Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

Elezioni Comitati regionali: i risultati delle Assemblee del 19 settembre

$
0
0

puglia 1Confermati alla guida di Marche, Puglia e Toscana rispettivamente Gabriella Moroni, Francesco Vergine e Massimo Petaccia. Massimo Giacomazzo alla presidenza del Friuli Venezia Giulia.

 

Arrivano dalle Regioni i primi responsi elettorali. E’ partita oggi, lunedì 19 settembre, infatti, la lunga tornata elettorale per il rinnovo delle cariche nei Comitati Regionali FISE. Oggi Assemblee elettive in Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Toscana. Sono queste le prime quattro regioni nelle quali si celebrano le elezioni per il quadriennio olimpico 2017/2020.

 

Arrivano dunque i primi risultati e le prime conferme. Non cambia nulla, infatti, alla guida di Marche, Puglia e Toscana, regioni nelle quali vengono confermati rispettivamente gli uscenti Gabriella Moroni, Francesco Vergine e Massimo Petaccia. Massimo Giacomazzo eletto alla guida del Friuli Venezia Giulia.

 

FRIULI VENEZIA GIULIA - Il Friuli Venezia Giulia ha eletto il suo Presidente. Si tratta di Massimo Giacomazzo, unico candidato, eletto con 178 preferenze. Si chiude così il Commissariamento del Comitato Regionale che vede sedere in Consiglio Cristina Berra (20 voti); Gelindo Trevisanutto (18 voti); Antonio Zaia (17 voti); Claudio Berra (16 voti); Antonio Rosario Gurrieri (16 voti); Michela Bianchi (14 voti) e Silvia Loreti (13 voti). In Consiglio in qualità di rappresentante dei tecnici Paula Dorgnach (6 voti), rappresentante dei Cavalieri Leonardo Falomo (6 voti), mentre come rappresentante dei Cavalieri Proprietari Valerio Pontaloro (5 voti). 

 

MARCHE - Con un totale di 24 voti Gabriella Moroni, unica candidata alla presidenza, è stata confermata alla guida del Comitato Regionale FISE Marche. Al suo fianco siederanno in Consiglio Regionale Giorgia Bassetti (9 voti), Pietro Belelli (8 voti); Giorgio Cingolani (12 voti); Franca Fiori Anselmi (9 voti); Francesca Gironi (7 voti); Massimo Piermarini (7 voti); Tatiana Zannini (10 voti). Eletto in consiglio in rappresentanza dei tecnici Giancarlo d’Inzeo (2 voti), come rappresentante dei cavalieri Marco Nava (1 voto) e in qualità di rappresentante dei cavalieri proprietari Laura Borgognoni (2 voti).

 

PUGLIA – I 426 voti ottenuti hanno decretato l’elezione e la riconferma di Francesco Vergine alla guida del Comitato Regionale Puglia. Vergine, Presidente uscente e,  anche in questo caso, unico candidato alla presidenza, guiderà la squadra composta dai Consiglieri: Ida Andrisano (49 voti); Raffaele De Vitis (47 voti); Fabiola Collabolletta (45 voti); Nicola Bellacicco (43 voti); Francesco Calisi (38 voti); Iolanda Del Coco (38 voti) e Aldo Roselli (36 voti). In consiglio come rappresentante dei Tecnici siederà Mario Galati (24 voti). Con lo stesso numero di voti (24) ad Alessia Lucchesi la carica di rappresentante dei Cavalieri, mentre Raffaele Carlino (12 voti) è stato eletto come rappresentante dei Cavalieri Proprietari.  

 

Toscana 1TOSCANA – Erano invece due i candidati a correre per la presidenza nel Comitato Regionale Toscana: l’uscente Massimo Petaccia e lo sfidante Luciano Maffei. Al termine dello spoglio Massimo Petaccia è stato riconfermato alla guida della regione Toscana con un totale di 557 voti, contro i 395 ottenuti da Maffei. Il Consiglio presieduto da Petaccia sarà composto da Marco Innocenti (63 voti); Stefano Serni (59 voti); Riccardo Bordoni (57 voti); Mario Giunti (48 voti); Giuseppe Bicocchi (46); Simone Pacciani (44 voti) e Goffredo Pasquini (42 voti). In rappresentanza dei Tecnici eletto Gualtiero Bedini (19 voti), come rappresentante dei Cavalieri Gian Marco Panini (19 voti) e come rappresentante dei Cavalieri Proprietari Matteo Fantozzi (21 voti).

 

“Quello di oggi – ha commentato il Presidente federale Vittorio Orlandi - è un risultato che premia il lavoro svolto in questi anni dai Presidenti uscenti e che pone l’accento sulla continuità, in particolare nella regione Toscana, per la quale alla guida del Comitato Regionale correvano due contendenti. A mio nome e a nome del Consiglio Federale – ha concluso Orlandi – voglio formulare ai rieletti Presidenti e a tutti gli eletti nei Consigli regionali i migliori complimenti e i più fervidi auguri di buon lavoro”.

 

(Nella foto in alto: il Presidente del CR Puglia Francesco Vergine con il Consiglio eletto; in basso il Presidente della FISE Toscana, Massimo Petaccia e i componenti del Consiglio regionale)


FISE: il 28 settembre Consiglio Federale

$
0
0

LogoFISELa riunione si terrà alle ore 14.00 presso la sede della FISE

 

Si svolgerà mercoledì 28 settembre pv alle ore 14.00, presso la sede della FISE a Roma, la prossima riunione di Consiglio federale, convocata ai sensi dell’art. 29 dello Statuto in vigore.

 

L’organo di governo della Federazione Italiana Sport Equestri discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno.

 

  1. Comunicazioni del Presidente;
  2. Approvazione verbali riunioni precedenti;
  3. 3^ nota di variazione al Bilancio Preventivo 2016
  4. Approvazione Modello organizzativo d.lgs 231/2001 e nomina Organismo di Vigilanza
  5. Affari sportivi e amministrativi
  6. Varie ed eventuali

ELEZIONI REGIONALI: Piemonte. Borlizzi confermato alla guida del Comitato Regionale

$
0
0

Piemonte 1Ecco il Consiglio regionale eletto

 

Con un totale di 614 voti Giacomo Borlizzi, presidente uscente e unico candidato, è stato confermato oggi, lunedì 26 settembre, alla guida del Comitato Regionale FISE Piemonte, al termine dell'Assemblea elettiva svoltasi al Jet Hotel di Caselle.

 

Insieme al rieletto Presidente siederanno in Consiglio regionale Marco Binzoni (50 voti), Cleto Canova (50 voti), Luca D’Oria (51 voti), Carlo Forcella (64 voti), Mario Gennero (53 voti), Matteo Migliavacca (51 voti) e Alessandro Poncino (48 voti).

 

In qualità di rappresentante dei Tecnici eletto Claudio Cammeresi (33 voti), mentre Francesco Lazzarini (11 voti) e Alessandra Acutis (6 voti) siederanno in Consiglio rispettivamente come Rappresentante dei Cavalieri e Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.  

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e tutto il Consiglio federale rinnovano i più sentiti complimenti e augurano buon lavoro al Presidente Borlizzi e al suo Consiglio.

 

(Nella foto: Il Presidente Giacomo Borlizzi insieme al Consiglio del CR FISE Piemonte)

FISE: Il resoconto del Consiglio Federale del 28 settembre

$
0
0

LogoFISELa riunione si è tenuta nella sede della FISE a Roma

 

Si è svolto mercoledì 28 settembre nella sede della FISE a Roma il Consiglio Federale, presieduto da Vittorio Orlandi. L’appuntamento si è aperto con grande soddisfazione da parte di tutti partecipanti, in particolare per gli ottimi risultati conseguiti dall’Italia nei Campionati Europei e Mondiali delle varie discipline equestri in occasione della passata estate. Una stagione che ha visto gli azzurri portare al collo ben 21 medaglie diverse. Nell’ambito delle comunicazioni del Presidente, il numero uno della FISE Vittorio Orlandi ritornando sull’argomento che ha portato al rilascio del brevetto di istruttore federale di 1° livello al Sig. Giovanni Impallari, ha confermato che in attesa della dimostrazione da parte dell’interessato di aver portato a termine senza errori cinque percorsi in categorie da cm. 130 o superiori e degli esami che lo stesso dovrà sostenere, la qualifica sarà temporaneamente sospesa.

