Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

FISE: Italpress intervista il Presidente Marco Di Paola

$
0
0

Marco di Paola italpress 2Diversi gli argometi trattati. Da un bilancio dei primi undici mesi, ai prossimi imminenti obiettivi della Federazione

 

L’agenzia di stampa Italpress ha intervistato oggi, mercoledì 27 dicembre, il Presidente della FISE Marco Di Paola.

 

Diversi gli argomenti trattati nella lunga intervista, che fa un bilancio dell’anno che volge al termine, ma con un approfondimento su alcuni degli obiettivi del prossimo futuro.

 

E’ possibile leggere l’intervista integrale direttamente a questo link 

 

(Nella foto © Italpress: il Presidente della FISE Marco Di Paola)


FISE: Groupama fornirà i servizi assicurativi. Franchigia dal 7 al 5%

$
0
0

Palazzo federazioni

Aggiudicata la gara che garantisce importanti vantaggi e nuovi servizi a tesserati, affiliati e atleti delle nazionali

 

Sarà Groupama la compagnia che fornirà i servizi assicurativi ai tesserati e ai circoli affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri per i prossimi tre anni.

 

La gara celebrata oggi, giovedì 28 dicembre, negli uffici della FISE in viale Tiziano a Roma, ha individuato la compagnia francese sulla base di un’offerta che garantisce la diminuzione della franchigia per infortuni.

 

La franchigia scende, infatti, dall’attuale 7% al 5% offerto in gara.

 

Questa riduzione comporta una più ampia copertura dei danni per l’invalidità derivante dagli eventuali infortuni subiti dai cavalieri, che amplierà notevolmente la quantità di sinistri che avranno una copertura ben superiore alla franchigia del 10% prevista dalla legge.

 

Con l’aggiudicazione della gara la FISE consolida un risparmio su base d'asta di oltre 400 mila euro nel triennio, nonostante le tante maggiori coperture previste che potranno essere ampliate dai tesserati anche ricorrendo a formule di assicurazione integrativa per le quali sarà fornita a breve successiva comunicazione.

 

Il risultato positivo di un capitolato studiato con attenzione dalla Federazione si consolida anche grazie a molteplici aspetti ora previsti dalla polizza: alla tradizionale assicurazione per rischi professionali degli istruttori si affianca analoga copertura per i rischi derivanti da eventuali danni per responsabilità civile nell’esercizio dell’attività da parte degli Ufficiali di Gara, Direttori di Campo e loro assistentiSegreterie di Concorso, Segretari di Giuria e Speaker, se specificamente tesserati.

 

Nel definire le caratteristiche dell’assicurazione sono state tenute in particolare considerazione le esigenze degli atleti delle nazionali: ovvero di coloro che, su convocazione da parte della FISE, rappresentano l’Italia in Campionati e manifestazioni internazionali. La Federazione garantirà ai propri Campioni, adesso, anche un indennizzo 2,5 volte maggiore in caso di infortuni e una copertura di eventuali spese mediche sostenute all’estero.

 

“E’ un grande risultato per la Federazione – ha commentato il Presidente federale Marco Di Paola – ma è anche un successo rivolto prevalentemente a chi fa parte della grande famiglia della FISE. Al team federale che ha curato tutti gli aspetti legati alla gara, capitanato dal Consigliere Ettore Artioli e composto dal Segretario Generale Simone PerilloPaola Squillante e Claudia Cariati, voglio rivolgere il mio più sentito ringraziamento per l’ottimo risultato ottenuto a beneficio di tutti i tesserati e gli affiliati, che dal 2018 potranno beneficiare di importanti vantaggi e ulteriori servizi rispetto al passato”.

 

Partecipazione a Convention e Dressage Forum valida come aggiornamento istruttori e tecnici

$
0
0

LogoFISE

Facendo seguito alle numerose richieste pervenute e come già comunicato in precedenza la Federazione Italiana Sport Equestri ribadisce che la partecipazione a due giornate della Convention (13/14 gennaio) o del Dressage Forum (15 gennaio) è valida come aggiornamento annuale per istruttori e tecnici federali.

 

In caso di presenza in  occasione di un solo giorno, ai fini dell'aggiornamento, sarà naturalmente scomputata una sola giornata. 

 

Gli appuntamenti, come noto, si terranno al Polo Congressuale di Confindustria (Viale Tupini, 65 - Roma). 

FISE: Regolamento Generale

$
0
0

LogoFISEIl CONI ha approvato il Libro I. Disponibili adesso, per la condivisione con tutta la base, le bozze dei Libri da II a VI 

 

La Giunta del CONI nell’ultima riunione del 18 dicembre scorso ha approvato il Libro I del Regolamento Generale della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Il Libro I, come previsto dalla prassi, dovrà essere ratificato dal prossimo Consiglio Federale (15 gennaio), che lo renderà ufficialmente esecutivo.

 

Con questo importante passaggio si è ufficialmente avviato l’iter di riorganizzazione delle carte federali voluto dall’attuale dirigenza con l’obiettivo di rendere semplice, comprensibile e trasparente il sistema di norme che regolano la vita federale.

 

A questo traguardo si è arrivati al termine di un lungo lavoro e soprattutto grazie ai numerosi suggerimenti ricevuti da tesserati e territorio nell’importantissimo momento di condivisione del documento con tutta la base.

 

I suggerimenti pervenuti attraverso l’apposita mail sono stati attentamente valutati e per la maggior parte recepiti per la stesura del testo definitivo. 

