Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

FISE: Appendice alla convenzione assicurativa Infortuni /RCT

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che la polizza assicurativa multirischi stipulata da FISE in favore dei suoi tesserati ed affiliati è stata oggetto di integrazione mediante apposita appendice consultabile sul sito federale alla sezione assicurazioni.

 

Sulla base di tale integrazione “le garanzie della convenzione si intendono operanti nei confronti di tutti i Tesserati anche in caso di partecipazione a manifestazioni con altre organizzazioni alle quali FISE abbia ufficialmente aderito in base all’accordo stilato con la Fitetrec Ante in data 07.11.2015”.

 

E’ possibile consultare l’appendice attraverso questo link 


Comunicato federale

$
0
0

FISE NEW LOGO DXLa Federazione Italiana Sport Equestri in merito alla situazione che ha portato al rilascio del titolo di istruttore di 1° livello al sig. Giovanni Impallari, comunica che il presidente federale Vittorio Orlandi ha dato mandato di aprire un'indagine interna.

 

Analoga scelta è stata promossa dal Presidente per la pratica relativa all’iscrizione della giovane amazzone Martina Ferrari ai Campionati Europei giovanili di Miilstreet in Irlanda. Entrambe le questioni saranno affrontate in occasione della riunione del Consiglio federale in programma domanimartedì 26 luglio.   

Comunicato federale

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Consiglio federale riunitosi, martedì 26 luglio, ha preso in esame tra l’altro le situazioni relative alla partecipazione della children Martina Ferrari ai Campionati Europei giovanili di salto ostacoli di Millstreet in Irlanda e al rilascio del titolo di istruttore federale di 1° livello al sig. Giovanni Impallari. 

Nel primo caso il Consiglio e il Presidente - quest’ultimo in costante contatto con la famiglia della children azzurra - hanno appurato l'errore materiale che ha portato alla mancata partecipazione della stessa alla competizione continentale. La FISE si è subito adoperata per cercare una soluzione al problema ma, nonostante gli interventi, Martina Ferrari non potrà prendere parte al Campionato Europeo di categoria con un cavallo diverso da quello iscritto.

In merito alla questione relativa al rilascio del titolo di istruttore federale di 1° livello al sig. Giovanni Impallari, sulla base della documentazione analizzata fino ad oggi, il Consiglio federale ha stabilito di confermare la delibera n° 337 assunta nella riunione del 17 maggio scorso. 

Pratoni del Vivaro, erogato contributo da parte del CONI

$
0
0

cef 1La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il CONI ha recentemente erogato un contributo di €. 200 mila destinato al recupero dei Pratoni del Vivaro. Tale contributo, approvata la prima variazione di bilancio 2016, sarà a disposizione per il rilancio della struttura in base ad apposito progetto di utilizzo.

La FISE è peraltro in attesa di incontrare i rappresentanti del Comune di Rocca di Papa, che come e' noto, è l'ente oggi titolare dell’impianto, per definire le condizioni e le modalità di trasferimento della somma.

Politica internazionale. Olanda e Italia lavorano insieme, reciproci scambi

$
0
0

Olanda italia Il Presidente Vittorio Orlandi e il Vicepresidente Emanuele Castellini hanno incontrato a Roma il Presidente della Federazione equestre olandese Theo Ploegmakers

 

Italia e Olanda a confronto ieri, mercoledì 27 luglio, a Roma. Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e il Vicepresidente Emanuele Castellini hanno incontrato nella sede della FISE in Viale Tiziano il Presidente della Federazione Equestre olandese Theo Ploegmakers.

 

 

Diversi gli argomenti trattati durante la riunione dal grande spirito costruttivo. Italia e Olanda hanno deciso di conoscersi meglio e di scambiarsi idee volte alla Crescita di entrambe le realtà nazionali facenti parte del Gruppo I della Federazione Equestre Internazionale.

 

I massimi rappresentanti delle due Federazioni si sono scambiati tante idee soprattutto per ciò che riguarda l’organizzazione delle Federazioni e delle attività sportive, ma ampio spazio a tematiche che riguardano l’equitazione giovanile, con particolare riferimento al ruolo educativo che lo sport, in particolare quello equestre, assume nei confronti dei giovani.