 

Grande attenzione alla presentazione del nuovo progetto destinato a semplificare la vita delle Asd e Ssd che vorranno affiliarsi alla Federazione. L’iniziativa è stata dapprima presentata e condivisa con i componenti della Consulta, in quanto rappresentanti di tutto il territorio nazionale, e dopo aver raccolto i loro pareri e ricevuto il più ampio consenso, il Consiglio Federale ha potuto procedere all’approvazione delle nuove modalità di affiliazione. Il progetto studiato ed elaborato dal Consigliere federale Francesco Mocchi oltre a semplificare e adeguare le modalità di affiliazione alle richieste del CONI, porterà la FISE ad essere la prima Federazione a dotarsi di un sistema interamente informatico per la gestione dei propri affiliati. Il progetto sarà presentato con apposita notizia.

 

Diverse le decisioni assunte che riguardano la vita organizzativa della Federazione. Per quanto concerne gli aspetti relativi alla formazione è stata autorizzata la programmazione del convegno dal titolo “Cavallo e Cavaliere-Doping e Antidoping”. Un importante momento di confronto su un argomento di grande attualità volto a richiamare l’attenzione di tutti gli operatori del settore e voluto dall’attuale dirigenza federale al fine di promuovere il concetto di “Clean Sport”. Restando sempre in ambito formativo da segnalare la modifica e l’adeguamento del Regolamento Segreterie e del relativo Progetto dei corsi di formazione. Preso atto del protocollo d’intesa siglato tra la FISE e l’Associazione Lapo/Università di Firenze, esaminati i programmi formativi in essere e valutata la compatibilità con quelli organizzati dalla FISE per la formazione di Operatori tecnici e Tecnici di Riabilitazione Equestre, il Consiglio ha deliberato di approvare l’equiparazione delle qualifiche tecniche tra FISE e Associazione Lapo/Università di Firenze, secondo specifico prospetto.

 

Durante la riunione affrontati importanti argomenti come la divulgazione della prevenzione attraverso l’attività sportiva. Definita, infatti, la partecipazione della FISE a “Tennis & Friends”, appuntamento in programma l’8 e 9 ottobre al Foro Italico cui la Federazione prenderà parte con uno stand informativo sui risvolti benefici della riabilitazione equestre e la programmazione del battesimo della sella. Definita anche l’organizzazione da parte della Federazione di “A Cavallo con la prevenzione – FISE & Friends for healt- insieme per i giovani”, evento in programma il 25 e 26 ottobre all’Ippodromo Militare Gen. Giannattasio di Tor di Quinto, volto anch’esso alla promozione della prevenzione e della salute attraverso lo sport.

 

Il Consiglio federale ha poi proceduto a nominare i collegi giudicanti per le manifestazioni di interesse federale in programma fino al 31 dicembre e vista la necessità di procedere alla nomina dei Vice Presidenti del Tribunale Federale e della Corte federale d’appello, accertata l’idoneità, il Consiglio Federale ha proceduto a nominare a ricoprire tali ruoli rispettivamente il Prof. Avv. Daniele Piva e il Prof. Avv. Lina Musumarra.

 

Considerata la necessità di adeguare la Disciplina delle Autorizzazioni a Montare, visto che la patente Club può già essere rilasciata ai bambini di 3 ani di età, il Consiglio, accogliendo la proposta del Comitato Trentino, ha deliberato di adeguare l’età del rilascio a 3 anni (vale millesimo di anno) anche per le patenti Collettiva Scolastica, Promozionale e Temporanea.

 

Dopo aver esaminato una serie di altre delibere e atti amministrativi, ratificate le nomine delle figure tecniche che hanno superato con esito positivo gli esami di profitto e presi in considerazione i requisiti di diverse nuove associazioni o società che hanno richiesto di affiliarsi alla FISE, il Consiglio ha ultimato i propri lavori alle ore 17.30.

ELEZIONI REGIONALI: Lupinetti e Montrone alla guida di Lombardia e Campania

$
0
0

Lombardia 1I due Presidenti confermati alla guida dei rispettivi Comitati Regionali per il quadriennio 2017/2020

 

Due le assemblee regionali per il rinnovo delle cariche dei Comitati Regionali e due le conferme che sono arrivate al termine delle stesse. Uberto Lupinetti e Vincenzo Montrone sono stati riconfermati rispettivamente alla guida dei Comitati Regionali FISE Lombardia e Campania.

 

LOMBARDIA - Al Crown Plaza Hotel di San Donato Milanese, sede scelta per l’Assemblea Regionale della Lombardia Uberto Lupinetti, unico candidato in lizza per la guida della regione, ha ottenuto 1226 voti e viene rieletto alla presidenza del Comitato Lombardo. Con lui siederanno in Consiglio regionale Paola Castellotti (132 voti); Antonio Dell’Orto (138 voti); Giuseppe Leoni (134 voti); Aldo Ariberto Pescò (135 voti); Emilio Roncoroni (143 voti); Lorenzo Rossi (132 voti) ed Eugenio Rovida (135 voti). Rappresentante dei Cavalieri sarà Mario Verheyden (40 voti), mentre alla carica di Rappresentante dei Tecnici e Rappresentante dei Cavalieri Proprietari sono stati eletti rispettivamente Filippo Moyersoen (42 voti) e Giovanni Listorti (16 voti).

 

Campania 1CAMPANIA - Il Tennis Hotel di Agnano Pozzuoli (Na) ha fatto da palcoscenico, invece, alla rielezione di Vincenzo Montrone alla guida del Comitato FISE Campania. Montrone, unico candidato e al suo secondo mandato, è stato eletto con un totale di 200 voti. Il Consiglio regionale sarà composto da Angelo Di Costanzo (21 voti); Lionello Leopardi (22 voti); Angelo Ruggiero (19 voti); Grazia Salerno (8 voti); Francesco Salzano (20 voti); Fabio Testa (18 voti) e Salvatore Zotti (17 voti). In qualità di Rappresentante dei Tecnici siederà in Consiglio Giuliano De Crescenzo (6 voti), mentre alla cariche di Rappresentante dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari sono stati eletti rispettivamente Paolo De Colle (10 voti) e Cinzia Cesaro (2 voti).

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e il Consiglio Federale si congratulano con tutti gli eletti augurano buon lavoro per il quadriennio 2017/2020.

Salute e Prevenzione: Tennis & Friends. Anche la FISE al Foro Italico

$
0
0

tennisLa Federazione Italiana Sport Equestri patrocina l’evento volto alla promozione della prevenzione

 

Prevenzione e salute attraverso lo sport. E’ su questi temi che la Federazione Italiana Sport Equestri ha deciso di puntare per una corretta attività che leghi la salute per l’appunto allo sport.

 

Anche la Federazione Italiana Sport Equestri sarà presente sabato 8 e domenica 9 ottobre, dalle 10,00 alle 18,00 al Foro Italico di Roma alla sesta edizione di Tennis & Friends uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo.

 

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli, con il patrocinio del Ministero della Salute, di Roma Capitale, Regione Lazio, Polizia di Stato, C.O.N.I, F.I.T e F.I.S.E.

 

L’evento, diventato ormai un appuntamento cult, rinnova e amplia l’area sanitaria. Sarà possibile effettuare check up gratuiti: per i bambini in ambito odontoiatrico e di nutrizione, per gli adulti, dalla tiroide alle patologie epatiche, alla salute della donna, attraverso la mammografia e l’ecografia ginecologica, al cuore, all’ipertensione e alle malattie fumo correlate, attraverso ben 20 postazioni di ecografi e 40 postazioni mediche.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri parteciperà all’evento con uno stand informativo nel quale saranno divulgate informazioni relative alla Riabilitazione equestre e con un percorso didattico dedicato ai bambini in occasione del quale sarà possibile conoscere meglio e più da vicino i pony.

