Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

FISE: importanti decisioni nel Consiglio federale del 30 luglio

$
0
0

Palazzo federazioni

Importante Consiglio federale quello di oggi, martedì 30 luglio, che prima della pausa estiva ha preso determinanti decisioni per l’attività e programmazione federale.

 

L’organo di governo della Federazione ha deliberato che dal 1° gennaio 2020 potranno essere iscritti o rinnovati ai Ruoli federali solo i cavalli atleti, che sono stati dichiarati dai loro proprietari, e in maniera irrevocabile, non destinabili alla produzione alimentare (NON DPA).


Con questa decisione il Consiglio ha ritenuto completato il processo di sensibilizzazione e inclusione dei proprietari, verso una scelta consapevole nei confronti dei loro generosi compagni di sport che, terminata la carriera sportiva, potranno godere una meritata pensione. 
Si tratta di una decisione importante assunta dal Consiglio federale attraverso un processo graduale, che ha consentito di realizzare una scelta che era stata cercata più volte in passato, ma non era mai stata portata definitivamente a termine.

 

RISULTATI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI

Successivamente il Consiglio federale ha manifestato l’apprezzamento per il successo organizzativo dei recenti Campionati europei giovanili di Dressage, che si sono appena conclusi presso l’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, dove per un’intera settimana circa 250 giovani si sono sfidati per i titoli continentali a squadre e individuali. Discreta prestazione dei cavalieri italiani gratificati da due ottimi settimi posti della Junior Beatrice Arturi nelle categorie individuale tecnica e artistica. Il Consiglio ha mostrato anche l’apprezzamento e il ringraziamento per tutta la struttura federale, gli sponsor e il Comitato organizzatore che hanno portato a termine questo importante evento targato FEI. 

Nella stessa occasione sono stati ricordati i recenti successi sportivi della squadra senior di salto ostacoli che, con terzo posto ottenuto nella FEI Nations Cup di Hickstead ha posto una seria ipoteca per la partecipazione alla finale di Barcellona, che assegnerà l’ultimo posto per le Olimpiadi di Tokyo alla squadra meglio classificata che non abbia ancora ottenuto la qualifica. La squadra senior di Completo ha riportato un ottimo terzo posto nella FEI Nations Cup della disciplina a Cappoquin in Irlanda. Questo risultato ha consentito all’Italia di passare al comando della classifica del circuito, che – anche per la disciplina del completo - attribuirà alla squadra meglio classificata (ancora sprovvista di qualifica) la garanzia di accedere alle Olimpiadi di Tokyo.

I complimenti del Consiglio federale sono andati anche al meritato quinto posto di Lorenzo Lupacchini e della longer Laura Carnabuci nel Campionato Europeo Senior di Volteggio per la categoria individuale maschile e al quinto posto nei Campionati del Mondo Junior di Volteggio di Edoardo Dall’Amico con Nelson Vidoni alla longia.

 

REGOLAMENTI FEDERALI

I lavori sono proseguiti con l’approvazione da parte del Consiglio di tutti i Regolamenti generali relativi a norme attuative di carattere generale, cavalli e cavalieri, Ufficiali di gara, manifestazioni, logo e sponsorizzazioni. Tali Regolamenti saranno sottoposti all’approvazione del CONI e completeranno l’importante lavoro di riordino e aggiornamento delle norme di carattere generale e trasversali a tutte le discipline. 

 

CALENDARIO EVENTI FEDERALI

Il Consiglio ha approvato il calendario di tutti gli eventi federali e di tutte le discipline per l’anno 2020.

È stato un impegno organizzativo importante da parte dello staff federale, ma necessario per poter dare ai cavalieri e agli istruttori i riferimenti per la programmazione sportiva del nuovo anno e ai Comitati Organizzatori di poter avere i riferimenti federali prima dell’apertura del calendario FEI e per tal via evitare inutili sovrapposizioni.

Al prossimo Consiglio del 7 settembre saranno definite anche le localizzazioni degli eventi federali. 

 

ISTRUTTORI E OPERATORI EQUESTRI

È stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti sportivi e delle Attività sportive, che consentirà agli Enti affiliati e agli operatori del settore tesserati presso la Federazione di avere un contratto di riferimento adeguato alle esigenze e peculiarità del settore equestre per inquadrare i propri dipendenti.

La Commissione federale, composta dal Presidente Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo e dal Consigliere del Comitato Regionale Lombardia avv. Giulio Panzeri, ha raggiunto un importante traguardo per gli operatori del comparto degli Sport Equestri.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti Sportivi e delle Attività Sportive introduce un contratto di lavoro atipico, ovvero non espressamente disciplinato dal diritto civile, ma creato nel caso di specie con lo stesso Contratto Collettivo Nazionale in base alle specifiche esigenze delle parti.  Il contratto citato si applica agli operatori di impianti e attività sportive, tra i quali rientrano espressamente anche i maneggi e i centri ippici.

 

FORMAZIONE

Il Consiglio ha conferito il titolo di Istruttore di terzo livello per meriti sportivi, per i risultati conseguiti dai propri allievi a Mario Giunti, Gabriele Pina, Maria Antonio Pirovano e quello di Tecnico federale di Equitazione Paralimpica di terzo livello ad Alessandro Benedetti, per gli splendidi risultati conseguiti con la Campionessa mondiale Sara Morganti. È stato rilasciato il titolo di tecnico federale di Endurance di terzo livello di Endurance a Carlo Di Battista per i risultati sportivi personali.

Il Consiglio ha provveduto ad approvare anche una semplificazione della prova d’esame di dressage per i candidati istruttori federali, che vedranno sempre più premiata l’attitudine del candidato e non i movimenti del cavallo. Anche la disciplina del Dressage ha visto il varo del nuovo Regolamento di Formazione degli Istruttori di specialità.

 

CLUB

È stata assegnata la prima FINALE nazionale della Coppa Italia CLUB 2019 che si svolgerà all’Arezzo Equestrian Center dal 27 al 29 settembre p.v. Il Consiglio ha nominato coordinatore dell’evento il sig. Francesco Ricciotti. Il circuito fortemente voluto dalla Commissione CLUB dal suo referente Simona Lazzerini vedrà sfidarsi i migliori binomi che hanno partecipato alle tappe regionali. 