 

Sul tavolo anche la proposta, che sarà poi avanzata ai più alti livelli degli organismi internazionali, di istituire un circuito sul modello di quello della Furusiyya FEI Nations CUP™. Tale iniziativa, interamente riservato ai giovani, potrebbe rappresentare una utile palestra per le nuove leve in vista di più importanti appuntamenti rivolti a quei giovani, che un domani potrebbero rappresentare le nazionali maggiori nelle competizioni più importanti.

 

 

Vittorio Orlandi, Emanuele Castellini e Theo Ploegmakers si sono dati appuntamento nel prossimo futuro in Olanda per proseguire questa proficua collaborazione fra le due federazioni che si occupano di sport equestri.

 

(Nella foto da sx: Emanuele Castellini, Theo Ploegmakers e Vittorio Orlandi)

RideUp: E’ pronta per il lancio la nuova versione

$
0
0

logo rideup fise 800x534Da lunedì 1 agosto l’App federale sarà disponibile a tutti gli appassionati. RideUp apre anche anche al dressage

 

Nuove importanti iniziative riguardano la nuova versione di RideUp, l’applicazione disponibile sulle piattaforme IOS e Android, diventata ormai un utile mezzo di comunicazione di tutti i tesserati della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Da lunedì 1 agosto RideUP apre e diventerà disponibile a tutti gli appassionati, anche se non tesserati FISE. L’aggiornamento è stato voluto dal Presidente Vittorio Orlandi per coinvolgere il grande pubblico e dare la possibilità di seguire in diretta le gare che si svolgono sotto l’egida della FISE. Tutti potranno dunque consultare la sezione “concorsi on line” e verificare ordini di partenza e classifiche. Diversi comunque i servizi che resteranno riservati ad esclusivo uso dei tesserati, come il Calendario FISE, l’archivio dei concorsi, il motore di ricerca e naturalmente la possibilità di apporre la firma sulle dichiarazioni di partenza.

 

Con il rilascio dell’aggiornamento RideUp allarga il suo abbraccio anche alla disciplina del dressage. Da lunedì prossimo, infatti, tutti i servizi saranno aperti anche ai “rettangoli” di tutta Italia. L’applicazione si interfaccerà direttamente, con il programma federale di gestione delle segreterie Ada.net. e anche in questa occasione sarà possibile usufruire di tutti i servizi già attivi per il salto ostacoli.

 

Sono attualmente allo studio ulteriori iniziative dedicate ai tesserati FISE e volte a incrementare le funzionalità della applicazione.

A Montefalco ricordato Lorenzo Attili

$
0
0

MemorialAttili“Come una famiglia, in memoria di Lorenzo”. Con queste poche parole Giovanni Zampolini, patron di Horses Le Lame Sporting Club (Montefalco), ha commentato la giornata clou del 5° Memorial Lorenzo Attili. Il Gran Premio, disputatosi sabato 30 luglio, si è concluso con una cerimonia emozionante, che, “attraverso lo sport, ha aperto le porte del nostro cuore, rammentandoci i veri valori della vita”, ha dichiarato Zampolini. A Montefalco, sono crollate tutte le “bandiere”, per dare spazio a qualcosa di più grande, in ricordo di Lorenzo Attili.

Una giornata di sport e rispetto, in compagnia dei sempre fidati atleti cavalli. In campo, al termine del Gran Premio vinto dal 1° aviere scelto Luca Marziani in sella a Saxo des Hayettes, la FISE, il Comitato Regionale FISE Umbria e il Comitato Regionale FISE Lazio (dove Lorenzo registrò il suo primo tesseramento) hanno voluto ricordare Lorenzo Attili. I

l Consigliere Federale Domenico Merlani, il Consigliere regionale umbro Andrea Scianaro e il responsabile formazione FISE Lazio Stefano Falzini, hanno consegnato una targa alla “padrona di casa”: un chiaro segno di vicinanza e di ammirazione verso Alberta Attili, una donna che ci insegna che l’amore vero non ha confini ed è capace dei più magici contagi.

Comunicato federale

$
0
0

Con riferimento alla situazione che riguarda la vendita del cavallo Eremo del Castegno, la Federazione, prendendo atto della sentenza emessa dalla Corte d'Appello federale nei confronti del sig. Vincenzo Truppa, intende astenersi al momento da qualsiasi commento.

 

La FISE si riserva di fare chiarezza su tutta la vicenda al termine dei Giochi Olimpici, certa di fornire elementi inequivocabili basati sul pieno e totale rispetto delle norme e dei regolamenti federali.