 

In occasione del battesimo della sella, organizzato al Foro Italico dalla FISE, anche con la collaborazione del Centro di Riabilitazione equestre di Villa Buon Respiro, e sempre sotto l’attenta guida dei tecnici federali, i bimbi potranno interagire con i pony e conoscere diversi importanti argomento che riguardano il rapporto con il cavallo tra cui:

-       l’etologia - il pony nel suo ambiente e come animale sociale

-       il grooming – il governo della mano

-       l’alimentazione – cosa mangia il pony

-       la mascalcia – ferratura degli zoccoli

-       la sicurezza a cavallo – abbigliamento e bardature

-       l’anatomia

-       le specialità sportive equestri

 

Particolare attenzione sarà rivolta ai benefici derivanti da Riabilitazione equestre, Volteggio terapeutico ed Equitazione Pre-Sportiva, tutte attività che il cavallo “co-terapeuta’’ svolge nell’ambito della Riabilitazione Equestre.

 

Nell’ambito di Tennis & Friends una grande equipe di professionisti della Fondazione Policlinico A. Gemelli eseguirà gratuitamente visite specialistiche con esami diagnostici nell’area sanitaria dove, alla storica area di prevenzione delle patologie tiroidee, coordinata dal Prof. Rocco Bellantone e il Prof. Alfredo Pontecorvi, si aggiungono le aree dedicate a:

 

Patologie del fegato coordinata dal Prof. Antonio Gasbarrini, Patologie Ginecologiche coordinata dal Prof. Giovanni Scambia, Patologie Mammarie coordinata dal Prof. Riccardo Masetti dove verranno eseguite anche mammografie in collaborazione con l’unità mobile della Komen, Patologie fumo correlate, coordinata dal Prof. Pier Luigi Granone, Malattie del metabolismo, coordinata dal Prof. Andrea Giaccari, Cuore coordinata dal Prof. Antonio Rebuzzi, Manovre di rianimazione cardio polmonare e disostruzione delle vie aeree coordinata dal Prof. Massimo Antonelli, Ipertensione con il Prof  Marco Mettimano.

 

Tennis and Friends pensa anche ai più piccoli destinando un’apposita area di prevenzione pediatrica, coordinata dal Prof. Piero Valentini in collaborazione con il Prof. Giacinto Miggiano e l’inedita area Odontoiatrica coordinata dai Prof Massimo Cordaro e Stefano D’addona.

Programmate quest’anno anche dei punti d’informazione sui temi: Vaccinazioni

 

Il Villaggio di Tennis & Friends verrà allestito, come di consueto, appositamente nell’area limitrofa ai prestigiosi campi del Foro Italico dove personaggi noti del mondo dello spettacolo, sport ed imprenditoria intratterranno il pubblico esibendosi in incontri di tennis.

 

La Polizia di Stato interverrà in questa edizione con l’esibizione della Fanfara a cavallo e della Squadra Cinofili. Presente inoltre una postazione multi funzionale della Polizia Stradale con la campagna “questo non è amore” contro la violenza sulle donne.

 

Saranno presenti a sostegno della prevenzione tanti sportivi (per l'equitazione ha dato già conferma Stefano Brecciaroli), anche i medagliati olimpici, insieme ai Testimonial storici di Tennis & Friends tra i quali:

Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero, Lorella Cuccarini, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Carlo Verdone, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Giuseppe Morrone, Stefano Meloccaro, Neri Marcorè, Paola Perego, Lillo e Greg, Max Giusti, Filippo Volandri, Francesca Fichera, Potito Starace, Noemi, Sebastiano Somma, Amadeus, Roberto Ciufoli, Massimiliano Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, Myriam Fecchi, Neri Parenti, Lucio Presta, Fabiana e Renato Balestra, Filippo Bisciglie, Pamela Camassa, Vincent Candelà, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Jimmy Ghione, Massimo Giletti, Alessandro Haber, Ignazio Oliva, Carlo Vanzina, Mara Santangelo. Il presidente della manifestazione è Nicola Pietrangeli, la madrina Lea Pericoli.

 

Tennis & Friends si inserisce nell’ambito delle manifestazioni individuate dalla Federazione Italiana Sport Equestri volte alla divulgazione dei concetti di prevenzione e attenzione alla salute attraverso lo sport. Il prossimo appuntamento, questa volta organizzato dalla FISE, sarà “A cavallo con la prevenzione”, evento gratuito interamente dedicato alle scolaresche in programma il 25 e 26 ottobre all’Ippodromo Gen. Di Giannattasio dei Lancieri di Montebello a Tor di Quinto a Roma. 

CONI: Collegio Garanzia conferma definitivamente condanna a Vincenzo Truppa

$
0
0

LogoFISELe tappe della vicenda e la posizione della Federazione

 

Il Collegio di Garanzia dello Sport del Coni, riunitosi il 4 c.m., ha confermato, su conforme richiesta della Procura Generale dello Sport, la squalifica a quattro mesi di sospensione e 10.000,00 euro di ammenda comminata a Vincenzo Truppa per violazione degli obblighi di lealtà sportiva in relazione alla avvenuta vendita del cavallo Eremo del Castegno, rigettando l’impugnazione proposta dal sig. Truppa e condannandolo anche alla rifusione delle spese legali a favore della Federazione.

 

Si chiude così, definitivamente la vicenda per l’aspetto sportivo che ha visto il sig. Truppa condannato in tutti i gradi di giudizio. 

 

In questi mesi, in attesa di un pronunciamento definitivo, la Federazione ha adottato il massimo riserbo sull’accaduto, evitando qualsiasi polemica che potesse creare ulteriore danno allo sport.

 

Oggi, terminato il processo sportivo e visto il clamore mediatico provocato dal caso e dalla circolazione di notizie spesso inveritiere o incomplete o strumentali, la Federazione intende rendere noti i fatti obiettivamente accaduti confidando che il sig. Truppa, quale tesserato e sportivo, voglia accettare le unanimi e definitive decisioni emesse da tre distinti organi giudicanti.

 

Come noto la Procura federale ha proceduto contro Vincenzo Truppa in quanto, quale Presidente della ASD Monferrato, ha venduto il cavallo Eremo del Castegno a un cavaliere brasiliano nonostante l’esistenza di un vincolo contrattuale che gli imponeva di tenere a disposizione di Valentina Truppa il cavallo sino alle Olimpiadi di Rio 2016 e, soprattutto, nonostante varie diffide, inviate dalla Federazione alla Associazione, a rispettare detto obbligo contrattuale.

 

Infatti il contratto, sottoscritto nel 2012 e valido sino al 2016, tra la Fise e la ASD Monferrato prevedeva, a fronte del versamento a favore di quest’ultima della ingente somma annua di € 70.000,00 (pari al 30 per cento del budget del dipartimento dressage) alcuni impegni tra i quali, testualmente, quello di “mantenere a disposizione all’amazzone federale Valentina Truppa i cavalli Eremo del Castegno e Chablis per l’attuazione delle finalità di cui al precedente art. 2 (n.d.r. predisporre e seguire un programma di lavoro per Eremo e Chablis finalizzato a giungere alle Olimpiadi di Rio) e comunque sino allo svolgimento dei Giochi Olimpici di Rio De Janeiro 2016” (art. 5 del contratto sottoscritto tra le parti).

 

L’inadempimento anche a una sola delle obbligazioni sottoscritte avrebbe comportato la risoluzione dell’accordo e la restituzione alla FISE da parte dell’ASD Monferrato dell’importo ricevuto (così prevede l’art. 10 del contratto).

 

Grazie anche a tale supporto economico di complessivi € 280.000,00 (dal 2012 al 2015 di solo contributo cui si aggiungono i premi e i sovrappremi), erogati sempre con puntualità, Valentina Truppa si è qualificata per partecipare alle Olimpiadi di Rio sia con il proprio cavallo di punta Eremo del Castegno sia con il più anziano Chablis (posizionato, però, a livello largamente inferiore al primo nel ranking mondiale).

