Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

La scuola va a cavallo con la prevenzione!

$
0
0

KIDS TOR di QuintoSuccesso dell’iniziativa FISE a Roma

 

Si è svolto oggi, martedì 25 ottobre, il progetto “A cavallo con la prevenzione”, nato dalla sinergia tra la FISE ed il Policlinico Gemelli, che hanno voluto dedicare questa iniziativa al binomio tra sport e salute.

 

Nel verdeggiante e suggestivo scenario offerto dall’Ippodromo Militare di Tor di Quinto, a pochi passi dal centro di Roma, tra gli stand ed i percorsi formativi preparati dalla Fise e dalla onlus Friends for Health, centinaia di bambini dai cinque ai dieci anni hanno attivamente preso parte all’evento: sono entrati in contatto con il mondo equestre ed hanno preso contatto con le prime importanti regole della prevenzione, in particolare l’igiene orale, accuratamente illustrate dal team del Policlinico Gemelli. Hanno inoltre intrapreso nello stesso contesto al percorso didattico equestre, e provato l’emozione di salire in sella agli splendidi pony messi a loro disposizione. 

 

L’iniziativa ha visto inoltre molti dei bimbi presenti sottoposti ai controlli effettuati dai medici specialisti della prevenzione pediatrica. Attraverso l’iniziativa “Mangiare bene per crescere meglio”, coordinata dal Prof. Giacinto Donato Miggiano, direttore del Centro Dietetica e Nutrizione Umana dell’Università Cattolica, inoltre, i piccoli ospiti dell’ippodromo hanno potuto apprendere le basi per una corretta e sana alimentazione.

Ognuno di loro è, infine, tornato a casa con un kit in regalo e con un gran sorriso sulle labbra.


Domani 26 ottobre Consiglio Federale

$
0
0

LogoFISESi terrà nella sede della FISE

 

Si terrà domani, mercoledì 26 ottobre, alle10.30 in Viale Tiziano a Roma la riunione di Consiglio Federale, convocata ai sensi dell’art. 29 dello Statuto Federale. Il Consiglio discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno:

 

1      Comunicazioni del Presidente

2      Approvazione verbale riunione precedente del 28 settembre

3      4^ nota di variazione al Bilancio Preventivo 2016

4      Affari sportivi e amministrativi

5      Varie ed eventuali

Problemi tecnici per tesseramento e concorsi on line

$
0
0

LogoFISEIl Centro Elaborazione Dati informa che al momento, a causa di problemi tecnici sul server di Numerica, tutte le funzionalità on line relative al tesseramento e concorsi on line, purtroppo non sono accessibili.

 

I tecnici sono prontamente intervenuti per stabilire l’origine del guasto, che ci auguriamo venga rapidamente risolto.

 

Ci scusiamo per l’inconveniente con i nostri utenti.  

Chiusura degli Uffici Federali

$
0
0

LogoFISE

Nella giornata di lunedì 31 ottobre gli Uffici Federali di Viale Tiziano 74, a Roma, saranno chiusi, secondo quanto stabilito dal Coni, in vista della festività del 1° novembre.

 

Le attività riprenderanno regolarmente mercoledì 2 novembre. 

Domani ultimo saluto ad Albino Garbari

$
0
0

Dopo le esequie commemorazione al Centro Equestre Ranieri Campello

 

Il mondo dell’equitazione italiana porgerà, domani venerdì 14 ottobre alle ore 14.00, l’ultimo saluto ad Albino Garbari. Le esequie saranno celebrate presso la chiesetta della Madonna della fiducia a Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro.

 

A seguire, all’interno del maneggio coperto del “Centro Equestre Ranieri di Campello – Accademia Federigo Caprilli” (ex Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro), avrà luogo una commemorazione.  