Aggiornamento linee telefoniche

$
0
0

La Federazione comunica che per un indispensabile aggiornamento alle linee telefoniche, nei giorni di oggi mercoledì 3, giovedì 4 e venerdi 5 agosto, potrebbero verificarsi alcuni disservizi. Si nvitano tutti coloro che hanno necessità contattare la FISE a farlo via email.

E' possibile trovare gli indirizzi di posta elettronica di tutti gli uffici a questo link  

Chiusura degli Uffici Federali dal 15 al 19 agosto

$
0
0

FISE NEW LOGO DXInformiamo i nostri utenti che, come previsto dalle disposizioni del CONI, gli uffici FISE di Viale Tiziano a Roma saranno chiusi da lunedì 15 a venerdì 19 agosto prossimi.

 

Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 22 agosto. 

Addio a Irene Avitabile

$
0
0

Il cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri

 

Il Presidente Vittorio Orlandi, il Consiglio federale, tutto il mondo dell’equitazione italiana affranti dal dolore sono vicini alla famiglia Avitabile per la tragica scomparsa di Irene.

 

La giovane amazzone italiana, che ha spesso rappresentato la nazionale italiana in competizioni ufficiali, da qualche tempo si era trasferita prima negli Emirati Arabi Uniti e poi in Spagna, dove svolgeva l’attività di trainer di cavalli da Endurance.

 

Irene è rimasta vittima di un incidente a Barcellona (Spagna), proprio durante un allenamento. 

 

Alla famiglia Avitabile giunga il più sentito cordoglio da parte della Federazione e di tutto il mondo dell’equitazione italiana.

E’ scomparso Adalberto Boetti Villanis

$
0
0

Nel 1998 fu giudice di dressage ai World Equestrian Games di Roma  

 

Grave perdita per il mondo dell’equitazione italiana. All’età di 84 anni è scomparso, infatti, Adalberto Boetti Villanis. 

 

Boetti Villanis ha rappresentato un grande punto di riferimento per la storia dell'equitazione italiana, essendo considerato a ragion veduta una vera e propria colonna portante del dressage in Italia.

 

Giudice internazionale del massimo livello, 5 stelle, Boetti Villanis è stato da sempre considerato un grande cultore della disciplina dei rettangoli. La passione per l'equitazione lo ha portato spesso a scrivere degli interessanti volumi proprio sul dressage.

 

Grazie alla grande esperienza di giudice internazionale nel 1998 ha fatto parte del collegio giudicante dei World Equestrian Games di Roma, naturalmente per la disciplina del dressage.

 

Il Presidente Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutta l’equitazione italiana esprimono il più sentito cordoglio e sono vicini alla famiglia in questo momento di dolore.

Minuto di silenzio nelle manifestazioni equestri del week-end

$
0
0

LogoFISEIl Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Vittorio Orlandi ha disposto un minuto di silenzio, da osservare nelle manifestazioni organizzate sotto l’egida della FISE nel prossimo fine settimana, per onorare la memoria della giovane Irene Avitabile, scomparsa a seguito di un tragico incidente avvenuto nei pressi di Barcellona in Spagna.

 

Nella stessa occasione sarà ricordato anche Adalberto Boetti Villanis, icona del dressage italiano recentemente scomparso all’età di 84 anni. 

Emergenza terremoto, parte dalla FISE un’iniziativa di solidarietà

$
0
0

LogoFISERaccolta fondi in aiuto alle popolazioni colpite

 

La Federazione Italiana Sport Equestri lancia una sottoscrizione di fondi che andranno devoluti ai cittadini delle zone del Centro Italia che hanno subito le tragiche conseguenze del terremoto del 24 agosto scorso.

 

Di fronte allo sgomento e al dolore che stanno attraversando le vittime di questo disastro, la FISE vuole portare una testimonianza di vicinanza e – per quanto parziale – di conforto a coloro che si trovano a dover affrontare gli enormi problemi che si presentano in questa drammatica emergenza.

 

Si invitano i Comitati Regionali FISE a dare la massima diffusione all’iniziativa, alla quale auspichiamo aderiranno tutti coloro che si riconoscono nella “famiglia degli sport equestri”.

 

I fondi possono essere versati sul C.C. Bancario FISE: 10123 BNL Sportello CONI CAB. 03309 ABI.01005 IBAN: IT82Z0100503309000000010123 – indicando come causale DONAZIONE TERREMOTO CENTRO ITALIA

 

Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana, che ha già predisposto una attività di raccolta specifica per l’emergenza.  