 

Nel dicembre 2015 il sig. Truppa comunicava alla Federazione che un signore brasiliano, che voleva partecipare personalmente alle Olimpiadi (il Brasile era partecipante di diritto in quanto paese ospitante), era interessato all’acquisto di Eremo e che quest’ultimo era in condizioni fisiche tali da prevederne l’inutilizzabilità futura a fini agonistici. La Federazione, che apprendeva solo in quel momento le supposte negative condizioni di Eremo, comunicava al sig. Truppa più volte, in forma scritta, la propria opposizione alla vendita del cavallo in quanto tale vendita sarebbe avvenuta in violazione del contratto; la Federazione si asteneva ovviamente dal firmare accordi di riservatezza finalizzati a tacere sulle presunte condizioni di inutilizzabilità di Eremo.

 

Ciò nonostante l’ASD Monferrato, ignorando i precisi moniti della Federazione e in aperta violazione del contratto citato, vendeva nel dicembre 2015 il cavallo al cavaliere brasiliano Jorge Ferreira da Rocha per un prezzo imprecisato.

 

La vendita del miglior cavallo italiano da dressage, su cui la Federazione aveva investito una così rilevante somma (e le cui condizioni fisiche, anche ove ipoteticamente non fossero state ottimali, potevano certamente essere oggetto di adeguate cure mancando ancora otto mesi ai Giochi Olimpici), ha con tutta evidenza danneggiato la Federazione che, pur in forte crisi economica, aveva affrontato rilevanti sacrifici per assicurarsi la chance di competere con successo alle Olimpiadi di Rio 2016.

 

Per tali motivi, oltre all’azione disciplinare, è stata anche introdotta, per decisione unanime del Consiglio Federale, una causa civile con richiesta di restituzione dell’importo versato e risarcimento del danno la cui prima udienza è fissata nel novembre 2016 avanti al Tribunale di Roma.

 

Nel frattempo, per poter avere un quadro completo dell’accaduto, si è avviata anche una indagine sulle modalità di vendita e sulla pregressa titolarità di Eremo, posto che nel contratto l’ASD Monferrato aveva dichiarato di esserne la proprietaria (tanto da aver goduto dei contributi federali agevolati), mentre, al contrario, parrebbe che la vendita del cavallo sia avvenuta da parte di una diversa società lucrativa denominata Valgan s.r.l. di proprietà di Valentina e Gabriele Truppa, figli di Vincenzo Truppa.

 

Si è, quindi, richiesta una verifica della titolarità della proprietà del cavallo presso il Mipaaf ma sia l’ASD Monferrato sia Valgan s.r.l. si sono opposte avanti al Tar del Lazio non volendo che a Fise sia concesso accedere a detti dati. L’udienza relativa a tale opposizione è fissata per il 11 ottobre p.v.

 

Infine per quanto concerne l’assenza del sig. Truppa alle Olimpiadi di Rio appare necessario precisare che lo stesso, di fronte alla Corte federale d’Appello all’udienza del 20 luglio 2016, ha rifiutato la proposta di emissione della decisione successivamente alle Olimpiadi richiedendo, invece, una decisione immediata. 

 

Essendo sospesa l’esecuzione della pena comminata in primo grado, lo spostamento della sentenza d’appello avrebbe permesso al sig. Truppa di seguire tecnicamente la figlia alle Olimpiadi.

 

Nonostante il rifiuto di cui sopra e la conseguente conferma della condanna, la Fise ha ancora offerto al sig. Truppa, pur squalificato, sia l’ospitalità a Rio (a spese Fise) quale delegato dal proprietario del cavallo Chablis sia la garanzia di ingresso nella zona scuderie e nelle zone di allenamento. Anche tale offerta è stata rifiutata dal sig. Truppa il quale chiedeva un diverso trattamento sia di qualifica sia economico non previsto dalla Fise (quello, cioè previsto per i tecnici federali quale il sig. Truppa non è).

 

Tutte le azioni intraprese dalla Federazione si inseriscono, quindi, nell’opera di risanamento economico e di conseguimento del rispetto delle regole sportive e etiche alla quale questa dirigenza è stata chiamata dall’assemblea elettiva così come dal Coni dopo lo sventurato periodo pregresso che, come noto, ha portato la Federazione al default e al conseguente commissariamento. 

 

Spiace che quanto accaduto abbia coinvolto nomi noti nell’ambiente ma laddove vi siano violazioni, quali quelle ormai accertate definitivamente dal punto sportivo, l’attuale Federazione non ravvede percorsi alternativi a quelli dell’eguaglianza di tutti di fronte alla legge sportiva e ordinaria.

Tennis & Friends: Malagò premia Francesca Salvadè

$
0
0

SALVADE MALAGODue giorni all’insegna di sport e intrattenimento al Foro Italico per la prevenzione

 

Svolta sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, la sesta edizione dell’evento Tennis & Friends al Foro Italico di Roma, iniziativa nata tra la sinergia della Federazione Italiana Tennis e numerosi altri partner, tra cui la Fise, per promuovere la salute attraverso la prevenzione gratuita.

Durante il fittissimo programma di iniziative il Presidente del Coni Giovanni Malagò ha voluto consegnare nella giornata di ieri, un riconoscimento speciale alla nostra atleta Francesca Salvadé, impegnata con il team azzurro del Paradressage nella recente edizione dei Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro, e presente al Foro Italico per rafforzare con la sua testimonianza di sportiva il messaggio sull’importanza della prevenzione.

 

Presso lo stand posto nell’area vicina all’ingresso del Foro Italico, la Federazione Italiana Sport Equestri, che ha dato il suo patrocinio all’evento, ha proposto diverse attività  che coinvolgono il cavallo, in particolare nel campo della Riabilitazione Equestre.

La postazione FISE ha registrato una grande affluenza: diverse centinaia di persone hanno mostrato interesse e curiosità verso il mondo del cavallo e la riabilitazione , oltre 400 i bambini che hanno provato l’emozione del battesimo della sella, organizzato anche con la collaborazione di Villa Buon Respiro, e moltissimi hanno affrontato le diverse tappe del percorso didattico per avvicinarsi alla conoscenza degli amici pony e cavalli.

 

 Altissimo è stato il numero di persone che si sono sottoposte ai controlli e ai check-up negli stand del Policlinico Gemelli (circa 5.000) allestiti sul luogo per le visite specialistiche.

 

Altrettanto coinvolgente è stato l’aspetto dell’intrattenimento sportivo. L’evento ha visto scendere sul campo da tennis molti personaggi del mondo dello spettacolo – da Paolo Bonolis ad Angelo Mangiante, da Dolcenera a Neri Marcorè.  Tra gli altri numerosi ospiti presenti “senza racchetta” Carlo Verdone, Licia Colò, Dario Bandiera, Nicola Piovani, che hanno voluto sostenere in prima persona l’importanza della prevenzione.  

 

nella foto ©Fise: Giovanni Malagò consegna la targa ricordo a Francesca Salvadé


ELEZIONI REGIONALI: Karin Schindele confermata alla guida del Trentino

$
0
0

ELEZIONI TRENTINO 2016Eletta alla carica di Presidente con un totale di 72 voti

 

Karin Schindele sarà il Presidente del Comitato Provinciale FISE Trentino per il quadriennio 2017/2020. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 11 ottobre, in occasione dell’Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche che ha avuto luogo presso gli uffici del CONI di Trento.

 

Il Presidente Schindele, unica candidata (uscente) alla guida del Comitato Provinciale è stato confermato con un totale di 72 voti ottenuti, sarà coadiuvato dal Consiglio, che per il prossimo quadriennio sarà composto da Giovanna Bezzi (9 voti), Martino Birdi (9 voti), Massimo Caumo (8 voti), Loredana Ducati (4 voti), Maurizio Ferrarol (9 voti), Romano Nicolini (6 voti) e Luca Zeni (9 voti).