 

GIOVANI CAVALLI

Approvato anche il programma tecnico della tappa del Talent Show Jumping che si svolgerà a fine agosto. Introdotta per l’occasione, in condivisione tra il Dipartimento Giovani Cavalli e gli operatori del comparto sportivo, una finale dedicata ai Cavalli Giovani di tutte le provenienze, che sostituirà la finale, invece, inizialmente programmata alla Fieracavalli di Verona e limitata ai migliori 10 cavalli di qualsiasi provenienza e ai migliori 10 cavalli di origine italiana. 

 

CONTENZIOSO

Il Consiglio federale è stato informato che la Corte d’Appello federale ha respinto i due ricorsi presentati dalla sig.ra Eleonora Di Giuseppe contro la delibera di Commissariamento del Comitato Regionale Sicilia e contro l’approvazione del Regolamento Generale della Federazione. Per tal via è stata nuovamente confermata, anche in secondo grado, la correttezza delle scelte operate dal Consiglio federale.

 

Il prossimo Consiglio federale è programmato per il 7 settembre. La Consulta nazionale si riunirà, invece, a Roma il 30 agosto in occasione delle Ponyadi, importante manifestazione di interesse federale che vedrà ancora una volta unito il mondo di giovani e pony.


Sottoscritto il primo Contratto di lavoro nazionale per gli sport equestri 

$
0
0

Conflavoro fise 2Di Paola “soddisfazione per aver dotato il settore di un contratto adeguato alle specifiche esigenze del comparto”

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha sottoscritto il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti sportivi e delle Attività sportive, che consentirà agli Enti affiliati e agli operatori del settore, tesserati presso la Federazione, di avere un contratto di riferimento per inquadrare i propri dipendenti.  

 

La Commissione federale composta dal Presidente Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo e dal Consigliere del Comitato Regionale Lombardia Giulio Panzeri, coaduivati da Massimiliano Garzone ha, così, raggiunto un importante traguardo per gli operatori del comparto degli Sport Equestri.

 

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti Sportivi e delle Attività Sportive tra CONFLAVORO PMI, quale parte datoriale e FESICA (Federazione Sindacati Industria, Commercio e Artigianato), quale parte rappresentativa dei lavoratori, introduce un contratto di lavoro atipico, ovvero non espressamente disciplinato dal diritto civile, ma creato nel caso di specie con lo stesso Contratto Collettivo Nazionale in base alle specifiche esigenze delle parti. 

 

Il contratto citato si applica agli operatori di impianti e attività sportive, tra i quali rientrano espressamente anche i maneggi e i centri ippici, e si rivolge alle "aziende" intese in senso estensivo e comprensivo di tutte le figure giuridiche datoriali dello sport. L’adesione a Conflavoro PMI e l’adozione del contratto collettivo è un’opportunità offerta agli enti affiliati a FISE che potranno volontariamente scegliere se aderire e applicare tale contratto ai propri lavoratori.

 

La disciplina del rapporto di lavoro è articolata in una contrattazione di primo livello comune per tutti i lavoratori di comparto e una contrattazione integrativa di secondo livello territoriale o di organizzazione, che può essere attuativa, integrativa e sostitutiva per aree territoriali o singole aziende o per lo specifico settore degli Sport equestri. 

 

Il Contratto Collettivo – come ormai consuetudine nella contrattazione collettiva - prevede la costituzione di un Ente Bilaterale ed Organismo Paritetico Confederale denominato EPIOP-SPORT deputato, tra l'altro, alla gestione dei contributi obbligatori versati dai datori di lavoro aderenti, nei confronti dei quali sono operanti le norme del Contratto Collettivo. 

 

È prevista inoltre una contribuzione a carico dell'azienda per l'iscrizione alla MUTUA MBA di tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato, inclusi gli apprendisti. 

 

Quanto alla classificazione del personale si distinguono:

i COLLABORATORI SPORTIVI, ovvero i soggetti che svolgono mansioni rientranti, sulla base delle indicazioni fornite dalle singole Federazioni, tra quelle necessarie per le attività sportivo-dilettantistiche e per i cui rapporti di collaborazione sportiva trova applicazione l'art 67 comma 1, lettera m) del TUIR. 

 - QUADRI, OPERATORI SPORTIVI e OPERATORI COMPLEMENTARI DELLO SPORT per i quali il Contratto Collettivo individua mansioni e livelli, nonché la durata del periodo di prova precedente l'assunzione e i trattamenti economici. 

 

Il presidente FISE, Marco Di Paola esprime “grande soddisfazione per il lavoro della Commissione che è riuscita a dotare il settore equestre di un contratto di lavoro adeguato alle specifiche esigenze. È un impegno che ci siamo assunti in fase elettorale e abbiamo voluto mantenere. Siamo convinti che la Federazione rappresenta un comparto di donne e uomini che lavorano per la promozione degli Sport Equestri, che necessità tutela, rispetto e regole certe all’interno delle quali potersi muovere con serenità. Il lavoro della Commissione non si ferma qui. Infatti con l’avv. Panzeri – ha concluso il numero uno della FISE - stiamo lavorando a redigere un contratto di secondo livello che possa recepire ancora meglio le esigenze e le peculiarità del nostro settore sportivo”.

 

“Un grande passo avanti – sottolinea Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi – nella tutela di un settore che forma le persone soprattutto sotto il profilo etico e culturale nel senso più ampio. Per le aziende nostre associate, così come per gli affiliati a Fise, questa è un'occasione storica per contribuire alla regolamentazione, nonché alla promozione di una concorrenza leale tra gli interpreti dell'ambito sportivo. Introduciamo importanti novità a livello di welfare e di assistenza sanitaria e questo è solo l'inizio di un percorso che, ne siamo certi, apporterà notevoli migliorie allo sport e ai diritti di chi vi opera".