 

E’ possibile consultare il Libro I del Regolamento Generale nell’apposita area dedicata alle norme federali sul sito web della FISE; sezione raggiungibile direttamente da questo link   

 

Regolamento Generale - Le bozze dei Libri dal II al VI – Dopo la pubblicazione del Libro I del Regolamento Generale si apre adesso un’altra importante fase che riguarda la condivisione con la base dei successivi Libri che comporranno il Testo Unico.

 

Come avvenuto per il primo documento è, infatti, intenzione dell’attuale dirigenza porre all’attenzione di tesserati, istruttori, tecnici e comunque di tutto il territorio le bozze dei successivi Libri che per una prima ed ampia condivisione. Suggerimenti e proposte potranno essere inoltrate, come avvenuto per il Libro I, alla mail regolamenti@fise.it, purché siano evidenziati nome, cognome, data di nascita e numero di tesseramento di chi fornisce le indicazioni.

 

Tali bozze – allegate alla presente notizia - saranno oggetto del confronto in occasione della Convention FISE 2018, in programma al Polo Congressuale di Confindustria nelle giornate del 13 e 14 gennaio prossimo.

Legge Finanziaria 2018: importanti novità fiscali per il settore equestre

$
0
0

LogoFISESi riporta di seguito una sintesi di alcune novità fiscali del 2018 che interessano il settore sportivo equestre, contenute nell’art. 1 della Legge 27/12/2017 n.205 che è composto da 1.181 commi.

 

Società Sportive Dilettantistiche Lucrative – Commi 252 e 253

E’ confermata la possibilità di esercitare le attività sportive dilettantistiche con scopo di lucro nella forma di società di persone/capitali.

Il relativo statuto deve riportare, a pena di nullità, i seguenti elementi:

  1. denominazione / ragione sociale contenente la dicitura di “società sportiva dilettantistica lucrativa”;
  2. nell’oggetto / scopo sociale lo svolgimento e l’organizzazione di attività sportive dilettantistiche;
  3. divieto per gli amministratori di ricoprire la medesima carica in altre società / associazioni sportive dilettantistiche affiliate alla stessa Federazione sportiva o disciplina associata o riconosciute da un ente di promozione sportiva nell’ambito della stessa disciplina;
  4. obbligo di prevedere, nelle strutture sportive, in occasione dell’apertura al pubblico a fronte del pagamento di corrispettivi a qualsiasi titolo, la presenza di un direttore tecnico in possesso di uno specifico titolo di studio (diploma ISEF / laurea quadriennale in Scienze motorie / laurea magistrale in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie / Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate / Scienze e Tecniche dello Sport, purché in possesso di laurea triennale in Scienze motorie).

 

A favore di tali soggetti, qualora riconosciuti dal CONI, l’IRES è ridotta alla metà ( 12%) , nel rispetto di limiti e condizioni previste dalla disciplina comunitaria in misura di aiuti de minimis ed è prevista l’applicazione a decorrere dal 1.1.2018 dell’aliquota IVA ridotta del 10% ai servizi di carattere sportivo resi da tali soggetti a chi pratica attività sportiva a titolo occasionale o continuativo negli impianti da loro gestiti.

 

In sede di approvazione con la modifica della lett. d) del comma 2 dell’art. 2, D.Lgs. n. 81/2015, c.d. “ Jobs Act” anche le prestazioni rese a fini istituzionali in favore delle società sportive dilettantistiche lucrative sono escluse dalla riconduzione alla subordinazione.

Quanto al trattamento fiscale è stabilito che i compensi derivanti da contratti di co.co.co. stipulati da società sportive dilettantistiche lucrative riconosciute dal CONI costituiscono redditi di lavoro dipendente assimilato ex art. 50, TUIR. Inoltre a decorrere dal 1.1.2018 i co.co.co. che prestano la loro opera in favore di tali società sono iscritti al Fondo lavoratori dello spettacolo istituito presso l’INPS.

Fino al 2022 la contribuzione al citato Fondo è dovuta nel limite del 50% del compenso spettante al collaboratore e l’imponibile pensionistico è ridotto in misura equivalente.

 

Limite Esenzione Compensi sportivi dilettanti – Comma 367

E’ confermato l’aumento da € 7.500 a € 10.000 della soglia entro la quale, come disposto dall’art 69, comma 2, TUIR, le indennità, i rimborsi forfettari, i premi ed i compensi erogati agli sportivi dilettanti dalle società / associazioni sportive dilettantistiche, non concorrono alla formazione del reddito.

 

Modalità di Pagamento delle Retribuzioni – Commi da 910 a 914

In sede di approvazione è previsto a decorrere dal 1.7.2018 il divieto di corrispondere le retribuzioni in contanti al lavoratore, a prescindere dalla tipologia del rapporto di lavoro instaurato ed esclusi solo alcuni rapporti instaurati con Pubbliche amministrazioni  o di addetti ai servizi familiari e domestici, pena l’applicazione di una sanzione da € 1.000 a € 5.000.

Le retribuzione da parte dei datori di lavoro/committenti a decorrere dalla predetta data andrà corrisposta tramite banca o ufficio postale utilizzando i mezzi consentiti dalla legge ( bonifico, strumenti di pagamento elettronico, contanti su c/c con mandato di pagamento, assegno consegnato direttamente al lavoratore o delegato in caso di impedimento comprovato nei soli casi ammessi dalla legge).

La firma apposta dal lavoratore sulla busta paga non costituisce pertanto prova dell’avvenuto pagamento della retribuzione.