 

Vittorio Cavalieri (5 voti) è stato eletto in rappresentanza dei Cavalieri, mentre nei ruoli di Rappresentante dei Tecnici e Rappresentante dei Cavalieri Proprietari siederanno rispettivamente Alessandro Cavallaro (3 voti) e Loredana Ferrari (1 voto).

 

Al Presidente e a tutto il Consiglio Provinciale eletto giungano i più fervidi complimenti del Presidente federale Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio federale. 

 

 

 

Nella foto il Consiglio eletto nell'Assemblea odierna

Pratoni del Vivaro: la situazione e l’impegno della Federazione

$
0
0

PratoniL’impianto dei Pratoni del Vivaro, dopo essere stato abbandonato a se stesso nel quadriennio precedente, è stato ceduto dalla proprietaria Coni Servizi S.p.A. all’Agenzia del Demanio nel febbraio 2015.

 

Nel marzo 2015, il Commissario Straordinario della Federazione ha concesso un indennizzo a Coni Servizi, pari a € 820.000,00, a titolo di risarcimento del danno conseguente al citato abbandono: tale indennizzo, derivato dalla gestione dei Pratoni e che ha pesato enormemente sul passivo federale, viene pagato dalla attuale Fise in rate annuali di € 100.000,00 ciascuna.

 

Nel gennaio 2016 l’Agenzia del Demanio ha concluso un Accordo di programma con il Comune di Rocca di Papa perché quest’ultimo prendesse in affidamento l’impianto per il periodo di un anno, rinnovabile solo per un altro anno, in considerazione dell’individuazione dell’impianto quale possibile sede per il concorso completo dei Giochi Olimpici del 2024.

 

Di conseguenza legittimo detentore provvisorio dell’impianto è esclusivamente il Comune di Rocca di Papa il quale ha attualmente il compito di effettuare una ricognizione delle opere necessarie al rilancio dell’impianto. Al termine del periodo massimo di due anni, laddove il Comune non dovesse prendere in locazione l’impianto, lo dovrà restituire all’Agenzia del Demanio.

 

In data 29 febbraio 2016 il Comune di Rocca di Papa e la Fise hanno raggiunto un accordo in base al quale la Fise si è impegnata a promuovere un programma di ricerca di investimenti per l’impianto.

 

In data 16 maggio 2016 il Comune e l’A.S.D. Accademia Federigo Caprilli Pratoni del Vivaro, associazione privata formata da illustri appassionati, hanno raggiunto un accordo in base al quale la seconda si è impegnata a collaborare con il primo per la stesura di un progetto di riqualificazione dell’impianto da presentare all’Agenzia del Demanio e a svolgere alcune manutenzioni, il tutto a fronte della possibilità per i propri associati di entrare nel centro e di organizzare e coordinare attività equestri: l’accordo scadrà insieme a quello tra il Comune e l’Agenzia del Demanio al massimo nel gennaio 2018. Tra gli obiettivi da raggiungere quello di consentire l’ispezione della delegazione olimpica finalizzata alla realizzazione dei Giochi del 2024.

 

Fise, adempiendo al proprio obbligo e con la collaborazione del Comune e dell’Accademia, oltre a continuare a corrispondere puntualmente € 100.000,00 l’anno a Coni Servizi per i motivi di cui sopra, ha ottenuto un contributo da parte del Coni pari a € 200.000,00, contributo da utilizzare  esclusivamente per l’impianto dei Pratoni del Vivaro, con divieto di utilizzo per qualsiasi altra iniziativa federale

 

Fise, trattandosi di un contributo pubblico con destinazione vincolata, ha già posto in atto da tempo tutte le proprie procedure amministrative necessarie per poter erogare detto contributo all’avente diritto. Quest’ultimo si identifica con l’attuale e legittimo detentore dell’impianto che è il Comune di Rocca di Papa e non altri soggetti privati pur meritoriamente coinvolti nell’iniziativa.

 

Fise si è anche più volte fatta parte diligente nel sollecitare, senza fortuna, le parti interessate affinché pongano in atto tutte le procedure, loro facenti carico, necessarie per ricevere legittimamente e correttamente, il contributo federale necessario ai bisogni dell’impianto; ovviamente sempre a fronte della documentazione di spesa degli interventi eseguiti che sia formalmente e fiscalmente regolare (che, però, allo stato non è stata fornita a Fise).

 

Qualora ciò non succeda entro il 31 dicembre 2016 Fise dovrà sospendere il ricavo e la rilevazione dei costi: in tal caso la somma dovrà essere riportata al bilancio preventivo 2017 con conseguente necessità di approvazione dello stesso bilancio e della eventuale erogazione, oltre che da parte del Consiglio Federale, anche da parte della Giunta del Coni.

 

Fise e, in particolare, il Presidente Vittorio Orlandi auspicano che tutti i soggetti coinvolti mettano la Federazione stessa nelle condizioni, quanto prima e non oltre il 31 dicembre 2016, di erogare il citato finanziamento per il ripristino dell’impianto augurandosi, altresì, che l’attuale impasse relativo alla candidatura di Roma per i Giochi del 2024 non pregiudichi ulteriormente il rilancio di una struttura basilare e storica per l’equitazione italiana in modo che questa possa rimanere gestita dall’ente territoriale di Rocca di Papa anche per il futuro.

'Premio Lydia Tesio le Signore dell’Ippica’: edizione numero 16

$
0
0

Premio Signore dellIppicaTorna Il Premio Le Signore dell’Ippica, uno tra gli appuntamenti più attesi e significativi nel panorama nazionale, che ogni anno porta alla ribalta l’eccellenza in quota rosa nel mondo del cavallo: nell’ippica ma anche negli sport equestri.

Questo gala-premiazione, giunto alla sua 16esima edizione, è tradizionalmente collocato all’immediata vigilia del Premio Lydia Tesio (Corsa di galoppo di Gruppo 1 - domenica 23 ottobre - Ippodromo Capannelle), si terrà martedì 18 ottobre nell’affascinante sede di Villa Miani, a Roma, vero gioiello di arte neoclassica, costruita nella seconda metà del 1800 e celebre in tutto il mondo anche per la sua vista mozzafiato sulla Città Eterna.

Come tradizione fino alla vigilia dell’evento i nomi delle premiate provenienti dal mondo sell’ippica e degli sport equestri sono ‘top secret’. Un elemento che caratterizza il premio sin dalla sua prima edizione e che si è sempre confermato come un motivo in più per fare crescere l’attesa…

Ma non ci sarà solo lo sport. Come previsto dal format dell’evento organizzato da HippoGroup Roma Capannelle, storia, cultura, eleganza, glamour e sociale si uniranno in una premiazione che ogni anno è sempre più attesa e partecipata.

L’appuntamento con l’arte si rinnoverà con la presentazione dell’opera celebrativa che arricchirà la collezione ‘Capannelle per Lydia Tesio’, iniziativa che dalla fondazione affianca il Premio Le Signore dell’Ippica di cui è curatore Marco Delogu, fotografo di fama internazionale e direttore dell’Istituto di Cultura Italiano a Londra.

Nel tempo sono state coinvolte molte firme importanti del mondo della pittura (il primo quadro porta la firma di Giosetta Fioroni) e della fotografia e c’è molta attesa per l’opera 2016 che è stata realizzata dall’artista Cosima Spender.

La novità di quest’anno nel programma della serata è la celebrazione della liason tra l’eleganza e il mondo dei cavalli: un tema che sarà il fil rouge di alcuni tableaux vivants della collezione Alta Moda Autunno - Inverno della stilista Antonella Rossi.

Equitazione in lutto, è scomparso Albino Garbari

$
0
0

Albino GarbariIl Presidente della FISE, Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri esprimono immenso cordoglio per la scomparsa di Albino Garbari, un grande uomo di cavalli

 

 

Stamattina è mancato improvvisamente Albino - così era noto e chiamato da tutti - figura chiave del completo italiano.