 

Guarda qui Il Contratto Collettivo Nazionale

 

(Nella foto: un momento della stipula dell'accordo)

Concluso il primo Corso Sperimentale Istruttori FISE al CERC

$
0
0

Corso Sperimentale Istruttori CERC 2018 2019Esperimento riuscito per l’iniziativa partita nel settembre 2018 

 

Successo per l’iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri in sinergia con l’Accademia Caprilli, che ha visto la conclusione a fine luglio del 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali di Organizzazione e Programmazione.

 

Il corso stanziale, partito nel settembre 2018, si è svolto presso il Centro Equestre Ranieri di Campello, ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM) con un programma che oltre alle lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia e a cavallo, ha aperto agli allievi anche l’accesso alle lezioni del Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, organizzato parallelamente in sinergia con l’Università della Tuscia. 

 

I candidati che hanno frequentato il corso per conseguire la qualifica di Istruttori Federali di 2° livello hanno inoltre acquisito la qualifica di Dirigenti Sportivi FISE.

 

Il grande impegno profuso dalle figure di riferimento che hanno strutturato i dieci mesi di lavoro, ha permesso lo svolgimento del corso sperimentale nel migliore dei modi. Grazie alla competente direzione tecnica di Mauro Checcoli, hanno contribuito fattivamente al successo dell’iniziativa il Tutor Gilberto Sebastiani insieme al Co-tutor Adriano Gigli, il Tecnico di Supporto Deodato Cianfanelli, i Tecnici di specialità Duccio Bartalucci, appuntato scelto Stefano Brecciaroli, Francesco Girardi, sergente Emiliano Portale, Stefano Scaccabarozzi, Giulia Serventi e Angelo Telatin,  i responsabili degli impianti Massimo Ramires e della segreteria organizzativa Graziella Gavini.

 

Protagonisti nel ruolo di “allievi  sperimentali” sono stati Arianna Alberti, Marianna Bellotto, Luigi Boscarelli, Andrea Di Girolamo, Riccardo Gandolfi, Mattia Gatti, Guido Gasparro, Marcello Iuvara, Gabriele Martin, Beatrice Montefameglio, Laura Oppi, Michele Panebianco, Elisa Splendiani e Stefano Testa. 

Arena FISE: On line ricerche di mercato della Federazione per partner Fieracavalli 2019

$
0
0

Logo ArenaPer consultare le ricerche di mercato della Federazione per partner in occasione dell’edizione 2019 di Fieracavalli di Verona clicca qui

Chiusura degli Uffici Federali per ferie estive

$
0
0

Palazzo federazioniRicordiamo ai nostri utenti che, come disposto dal Coni gli Uffici Federali di Roma, viale Tiziano 74, resteranno chiusi da sabato 10 fino a domenica 18 agosto.

 

L’Ufficio Passaporti FEI informa che, per permettere il monitoraggio delle spedizioni, il 7 agosto sarà l'ultimo giorno prima della chiusura in cui verranno spediti i documenti.

AEES: a dicembre scadrà il bando 2019

$
0
0

LogoCONIQuarta edizione per l’iniziativa Atleta Eccellente Eccellente Studente

 

Il Direttivo della Commissione Nazionale Atleti del Coni, al fine di promuovere il talento ed il fattore educativo non esclusivamente sportivo dell’atleta, in linea con i propri compiti istituzionali, come individuati dal Regolamento della Commissione Nazionale Atleti istituisce il Progetto denominato “Atleta eccellente, eccellente studente” (acronimo AEES).

 

FINALITÀ

Il Progetto promuove valori legati ai livelli di eccellenza nella vita dell’atleta e intende promuovere l’immagine e la conoscenza pubblica sulle esperienze di successo che hanno saputo coniugare livelli di eccellenza in ambito sportivo con partecipazioni e risultati di eccellenza in studi a carattere nazionale ed internazionale, di cui il diploma di laurea costituisce il simbolo riassuntivo.

 

DESTINATARI DEL PREMIO E CRITERI DI AMMISSIONE

Le atlete e gli atleti compresi negli elenchi delle Squadre Nazionali delle FSN per l’anno 2019 che conseguano il diploma di laurea magistrale nel corso dell’anno solare 2019 in Italia riceveranno un Premio, costituito da un compenso in denaro.

Le atlete e gli atleti inclusi negli elenchi delle Squadre Nazionali delle FSN che conseguano il diploma di laurea triennale nel corso dell’anno solare 2019, potranno concorrere per la menzione di merito e/o eventuali premi in denaro.

A discrezione della Commissione di valutazione potranno essere considerate le partecipazioni basate su titoli di laurea conseguiti all’estero.

 

C’è tempo fino al 20 dicembre prossimo per presentare il bando di partecipazione all’iniziativa: se hai i requisiti richiesti e non hai ancora presentato la domanda affrettati!

 

Clicca qui per scaricare il bando

Clicca qui per scaricare la domanda di partecipazione

FISE: Giunta CONI approva 1^ nota variazione bilancio preventivo 2019

Scopri la novità di FEI Campus: disponibile sulla piattaforma un corso sull'antidoping umano

$
0
0

Logo FEIObiettivo dell’iniziativa è l’informazione per praticare lo sport pulito

 

Nel programma antidoping umano che la FEI sta sviluppando è stato inserito un corso accessibile dalla piattaforma FEI Campus.

 

Questo corso fornisce agli atleti FEI (cavalieri, driver, volteggiatori, longeur) le conoscenze chiave per gareggiare "in modo pulito", evitare violazioni involontarie delle regole antidoping e comprendere una realtà antidoping complessa e impegnativa.