Al lavoro per HorsEmotion

$
0
0

HORSEMOTIONValutate dalla apposita commissione tutte le opere in concorso

 

Un pool di esperti della comunicazione del comparto equestre è al lavoro da stamattina in Viale Tiziano, a Roma, presso la Federazione Italiana Sport Equestri, per valutare le oltre 180 opere di arte visiva, letteraria e figurativa con tema equestre che partecipano al concorso HorsEmotion. La commissione composta da Maurizio Cartolano – Istituto Europeo del Design di Torino, Domitilla del Balzo – Cavallo Magazine, Maria Lucia Galli – Cavallo 2000, Nicola Melillo – La Gazzetta dello Sport ed Enrico Tonali – Il Tempo, oltre a Gianluigi Giovagnoli, ideatore dell'iniziativa, e responsabile del Dipartimento Fise Tutela del Cavallo, ha il difficile compito di selezionare le opere che saranno premiate con una cerimonia ufficiale durante la Fieracavalli di Verona, nella giornata di sabato 12 novembre, presso la sala Rossini dell’impianto fieristico scaligero.

Giunto ormai alla sua ottava edizione l’evento, che coinvolge appassionati di tutte le età, richiama su di sé sempre molto interesse, e contribuisce ad arricchire la cultura del nostro straordinario amico cavallo.

Il allegato la piantina di Fieracavalli

Scomparso prematuramente Filippo Corsini

$
0
0

Il cordoglio del mondo equestre italiano

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutta l’equitazione italiana, appresa la tragica notizia della prematura scomparsa di Filippo Corsini, avvenuta a causa di un incidente stradale a Londra, esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia per la perdita del giovane cavaliere italiano che più volte ha rappresentato l’Italia con le nazionali giovanili. Filippo aveva 21 anni e si trovava a Londra, dove da qualche tempo frequentava l’Università.

Convegni: il mondo delle Asd a Fieracavalli

$
0
0

LogoFISEDalla costituzione alla gestione. Aspetti operativi, amministrativi e fiscali

 

ASD: dalla costituzione alla gestione. Aspetti operativi, amministrativi e fiscali”. E’ questo il titolo dell’incontro che si svolgerà venerdì 11 novembre alle ore 10,00 presso la sala Puccini (1° piano tra padiglioni 6 e 7 Verona Fiere) in occasione di Fieracavalli 2016. Un interessante incontro per il quale è stata scelta una sede altrettanto prestigiosa come l’evento scaligero. 

 

Il consigliere federale Francesco Mocchi, esperto in materia fiscale, affronterà tematiche fondamentali che riguardano la gestione e le criticità di questo tipo di soggetto giuridico; dalla apertura alla quotidiana conduzione dal punto di vista operativo, amministrativo e fiscale. 

 

Durante la riunione sarà fornita una vera e propria check list che, attraverso una panoramica a 360°, consentirà a tutti i presidenti o rappresentanti delle Associazioni sportive dilettantistiche di verificare la regolarità relativa alla gestione delle proprie Asd. Vista l’importanza degli argomenti trattati la Federazione trasmetterà in diretta streaming sul proprio sito web tutto l’incontro.

 

Tutti gli interessati potranno assistere di persona all’incontro, durante il quale il consigliere federale Francesco Mocchi, risponderà a eventuali domande che scaturiranno sul tema oggi di grande attualità nel mondo dello sport.


Sarà Tryon (USA) ad ospitare i FEI World Equestrian Games ™ 2018

$
0
0

TryonAssegnati oggi agli Stati Uniti  i prossimi WEG

 

Il Bureau della FEI ha approvato all'unanimità oggi, giovedì 3 novembre, l’assegnazione dei FEI World Equestrian Games ™ 2018 al Tryon International Equestrian Center in Nord Carolina, negli Stati Uniti. I WEG, che si svolgeranno dal 10 al 23 settembre 2018, rimarrano quindi in Nord America, dopo che ad inizio anno si era verificato il ritiro della candidatura di Bromont (CAN).  

Sono state modificate, in funzione di questa scelta, anche le date precedentemente fissate (12-26 agosto), a seguito di due studi scientifici commissionati dalla FEI che hanno accertato le condizioni climatiche significativamente più favorevoli nella Carolina del Nord nel mese di settembre, in particolare per il rispetto del benessere del cavallo.