Istriano classe 1934, Albino Garbari ha dedicato tutta la sua esistenza al cavallo e agli sport equestri. Prima come responsabile della scuderia Federale di completo, poi come costruttore di percorsi, legando indissolubilmente la sua vita al CEF dei Pratoni del Vivaro.

 

Quella di Albino Garbari è stata una vera passione, più che una professione. Una passione che non lo ha mai allontanato dal suo amato completo.

In molti lo abbiamo salutato non più tardi di tre settimane fa a Montelibretti in occasione dei Campionati Europei Juniores e Young Riders della disciplina. Lui era li, mescolato - quasi mimetizzato - tra il pubblico, a seguire il cross, attento e discreto come sempre nel valutare, in silenzio, tracciato, ostacoli e combinazioni.

 

Un vero uomo di cavalli, una figura quasi mitica, la sua, che ha segnato un’epoca nel senso letterale della parola.

Quelli della mia generazione - ha dichiarato Alessandro Fiorani Capo Dipartimento FISE della disciplina del Completo – sono cresciuti con gli insegnamenti di Albino. Io ero bambino e lo vedevo alle gare… Poi nel mio periodo ai Pratoni del Vivaro ho avuto modo di capire e cogliere le grandi doti di quest’uomo che mi ha insegnato tutto. Non dal punto di vista tecnico, perché di istruttori ce n’erano e ce ne sono tanti, ma come muoversi intorno a un cavallo nel lavoro, in gara… e poi la manualità delle attività e la gestione di scuderia… Insomma insegnamenti fondamentali su tutta quella che è la gestione del cavallo e della scuderia, che lui ha saputo trasmetterci e che oggi noi, da istruttori trasmettiamo ai nostri allievi. Anche una volta ritirato dall’attività, il suo consiglio e supporto non è mai mancato… Sapeste quante volte sono ricorso a lui per confrontarmi… Albino, dimmi, come la vedi questa combinazione…. Ci mancherà”.

 

Albino Garbari è arrivato a Roma da giovanissimo, in coincidenza con le Olimpiadi del 1960. E da allora non si è più mosso dal CEF. Capo scuderia, accompagnatore delle squadre nazionali (quante Olimpiadi, Mondiali ed Europei i giro per il mondo…), poi tecnico, disegnatore di percorsi e direttore del Centro Equestre Federale. Suo il tracciato del cross ai WEG di Roma del 1998 e anche quello delle olimpiadi di Atene del 2004. Senza parlare della lunghissima serie di campionati e gare internazionali e nazionali.

 

‘L'uomo dei Pratoni’ veniva anche chiamato, e quando c’è stato da impegnarsi per rimettere in sesto il CEF Albino non s’è tirato indietro dando il suo contributo non solo in termini di esperienza.

 

Molti i riconoscimenti che ha ricevuto in carriera. Tra questi, nel 2007 il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il più gradito, però, è stato forse il tributo che gli amici vecchi e nuovi, meno giovani e giovani, gli hanno tutti insieme rivolto lo scorso maggio al CEF in occasione della giornata che ha sancito la ‘rinascita dei Pratoni del Vivaro’.

Un semplice, ma caloroso e commovente applauso. Più che sufficiente per un uomo di poca forma e tanta sostanza come Albino Garbari.

 

Il Presidente della FISE, Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri si unicono a tutta la comunità degli sport equetri esprimendo immenso cordoglio per la scomparsa di un grande uomo di cavalli.

Informativa sui contenziosi Acme e HC Media

$
0
0

LogoFISEFISE/ACME/FEI - FISE è stata evocata in giudizio da Acme s.r.l., insieme alla Federazione Equestre Internazionale (FEI), rea quest’ultima di aver inserito il principio attivo (stanozololo) contenuto nel farmaco Sungate (prodotto da Acme) nell’elenco delle sostanze dopanti il cui uso, come noto, è proibito nelle competizioni equestri.

 

Pertanto Acme chiede un risarcimento pari a € 161.992,00: tale cifra sarebbe, quindi, il rischio massimo di condanna a carico della FEI e, incomprensibilmente, della FISE che è stata chiamata in causa solo in quanto, è tenuta ad adottare i regolamenti FEI come membro della stessa (a sua volta membro del CIO – Comitato Olimpico Internazionale).

 

La sostanza bandita è lo stanozololo che è uno STEROIDE ANABOLIZZANTE che può essere utilizzato a scopo dopante per via sistemica per produrre effetti in grado di alterare le prestazioni atletiche del cavallo.

 

Nonostante siano stati usati sui cavalli a scopi sanitari e pertanto legittimi, gli steroidi anabolizzanti sono spesso usati illecitamente negli sport equestri nel tentativo di migliorare le performances dei cavalli, soprattutto in considerazione dei loro effetti circa la promozione dello sviluppo muscolare. Peraltro si consideri che gli steroidi anabolizzanti sono considerati 'banned' (banditi) anche dal CIO attraverso la WADA (World Anti Doping Agency), pertanto sarebbe comunque impensabile una differente valutazione da parte di FEI, in qualità di membro del CIO e sottoscrittrice del Codice WADA e, quindi, di FISE che di FEI è membro e che, in quanto tale, è tenuta a applicare i suoi regolamenti. Certamente il Sungate è in commercio in Italia in virtù di un suo dimostrato utilizzo terapeutico; ciò non toglie, però, che il suo principio attivo, lo stanozololo, sia bandito dalla FEI e dalla WADA: finché tali autorità non si pronunceranno circa l’utilizzo del prodotto la FISE non potrà derogarne l’uso pena la violazione delle norme internazionali dettate dagli enti indipendenti regolatori dello sport in materia di doping.

 

La Federazione ha ritenuto, sin dalle prime contestazioni di Acme, ben antecedenti l’insediamento della odierna presidenza, la domanda del tutto infondata se non temeraria.

 

L’attuale dirigenza della Federazione ha condiviso questa posizione soprattutto in quanto non intende assolutamente derogare all’adottato principio di tolleranza zero relativamente al doping umano e a quello equino, men che meno per motivi meramente commerciali di terzi.

 

FISE/HC MEDIA - HC Media ha citato in giudizio FISE (nel 2011) reclamando un danno di tipo precontrattuale (buona fede nelle trattative) di circa € 10.000.000,00 per non aver, l’allora Presidente, dato seguito a una trattativa iniziata per la realizzazione di un canale televisivo equestre, cosa rimasta senza seguito per vari motivi. HC Media reclama, al proposito, alcuni costi vivi affrontati dalla stessa nel periodo degli incontri e, soprattutto, un presunto danno anche di immagine di oltre 9.000.000,00 per non essere le parti giunte alla conclusione della trattativa.

 

FISE ha considerato sin dal 2011 la domanda del tutto sfornita di possibilità di successo costituendosi, di conseguenza, in giudizio e contrastando fermamente le pretese di HC Media. Si attende a breve la sentenza essendo stata ormai la causa introitata in decisione dal Tribunale di Roma senza che, medio tempore, potesse trovarsi alcuno spazio di mediazione.

Domani ultimo saluto ad Albino Garbari

$
0
0

Dopo le esequie commemorazione al Centro Equestre Ranieri Campello

 

Il mondo dell’equitazione italiana porgerà, domani venerdì 14 ottobre alle ore 14.00, l’ultimo saluto ad Albino Garbari. Le esequie saranno celebrate presso la chiesetta della Madonna della fiducia a Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro.

 

A seguire, all’interno del maneggio coperto del “Centro Equestre Ranieri di Campello – Accademia Federigo Caprilli” (ex Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro), avrà luogo una commemorazione.  

ASD: Approfondimento a San Giovanni in Marignano

$
0
0

LogoFISEAll’incontro parteciperanno il Presidente Vittorio Orlandi e il Consigliere federale Francesco Mocchi

 

Come si gestisce una ASD? Quali sono le criticità di questa tipologia di soggetto giuridico? E’ possibile gestire in serenità un centro ippico tramite una ASD? E’ questo l’oggetto dell’incontro che il Presidente della FISE Vittorio Orlandi insieme al Consigliere federale Francesco Mocchi terranno domani, sabato 15 ottobre, negli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.