 

Il corso antidoping

Questo corso spiega:

  •  Perché il doping umano è rilevante nello sport equestre
  •  Come funziona il sistema antidoping umano a livello globale e FEI
  •  Perché alcuni sostanze/metodi sono inclusi nell'elenco vietato per l'uomo
  •  Come verificare se una sostanza/metodo è proibito
  •  Le condizioni in base alle quali sostanze/metodi vietati possono essere utilizzati per motivi medici legittimi
  •  Gli impatti sulla salute e sulla sicurezza dell'uso di steroidi, dell'uso di droghe ricreative e dell'abuso di sostanze
  •  I rischi rappresentati dall'uso di integratori e in che modo è possibile trovare alternative
  •  Cosa succede quando un atleta viene testato e quali sono i diritti e le responsabilità dell'atleta
  •  Quali sono le 10 categorie di violazioni delle norme antidoping e le possibili sanzioni
  •  Cosa succede quando la FEI rileva che è stata commessa una violazione delle norme antidoping
  •  Come segnalare il doping e rimanere aggiornati in un mondo in rapida evoluzione

 

Oltre agli atleti, la FEI raccomanda vivamente di seguire questo corso ai funzionari FEI, al personale delle Federazioni Nazionali, ai genitori degli atleti, agli istruttori, al personale medico e agli altri membri dell'entourage degli atleti, poiché hanno diritti e doveri ai sensi della normativa (clicca qui per consultarla)

 

Per favore segui il corso e fai avere il tuo feedback alla FEI! Per eventuali richieste non esitare a contattare catherine.bollon@fei.org.

 

Clicca qui per accedere al corso

 


Queste le manifestazioni di interesse federale per il 2020

$
0
0

Generica Intesa SanpaoloC’è tempo fino al 27 agosto per presentare le candidature

 

Con largo anticipo il Dipartimento Salto Ostacoli rende disponibile il calendario delle manifestazioni di interesse federale per il 2020, completato dalla documentazione necessaria ai Comitati Organizzatori per presentare la richiesta di assegnazione degli stessi.

 

In allegato sono quindi disponibili:

1)            “Manifestazioni di Interesse Federale 2020” – Dipartimento Salto Ostacoli (clicca qui)

2)            “Requisiti richiesti per organizzare Manifestazioni di Interesse Federale 2020”(clicca qui)

3)            “Condizioni e Prescrizioni per i Comitati Organizzatori richiedenti l’assegnazione delle Manifestazioni di Interesse Federale 2020” ( clicca qui).

 

 

I Comitati Organizzatori interessati dovranno inviare la propria candidatura entro martedì 27 agosto prossimo, completata dai documenti di cui ai punti 2 e 3 che dovranno essere timbrati, vistati e firmati in ogni singola pagina.

 

La documentazione dovrà pervenire via e-mail all’indirizzo rid@fise.it.  È importante che i Comitati Organizzatori interessati leggano la documentazione completa con particolare attenzione.

 

In allegato è inoltre disponibile il calendario multidisciplinare integrato 2020, approvato dal Consiglio federale riunitosi il 30 luglio scorso, di grande utilità per avere una visione complessiva delle attività degli sport equestri e la conseguente programmazione degli eventi da parte dei Comitati Organizzatori.

Laurea in Scienze Motorie e Sportive: il bando di ammissione dedicato ad atleti FISE 

$
0
0

Convenzione Fise Università Foro ItalicoStudio e sport: un’occasione unica. Aperte le selezioni per gli studenti del Corso di Laurea dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, anno accademico 2019/2020

Studio e attività sportiva agonistica, preparazione che apre le porte al mondo del lavoro e obiettivi agonistici di livello internazionale, due binari paralleli, un solo fine: permettere risultati eccellenti in entrambi i settori.

E’ seguendo questa filosofia che è stata ideata una convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Foro Italico e la Federazione Italiana Sport Equestri.    
               

Una svolta nell’ambito delle sinergie tra gli studi di scienze motorie e l’attività sportiva agonistica nazionale e internazionale, che risponde alla crescente domanda di formazione da parte di categorie di professionisti dello sport interessati ad una preparazione accademica su misura dei propri interessi.



Divenuta realtà grazie al Rettore dell’Università Foro Italico di Roma Fabio Pigozzi, al Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola e al Presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e medaglia d’oro alle Olimpiadi nella disciplina del Concorso Completo Mauro Checcoli; la formidabile opportunità prevede un Corso di Laurea basato su un nuovo modello di apprendimento, dedicato alle “Dual Career” e strutturato su modelli in campo internazionale, soprattutto nelle Università USA e nei corsi di studio previsti nella cultura universitaria anglosassone.      

Il programma didattico pensato per soddisfare le esigenze di istruzione superiore nelle diverse categorie di sportivi, è “personalizzato” FISE sulla base delle caratteristiche della doppio curriculum “studente atleta”: tutte le attività avranno come sede lo storico CERC Centro Equestre Ranieri di Campello (ex Centro Equestre Federale) di Rocca di Papa, Pratoni del Vivaro. 

Gli studenti sperimenteranno sul campo gli insegnamenti dei docenti e avranno modo di frequentare un corso per istruttori federali durante il triennio universitario. 

Il piano di studi del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive è consultabile a questo link

Seguendo questo piano di studi, per quanto riguarda la sezione "attività formativa a scelta dello studente", sarà possibile scegliere tra i diversi corsi FISE ad argomento equestre. A questo link la lista completa

E' disponibile il bando di selezione per l’accesso di trenta atleti della FISE al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe L22) – Anno Accademico 2019-2020, dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.         
                  

La scadenza del suddetto bando è il giorno 30 settembre alle ore 12:00.
 

Possono presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti che sono atleti tesserati presso la FISE in possesso di almeno Brevetto B ovvero Autorizzazione a Montare Superiore in corso di validità all’atto della domanda e in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore.


Tutti i dettagli sono consultabili a questo link

Nella foto da sinistra : Marco Di Paola, Fabio Pigozzi e Mauro Checcoli 

Alle Ponyadi 2019 Kep Italia il servizio offerto dal Mipaaft per trasformazione destinazione finale cavalli NON Dpa

$
0
0

Occhi cavallo donnaCome già avvenuto a Piazza di Siena, anche in occasione delle prossime Ponyadi, che si svolgeranno a Roma dal 28 al 31 settembre prossimo, il Mipaaft sarà presente presso lo stand Fise con un proprio funzionario dedicato a effettuare il cambio di destinazione finale NON Dpa di cavalli e pony sui documenti.

 

Per estendere il servizio a quanti non parteciperanno alle Ponyadi, i tesserati del territorio potranno recarsi presso la sede dei Comitati Regionali di appartenenza aderenti all’iniziativa con il passaporto del cavallo/pony unitamente ad una copia del documento di identità e al modulo allegato debitamente compilato e sottoscritto.