Il presidente della FEI Ingmar de Vos ha dichiarato: "Siamo molto lieti di annunciare che Tryon sarà ospite dei FEI World Equestrian Games 2018. Il team candidato ha presentato un'offerta davvero interessante, e abbiamo piena fiducia nelle capacità del comitato organizzatore. Si tratta di una location davvero spettacolare, già dotata di quasi tutte le infrastrutture necessarie per lo svolgimento delle nostre otto discipline. Tutto lascia prevedere un evento che ci consentirà di celebrare lo sport di alto livello, durante il quale vedremo assegnare i titoli mondiali"

 Il Tryon International Equestrian Center, creato da Mark Bellissimo in Spring Mill, Carolina del Nord, si trova su un sito di 1.600 acri ai piedi delle Blue Mountains. La struttura è dotata di 1.200 box fissi, 12 campi gara di cui uno di dimensioni notevoli, illuminato, con una capacità di 12.000 posti a sedere e 1.500 posti VIP, un campo coperto con tribune da 5.000 posti, ed una pista di sci di fondo che sarà utlizzata per realizzare il percorso di cross country per  la disciplina del completo e degli attacchi.  Ottime le infrastrutture, tra cui ristoranti, villaggio ospitalità, alloggi, centro commerciale e servizi resort. Attualmente è in costruzione una struttura dedicata ai servizi veterinari. 

ELEZIONI REGIONALI: Sassi confermato alla guida dell’Emilia Romagna

$
0
0

Consiglio Regionale Emilia Romagna 1L’assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche si è tenuta all’Hotel Savoia di Bologna

 

Ruggero Sassi è stato confermato oggi, lunedì 7 novembre, alla guida del Comitato Regionale FISE Emilia Romagna. L’elezione è avvenuta nell’ambito dell’Assemblea elettiva svoltasi presso l’Hotel Savoia di Bologna.

 

Sassi ha ottenuto 486 voti, contro le 166 preferenze conseguite dalla sfidante Mara Bortot.

 

Il Consiglio regionale dell’Emilia Romagna sarà composto da Niccolò Bagni (329 voti); Angelo Alpi (322 voti); Greta Braglia (280 voti); Giovanni Sbaraglia (266 voti), Davide Zanghi (231 voti); Paolo Cervi (217 voti) e Carlo Alberto Sgargi (210 voti).

 

Eletto in qualità di Rappresentante dei Tecnici Marco Gazzarrini (18 voti), mentre come Rappresentante dei Cavalieri Marco Vitali (15 voti). Floriana Galatioto siederà in Consiglio come Rappresentante dei Cavalieri Proprietari (13 voti).

 

Al riconfermato Presidente Ruggero Sassi e a tutto il Consiglio regionale dell’Emilia Romagna sono giunti i complimenti e gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente della FISE Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio Federale.

 

(Nella foto: Il Presidente e il Consiglio della FISE Emilia Romagna)

FISE: Due anni di attività e risultati. Incontro a Fieracavalli

$
0
0

LogoFISESi terrà in occasione dell’evento scaligero sabato 12 novembre nella sala Puccini 

 

L’attività degli ultimi due anni sarà l’oggetto dell’incontro che si terrà sabato 12 novembre alle ore 10.30 presso la sala Puccini (al 1 piano tra i padiglioni 6 e 7) in occasione della 118^ Fieracavalli di Verona.

 

Il Presidente federale Vittorio Orlandi, insieme ad alcuni componenti del Consiglio Federale analizzeranno le attività svolte, con particolare riferimento alla nuova organizzazione della FISE, all'ottimo risultato conseguito da un punto di vista economico grazie al bilancio 2015, che ha prodotto un importante utile; per andare avanti con le attività relative agli aspetti formativi e tecnici e per finire con gli ottimi rapporti internazionali che la nostra Federazione ha intrattenuto in questi ultimi due anni, sia in ambito FEI ed EEF che, attraverso scambi e collaborazioni, con le Federazioni nazionali degli altri paesi.