 

Il Consigliere Mocchi fornirà ai convenuti una check list a 360°, che consenta di verificare la regolarità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche, rendendosi al contempo disponibile a rispondere a quesiti circa le tematiche analizzate.

 

La riunione si svolgerà nell'area bar all'interno del maneggio coperto (Campo Aquario) e avrà inizio al termine delle gare del Progetto Giovani, in corso di svolgimento proprio a San Giovani in Marignano. 


Progetto Giovani di salto ostacoli: tutti i migliori dell’edizione 2016

$
0
0

Artioli Cristiano Progetto GiovaniSuccesso tecnico e di numeri per l’appuntamento dell’Horses Riviera Resort

 

 

Intenso fine settimana a San Giovanni in Marignano dedicato al salto ostacoli del futuro con la semifinale e la finale nazionale del Progetto Giovani 2016 di salto ostacoli.

Per tre giornate le ‘nuove leve’ della discipline - qualificate durante la fase regionale – si sono infatti confrontate nel momento conclusivo di questa iniziativa voluta dalla FISE per apportare i giusti elementi formativi ai più giovani.

Il Presidente della Federazione, Cav. Vittorio Orlandi, ha seguito le finali disputate oggi, domenica 16 ottobre, complimentandosi indistintamente con i ragazzi e gli istruttori che nel corso di tutta la stagione hanno affrontato l’iter del progetto guadagnando la qualifica per l’appuntamento dell’Horses Riviera Resort.

Dodici le finali nelle diverse categorie, suddivise in 3 gruppi composti di 4 livelli ciascuno. Questi i migliori:

 

Gruppo 1 – Pony

 

Livello 1 – altezza 100-105 – Brevetti

1 - Lucrezia Brigidi (C.I. La Coccinella, Emilia Romagna - Istr. Carol Sabatini) su Ballyard Duke (prop. Mythorses Srl) - punti 22.00

2 - Giulia Porta (C.I. Gen. Cacciandra, Piemonte - Istr. Francesco Lazzarini) su Innocent vd Bernum (prop. Massimo De Giuseppe) – punti 18.00

3 - Giulia Zodio (Lasiria Stable & Country Club, Piemonte - Istr. Giorgio Bacchetta) su Summer Wine (prop. Claudia Zonta) – punti 18.00

 

Livello 2 – altezza 110-115 – Brevetti

1 - Lucrezia Ferigo (Il Bedesco, Lombardia - Istr. Viviano Cirocchi) su Omey Cove (prop. Lucrezia Ferigo) – punti 24.00

2 - Isotta Maria Vitali (S.I. Della Trebbia, Emilia Romagna - Istr. Raffaella Sbaraglia) su Vladimir (prop. Ivano Vitali) – punti 18.00

3 - Federica Nulli (C.I. La Lura, Lombardia - Istr. Giuseppe Colombo) su Saras Chouse (prop. Chiara Cellina) – punti 18.00

 

Livello 3 – altezza 115-115 - 1° Grado

1 - Tecla Geraci (J&G La Scuderia, Piemonte - Istr. Sabrina Trinelli) su Carrenhill Rose (prop. Horse Country) – punti 22.00

2 - Nicole Brusco (S.I. Finalese, Liguria - Istr. Bernardo Martini Di Cigala) su Diago (prop. S.I. Finalese) – punti 22.00

3 - Giorgia De Lorenzi (Il Bedesco, Lombardia - Istr. Viviano Cirocchi) su Badda Bing (prop. Equimex Srl) – punti 16.00

 

Livello 4 – altezza 122-120 - 1°Grado

1 - Aurora Muzi (C.I. Della Leia, Lazio - Istr. Maria Gabriella Ascenzi) su Tiffany (prop. Francesco Boldrini) – punti 24.00

 

 

Gruppo 2 – Children

 

Livello 1 – altezza 100-105 – Brevetti

1 - Ilaria Raineri (Bjump, Piemonte - Istr. Francesco Fago) su Galanthus (prop. Federico Amadei) - punti 22.00

2 - Agnese Tiozzo (C.I. Venezia Lido, Veneto - Istr. Fabrizio Tognacci) su Basilea Park (prop. Marisa Chiò) – punti 20.00

3 - Eleonora Rivi (C.E. Reggio Emilia, Emilia Romagna - Istr. Luca Castagnoli) su Basza (prop. Dario Rivi ) – punti 16.00

 

Livello 2 – altezza 110-115 – Brevetti

1 - Allegra Cesarini (Horse Club Rapallo, Liguria - Istr. Hector Alvaro) su Victory Prins S (prop. Allegra Cesarini) - punti 24.00

2 - Greta Guadalupi (C.C. Cascianese, Lazio - Istr. Paola D'Angelo) su Ele Noir (prop. Fabio Ottaviani) – punti 20.00

3 - Matilde Spada (Scud. Il Campo, Lombardia - Istr. Emiliano Colombo) su Calino (prop. Az. Agr. Il Campo E C. Snc) - punti 16.00

 

Livello 3 – altezza 115-115 - 1° Grado

1 - Edoardo Piovani (Il Bedesco, Lombardia - Istr. Viviano Cirocchi) su Ausgestellt As (prop. Equimex Srl) – punti 24.00

2 - Glenda Fumagalli (C.I. La Morgana, Lombardia - Istr. Enrico Castelli) su Daisy Z (prop. Francesca Lupi) – punti 20.00

3 - Giulia Antonia Tropea (C.I.D.A. Paglialonga, Calabria - Istr. Marie Anne Depraetere) su Selena (prop. Giuseppe Mauro) – punti 16.00

 

Livello 4 – altezza 120-120 - 1°Grado

1 - Petra Bertazzi (C.I. Delle Schiave, Lombardia - Istr. Alessandra Ridoli) su Shila delle Schiave (prop. Cristiano Mion) – punti 24.00

2 - Martina Ferrari (C.I. Le Foppe, Lombardia - Istr. Marco Ferrari) su Trustin (prop. Marco Ferrari) punti 20.00

3 - Elena Malvezzi (C.E. La Mirandola, Emilia Romagna - Istr. Mauro Bortoli) su Sunny Bill Cruise (prop. Elena Malvezzi) punti 14.00

 

 

Gruppo 3 – Junior

 

Livello 1 – altezza 100-105 – Brevetti

1 - Francesca Luparia (A.I. Il Cavallo a Dondolo, Piemonte - Istr. Gualtiero Garino) su Legolass (prop. Lorenzo Luparia) - punti 24.00

2 - Lucrezia Valerani (Nuova S.I. Alessandrina, Piemonte - Istr. Aldo Mitrale) su Quorivant (prop. Marco Capaldini) - punti 18.00

3 - Francesco Pacino (Sporting Le Poiane, Liguria - Istr. Angelo Giorgis) su Teasy Hoy (prop. Lidia Ponassi) - punti 16.00

 

Livello 2 – altezza 110-115 – Brevetti

1 - Sofia Magnone (S.I. Finalese, Liguria - Istr. Bernardo Martini Di Cigala) su Lemon Tree (prop. Gabriella Ascheri) – punti 20.00

2 - Claudia Caramaschi (C.I. Equiclub, Emilia Romagna - Istr. Federica Belloi) su Violine du Gue (prop. Giuseppe Caramaschi) – punti 19.00

3 - Giulia Girodo (La Bollenghina, Piemonte - Istr. Silvia Briante) su Balettina (prop. Monica Giachino) – punti 17.00

 

Livello 3 – altezza 115-115 - 1° Grado

1 - Cristiano Artioli (Equinox, Sicilia - Istr. Angelo Dia) su Diva di Sabuci (prop. Raffaele Aprile) – punti 18.00

2 - Filippo Frigerio (Scuderie Santanaga, Lombardia - Istr. Giovanni Frigerio) su Western Union Ramorkus (prop. Graziano Fiorelli) – punti 17.00

3 - Edoardo Barbieri (C.E. Di Mottalciata, Piemonte - Istr. Marilia Vittone) su Pannocchia (prop. Rocco Zaza) – punti 16.00