 

Un incaricato del Comitato consegnerà la documentazione presso l’Ufficio Mipaaft alle Ponyadi, che provvederà ad effettuare l’aggiornamento richiesto. Per i tesserati sarà quindi possibile ritirare successivamente la documentazione presso la sede del proprio Comitato Regionale.

 

I Comitati Regionali che aderiranno all’iniziativa provvederanno in questo periodo a darne comunicazione diretta ai propri tesserati.

Italia pronta per i Campionati Europei di Rotterdam

$
0
0

Italia rotterdam 19Azzurri del salto ostacoli e del paradressage pronti a scendere in campo in Olanda

 

L’Italia del salto ostacoli e del paradressage è ponta per i Campionati Europei che si apriranno con le prime gare domani, martedì 20 agosto, a Rotterdam in Olanda. Nelle scuderie dell’Italia c’è grande serenità, cavalli e cavalieri sono pronti per affrontare la gara continentale. Oggi piove a Rotterdam con una temperatura di 12 gradi centigradi, ma la situazione climatica non impensierisce per nulla gli azzurri. 

 

SALTO OSTACOLI – Il Team Italia di salto ostacoli agli ordini del capo equipe e selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci è composto dall’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche, dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas, dall’aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil, da Riccardo Pisanisu Chaclot e dall’appuntato scelto Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave. Cavalli e cavalieri al lavoro per il warm up pre gara nella giornata di oggi, mentre domani prima qualifica individuale (gara a tempo tabella C), i cui punteggi saranno validi anche per la prova a squadre. Giovedì 22 agosto campo aperto per la seconda prova individuale e prima manche della gara a squadre, mentre venerdì 23 agosto seconda manche (migliori dieci squadre) e giornata clou per i Team con l’assegnazione delle medaglie a squadre. Sabato 24 giornata di riposo prima della finalissima individuale in programma domenica 25 agosto (migliori 25 binomi nella prima manche, migliori 12 nella seconda). 

 

Si tratta di un Campionato Europeo di fondamentale importanza per l’Italia e per diverse squadre del nostro continente, perché le migliori tre che non hanno ancora ottenuto il pass olimpico ai Campionati del Mondo dell’anno scorso, avranno l’opportunità di ottenere un lasciapassare per Tokyo 2020. 

 

Intanto, effettuato il sorteggio, l'Italia sarà la tredicesima nazione nell'ordine di partenza. Duccio Bartalucci ha già dichiarato la squadra e l'ordine di ingresso dei nostri in campo. Primo al via sarà Chimirri su Tower Mouche (16°). Seguiranno Luca Marziani su Tokyo du Soleil (32°), Riccardo Pisani su Chaclot (49°) e Giulia Martinengo su Elzas (67^). Massimo Grossato sosterrà i suoi compagni di squadra a bordo campo.

 

PARADRESSAGE – Tutto pronto anche per gli azzurri del Paradressage già carichi e pronti a dare il tutto per tutto nella gara continentale. Agli ordini del capo equipe Ferdinando Acerbi scenderanno in rettangolo Federico Lunghi su Dance Valley M (grado IV); la Campionessa del Mondo in carica Sara Morganti su Royal Delight (grado 1), Francesca Salvadè su Oliver Vitz (Grado III) e Carola Semperboni su Paul (grado I).  

Oggi training anche per gli azzurri del Paradressage, ma domani prima giornata di gara anche per loro. In rettangolo per l’Individual Competition i gradi 1, 2 e 3, mentre giovedì 22 agosto sarà la volta dei gradi 4 e 5. Nelle giornate di venerdì e sabato ancora in campo per il Team Competition poi solo i migliori torneranno in rettangolo domenica per la spettacolare e coinvolgente prova di Freestyle. 

 

Da domani, dunque, azzurri al via nell'Individual Competiton: in campo per il grado I Carola Semperboni (ore 12.40) e Sara Morganti (ore 13.40) e Francesca Salvadè (ore 15.50). Giovedì 22 agosto in rettangolo Federico Lunghi (ore 9.10).

 

 

Risultati live qui. Diretta gare su www.feitv.org 

Sport equestri: addio ad Alessandro Zanini

$
0
0

Zanini credito cavallomagazineLutto nel mondo degli sport equestri. È scomparso oggi, giovedì 29 agosto, all’età di 75 anni Alessandro Zanini. Già Consigliere della Federazione Italiana Sport Equestri  per due mandati (il primo sotto la presidenza di Mauro Checcoli e il secondo con la guida di Cesare Croce), Zanini era presidente di uno dei centri ippici più importanti d’Italia: il Gruppo Emiliano Sport Equestri di San Lazzaro di Savena. 

 

Grandissimo appassionato del mondo sportivo e in particolare degli sport equestri, Zanini è stato uno dei fautori dell’organizzazione del tradizionalissimo Master d’Italia Memorial Dalla Chiesa, che ogni dicembre viene ricorda con un evento sportivo di massimo rilievo il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro. 

 

Imprenditore bolognese, Zanini si è sempre occupato dell'azienda di famiglia, la Grafiche Zanini, ha collaborato per diversi anni con il Gruppo Riffeser, anche nell’organizzazione dei FEI World Equetrian Games™ di Roma del 1998. 

 

Il Presidente della FISE, Marco di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri e tutto il mondo dell’equitazione italiana si stringono alla famiglia, porgendo le più sentite condoglianze. 

 

(Nella foto © Cavallo Magazine: Alessandro Zanini)

Libro Genealogico del Pony, proseguono i lavori

$
0
0

Generica Pony Trecce Lo PintoFise e Mipaaft al lavoro per questo importante traguardo

Sviluppo positivo per quel che riguarda il lavoro della Commissione Fise-Mipaaft impegnata nella costituzione del Libro Genealogico del Pony.

 

Proprio In occasione delle Ponyadi Kep Italia 2019, che si sono svolte a Roma dal 28 al 31 agosto presso gli impianti dell’Ippodromo Militare dei Lancieri di Montebello, il gruppo di lavoro nominato da Fise-Mipaaft ha illustrato agli operatori del settore, indicati dalla Fise, la bozza del Disciplinare proposta per l'approvazione della Commissione Fise-Mipaaft.