 

L’incontro di sabato sarà una imperdibile opportunità per parlare dell’aspetto più importante, quello dei risultati sportivi conseguiti durante l’estate. Al termine di una stagione che ha portato all'Italia ben 21 medaglie in Campionati Mondiali ed Europei nelle diverse discipline equestri, il Presidente Vittorio Orlandi e il Consiglio federale, durante l’incontro, conferiranno i riconoscimenti a tutti i tecnici federali, che con il loro lavoro hanno contribuito al raggiungimento di tali importanti risultati.

FISE: invito pubblico posizioni organi di giustizia e procura federale

$
0
0

Documento disponibile nell’area trasparenza

 

La Federazione Italiana Sport Equestri informa che nell’area trasparenza del sito web federale è stato pubblicato “l’invito pubblico a manifestare interesse per le posizioni negli organi di giustizia endofederale e nella procura federale.

 

E’ possibile consultare l’invito pubblico attraverso questo link 

Fieracavalli, prima giornata dell’edizione numero 118

$
0
0

VERONA JUMPING PANORAMICA 2Il Gran Premio delle Regioni Under 21 potrà essere seguito in streaming sul sito della FISE

 

 

Molti gli appuntamenti con gli sport equestri nelle quattro giornate dell’edizione 2016 di Fieracavalli che scatta oggi, giovedì 10 novembre.

 

Ricco, anche quest’anno, il palinsesto di gare internazionali e nazionali FISE di varie discipline e specialità equestri che già da domani vedranno molti binomi in campo.

 

A partire da quelli in gara in Jumping Verona, contenitore riservato al salto ostacoli della kermesse scaligera, e in particolare da quelli iscritti nel CSI2* Fixdesign Verona International Show Jumping (253 concorrenti dei quali 209 italiani, di 21 nazioni).

 

La prova d’apertura (ore 8.30) dell’internazionale a due stelle che fino a domenica animerà il Pala Fixdesign (padiglione 5), è una categoria a tempo del Silver Tour. In totale, le categorie della giornata, che includono anche quelle del Gold Tour, sono invece sei per un totale di diciotto nelle quattro giornate.

 

Anche i ‘big’ del salto ostacoli mondiale al via nel CSI5*-W della Longines FEI World Cup™ (50 tra amazzoni e cavalieri di 18 nazioni compresi i 16 azzurri) saggeranno i terreni del Pala BMW (padiglione 8) e gli appassionati potranno seguirli warm-up (ore 16.30).

Il CSI5*-W inizierà venerdì 11 novembre: prima prova ore 12.00 Premio Sony - categoria a tempo da 1 e 45), precedute (ore 10.00) dalla prima prova del CSIU25-B Riders Academy, novità di quest'anno di Jumping Verona.

Il momento più atteso sarà però il Gran Premio Longines FEI World Cup™ di domenica 13 novembre (ore 14.30).

 

Clicca qui per il programma di gare del CSI5*-W, del CSIU25 e del CSI2*

 

 

Sempre per il salto ostacoli, le gare nel Pala BMW domani si apriranno con l’atteso Gran Premio delle Regioni Under 21 (inizio ore 8.15) per concludersi in serata (inizio ore 19.00) con la Fixdesign Regional Cup. Il Gran Premio delle Regioni Under 21 potrà anche essere seguito in streaming dal sito della FISE.

 

Da domani, nell’Area A di Fieracavalli spazio anche agli attacchi con la prima giornata di prove per atleti paralimpici (inizio 16.05) e Derby (inizio ore 17.00).

Fieracavalli 2016: apertura in grande stile

$
0
0

Inaugurazione Fieracavalli2016Il sottosegretario Giuseppe Castiglione e il presidente Maurizio Danese hanno visitato lo stand istituzionale della FISE

 

Si è aperta ufficialmente oggi, giovedì 10 novembre, con la cerimonia d’inaugurazione la 118^ edizione di Fieracavalli di Verona. A dare il via all’evento, con il tradizionale taglio del nastro, Giuseppe Castiglione, sottosegretario alle politiche agricole con delega all’ippica. 