 

Abrogazione Scheda Carburante – Commi da 920 a 927

In  sede  di  approvazione,  a  seguito  dell’abrogazione del  DPR  n.  444/97,  è  disposta  la  soppressione dell’utilizzo della scheda carburante per la documentazione degli acquisti di carburante per autotrazione. Gli acquisti in esame presso gli impianti di distribuzione devono essere documentati da fattura elettronica. Con l’introduzione del nuovo comma 1-bis all’art. 164, TUIR e l’integrazione della lett. d) del comma 1 dell’art. 19-bis1, DPR n. 633/72 è previsto che ai fini della deducibilità del relativo costo / detraibilità dell’IVA a credito gli acquisti di carburante devono essere esclusivamente effettuati tramite carte di credito,di debito o prepagate. Le nuove disposizioni sono applicabili a decorrere dall’1.7.2018.

 

Per i dovuti approfondimenti si rimanda al testo integrale di legge e all’allegata circolare

 

Circolare

 

Legge Finanziaria 2018

Volontari cercasi per i FEI World Equestrian Games ™

$
0
0

logo WEG 2018Le richieste di candidatura vanno inviate compilando il form on line

 

La FEI comunica che è possibile presentare richieste di volontariato per i FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018 (WEG). Quello che si prospetta come il più grande evento sportivo in Nord America nel 2018, si svolgerà presso il Tryon International Equestrian Center (TIEC) dall’11 al 23 settembre 2018 a Tryon, in Carolina del Nord (Stati Uniti).

 

Il WEG Volunteer Management Program è già attivo per ricevere le richieste da potenziali volontari WEG. Le persone interessate al volontariato possono compilare il modulo di richiesta online all'indirizzo www.tryon2018.com 

 

L'invio di questa richiesta online è il primo di una sequenza di passaggi richiesti per completare la procedura di volontariato. I passaggi successivi saranno illustrati nel WEG Volunteer Portal online che verrà lanciato a marzo.

 

Con questo lancio programmato inizierà la "Fase di reclutamento". I volontari che hanno presentato una richiesta tramite il modulo online esistente riceveranno un collegamento al Portale del volontario per iniziare un vero e proprio “test”. I volontari creeranno un login e una password, risponderanno a domande di sicurezza e abilità, acquisteranno il pacchetto uniforme e sottoscriveranno una rinuncia di responsabilità.

 

A partire dall'aprile 2018, i volontari selezionati per il servizio saranno informati del / i loro / i incarico / i, durante la "Fase di selezione". Il 1 ° maggio è la scadenza per tutti i volontari per completare le domande attraverso il Portale Volontario online. "Orientamento" e "Fasi di addestramento pilota" si svolgeranno da giugno a settembre.

 

Chiunque abbia precedentemente compilato il modulo di richiesta online sul sito Web Tryon 2018 non ha bisogno di inviare nuovamente il modulo per ricevere un invito al Portale del volontariato online. Le parti interessate che non hanno ancora presentato un modulo di richiesta possono farlo.

 

Clicca qui per inviare una richiesta di volontariato.

 

Domande più frequenti (FAQ)

Per visualizzare le domande frequenti sul programma di volontariato, fare clic qui 

 

 Ospitalità: clicca qui per prenotare una soluzione abitativa 

FISE: convocato il 19 febbraio il prossimo Consiglio Federale

$
0
0

LogoFISELa riunione del Consiglio della Federazione Italiana Sport Equestri è stata convocata il 19 febbraio 2018 alle ore 12:00, presso la sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74 con il seguente ordine del giorno:

 

1) Comunicazioni del Presidente

2) Approvazione verbale riunione precedente de1 15 gennaio 2018

3) Attività Sportive

4) Attività gestionali e amministrative

5) Approvazione Bilancio Preventivo 2018

6) Varie ed eventuali

CONVENTION FISE 2018: il CED comunica le innovazioni sul tesseramento

$
0
0

Convention FISE 2018 1Attivate nuove utilissime funzionalità

 

Durante la Convention 2018, che si è svolta nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 gennaio scorso a Roma, gli Official FISE presenti, insieme a Istruttori e Tecnici, sono stati aggiornati sotto molteplici aspetti che riguardano le loro mansioni in ambito federale.

 

Molto interesse ha ricevuto l’aggiornamento che il responsabile del CED, Fabio Camerini, ha illustrato nella giornata di apertura di questa “maratona federale” in merito allo strumento più utilizzato da chiunque operi nel comparto, ovvero la piattaforma del “tesseramento on line”.    

                 

La novità che porterà sicuramente molti vantaggi, derivanti dalla maggiore semplicità per accedere e effettuare alcune operazioni – come ad esempio aggiornare i propri dati relativi ai recapiti – e che riguarda sia chi deve operare nel ruolo di ufficiale di gara sia il tesserato in generale, è quella che prevede la possibilità di accedere alla propria scheda on line.

 

In questo modo si potrà autonomamente:

 

  • Verificare lo stato del proprio tesseramento (patente, cariche, provvedimenti disciplinari)
  • Modificare i propri dati relativi ai recapiti
  • Rinnovare pagando on-line le proprie cariche di ufficiale di gara, segreteria di concorso o direttore di campo
  • Rinnovare pagando on-line la propria registrazione FEI
  • Accedere direttamente all’area Concorsi on-line

Fabio Camerini ha inoltre anticipato che a breve saranno attive anche altre importanti funzioni:

 

  • Iscriversi on-line ai corsi di aggiornamento e/o formazione programmati per istruttori, tecnici e ufficiali di gara
  • Richiedere l’emissione della patente A equiturismo (senza doversi recare presso un circolo)
  • Rinnovare pagando on-line la registrazione FEI per i cavalli

 

Si precisa che per accedere basta recarsi nella voce Tesseramento del menu Servizi, ed utilizzare le credenziali di entrata, ovvero il proprio numero tessera (Utente) ed il codice fiscale (password). Dopo il primo accesso è possibile modificare la password a proprio piacimento.