Il 30 agosto Consiglio federale

$
0
0

La riunione si terrà alle ore 10.30 presso la sede della FISE

 

Si terrà martedì 30 agosto, alle ore 10.30 presso la sede della FISE a Roma la prossima riunione di Consiglio federale. L’organo di governo della Federazione Italiana Sport Equestri discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno. Comunicazioni del Presidente; 


1.            Approvazione verbali riunioni precedenti;

2.            Affari amministrativi e seconda variazione di bilancio preventivo; 


3.            Attività sportiva e dipartimentale;

4.            Varie ed eventuali. 



Comunicato federale

$
0
0

LogoFISEIl Presidente e il Consiglio Federale sono venuti a conoscenza, grazie alle comunicazioni degli ufficiali di gara e dei veterinari coinvolti, di alcune gravi circostanze, relative al furto in occasione dell’A6* di Cervia di alcuni kit antidoping cavalli sottratti, a seguito di effrazione del lunotto dell’auto del veterinario incaricato, dott.ssa Clarita Cavallucci.

 

Il Presidente e il Consiglio Federale esprimono alla dottoressa Cavallucci tutta la solidarietà e il plauso per la costante qualità del lavoro svolto e per l’alto profilo morale che incarna in rappresentanza della FISE sui diversi campi gara.

 

La Federazione condanna con fermezza certi atteggiamenti diametralmente opposti ai valori e allo spirito propri dello sport.

 

La FISE sta agendo nelle sedi opportune, per quanto necessario, al fine di tutelare i propri ufficiali di gara, i propri veterinari e di conseguenza tutti i concorrenti che correttamente ogni giorno dimostrano con i loro comportamenti la più ampia collaborazione e il più alto spirito sportivo.

 

Grave lutto nel mondo dell'equitazione

$
0
0

LogoFISEIl Presidente della FISE, Vittorio Orlandi e il Consiglio Federale, insieme al Commissario Straordinario del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, Massimo Giacomazzo esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia della dodicenne friulana scomparsa a seguito dell’incidente avvenuto nella giornata di ieri, giovedì 8 settembre, a Manzano (Udine).

 

In questo tragico momento la Federazione e tutto il mondo dell’equitazione italiana sono vicini alla famiglia della piccola amazzone.

Importanti momenti di confronto con comitati organizzatori e cavalieri prima squadra

$
0
0

LogoFISE

Due importanti momenti di confronto si sono svolti venerdì 9 settembre a Roma alla presenza del Presidente della FISE Vittorio Orlandi. Il primo nella mattinata, nella sede della FISE in Viale Tiziano, 74, ha visto coinvolti i rappresentanti dei Comitati Organizzatori delle manifestazioni di salto ostacoli, mentre il secondo nel pomeriggio allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, in occasione della tappa romana del Longines Global Champions Tour, diversi dei cavalieri della prima squadra di salto ostacoli.

 

Entrambi gli appuntamenti sono stati utili ad approfondire e condividere diverse tematiche. Nella mattinata grande partecipazione per la riunione dei Comitati organizzatori, con la presenza di tanti Presidenti o rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato molto attivamente alle discussioni emerse su vari argomenti di fondamentale importanza. Oltre al Presidente federale, presenti anche il Vice Presidente Emanuele Castellini e il Direttore sportivo delle discipline olimpiche Marco Reitano.

 

Il settore degli organizzatori soffre. E’ stato quindi molto importante condividere le problematiche per trovare insieme alla Federazione le migliori soluzioni al fine di agevolare il loro compito.

 

Tutte le numerose proposte emerse verranno esaminate con attenzione in occasione del prossimo Consiglio Federale, per essere discusse e deliberate se ritenute positive dall’organo di governo della FISE.

 

 Grande interesse nel pomeriggio allo Stadio dei Marmi, anche per la riunione con diversi cavalieri di prima squadra. Ad incontrarli oltre al Presidente FISE Vittorio Orlandi erano presenti anche il Vice Presidente Emanuele Castellini, il Consigliere Federale Paolo Adorno, il Direttore sportivo delle discipline Olimpiche Marco Reitano, il Team Manager Roberto Arioldi e il Vice Tecnico Emilio Puricelli. In occasione dell’incontro è stata presentata ai cavalieri la strategia di gestione dei binomi della prima squadra, con particolare riferimento all’attività basata su concetti di condivisione, coinvolgimento e analisi continua e metodica dei risultati sia personali che dei cavalli.