 

Presenti alla cerimonia Luca Zaia, governatore della regione Veneto, Flavio Tosi, sindaco di Verona, Antonio Pastorello, presidente della Provincia di Verona, il presidente di Veronafiere Maurizio Danese, il Cav.  Vittorio Orlandi, presidente della FISE e Matilde Borromeo, madrina di Fieracavalli 2016.

 

La manifestazione è l’evento di riferimento per il mondo del cavallo, con 3mila esemplari di 60 razze presenti, 760 aziende espositrici da 24 nazioni, 130mila metri quadrati tra padiglioni, campi di gara e aree esterne. E ancora 35 associazioni allevatoriali, 200 appuntamenti tra gare sportive, show e convegni.

 

Durante la cerimonia Castiglione, ringraziando il presidente FISE Vittorio Orlandi, ha poi ricordato il primo protocollo di accordo tra Mipaaf e FISE, firmato proprio in occasione di Fieracavalli 2015 per valorizzare il cavallo da sella e l’allevamento italiano.

 

Castiglione Orlandi DaneseAl termine della cerimonia il sottosegretario Giuseppe Castiglione, insieme al presidente di Veronafiere Maurizio Danese, accompagnati dal presidente FISE Vittorio Orlandi si sono recati allo stand istituzionale della Federazione Italiana Sport Equestri, dove hanno avuto la possibilità di ammirare le immagini delle medaglie conquistate dagli azzurri in occasione dell’estate 2016 in Campionati Europei e Mondiali delle diverse discipline equestri. 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Sopra: il taglio del nastro; sotto: Il presidente Orlandi insieme al sottosegretario alle politiche agricole con delega all'ippica Giuseppe Castiglione e al presidente di Veronafiere Maurizio Danese)

Il mondo delle Asd a Fieracavalli

$
0
0

fieracavalli ingresso 1L’incontro, a cura dal consigliere federale Francesco Mocchi, sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web federale

 

Tutto pronto per l’incontro dal titolo “ASD: dalla costituzione alla gestione. Aspetti operativi, amministrativi e fiscali”. L’appuntamento, in occasione di Fieracavalli a Verona è per domani, venerdì 11 novembre, alle ore 10 in punto presso la sala Puccini (1° piano tra padiglioni 6 e 7 Verona Fiere).

 

Il consigliere federale Francesco Mocchi, esperto in materia fiscale, affronterà tematiche fondamentali che riguardano la gestione e le criticità di questo tipo di soggetto giuridico; dalla apertura alla quotidiana conduzione dal punto di vista operativo, amministrativo e fiscale. 

 

Durante la riunione sarà fornita una vera e propria check list che, attraverso una panoramica a 360°, consentirà a tutti i presidenti o rappresentanti delle Associazioni sportive dilettantistiche di verificare la regolarità relativa alla gestione delle proprie Asd. Vista l’importanza degli argomenti trattati la Federazione trasmetterà in diretta streaming sul proprio sito web tutto l’incontro.

 

Tutti gli interessati potranno assistere di persona all’incontro, durante il quale il consigliere federale Francesco Mocchi, risponderà a eventuali domande che scaturiranno sul tema oggi di grande attualità nel mondo dello sport. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web federale (collegamento in home page).


Al via la campagna affiliazioni 2017 della FISE

$
0
0

LogoFISEGrande attenzione a riduzione dei costi, semplificazione e agevolazioni per i nuovi affiliati

 

Si aprirà il 1° dicembre 2016 (chiusura il 16 gennaio 2017) con una serie di interessanti novità la nuova campagna Affiliazioni 2017 della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

La FISE si avvicina sempre più ai suoi centri ippici, consapevole del ruolo fondamentale che gli stessi ricoprono nel settore dell’equitazione italiana e lo fa partendo con una serie di innovazioni che riguardano le quote, la consistenza dei requisiti e le procedure.