 

Chi utilizza già i Concorsi on-line, può accedere con le stesse credenziali.


Aggiornamento quote FISE 2018

$
0
0

LogoFISECambio di residenza sportiva da effettuarsi durante l’anno: sarà gratuito per patenti A e Club e sensibilmente ridotto il costo per i Brevetti

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile il documento contenente le quote di spettanza FISE aggiornate al 18 gennaio 2018.

 

Le modifiche riguardano principalmente i cambi di residenza sportiva da effettuare durante l’anno per alcune tipologie di tesseramento. Il Consiglio federale ha, infatti, previsto la totale eliminazione dei costi per il cambio d residenza di patenti A e Club e una sensibile riduzione per i possessori di Brevetto, che se dovessero decidere di cambiare residenza ad anno in corso potranno avvalersi si una riduzione da 50 a 20 euro.

 

Il nuovo documento chiarisce anche le modalità di tesseramento di ufficiali di gara. Il pagamento della quota di 30 euro è facoltativo se già tesserati con autorizzazione a montare di costo non inferiore a 30 euro (es. brevetto, 1° o 2°grado).

 

Aggiornato il tesseramento dei Soci sostenitori della FISE, mentre resta confermata la possibilità di far parte anche per il 2018 del Club FISE. Chiarimento, infine, di quanto dovuto per diritti di segreteria per sponsorizzazioni e per le registrazioni e i passaggi di proprietà FEI.

 

La FISE ricorda che i possessori di utenza (Es. ufficiali di gara, direttori di campo, segreterie di concorso etc.) possono provvedere autonomamente al pagamento diretto delle relative quote di tesseramento specifico con carta di credito o PayPal attraverso il sistema on line. 

 

La FISE ricorda, infine, che la proroga di tutti i tesseramenti 2017 scadrà il 19 febbraio 2018.

 

Per consultare le quote FISE 2018 clicca qui

FISE e CSEN: stipulato accordo di collaborazione

$
0
0

FISECSEN 1 2Per i due Enti un unico obiettivo: “sport per tutti e di tutti”

 

“Sport per tutti e di tutti”. E’ con questo principale obiettivo che ieri, mercoledì 17 gennaio, negli uffici federali è stata stipulata la convenzione tra FISE e CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale).

 

A siglare il primo accordo dell’attuale dirigenza tra la Federazione e il mondo degli Enti di Promozione Sportiva sono stati il Presidente di CSEN, Francesco Proietti e il numero uno della FISE, Marco Di Paola. 

 

Si tratta del primo di una serie di accordi volti a incrementare e valorizzare la promozione sportiva, attraverso lo sviluppo di educazione fisica e motoria, sport, salute e, naturalmente, la crescita delle società sportive e degli sport equestri.

 

FISE e CSEN collaboreranno in particolare su tutta l’attività equestre di carattere ludico addestrativo e sulle discipline gestite dalla FISE in esclusiva e non in esclusiva.

 

La cooperazione tra i due enti prevede in sostanza atti concreti legati alle affiliazioni delle società e al tesseramento degli atleti, ma anche la creazione di un’organizzazione sinergica delle manifestazioni o la reciproca possibilità di partecipazione agli eventi da parte di atleti, ufficiali di gara, istruttori, tecnici dirigenti. Grande attenzione alla formazione culturale tecnica di tutti gli attori del mondo sportivo attraverso iniziative culturali, lotta al doping e utilizzo impianti sportivi.

 

“L’obiettivo della Federazione – ha dichiarato Michele Mosca, Consigliere federale di riferimento per i rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva – è quello di collaborare con tutte le organizzazioni che operano sul territorio nazionale e che abbiano a cuore la crescita degli sport equestri. Un primo essenziale tassello è stato posto con la firma di questa convenzione, che segnerà fin da subito un importante cambio di passo sia per la Federazione che per il Centro Educativo Sportivo Nazionale”.

 

 La convenzione è disponibile a questo link

 

(Nella foto © FISE: da sx il Presidente FISE, Marco Di Paola e il Presidente CSEN, Francesco Proietti)

Tesseramento: credito alle Associazioni affiliate

$
0
0

Palazzo federazioniUtilizzabile, fino a 100 euro, in caso di impossibilità di procedere alla ricarica immediatamente

 

Importanti novità per il mondo delle associazioni affiliate alla Federazione Italiana Sport Equestri. Il Consiglio federale ha, infatti, deliberato una modifica al programma di tesseramento che consentirà a tutti gli affiliati di ottenere una linea di credito utilizzabile in situazioni di emergenza per il rilascio delle patenti.

 

La procedura prevede che, in assenza di credito sulla carta prepagata e nell’impossibilità di procedere alla ricarica immediatamente, il sistema autorizzi comunque il tesseramento di una o più patenti, registrando un debito sul carrello dell’associazione. Tale operazione non potrà in ogni caso superare l’importo massimo di 100 euro.

 

Il debito sarà conservato nel carrello e potrà essere saldato dall’affiliato non oltre l’inizio della nuova campagna affiliazioni. Il numero delle operazioni a debito è illimitato, purché si saldi prima la precedente.