 

Livello 4 – altezza 120-120 - 1°Grado

1 - Clara Bugliesi (C.I. Poggettini, Toscana - Istr. Giovanni Beccari) su Macio del Terriccio (prop. Maurizio Bugliesi) – punti 24.00

2 - Alessandra Ballerini (San Mamante, Veneto - Istr. Luca Piccin) su Saillant du Prieur (prop. Alessandra Ballerini) – punti 18.00

3 - Sara Barilari (C.I. Marignano, Marche - Istr. Sandro Palmetti) su Dreamlight de Muze (prop. Sara Barilari) – punti 18.00

 

 

 

Nella foto la premiazione del giovane siciliano Cristiano Artioli vincitore tra gli Junior 1° Grado - Livello 3

ELEZIONI REGIONALI: Di Bella confermato alla guida della Sicilia

$
0
0

elezioni sicilia 1Il presidente uscente ha conseguito 326 voti contro i 287 ottenuti dallo sfidante Pasquale Perrotta

 

Gaetano Di Bella è stato confermato alla presidenza del Comitato FISE Sicilia. L’elezione per il quadriennio 2017/2020 è avvenuta oggi, lunedì 17 ottobre, nell’ambito dell’Assemblea elettiva organizzata presso il Catania International Airport Hotel di Catania. Gaetano Di Bella ha ottenuto 326 voti, contro i 287 conseguiti dallo sfidante Pasquale Perrotta.

 

Il Presidente eletto governerà insieme al Consiglio eletto composto da Domenico Tripoli (39 voti), Bruno Nasisi (38 voti), Filippo Infantino (34 voti), Francesco Pagano (32 voti), Federico Arezzo (32 voti), Erica Brucato Lo Re (32 voti), Karen Dalton (31 voti).

 

Mario Roggio siederà in Consiglio in rappresentanza dei Tecnici (21 voti), mentre Gianluca Macchiarella (29 voti) e Flavio Sinagra (20 voti) rispettivamente nella qualità di Rappresentanti dei Cavalieri e dei Cavalieri Proprietari.

 

Al Presidente eletto e al Consiglio Regionale sono giunte le congratulazioni del Presidente FISE Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio federale. 

Laura Conz e Arianna Schivo, 'Signore dell'Ippica' 2016

$
0
0

Conz Schivo Mafrolla CaporizziLe due amazzoni olimpiche tra le sei Signore premiate da HippoGroup Roma Capannelle

 

 

Con un gala-premiazione che si è svolto ieri sera a Villa Miani a Roma, HippoGroup Roma Capannelle ha festeggiato le sue ‘Signore’.

 

Ed anche nella sedicesima edizione del Premio Lydia Tesio - Le Signore dell’Ippica, riconoscimento riservato alle personalità femminili che si sono distinte per il loro impegno e la loro passione nel mondo del cavallo, a tutti i livelli e nelle forme più diverse, gli sport equestri sono stati rappresentati da due amazzoni.

Laura Conz e Arianna Schivo sono state infatti due delle sei premiate insieme a Rachael Gowland, Giovanna Lami, Clara Martone e Cristina Tomassetti, tutte proveniente dall’ambiente degli ippodromi.

 

Clicca qui per i profili delle Signore premiate

 

Alla serata erano presenti anche Walter Caporizzi Segretario Generale della FISE ed Emanuela Mafrolla Consigliere Federale, che hanno premiato le due azzurre.

Le altre Signore sono state premiate da Elio Pautasso, dalla scrittrice Patrizia Carrano e da Alessandro Maspes Consulente marketing di HippoGroup Roma Capannelle.

 

Presenti in rappresentanza degli sport equestri anche Anna Cavallaro, già premiata nel 2013, accompagnata da Nelson Vidoni.

 

Clicca qui per l’albo d’oro del Premio Lydia Tesio - Le Signore dell’Ippica

 

 

A fare gli onori di casa Elio Pautasso, Direttore Generale di HippoGroup Roma Capannelle che ha sottolineato come il Premio Le Signore dell’Ippica testimoni quei valori di fair play, cultura e tradizione che il mondo del cavallo esprime ed esalta in tanti modi ma che troppo spesso non trovano sufficiente valorizzazione e diffusione.

 

Anche quest’anno è stata presentata un’opera celebrativa del Premio Lydia Tesio, importante corsa di galoppo di Gruppo 1 in programma domenica 23 ottobre all’Ippodromo Capannelle.

L’affiche per il 2016 è stata realizzata dalla regista, produttrice e scrittrice italo-inglese Cosima Spender. Come spiegato da Marco Delogu, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra e direttore Artistico del premio, l’autrice con la sua opera ha regalato una ‘vision’ di un cavallo simile a le visioni dei paesaggi toscani e della campagna romana che attirarono due secoli fa tanti artisti dal nord Europa, su tutti Johann Wolfgang Goethe.

 

Durante la serata il connubio con l’eleganza e la moda del Premio Lydia Tesio ha trovato un apprezzato momento con alcuni tableaux vivants della collezione Alta Moda Autunno – Inverno. A realizzarli la stilista Antonella Rossi che, con il suo contributo, ha celebrato nel migliore dei modi la liason tra l’eleganza e il mondo dei cavalli.

 

 

Nella foto Laura Conz e Arianna Schivo con Walter Caporizzi ed Emanuela Mafrolla © HippoGroup Roma Capannelle/D.Savi

Addio a Enzo Savoca

$
0
0

Il cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri

 

E’ scomparso oggi, sabato 22 ottobre, all’età di 59 anni Enzo Savoca. Siciliano di nascita, Savoca è stato sempre in Sicilia un punto di riferimento e un grande esperto di addestramento di cavalli giovani e ha lavorato per diversi anni all’Istituto di Incremento Ippico di Catania.

 

Ormai da tanti anni delegato ANIE per la Sicilia, Savoca era anche Istruttore Federale di 3° livello, tecnico di Equitazione Paralimpica e Direttore di Campo.

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e tutto il Consiglio Federale esprimono il più sentito cordoglio al fratello Cesare e a tutta la famiglia.

FISE e Policlinico Gemelli: “A cavallo con la Prevenzione”

$
0
0

Volantino acavalloprevenzioneIl 25 e 26 ottobre all’Ippodromo militare di Tor di Quinto anche la Onlus “Friends for Health”

 

Due giornate dedicate alla prevenzione e alla salute e interamente rivolte agli alunni della scuola primaria e secondaria degli istituti di Roma e del Lazio.

“A cavallo con la Prevenzione”...Si chiama così il progetto organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri in sinergia con il Policlinico Universitario A. Gemelli e che si svolgerà nell’ambito di due giornate nello straordinario scenario offerto dall’Ippodromo Militare di Tor di Quinto Gen. A. Di Giannatasio a Roma.

L’iniziativa è in programma nelle mattine di martedì 25 e mercoledì 26 ottobre. Un percorso ludico–didattico volto aiuterà le scolaresche presenti comprendere l’importanza del binomio sport e salute. All’interno dell’Ippodromo militare la FISE e la onlus Friends for Health allestiranno alcune aree con attività di approfondimento sui benefici derivanti dall’interazione con il cavallo, la conoscenza dell’animale, lo sport, il rispetto dell’ambiente, l’integrazione, la solidarietà e soprattutto la prevenzione pediatrica dedicata all’alimentazione grazie all’iniziativa “Mangiare bene per crescere meglio” coordinata dal Prof. Giacinto Donato Miggiano, direttore del Centro Dietetica e Nutrizione Umana dell’Università Cattolica.

 

Al termine del percorso didattico, sotto l’attenta direzione di docenti e operatori equestri della FISE, sarà possibile effettuare il “Battesimo della Sella”. Sarà disponibile anche un’area pic-nic nel prato verde, dedicata alle scuole per una merenda al sacco.

 

Le due giornate rispecchiano il più ampio progetto “Ginnasticando con il Pony” presentato al MIUR tramite il CONI nel contesto dell’iniziativa “Sport di Classe”. 

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>