 

Voluta fortemente dall’attuale dirigenza federale e con il supporto di tutto il territorio, considerato che il progetto è stato positivamente valutato dalla Consulta nazionale, l’iniziativa porterà la FISE ad un fondamentale adeguamento, non solo allo Statuto Federale, ma anche alle normative del CONI.

 

Una serie di iniziative che porteranno all'unificazione e alla conseguente semplificazione dei requisiti minimi per le diverse tipologie di affiliazione e all’unificazione della quota di affiliazione per tutti i soggetti affiliati, garantendo così –peraltro – una reale democraticità nel diritto di voto (solo a un’uguale quota può corrispondere un uguale diritto di voto).

 

Partendo proprio dalle quote di affiliazione è prevista una sensibile riduzione di 80 euro. L’affiliazione per il 2017 prevede l’adeguamento dell’importo a 420,00 euro.

 

Solo due le distinzioni tra le tipologie di Associazioni affiliate: nella categoria “Affiliate agonistiche” rientrano le attuali Affiliate Olimpiche, Affiliate non Olimpiche e Affiliate Militari; nelle “Affiliate Ludiche”, invece, rientrano, invece le Aggregate Olimpiche, Aggregate non Olimpiche, Aggregate Militari e Affiliate Gioco Club. Grazie a questa sostanziale modifica, con un regime moratorio di un anno, le attuali aggregate che rilasciano patenti, dall'1 gennaio 2018 matureranno diritto di voto in Assemblea nazionale. 

 

Due tipologie anche per quanto riguarda le Aggregazioni: avremo, dunque, le “Aggregate nazionali”, per le quali è prevista una quota di 400 euro e le “Aggregate SRP”, senza rilascio di patenti, che sosterranno un costo di 200 euro. Come già in passato, entrambe non potranno rilasciare o rinnovare patenti. 

 

La nuova campagna prevede una grande apertura verso i nuovi centri e le nuove associazioni. Come mai accaduto prima d’ora, infatti, a partire dalla prossima campagna affiliazioni le Associazioni che – per la prima volta - faranno richiesta di appartenere alla Federazione Italiana Sport Equestri beneficeranno di un considerevole sconto su affiliazione o aggregazione di ben il 50%, sostenendo rispettivamente una quota di 210 o 100 euro.

 

Se in relazione alle quote è evidente la semplificazione, anche per quanto riguarda i requisiti in arrivo interessanti novità, visto che gli stessi non saranno più differenziati in base all’attività svolta dall’ente affiliato. Sempre in ambito di requisiti, introdotte, invece, alcune misure e caratteristiche di campi e box. Tra i dati richiesti, per il rinnovo, anche il numero di iscrizione al Registro CONI, obbligatorio dal 2005 e utile al censimento delle associazioni in regola con l’iscrizione e, per tutti, l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Proprio per la PEC la Federazione sta provvedendo a stipulare una convenzione con uno specifico provider al fine di azzerare i già irrisori costi di attivazione.

 

Importantissima novità sarà quella che riguarda l’informatizzazione delle procedure. Una innovazione che, d’accordo con il territorio, non partirà da subito ma dal 3 aprile 2017. Questo nuovo sistema comporterà per i centri affiliandi la possibilità di compilare online la richiesta di affiliazione e in seconda battuta (a partire dal 2018) garantirà a tutti i centri affiliati un più veloce, efficace e funzionale procedimento di inserimento dati e documenti, ma anche la possibilità di accedere a un archivio digitale di tutta la pratica, mentre consentirà alla Federazione e ai Comitati Regionali di velocizzare al massimo l’inserimento dei dati nei propri data base e le successive delibere di ratifica da parte del Consiglio Federale.

 

Per i dettagli tecnici si rimanda alla circolare, disponibile nell’area La Federazione/affiliazioni.