 

La Federazione informa che per motivi tecnici potrà essere consentita una operazione a debito per volta (di qualsiasi importo fino ai 100 euro), una volta saldato il debito precedente, in caso di necessità, potrà essere effettuata la successiva. Tali modifiche entreranno in vigore nel mese di febbraio.

FISE: procedura aperta per fornitura coppe, coccarde etc.

$
0
0

LogoFISEDisponibile nell’area trasparenza del sito web federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicata la procedura aperta per l’affidamento del contratto di fornitura di coppe, targhe, coccarde, gagliardetti, medaglie e crest per gli uffici centrali e periferici della FISE.

 

E’ possibile consultare la documentazione relativa alla procedura aperta direttamente a questo link

Piazza di Siena e il suo concorso ippico: un evento unico al mondo, come il luogo che lo ospita

$
0
0

PDS fotoVerdeIl nuovo progetto guarda alla giusta reintegrazione di un’eccellenza storica nel segno dell’eccellenza sportiva.

 

“Lo storico concorso ippico internazionale di Roma (CSIO), ha toccato la scorsa primavera il traguardo delle 85 edizioni e ha contemporaneamente iniziato un nuovo emozionante capitolo della sua storia. Il progetto firmato da CONI e FISE è stato sviluppato nel segno di un prodotto diverso, che al di là dell’eccellenza sportiva puntasse fortemente sulla valorizzazione e la tutela dell’ambiente di Villa Borghese. Linee guida queste che con l’edizione 2018 (dal 23 al 27 maggio) troveranno massima espressione.

 

 

Il colpo d’occhio dell’erba che sta crescendo nell’ovale di Piazza di Siena (il fondo verde dal 2007 era stato sostituito con bianca sabbia silicea) ne è la prima efficace riprova. Il ritorno alla struttura originaria dell'ovale della piazza, così come concepita alla fine del '700 dal principe Marcantonio IV Borghese, rappresenta un messaggio non solo alla città, ma al mondo intero, assieme a una presa di responsabilità decisa verso il patrimonio artistico romano.

 

Riportare Piazza di Siena alle condizioni originali contribuisce a recuperare il senso di immortalità di una unica, grande opera d'arte. In questa opera, cavalli e cavalieri saranno uno straordinario affresco in movimento, una 'esposizione' della tecnica, della scienza e dell'arte dell'equitazione. Dunque, il messaggio che il Comitato Organizzatore intende inviare si riassume in una sola parola: reintegrazione. Reintegrazione di un luogo storico, Piazza di Siena, nella sua culla naturale, il Parco di Villa Borghese, così come era stato ideato, progettato e, infine, concepito, riportandolo alla sua originale “altezza” architettonica.

 

Sentirsi responsabili nei confronti di un luogo unico, richiama inevitabilmente alla creazione di un qualcosa che sia altrettanto unico. Questo senso di responsabilità e di reintegrazione verso i valori originali di Piazza di Siena nel contesto di Villa Borghese, pone il Comitato Organizzatore di fronte ad una ulteriore responsabilità verso l'intero movimento dello sport equestre. La responsabilità di creare un evento unico al mondo come lo è il luogo che lo ospita, con un montepremi top (€ 800.000), un livello tecnico assoluto e nuovi partner 'top level' che hanno scelto di affiancarlo in questa nuova, straordinaria avventura.

 

 

L'unicità del concorso di Piazza di Siena sarà a messa al servizio dello sport equestre. L’obiettivo, per ora sussurrato, è quello di far diventare il concorso romano ciò che Wimbledon è per il tennis, un evento unico e leggendario di cui l'intero mondo dello sport equestre non potrà che giovarsi.”

 

Diego Nepi             Marco Di Paola

Event Director       Presidente Comitato di Gestione

 

Flash news

 

  • L’edizione numero 86 dello CSIO di Roma Piazza di Siena si svolgerà dal 23 al 27 maggio. Programma tecnico classico con gare clou la Coppa delle Nazioni il venerdì, il Piccolo Gran Premio (1.50) il sabato e il Gran Premio (1.60) la domenica. La spettacolare categoria 6 barriere è in calendario per sabato. Tre appuntamenti internazionali anche per i Giovani Cavalli oltre alle gare nazionali giovanili.

 

  • Montepremi complessivo sensibilmente maggiorato rispetto alle precedenti edizioni (€ 800.000 di cui € 250.000 per la Coppa delle Nazioni e € 350.000 per il Gran Premio).

 

  • L’area del Galoppatoio, che ospita le scuderie, sarà oggetto di una forte riqualificazione.

 

  • Durante lo svolgimento del concorso verrà ospitata a Piazza di Siena la riunione del Board della European Equestrian Federation FEI e l’assemblea di tutte le federazioni equestri europee.

CONI: RIPARTE LA SELEZIONE PER "LA NUOVA STAGIONE"

$
0
0

La Nuova StagioneAperto il Bando pubblico per l'ammissione di 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva

 

Sul sito www.lanuovastagione.coni.it è disponibile il Bando pubblico per l’ammissione di 600 ex-atleti o atleti al termine dell’attività sportiva nell’ambito del progetto “La Nuova Stagione - Inserimento lavorativo degli atleti al termine dell’attività sportiva”.

 

Finalità dell’iniziativa è quella di accompagnare gli sportivi a fine carriera in un percorso di orientamento e formazione che valorizzi le specifiche competenze acquisite nel corso della loro esperienza sportiva rendendole al contempo “spendibili” nel mercato del lavoro. Il tutto attraverso la costruzione di percorsi formativi ad hoc che siano in grado di trasferire ai partecipanti gli strumenti necessari per rispondere positivamente alle sfide future.