 

Il testo è stato condiviso con soddisfazione generale ed entro il 10 ottobre verrà sottoposto all'esame della Commissione Fise-Mipaaf per la valutazione e approvazione ufficiale.

 

FIeracavalli: presentata a Roma l'edizione numero 121

$
0
0

malago mantovani dipaolaFiore all'occhiello dell'evento, per il diciannovesimo anno consecutivo, la tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™

 

Michel Robert due volte protagonista alla 121^ edizione di Fieracavalli in programma a Verona dal 7 al 10 novembre. 

 

Il campione francese di salto a ostacoli mancava in campo a Verona dal 2010: quest’anno invece è il primo iscritto, grazie alla wild card conferita dal comitato organizzatore, alla quarta tappa della Longines FEI Jumping World Cup™ 2019/2020, l’appuntamento di maggior prestigio nel palinsesto di Jumping Verona. 

 

Nonostante qualche anno fa avesse annunciato il ritiro, Robert, che vanta un palmares con medaglie vinte a olimpiadi, mondiali ed europei, sta vivendo una seconda giovinezza sportiva (due le vittorie recenti nel Piccolo Gran Premio di San Gallo e al Gran Premio di Valence). 

 

Michel Robert è anche un famoso trainer, fondatore della Horse Academy, e anche in questa veste è possibile vederlo all’opera nel corso della rassegna veronese grazie a Fieracavalli Academy, un progetto che ha l’obiettivo di diffondere una cultura sempre più rispettosa del benessere dell’animale a tutti i livelli. Fieracavalli Academy si articola in diversi ambiti: sport, tutela del cavallo, equiturismo e sociale. E il Robert trainer, insieme a Vittorio Garrone, fondatore del Team WOW, è referente per la parte sportiva dell’iniziativa, dove contribuirà a diffondere tra i giovani cavalieri, filosofia e tecniche del suo metodo di equitazione naturale. 

 

Di Fieracavalli, Jumping Verona e Fieracavalli Academy hanno parlato oggi Giovanni Mantovani, direttore Generale di Veronafiere e Barbara Blasevich membro del cda della fiera, allo Stadio dei Marmi di Roma in occasione della sedicesima tappa del Longines Global Champions Tour 2019, alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò, Marco di Paola, presidente FISE, Simone Perillo, segretario generale FISE, Alessandro Silvestri, presidente Fitetrec-Ante. 

 

JUMPING VERONA FIORE ALL’OCCHIELLO DI FIERACAVALLI

Nel Pala Volkswagen - 5.000 posti a sedere, un’arena tecnicamente perfetta, collegata direttamente al padiglione fieristico adiacente con campi di esercizio, scuderie e ampia area commerciale - l’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™ sarà l’apice di un Concorso Ippico Internazionale a 5 stelle che richiamerà, come sempre, i migliori binomi del panorama mondiale. Più che mai solido è il legame tra Jumping Verona e la Coppa del Mondo di salto ostacoli: con quest’anno sono infatti diciannove volte che il prestigioso circuito indoor della Federazione Equestre Internazionale fa tappa a Fieracavalli, che si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’intero calendario mondiale.

Quella scaligera è la quarta delle 14 tappe del girone Europa Occidentale della Longines FEI Jumping World Cup™ 2019-2020, il più accreditato tra i 16 che la compongono e che coinvolgono tutti i continenti. Ha un montepremi complessivo di 416.500 euro dei quali 190.000 solo per il Gran Premio di domenica 10 novembre.

Anche per l’edizione 2019 Jumping Verona ripropone il Gran Premio 121 x 121, un concorso nazionale con al via centoventuno binomi selezionati nel corso della stagione. Uno in più rispetto all’edizione del debutto dello scorso anno, come gli anni di Fieracavalli!

Novità al Pala Volkswagen: aprirà le sue porte ai saltatori già nel week-end precedente (31 ottobre / 3 novembre) a Fieracavalli, con un importante concorso nazionale a sei stelle con la partecipazione di 400 binomi provenienti da tutt’Italia. Una preview, questa, voluta dagli organizzatori sia per dar modo ai tanti appassionati di gareggiare nel mitico padiglione della Coppa del Mondo, sia per presentare, completando gli allestimenti in anticipo rispetto al passato, il terreno del campo gara nelle condizioni migliori.

 

GRAN PREMIO FIERACAVALLI: 121 BINOMI IN GARA PER CELEBRARE LE 121 EDIZIONI DELLA KERMESSE

Un anno e un cavaliere in più! Con 121x121 Gran Premio Fieracavalli, Jumping Verona si arricchisce e porta in gara 121 binomi selezionati durante la stagione in otto tappe organizzate, da agosto ad ottobre, in altrettanti concorsi in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Sicilia. Nato lo scorso anno per celebrare le 120 edizioni del più importante salone nazionale dedicato al mondo equestre, questo format è entrato a far parte a pieno diritto del palinsesto sportivo di Fieracavalli con gare avvincenti che si svolgono nel prestigioso campo di gara calcato anche dai grandi campioni della Longines FEI Jumping World Cup™. Dei 121 posti in palio per Verona, 72 sono riservati ai migliori tre concorrenti classificati in ciascuna delle tre categorie - C135 (Gold), C125 (Silver) e C115 (Bronze) - del circuito di qualificazione. I restanti posti saranno invece attributi con il sistema delle wild card.

 

I COMITATI ORGANIZZATORI DELLA WORLD CUP SI RIUNISCONO A VERONA

La tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™ è stata scelta quest'anno dalla Federazione Equestre Internazionale per ospitare l'annuale meeting in cui sono convocati tutti gli organizzatori degli eventi che fanno parte della Western Europe League del prestigioso circuito di Coppa del Mondo. L'appuntamento, che periodicamente focalizza l'ordine del giorno sull'esame del progetto - presente e futuro con verifiche, conferme, evoluzione - vedrà riunito il Gotha dei rappresentanti dei concorsi indoor nel Vecchio Continente, lunedì 11 novembre.