Da oggi in vendita i biglietti per i FEI European Championships Gothenburg 2017

$
0
0

Europei GothebourgÈ iniziato il countdown per i Campionati d’Europa FEI di Gothenburg 2017, che si svolgeranno nel mese di agosto nel cuore della città svedese. Saranno  le discipline del Salto Ostacoli, Dressage, Attacchi e Paradressage che in questa occasione assegneranno le medaglie continentali individuali e a squadre.

 

A partire da oggi, venerdì 11 novembre, sono stati messi in vendita i biglietti singoli per  gli eventi di Salto Ostacoli e Dressage che si svolgeranno presso l’Ullevi stadium.

 

Oltre ai biglietti per Jumping e Dressage è possibile acquistare i seguenti pacchetti: Championship week package; Dressage package; Jumping package; Group tickets; Hospitality package – VIP exclusive; Single tickets; Free admission to Driving and Para-Equestrian Dressage.

Info

Contatti: Helena Lindqvist, Marketing Manager

Phone: +46 725 41 84 50 helena.lindqvist@goteborg.com

Illustrati a Fieracavalli attività e risultati della FISE

$
0
0

conferenza orlandi john rochePresente anche John Roche “La presentazione mi ha positivamente colpito, perché lontana da sfumature politiche, ma basata su dati precisi”

 

Grande affluenza di pubblico questa mattina nella sala Puccini a Fieracavalli, dove il presidente federale Vittorio Orlandi insieme ad alcuni componenti del Consiglio federale ha tracciato un bilancio dei diciannove mesi di attività e risultati raggiunti dalla Federazione in campo economico amministrativo, organizzativo e sportivo. In platea oltre ai componenti del Consiglio federale e il Segretario generale Walter Caporizzi, anche diversi presidenti di Comitati regionali, giornalisti e addetti ai lavori.

 

In prima fila anche John Roche, direttore del Dipartimento Salto ostacoli della Federazione Equestre Internazionale e direttore del Circuito di FEI World Cup™ Jumping. “La Federazione Italiana Sport Equestri – ha detto Roche, a margine dell’incontro – ha fatto davvero un ottimo lavoro. Devo complimentarmi. Ho avuto il piacere di assistere a una presentazione che mi ha positivamente colpito, lontana da sfumature politiche, ma basata su dati precisi. Un contributo veramente chiaro, trasparente e completo sulle attività svolte e sui risultati ottenuti. Era da molto tempo - ha aggiunto Roche – che non vedevamo l’Italia raggiugere obiettivi importanti da un punto di vista sportivo. Oggi i cavalieri italiani sono tornati a impressionare: la vittoria di Dublino e i risultati individuali conseguiti dagli azzurri sono un concreto esempio”. 

 

E l’appuntamento di questa mattina, infatti, è stato l’occasione per affrontare le tematiche che hanno permesso di raggiungere questi importanti risultati. A parlarne oltre al Presidente federale, anche il Vicepresidente Emanuele Castellini, che si è soffermato sui rapporti internazionali della FISE, il Consigliere federale Francesco Mocchi che ha approfondito le tematiche relative al bilancio e alle riforme delle affiliazioni e del regolamento di giustizia ed infine il Consigliere federale Domenico Merlani che ha messo in luce gli aspetti relativi all’allevamento e i primi risultati del Protocollo FISE-Mipaaf, proprio a un anno dalla firma dell’accordo siglato tra il Presidente Vittorio Orlandi e il sottosegretario Giuseppe Castiglione. 

 

Durante l'incontro il Presidente federale ha consegnato riconoscimenti ai tecnici federali che hanno contribuito alla vittoria delle 21 medaglie conquistate dall’Italia durante l’estate nelle diverse discipline.

 

Tutti coloro che non hanno potuto presenziare alla conferenza potranno riguardarla direttamente collegandosi a questo link

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia da sx: Walter Caporizzi, Vittorio Orlandi, John Roche ed Emanuele Castellini)

ELEZIONI COMITATI REGIONALI: Rocco De Nicola eletto presidente in Abruzzo

$
0
0

Consiglio Abruzzo 1Torna alla guida del Comitato Regionale

 

Con un totale di 158 voti Rocco De Nicola è stato eletto alla guida del Comitato Regionale FISE Abruzzo.