 

Destinatari del progetto sono tutti gli atleti che abbiano praticato attività sportiva per una Federazione Sportiva Nazionale o una Disciplina Sportiva Associata a qualsiasi livello – provinciale, regionale, nazionale e internazionale e che con il loro impegno hanno contributo alla crescita del movimento sportivo italiano.

 

Il nuovo Bando è stato prorogato al 15 febbraio  2018 - ore 14:00,  e le domande di ammissione devono essere compilate on line sul sito www.lanuovastagione.coni.it cliccando l’apposita sezione “Iscriviti” e seguendo la procedura guidata.

 

Nel Bando sono altresì dettagliati i requisiti necessari per accedere all’iniziativa, i criteri di selezione delle graduatorie nonché le successive linee di intervento.

 

Per tutte le informazioni è possibile contattare il CONI – Direzione Territorio e Promozione all’indirizzo mail: lanuovastagione@coni.it.

Grande attesa per Cavalli a Roma 2018

$
0
0

Cavalliaroma18Il salone dell’equitazione e dell’ippica si svolgerà alla Fiera di Roma dal 16 al 18 febbraio

 

Ritornano i Cavalli a Roma e con loro si scatena la passione travolgente del grande pubblico, nei padiglioni di Fiera Roma. Un fine settimana, dal 16 al 18 febbraio, a contatto con il mondo del cavallo, con eventi, gare e manifestazioni, in un’atmosfera unica nel cuore del più grande circolo equestre di Roma.

 

Il Salone dell’Equitazione e dell’Ippica di Roma saprà sorprendere e stupire ancora una volta tutti gli appassionati, con un programma agonistico di qualità, eventi e competizioni nelle diverse discipline equestri sia english che western.

 

 Il palinsesto sportivo vedrà il clou con i concorsi internazionali 1 e 2 stelle, un concorso nazionale pony di salto ostacoli e con l’internazionale di reiningone shot” dal montepremi stellare di oltre 50 mila dollari e valido per il circuito NRHA. Grande attesa anche per i più piccoli, che potranno ricevere il battesimo della sella in un padiglione dedicato che ospiterà anche una fattoria didattica.

 

Tanto divertimento ancora con spettacoli e momenti magici da vivere insieme al calore e alla partecipazione dei più grandi e dei piccini.

 

Numerosi incontri in un unico appuntamento: non mancheranno, nel calendario di Cavalli a Roma, i momenti di confronto per i professionisti del settore con convegni, conferenze e workshop di approfondimento, sulle diverse tematiche legate al mondo del cavallo.


FISE: la Commissione fiscale analizza le novità del 2018

$
0
0

LogoFISEAllo studio interventi per risolvere le problematiche riscontrate dalle Asd affiliate

 

A pochi giorni dall’uscita delle nuove normative fiscali che coinvolgono tutto il mondo dell’associazionismo sportivo anche la Commissione fiscale della Federazione Italiana Sport equestri si è riunita per analizzare le novità e le opportunità per il mondo degli sport equestri.

 

Al fine di agevolare la comprensione delle problematiche fiscali e di risolvere alcuni fraintendimenti che gli Enti accertatori hanno nello svolgimento delle loro funzioni, la Commissione ha deciso di divulgare gli elementi fiscali che oggi risultano pacifici e incontestabili e allo stesso tempo di aprire un canale di diretto dialogo con tali Enti pubblici al fine di ottenere, in maniera condivisa, le migliori soluzioni.  

 

Per questo scopo la Commissione ha chiesto al Consiglio federale di nominare dei referenti fiscali in ogni Comitato regionale con l’obiettivo di chiarire le problematiche a livello territoriale, svolgendo un proficuo scambio di esperienze sul campo e avere una visione più ampia della situazione su tutto il territorio. La Commissione lavorerà anche alla stesura delle “linee di comportamento per la gestione delle Asd” e ad alcuni incontri da effettuare nelle regioni.

 

 Da un primo esame sono state individuate le seguenti criticità riscontrate dai membri della Commissione:

 

- Non riconoscimento dalla quota mantenimento cavalli come attività istituzionale: in pratica, seguendo questo orientamento dell ADE il pensionamento di tutte le ns ASD risulterebbe attività commerciale;

 

- Non riconoscimento attività svolta ai tesserati (non soci) come attività istituzionale;

 

- Diversificazione di corrispettivi (denominati specifici) per diversi servizi istituzionali usufruiti dai soci non accettata poiché indica una natura commerciale;

 

- Non riconoscimento da parte AdE del CONI come Ente attestante la pratica dello sport dilettantistico;

 

- L’AdE riconosce con difficoltà l'attività sportiva non agonistica (es. passeggiate a cavallo);

 

- Difficoltà dell'AdE di riconoscere i compensi per prestazioni sportive occasionali in caso di attività prolungata nel tempo senza organizzazione di eventi (occultamento di prestazione di lavoro subordinato dipendente);

 

- Organi sociali costituiti da medesimi soggetti fanno insorgere dubbi sulla democraticità;

 

- Esistenza di una struttura e di un’organizzazione come pretesto per indicazione attività commerciale;

 

- Mancato pagamento della quota di mantenimento o di altri oneri come indiretta distribuzione utili;

 

- La promozione attività sportiva su internet e simili vista come indice di commercialità;

 

- Necessità per le ASD equestri di farsi riconoscere lo status di attività connessa all'agricoltura per poter stipulare direttamente contratti di affitto (su terreni e immobili) agricoli;

 

- Il Presidente ASD (rappresentante legale) indicato come soggetto interposto (imprenditore) nel caso di disconoscimento ASD.