 

L’attuale dirigenza federale, infatti, ritiene che per un’ottima gestione agonistica dei binomi, ogni aspetto deve essere analizzato con scrupolo. E’ importante intervenire regolarmente, ove necessario, per raggiungere la perfezione della prestazione, con il coinvolgimento della preparazione fisica e mentale. “Oggi – ha dichiarato il Presidente federale Vittorio Orlandi - il talento non è più sufficiente, da solo, se non è “incanalato” in un sistema strategico accuratamente progettato. Solo l'insieme di tutti gli aspetti garantisce costanza nei successi e la possibilità di far emergere i veri campioni”.  Grande condivisione e disponibilità da parte dei cavalieri è stata manifestata, al fine di seguire questo programma e soprattutto di continuare a lavorare insieme in un vero lavoro di squadra.

Nuovo volume su “Biomeccanica ed allenamento del cavallo”

$
0
0

libro BiomeccanicaOfferta della casa editrice EMSI rivolta ai tesserati

 

Lunedì 12 settembre, presso la sede della FISE, in occasione della descrizione delle note tecniche delle categorie di stile agli Istruttori di equitazione, da parte di Antonio Tabarini ed Andrea Mezzaroba, esponenti della Commissione Formazione, la casa editrice EMSI ha presentato il proprio libro “Biomeccanica ed allenamento del cavallo”.

 

Le due traduttrici dal francese del testo originale del Prof. Denoix, la dottoressa Francesca Beccati, ricercatrice della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia e la dottoressa Ilaria Grossi libera professionista romana, ambedue medici veterinari, hanno descritto sinteticamente l’opera e la sua oggettiva importanza per il miglioramento della conoscenza del cavallo in ambito equestre.

 

Nella stessa occasione l’EMSI ha presentato anche l’offerta economica riservata ai tesserati della FISE che prevede la vendita del testo con il 30% di sconto alla cifra di €. 31,50.

 

L’acquisto per i tesserati in regola può avvenire tramite richiesta alla FISE all’indirizzo t.cocco@fise.it od all’EMSI agli indirizzi info@emsico.it o redazione@emsico.it con allegata la ricevuta del bonifico bancario sul codice IBAN dell’EMSI: IT64N0513203209805570335402 (EMSI-Banca Nuova).

 

Dopo accertamento da parte della FISE della regolarità del tesseramento del richiedente per l’anno in corso, l’EMSI invierà il testo in tempi brevissimi.

Formazione: Lavorare per la qualità

$
0
0

formazioneImportante iniziativa della Commissione Formazione a Palazzo delle Federazioni

 

Lavorare per la qualità. E’ questo uno dei temi principali scaturiti dal dibattito cui hanno preso parte gli istruttori intervenuti lunedì 12 settembre nella sala auditorium della FISE in occasione della descrizione degli aspetti tecnici e regolamentari delle categorie di stile. L’incontro a cura di Antonio Tabarini, Consigliere federale rappresentante dei tecnici e Andrea Mezzaroba, tecnico federale del Completo, entrambi esponenti della Commissione permanente Formazione, ha visto la presenza del Presidente della FISE Vittorio Orlandi e del Direttore sportivo delle discipline olimpiche Marco Reitano.

  

Un interessante e fondamentale momento di confronto tra addetti ai lavori, che ha dato la possibilità di approfondire diverse tematiche. Tra queste, come annunciato, anche quella che riguarda la qualità della formazione e di conseguenza dell’istruzione che viene impartita agli allievi.

 

“Vogliamo dare la medaglia d’oro agli istruttori bravi”, ha dichiarato il presidente federale Vittorio Orlandi. “Siamo certi che per diventare istruttore federale FISE sia necessario affrontare un percorso formativo serio e rigoroso, ma serve senz’altro più controllo anche dopo che si è sostenuto e superato l’esame, perché è solo  con la ricerca costante che la Federazione riuscirà davvero a eccellere in questo ambito. Una corretta formazione degli istruttori – ha concluso il Presidente federale – influisce fortemente sulla sicurezza e sulla gestione e diminuzione del rischio nel nostro sport, situazione che sta molto a cuore all’attuale dirigenza federale”. 

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>