L'occasione consentirà agli illustri ospiti del comitato organizzatore scaligero di partecipare dal vivo a un evento che, come dichiarato più volte da John Roche, direttore FEI del dipartimento Salto Ostacoli "è certamente uno dei concorsi del panorama internazionale indoor di maggiore prestigio per organizzazione e calore del pubblico." 

 

JUMPING VERONA: APPUNTAMENTO NUMERO QUATTRO DEL GIRONE EUROPA OCCIDENTALE DELLA LONGINES FEI JUMPING WORLD CUP™ 2019-2020

Quella di quest’anno è la diciannovesima volta che il circuito indoor della Longines FEI Jumping World Cup™ fa tappa a Verona a conferma di un legame solido che ribadisce il CSI5*-W di Jumping Verona come uno degli appuntamenti più attesi in calendario. Il concorso scaligero è la quarta delle 14 tappe (una in più rispetto al passato con l’ingresso di Basilea) del girone Europa Occidentale, il più accreditato tra i 16 che la compongono la World Cup e che coinvolgono tutti i continenti.

Nata nel 1979 con sedici CSI-W suddivisi in due soli gironi, quest’anno la Coppa del Mondo di salto ostacoli taglia il traguardo delle 42 edizioni ed ha con in programma ben 106 tappe di qualificazione ed una finale, programmata a Las Vegas negli USA, alla metà di aprile.

 

Questo il calendario del Girone Europa Occidentale della Coppa del Mondo 2019-2020

 

2019

16-20 ottobre - Oslo (NOR)

24-27 ottobre - Helsinki (FIN)

30 ottobre-3 novembre - Lione (FRA)

7-10 novembre - Verona (ITA)

13-17 novembre - Stoccarda (GER)

28 novembre-1 dicembre - Madrid (ESP)

13-15 dicembre - La Coruña (ESP)

16-22 dicembre - Londra-Olympia (GBR)

26-30 dicembre - Mechelen (BEL)

 

2020

9-12 gennaio - Basilea-St. Jakobshalle (SUI)

16-19 gennaio - Lipsia (GER)

23-26 gennaio - Amsterdam (NED)

6-9 febbraio - Bordeaux (FRA)

19-23 febbraio - Göteborg (SWE)

 

Finale

15-19 aprile 2020 - Las Vegas (USA)

 

(Nella foto © Grasso da sinistra: Giovanni Malagò, Giovanni Mantovani e Marco Di Paola)


FISE: principali decisioni del Consiglio federale del 7 settembre

$
0
0

LogoFISELa riunione si è tenuta ad Arezzo in occasione dei Campionati giovanili di salto ostacoli

 

Si è svolta sabato 7 settembre, in occasione dei Campionati Italiani giovanili ad Arezzo, la prima riunione del Consiglio federale dopo la pausa di agosto.

 

Dopo l’approvazione di numerose delibere per l’ordinaria attività amministrativa della federazione, il Consiglio ha preso atto dell’entrata in vigore del nuovo Statuto approvato dal Commissario ad acta inviato dal CONI per l’adeguamento alle nuove linee direttrici degli Statuti deliberate dal CONI stesso. 

 

COMPLETO

L’organo di governo della Federazione si è complimentato con i binomi componenti la nazionale di Completo e lo staff federale che a inizio settembre in occasione dei Campionati Europei ha ottenuto sul campo la qualifica per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020, facendo un bellissimo regalo a tutti i tifosi degli sport equestri. Un traguardo prestigioso per il quale il Consiglio ha deliberato un premio di €. 7.500 per i quattro cavalieri componenti del Team Italia.

 

PARADRESSAGE

Allo stesso modo il Consiglio si è complimentato per i risultati della nazionale di Para e le due prestigiosissime medaglie d’argento continentali conquistate dalla stella del Paradressage azzurro Sara Morganti ai Campionati Europei della disciplina. Per questo è stato conferito all’amazzone azzurra un contributo complessivo di €. 8.000.

 

Con questi modesti, ma concreti segnali la Federazione cerca di premiare il merito e l’impegno dei propri atleti che con la consapevolezza dei tanti sacrifici effettuati per tenere alti i colori della nazione negli eventi più importanti del panorama equestre mondiale. 

 

SALTO OSTACOLI

Anche in questa occasione è stato apprezzato lo sforzo compiuto dai binomi agli ultimi Campionati europei che non hanno conquistato la qualifica olimpica, ma hanno compiuto un’ottima prestazione confermando un buono stato di forma del settore.

Facendo seguito all’approvazione del calendario degli eventi di interesse federale, il Consiglio ha provveduto ad assegnare gli stessi ai vari comitati organizzatori. L’obiettivo è quello di coinvolgere quanto più il movimento equestre e distribuire, compatibilmente con la densità dei praticanti e la conformazione geografica del nostro Paese, le manifestazioni in tutto lo Stivale, cercando di essere equidistanti su quelle a carattere generale, tenendo conto della la disponibilità di impianti adeguati sul territorio.

  

ENDURANCE

Il Consiglio ha avuto modo di festeggiare la prestigiosa medaglia d’oro conquistata da Costanza Laliscia agli Europei Senior. E’ stato  dato mandato al Presidente federale di sottoscrivere una convenzione con l’ANICA (Associazione nazionale italiana cavallo arabo), al fine di intensificare il rapporto e la collaborazione con la FISE per la promozione dell’impiego del cavallo di razza purosangue arabo nella disciplina dell’endurance.

 


GRANDI EVENTI

Nel cammino di avvicinamento alla prossima edizione, la 121^, della Fieracavalli sono stati definiti il budget e la programmazione di Arena Fise che si svolgerà con lo stesso concept dello scorso anno, ma con tante novità in occasione di Fieracavalli a Verona dal 5 all’8 novembre prossimo. Il padiglione della FISE ospiterà come di consueto tutte le manifestazioni di interesse federale programmate a Verona con particolare riferimento alla Coppa delle Regioni, alle finali dei Top Ten che determineranno i Talent Riders 2019 e le diverse categorie Master aperte a tutti i cavalieri. 

 

FORMAZIONE 

In occasione della riunione aretina è stato attribuito il titolo di istruttore federale di terzo livello, per i meriti sportivi dei propri allievi a Piero Coata, Antonia Canova e Andrea Messersì. 