 

La Commissione che resta a disposizione di tutto il territorio per eventuali segnalazioni di ulteriori problematiche effettuerà diversi incontri per trattare, analizzare e risolvere le diverse questioni fiscali e tributarie più frequenti.

Deliberate dal Consiglio Federale le nomine per il 2018

$
0
0

LogoFISEUfficializzati i ruoli tecnici di Salto Ostacoli, Concorso Completo, Dressage e Paradressage

 

Nella riunione del Consiglio Federale del 15 gennaio scorso sono state deliberate le nomine delle figure tecniche di riferimento per il 2018, che nella giornata di ieri, mercoledì 24 gennaio, sono state ufficializzate con lettere di incarico.

Vediamo da chi è composta la rosa dei Tecnici nelle varie discipline per la stagione agonistica appena iniziata.

 

DIPARTIMENTO SALTO OSTACOLI

 

Referente Attività Sportiva: Marco Bergomi

Tecnico prima fascia Settore Seniores e Settore Giovanile: Giorgio Nuti

Selezionatore Settore Seniores: Duccio Bartalucci

Tecnico e Capo Equipe seconda fascia Settore Seniores: Marco Porro

Selezionatore Settore Giovanile: Stefano Scaccabarozzi

Tecnico seconda fascia Settore Giovanile: Piero Coata

Selezionatore/Tecnico Settore Pony: Giuseppe Forte

Veterinario di Squadra: Ugo Carrozzo - Cristiano Pasquini

Selezionatore Settore Ambassador: Raffaele Tagliamonte

Coordinatore e Capo Equipe Settore Ambassador: Marco Carlo Montorsi

Referente Nazionale Progetto Sport 2018 – Col. Lodovico Nava: Carlo Forcella

Commissione Consultiva Salto Ostacoli: Michela Lombardi - Annina Rizzoli

Commissione di supporto tecnico alla Commissione Consultiva:

Gianluca Caracciolo - Rappresentante Cavalieri

Gianluca Quondam - Rappresentante Comitati Organizzatori

Pietro Ceriani - Rappresentante Direttori di Campo

Roberto Bonfili - Rappresentante Segreterie di Concorso

Enrico Carcangiu - Rappresentante Isole

Mario Scribano - Rappresentante Sud

Marco Innocenti - Rappresentante Tecnici

 

DIPARTIMENTO GIOVANI CAVALLI

 

Coordinatore Dipartimento Giovani Cavalli: Gianluca Assumma

Commissione Consultiva Giovani Cavalli:

Salvatore Migheli, Domenico Merlani, Olis Granucci

 

DIPARTIMENTO CONCORSO COMPLETO

 

Area Sport Alto livello

Settore Seniores:

Team Manager Selezionatore / Capo Equipe: Katherine Ferguson Lucheschi

Tecnico Seniores: Stefano Brecciaroli

Capo Equipe FEI Nations Cup: Giacomo Della Chiesa

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri

 

Settore Young Riders/Juniores:

Tecnico Selezionatore: Iacopo Comelli

Capo Equipe / Tecnico Dressage: Zilla Pearse

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri

 

Settore Pony:

Tecnico Selezionatore: Emiliano Portale

Capo Equipe: Evelina Bertoli

Tecnico Dressage: Zilla Pearse

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri

 

Attività Sportiva Base e Sviluppo:

Referente: Marco Salvatori

Tecnici sul territorio: Marco Cappai e Roberto Rotatori

 

Commissione Gare e Percorsi:

Francesco Finocchiaro, Giovanni Masci, Massimo Ramires, Roberto Rotatori

 

Commissione nazionale Ufficiali di Gara:

Riccardo Bordoni – Coordinatore

Francesco Finocchiaro, Cristina Sacchi,Alberto Soldi

 

Responsabile della Sicurezza: Giovanni Masci

 

Commissione Consultiva: Enrica Pepe - Marco Salvatori

 

Commissione Tecnica di supporto:

Elisabetta Moranzoni - Rappresentante dei Tecnici

Roberto Rotatori - Rappresentante dei Cavalieri

  

DIPARTIMENTO DRESSAGE

 

Responsabile e Selezionatore: Cesare Croce

Veterinario di squadra: Marco Eleuteri

Commissione Nazionale Ufficiali di Gara:

Vincenzo Truppa - Presidente

Cesare Croce, Alessandra Zanot, Katherine Ferguson Lucheschi

 

Commissione per lo sviluppo del Dressage sul territorio:

Massimo Petaccia - Coordinatore

Claudia Polimeni, Paolo Bellocchi, Massimo Buzzi

 

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE PARALIMPICA settore Dressage:

 

Responsabile e Selezionatore: Luigi Ferdinando Acerbi

Coordinatore tecnico di supporto dell’attività di vertice: Michele Betti

Fisioterapista: Mario Ferrante

Massoterapista equino: Antonio Inghilleri

Mental coach: Eva Rosenthal

Tecnico sul territorio: Chiara Fabi

Veterinario di squadra: Cesare Rognoni

Scomparso Mario Cassinelli. Il cordoglio della FISE

$
0
0

LogoFISEE’ scomparso all’età di 88 anni Mario Cassinelli. Nato a Roma il 30 dicembre 1929 Cassinelli è stato un noto giudice di salto ostacoli e un vero uomo di cavalli. Da sempre grandissimo appassionato del nostro mondo al punto da dirigere fin dal 1986 lo storico Annuario Dati sull’equitazione, utilissima collana che ha raccolto negli anni una serie importante di informazioni relative al mondo dell’equitazione.

 

Il Presidente, il Consiglio federale, lo staff della FISE e tutto il mondo dell’equitazione italiana esprimono il più grande cordoglio per la scomparsa di Mario Cassinelli e rivolgono alla famiglia le più sentite condoglianze.  

Enti di Promozione Sportiva: FISE firma convenzioni con CSAIN, CSI e US ACLI

$
0
0

Palazzo federazioniVa avanti il progetto di condivisione tra la FISE e gli EPS volto alla valorizzazione degli sport equestri

 

Grandi novità in arrivo per il progetto condiviso tra la FISE e gli Enti di Promozione Sportiva. Dopo lo CSEN anche CSAIN (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) CSI (Centro Sportivo Italiano) e Unione Sportiva ACLI hanno deciso di intraprendere un percorso comune per la crescita degli sport equestri insieme alla Federazione.

 

A firmare le convenzioni sono stati Luigi Fortuna, Presidente di CSAIN; Vittorio Bosio, Presidente di CSI, Damiano Lembo, Presidente di US ACLI e naturalmente Marco Di Paola, numero uno della FISE.

 

Gli accordi, che legano la Federazione ai tre Enti di Promozione Sportiva, prevedono di dare vita a un vero e proprio patto associativo per lo sviluppo delle discipline degli sport equestri nell’interesse di praticanti, associazioni e comunità locali.

 

I protocolli d’intesa vedono il coinvolgimento funzionale di Istituzioni, Enti Locali e Scuole e la fondamentale valorizzazione degli impianti sportivi pubblici. Grande attenzione anche alla promozione dell’attività sportiva nelle scuole e dell’impiego degli impianti sportivi scolastici.

 

L’azione coordinata tra FISE e i tre Enti è volta naturalmente allo studio, alla conoscenza e divulgazione della pratica dell’attività sportiva e degli aspetti culturali delle discipline degli sport equestri attraverso seminari, corsi e manifestazioni. Gli accordi contemplano anche i punti relativi all’utilizzo degli impianti e alla partecipazione da parte dei tesserati alle manifestazioni organizzate dai rispettivi Enti.

 

A tale scopo saranno costituiti gruppi di monitoraggio composti da rappresentanti FISE e rappresentanti degli EPS con il compito, tra l'altro, di promuovere iniziative formative e di rilevare le esigenze a livello territoriale.  

Affiliazioni: prosegue a pieno ritmo la Campagna 2018

$
0
0

LogoFISELa nuova normativa è stata accolta con grande apprezzamento da vecchi e nuovi affiliati

 

Prosegue a pieno ritmo, anche grazie alla piena collaborazione di tutti i Comitati Regionali, la Campagna affiliazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per la stagione 2018.

 

AFFILIAZIONI

Sono già 1290, alla data del 2 febbraio, le associazioni che hanno deciso di rinnovare la propria appartenenza alla FISE. Un numero certamente destinato a crescere considerato che siamo ancora all’inizio dell’anno e che l’attuale dirigenza federale, tra le diverse agevolazioni rivolte alla base, ha scelto di abolire le sanzioni sul ritardato pagamento della quota annuale.

 

AGEVOLAZIONI

E’ volto alla base anche il provvedimento che da quest’anno consente di saldare la quota di affiliazioni in due rate. A conferma dell’apprezzamento da parte dell’utenza dell’indicazione programmatica voluta dal Presidente federale Marco Di Paola sono quasi 400 le associazioni che hanno deciso di avvalersi di questa possibilità.

Gli affiliati che hanno optato per questa possibilità troveranno già in questi giorni la seconda rata nel carrello, ma – come annunciato - potranno saldare entro e non oltre il 15 maggio pv, pur continuando a usufruire regolarmente di tutte le altre funzioni del tesseramento on line.

Va avanti, dunque, con grande attenzione all’ampliamento della base la nuova edizione della Campagna affiliazioni, resa oggi più attraente grazie a requisiti più semplici e snelli per entrare a far parte della grande famiglia degli Sport Equestri Fise (guarda link). Diverse le agevolazioni per i circoli già affiliati o affiliati in precedenza con altri enti (consulta link).

 

AGEVOLAZIONI TESSERAMENTO

Attenzione anche ai giovani tesserati. Gli Under 18 in possesso del 2° grado, giovani sul cui talento FISE confida come vivaio delle future eccellenze degli sport equestri italiani, rinnoveranno la loro patente senza alcun costo. Anche quest’anno resta a carico della FISE il rinnovo dell'autorizzazione a montare di tutti i cavalieri (e il rinnovo delle iscrizioni al Ruolo Federale dei relativi cavalli) che hanno partecipato nell'anno 2017 a Campionati Mondiali o Europei e Coppe delle Nazioni o gare similari in discipline olimpiche o FEI come titolari o riserva, e dei primi tre classificati dei Campionati Italiani Assoluti di categoria di tutte le discipline.

 

SCADENZA PROROGA TESSERAMENTO

La FISE ricorda in ultimo che i tesseramenti 2017 sono prorogati fino al 19 febbraio 2018, data oltre la quale le coperture assicurative non saranno più valide e non si potrà prendere parte alle competizioni se non dopo essersi messi in regola con il tesseramento per l’anno in corso.

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>