 

De Nicola torna alla guida dopo qualche anno, visto che era già stato presidente dello stesso Comitato in passato.

 

Rocco De Nicola, unico candidato, guiderà la squadra di consiglieri eletta e composta da: Fabio Ferrara (126 voti); Daria Giovannangelo (112 voti); Alessandro Amatobene (105 voti); Gianfelice D’Agostino (105 voti); Carlo Di Battista (98 voti); Franco Recchia (98 voti) e Piero Crisolini Malatesta (91 voti). Rappresentante dei Tecnici sarà Gianluca Rosa (8 voti); mentre Rappresentante dei Cavalieri Gianluca di Mascio (6 voti). Daniela Muzzi (3 voti) siederà in Consiglio come Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e il Consiglio federale, congratulandosi con il Presidente De Nicola e con il suo Consiglio, hanno augurato loro buon lavoro. 

Nuova iniziativa FISE-MiPAAF per la valorizzazione dei cavalli italiani

$
0
0

FISE NEW LOGO DXIn partenza un’importante iniziativa scaturita dal Comitato Tecnico del Protocollo di intesa FISE-MiPAAF, per la valorizzazione dei cavalli italiani.

 

Il progetto rappresenta l’ambiziosa volontà del Presidente Cav. Vittorio Orlandi di cercare di collegare gli interessi dei cavalieri e degli allevatori con quelli istituzionali sia federali che del MiPAAF.

 

In sintesi, il progetto prevede che FISE e MiPAAF compartecipino finanziariamente al 50%, annualmente, per la concessione di contributi predefiniti ai proprietari di giovani cavalli italiani di 5, 6 e 7 anni, scelti da una commissione tecnica mista FISE-MiPAAF, per il rispetto di un programma tecnico a media-lunga scadenza.

 

Ogni anno i cavalli prescelti per il progetto vengono affidati a cavalieri, concordati tra FISE e proprietario del cavallo, per lo svolgimento del lavoro tecnico e dell’attività agonistica pianificata dal responsabile tecnico della FISE.

 

L’impegno di FISE e MiPAAF è quello di offrire un contributo annuo, gradualmente crescente dai 5 ai 7 anni, erogato dai due Enti in due tranche, la prima all’inizio della stagione agonistica e la seconda alla fine dell’anno, previo accertamento del rispetto delle clausole contrattuali da parte dei proprietari dei cavalli.

 

Il contratto viene rinnovato annualmente sino al confermato interesse da parte della FISE per un dato soggetto. Il vincolo di “partnership” tra proprietario e FISE, formalizzato con uno specifico contratto, permane sino all’età di 12 anni del cavallo e si trasferisce obbligatoriamente con il cavallo al nuovo proprietario in caso di vendita del soggetto.

Dai 9 anni di età il cavallo, se ancora d’interesse (sulla base delle attitudini e capacità contingenti) della FISE, permane nel progetto che da questo punto in poi, sino ai 12 anni di età, diventa di esclusiva competenza FISE.

 

I cavalli del progetto potrebbero rappresentare in futuro un utile bacino di cavalli di qualità a disposizione sia di giovani cavalieri talentuosi, ma privi di cavalli adeguati, che di cavalieri senior impegnati nello sport d’eccellenza.

 

Due i tecnici prescelti per l’avvio del progetto: Gianluca Palmizi per il salto ostacoli e Stefano Brecciaroli per il concorso completo, ambedue i tecnici federali saranno affiancati da Giuseppe Bicocchi nella veste di selezionatore di nomina MiPAAF.

 

I proprietari/allevatori interessati al progetto potranno prendere contatti con i citati cavalieri al fine di segnalare la propria disponibilità ad aderire e/o al fine di trarre ulteriori informazioni.

 

Progetto FISE-MIPAAF per la valorizzazione del cavallo italiano

 

Decreto di approvazione del progetto FISE-MIPAAF

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live