Nel percorso di inserimento dei nuovi docenti e della loro crescita professionale è stato programmato per il 7/8/9 ottobre e per il 25/26/27 novembre, il corso “Insegniamo a Insegnare”. Il corso si terrà presso la Scuola dello Sport del CONI.

 

CONTENZIOSO

Il Consiglio federale ha preso atto della perentoria risposta del Procuratore Generale del CONI al Sig. Gaetano Di Bella in merito all’ennesima diffida inviata alla Federazione sul commissariamento del CR Sicilia. 

A seguito del ricorso presentato dalla signora Eleonora Di Giuseppe, è stato conferito mandato al prof. Avv. Enrico Lubrano per la difesa degli interessi della Federazione nei confronti del ricorso presentato, presso il Collegio di Garanzia del CONI, avverso la sentenza della Corte d’Appello federale, che rigettava il ricorso contro la sentenza del Tribunale federale, che a sua volta aveva già rigettato l’impugnativa da parte della signora Di Giuseppe della delibera di Commissariamento del Comitato regionale Sicilia. 

 

Conclusa la riunione l’appuntamento è per il Consiglio federale del 7 ottobre prossimo.

Avviso di indagine di mercato nolo di stand espositivi e corner padiglione FISE per la 121^ edizione della Fieracavalli

$
0
0

Logo ArenaIn occasione della 121^ edizione della Fieracavalli di Verona la Federazione Italiana Sport Equestri intende avviare una indagine di mercato al fine di individuare Società interessate al noleggio di stand e corner espositivi all’interno del Padiglione 5 della Fiera di Verona – Arena FISE -  per svolgere attività di promozione di beni e/o servizi, (Verona 7/10 novembre 2019).

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link

Avviso procedura per fornitura e posa in opera di allestimenti e grafiche di Arena FISE 2019 – Fieracavalli di Verona

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri ha avviato una indagine al fine di individuare operatori economici interessati all’appalto relativo alla fornitura e posa in opera di allestimenti e grafiche di Arena Fise, Padiglione 5 all’interno del complesso fieristico di Verona Fiere, nell’ambito della 121^ edizione di Fieracavalli.

 

Clicca qui per accedere alla documentazione di gara 

Varato il supporto per atleti con deficit uditivo nelle competizioni equestri

$
0
0

Generica Cavallo Amazzone Lo PintoProsegue l’impegno della Fise nel valorizzare i principi di inclusione del nostro sport

 

Un altro passo verso l’inclusione come valore degli Sport Equestri è stato sancito dalla Fise quando, nella riunione del Consiglio Federale del 7 settembre scorso, ha approvato il testo dell’articolo del Regolamento Generale al fine di predisporre misure regolamentari che agevolino gli atleti con deficit uditivo a partecipare alle competizioni equestri. L’iniziativa è scaturita dall’ l'incontro avuto con i rappresentanti di atleti con deficit uditivo (ESI) in occasione della riunione della Consulta svoltasi il 30 agosto scorso durante le Ponyadi Kep Italia 2019.

 

Di seguito i punti previsti dall’articolo relativo ai Supporti per atleti con deficit uditivo, che entrerà in vigore il 1° ottobre 2019, con efficacia a partire dalla di pubblicazione sul sito FISE se successiva.

 

1) In tutte le Manifestazioni Sportive – al fine di favorire la partecipazione degli atleti con deficit uditivo – è necessario che il Comitato Organizzatore renda disponibili alla Giuria tre bandiere rosse affinché le comunicazioni abitualmente trasmesse dalla Giuria ai concorrenti mediante uso di campana o fischietto o altro segnale acustico, siano trasmesse anche con l’ausilio di bandiere. La Giuria utilizza una o due o tre bandiere bianche per segnalare quanto abitualmente e previsto venga segnalato con uno, due o tre segnali acustici.

 

2) L’atleta con deficit uditivo che richiede il supporto visivo – o il Presidente dell’Ente presso il quale lo stesso ha residenza sportiva, se di minore età – provvede a inserire nelle “note” del sistema iscrizione on line l’indicazione “atleta che richiede supporti per deficit uditivo” o simile. L’atleta con deficit uditivo che richiede supporti visivi per ricevere comunicazioni dalla Giuria indossa sopra l’indumento abitualmente previsto (giacca, camicia, polo) una fascia di circa cm 8 al braccio sinistro, di colore giallo fluo per segnalare agli Ufficiali di Gara e ai Servizi della Manifestazione la propria esigenza.

 

3) In campo prova, in presenza di un atleta con deficit uditivo, il Presidente di Giuria o lo steward provvede a limitare ad un numero inferiore a quello usuale la presenza di binomi, ove utile o opportuno.

 

4) L’atleta con deficit uditivo che abbia segnalato le proprie esigenze all’atto dell’iscrizione, può essere assistito in campo gara da uno o due tesserati, anch’essi identificati da fascia giallo fluo al braccio, che supportino con segnalazioni l’atleta, al fine di agevolare la comprensione di quanto comunicato dalla giuria. Detti assistenti non possono comunque intervenire direttamente sulla prestazione sportiva dell’atleta, né ricorrere ad aiuti di compiacenza.

 

5) I Regolamenti delle singole Discipline Sportive possono diversamente regolare quanto sopra in funzione di specifiche esigenze.

 

Tale provvedimento prevede la cessazione di efficacia di ogni precedente regolamento, normativa, delibera, che contenga previsioni e prescrizioni contrarie in merito.

 

foto © Paolo Lo Pinto

Avviso di ricerca servizi foto - video – web streaming per Arena FISE a Fieracavalli di Verona

$
0
0

Logo ArenaLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale l’avviso riferito a servizi fotografici, video commerciali e diretta web streaming  richiesti in occasione della 121^ edizione di Fieracavalli di Verona nel padiglione 5 – Arena FISE.

 

Le aziende e gli operatori interessati a sviluppare questa opportunità, sono invitati a trasmettere l’apposito modulo compilato alla Federazione Italiana Sport Equestri, indirizzo di posta elettronica certificata segreteria.fise@legalmail.it entro e non oltre il 9 ottobre 2019.

 

Scarica qui l’avviso 

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>