Prevede la realizzazione, in partnership con altri soggetti, di progetti incentrati su attività sportive, extra-sportive e sociali
Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. hanno promosso l’iniziativa Spazi Civici di Comunità, denominata Play District.
Spazi Civici di Comunità è finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che promuovono il protagonismo giovanile sull’intero territorio nazionale, utilizzando la forza propulsiva dello sport, grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Gli Spazi Civici di Comunità gestiti da ASD/SSD dovranno assicurare la realizzazione, in partnership con altri soggetti, di progetti incentrati su attività sportive ed extra-sportive e sociali, da svolgersi per la durata massima di due anni.
DESTINATARI
Giovani dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, quali i giovani nella condizione di NEET (Not in Education, Employment or Training), giovani appartenenti a gruppi particolarmente svantaggiati o provenienti da territori caratterizzati da forme di disagio diffuso di tipo culturale, sociale o economico.
OBIETTIVI
Creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali gratuite, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;
costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori;
promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, al fine di contrastare fenomeni di disagio socioeconomico;
sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.
I progetti proposti dovranno, infine, prestare attenzione alla promozione della parità di genere e rispettare il principio di non discriminazione.
ELEMENTI CHIAVE PER LA CANDIDATURA
STRUTTURA: disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive ed extra-sportive e sociali proposte, anche in convenzione con privati o Enti locali.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ: i corsi e le attività sportive ed extra-sportive e sociali proposte dovranno essere completamente gratuite per tutti i Beneficiari, anche se tesserati con le ASD/SSD partecipanti e/o paganti per attività sportive estranee al progetto:
- • attività sportive diversificate per tipo di Beneficiari, individuati per fasce di età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità. L’attività sportiva dovrà essere effettuata da istruttori sportivi qualificati (in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello).
- • attività extra-sportive e sociali coerenti con le finalità specifiche dei progetti proposti. Al fine di garantire la realizzazione di queste attività, le ASD/SSD dovranno attivare partnership con Organismi Sportivi, Istituzioni locali, associazioni e organizzazioni pubbliche e private attive sul territorio e dovranno garantire la presenza di figure professionali specifiche in grado di operare a fianco di istruttori sportivi qualificati. Tali attività potranno prevedere il coinvolgimento di animatori socioeducativi giovanili (esempio Youth Worker).
PARTENARIATO: destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD soggetti capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile.
Le risorse programmate per il finanziamento dell’Avviso, messe a disposizione dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, sono pari a € 10.000.000,00.
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 (centomila euro/00).
Le attività degli Spazi Civici di Comunità si svolgeranno per la durata massima di 24 mesi, a decorrere dalla data di inizio effettivo delle attività.
Le candidature per la creazione e gestione degli Spazi Civici di Comunità dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma informatica, raggiungibile al seguente indirizzo www.sportesalute.eu/spazicivici a partire dalle ore 12.00 del 29 luglio 2022 sino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022.
Per supporto nella compilazione della domanda è possibile scrivere alla casella di posta elettronica spazicivici@sportesalute.eu.
Allegati: