Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

Ministero Salute e Fise: il 7 febbraio il primo incontro

$
0
0

ministero salute 2Trasporti e APA al centro dell’incontro voluto per analizzare le problematiche relative al cavallo atleta e per individuare criteri e nuovi parametri dei controlli

 

A pochi giorni dalla costituzione dei tavoli di lavoro Ministero della Salute e FISE passano subito dalle parole ai fatti, per analizzare e trovare le più opportune soluzioni alle problematiche riscontrate da tesserati e affiliati.

 

E’ stata convocata, infatti, per mercoledì 7 febbraio la prima riunione tra i due Enti.

 

All’ordine del giorno le problematiche relative al cavallo atleta per l’individuazione dei criteri e dei nuovi parametri di differenziazione dei controlli. Saranno affrontate in particolare le tematiche relative ai trasporti e alle APA.


Cavalli a Roma: le numerose attività collaterali della Federazione

$
0
0

CavalliaromaGrande presenza di atleti del Team Italia in Casa FISE

 

Grande parterre all’edizione 2018 di Cavalli a Roma (Fiera di Roma 16/18 febbraio) grazie alla presenza di diversi atleti del Team Italia in rappresentanza delle varie discipline federali, che saranno presenti a Casa FISE, per incontrare i propri fans e scattare un selfie con i tanti sostenitori.

 

Hanno già confermato la propria presenza in Casa FISE alcuni degli atleti componenti della squadra azzurra vincitrice del Campionato del Mondo Junior 2017 di Reining: Matteo Bonzano, Vittorio De Iulio e Lisa Werdaner. Accanto a loro ci saranno anche Enrico Sciulli, World Reining Champion non pro 2017 (Nrha), Giovanni Masi Campione d’Europa 2015 e Gennaro Lendi, Campione del Mondo 2016.

 

Diversi gli azzurri del team Italia che hanno dato già la conferma di partecipazione relativamente alle altre discipline che saranno rappresentate per il Dressage da Leonardo Tiozzo, per il Completo da Luca Mezzaroba, Leonardo Maria Fraticelli e dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi, per il Polo da Giordano Magini e per il salto ostacoli dal carabiniere scelto Filippo Bologni, Giacomo Casadei e dall’aviere scelto Giampiero Garofalo. Il numero degli atleti che aderiranno all’iniziativa è destinato a crescere viste le numerose conferme arrivate negli ultimi giorni.

 

Intanto la Federazione Italiana Sport Equestri è pronta a presentarsi al pubblico delle grandi occasioni con una serie di interessanti attività collaterali

 

Al padiglione del Salto ostacoli internazionale “Casa FISE”, studiata come il punto di riferimento dinamico a bordo campo per seguire direttamente l’evento a contatto con i Cavalieri del Team Italia, sarà allestita con corner dedicati agli sponsor e backdrop federali che contribuiranno a dare corpo alle diverse attività tra cui:

  • shooting fotografico del Team Italia.
  • promozione “2018 Anno Sicurezza”.
  • firma della partnership FISE & Onlus Sport Senza Frontiere http://www.sportsenzafrontiere.it/  con un brindisi e interviste per suggellare questo importante momento dedicato all’apertura della FISE nel Sociale.

 

Come già successo in occasione di Fieracavalli anche a Cavalli a Roma nelle giornate di sabato e domenica sarà dato vita a “Vivi il Team”, evento in cui i campioni di tutte le discipline incontreranno il pubblico e i loro fan.

Davvero invidiabile il numero delle iniziative collaterali, che faranno da contorno ai tanti momenti di sport, proposte dalla FISE al pubblico e ai tesserati.

 

Tony il Pony:

  • Animazione della mascotte ufficiale della FISE al padiglione Pony con distribuzione gadget, area dedicata alle foto con mascotte e bambini su backdrop e cornice Social Instagram.
  • Partecipazione della Mascotte a premiazioni CSI & Pony e interazione sia con le scuole che con i bambini della Onlus Sport Senza Frontiere.

 

Lotteria Team Italia: 

  • Nelle giornate di sabato e domenica sarà organizzata una lotteria con l’estrazione di premi del merchandising FISE.

 

Sfilata Team Italia:

  • Presentazione Divise 2018 Team Italia con sfilata atleti a Casa FISE.

 

FISE per il Sociale:

  • Due i momenti dedicati al Sociale grazie alla presenza di alcuni testimonial della Onlus Sport Senza Frontiere, che svolgerà le proprie attività di promozione all’interno dello spazio FISE e, nella giornata di venerdì 16 febbraio, dei ragazzi della Onlus Sport Senza Frontiere che, accompagnati dai loro Operatori, assisteranno alle gare in programma e visiteranno il Pony City, area del battesimo della sella con un percorso didattico dedicato.

Cavalli a Roma: presentata l'edizione 2018

$
0
0

Conf cavalliaroma2018 2L'evento è in programma alla Fiera di Roma dal 16 al 18 febbraio

 

Chiedimi di mostrarti poesia in movimento e ti mostrerò un cavallo”. Ci ha pensato il presidente del Coni Giovanni Malagò, nel suo messaggio di saluto inviato in occasione della conferenza stampa di presentazione di “Cavalli a Roma. Puro Divertimento”, a scegliere la frase giusta per riassumere la missione dell’evento che si terrà alla Fiera di Roma dal 16 al 18 febbraio 2018.

 

La frase è del drammaturgo inglese Benjamin Jonson e, oltre a ricordare la bellezza di questo animale, sottolinea la sua centralità in qualunque attività sportiva a lui legata. Ne hanno parlato al Grand Hotel Flora Marriot gli organizzatori e gli ospiti speciali dell’evento romano, che punta a diventare un appuntamento di rilievo internazionale.

 

A presentare la conferenza e a coordinare gli interventi ci hanno pensato i giornalisti Simona Rolandi, volto di Rai Sport e Rolando Luzi, conduttore di molte trasmissione televisive dedicate ai cavalli.

 

“Ho visto qualche giorno fa il super bowl -  ha raccontato l’On. Roberto Bernardelli, presidente della società organizzatrice di Cavalli a Roma 2018 AD Maiora IR - dove alla spettacolarità dello sport si affianca altro, eleganza. Mi piacerebbe che si prendesse spunto per coniugare gli sport a cavallo con il grande spettacolo. Il mio auspicio è che anche a Roma, come accade a Verona in occasione di Fiera Cavalli, tutti gli alberghi siano pieni per questo evento”.

 

Alla conferenza c’era anche Pietro Piccinetti, AD Fiera di Roma: “Sono stato chiamato per rilanciare questo ente – ha spiegato. Le fiere sono uno strumento essenziale per l’economia. Roma non poteva non avere una fiera importante e i cavalli fanno parte della storia di questo territorio”.

 

Anche Riccardo Viola, Presidente del Coni Lazio, ha sottolineato nel suo intervento come questa iniziativa possa essere un meraviglioso volano per promuovere lo sport nella Capitale.

 

“Sono emozionato – ha esordito Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri – perché su questo evento c’è un patos particolare, temevo di perderlo. Invece, grazie soprattutto agli organizzatori, Irene Castelli e Roberto Bernardelli, tutto è pronto. Quello che vedremo è già un grandissimo successo ed è solo una parte di quello che avverrà nelle prossime edizioni. Cavalli a Roma è un progetto – prosegue Di Paola - in cui la federazione crede molto. Un’occasione per promuovere gli sport del cavallo a 360 gradi”.

 

Show director di Cavalli a Roma sarà Cesare Croce: “Mi piacciono le sfide – ha raccontato -  Per questo ho accettato, anche se il tempo a disposizione era poco. Dobbiamo fare in modo che gli eventi in Italia si moltiplichino e diventino più importanti a livello internazionale. È stata una sfida per tutte le discipline”.

 

Al taglio del nastro, in programma venerdì 16 alle ore 11, in sella a uno splendido frisone ci sarà anche l’attore Maurizio Mattioli, grande appassionato di cavalli: “Io non concepisco che si possa vivere senza avere un cavallo – ha detto in conferenza stampa. Nella mia vita ci sono sempre stati tanti cavalli e non potrei fare a meno di loro”. Hanno potato il loro saluto in conferenza altri due testimonial che saranno presenti alla Fiera di Roma: l’ex calciatore Paolo Negro, capitano della Nazionale Equitazione Sport&Salute, che sostiene la ricerca sul morbo di Crohn del Policlinico Gemelli, e il carabiniere scelto Filppo Bologni giovane cavaliere dell’Arma dei Carabinieri, star dei social oltre che dell’equitazione.

Il Presidente Di Paola all’Università

$
0
0

invito link campusTerrà la “lectio magistralis” alla Link Campus University

 

Marco Di Paola ha aderito all’invito rivolto ai Presidenti di Federazioni Sportive da parte della Link Campus University, che prevede un ciclo di incontri con i presidenti su “La Gestione di una Federazione Sportiva”.

 

All’incontro con il nostro Presidente, che si terrà venerdì 9 febbraio prossimo a Roma, parteciperanno gli studenti del master in diritto e management dello sport e quelli dei corsi di laurea in economia dello sport e giurisprudenza dello sport.

 

Promotore di questa interessante iniziativa il professor Pierluigi Matera, Presidente della Scuola d'Ateneo per le attività graduate e undergraduate, Pro Rettore alla Didattica, Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza, professore associato di Diritto privato comparato (IUS/02) della Link Campus University e Direttore dell’IDEMS - Istituto di Diritto e Management dello Sport, Centro di Formazione e Ricerca dell’Università.

FISE: procedura aperta per fornitura coppe, coccarde etc.

$
0
0

LogoFISEDisponibile nell’area trasparenza del sito web federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicata la procedura aperta per l’affidamento del contratto di fornitura di coppe, targhe, coccarde, gagliardetti, medaglie e crest per gli uffici centrali e periferici della FISE.

 

E’ possibile consultare la documentazione relativa alla procedura aperta direttamente a questo link

Piazza di Siena e il suo concorso ippico: un evento unico al mondo, come il luogo che lo ospita

$
0
0

PDS fotoVerdeIl nuovo progetto guarda alla giusta reintegrazione di un’eccellenza storica nel segno dell’eccellenza sportiva.

 

“Lo storico concorso ippico internazionale di Roma (CSIO), ha toccato la scorsa primavera il traguardo delle 85 edizioni e ha contemporaneamente iniziato un nuovo emozionante capitolo della sua storia. Il progetto firmato da CONI e FISE è stato sviluppato nel segno di un prodotto diverso, che al di là dell’eccellenza sportiva puntasse fortemente sulla valorizzazione e la tutela dell’ambiente di Villa Borghese. Linee guida queste che con l’edizione 2018 (dal 23 al 27 maggio) troveranno massima espressione.

 

 

Il colpo d’occhio dell’erba che sta crescendo nell’ovale di Piazza di Siena (il fondo verde dal 2007 era stato sostituito con bianca sabbia silicea) ne è la prima efficace riprova. Il ritorno alla struttura originaria dell'ovale della piazza, così come concepita alla fine del '700 dal principe Marcantonio IV Borghese, rappresenta un messaggio non solo alla città, ma al mondo intero, assieme a una presa di responsabilità decisa verso il patrimonio artistico romano.

 

Riportare Piazza di Siena alle condizioni originali contribuisce a recuperare il senso di immortalità di una unica, grande opera d'arte. In questa opera, cavalli e cavalieri saranno uno straordinario affresco in movimento, una 'esposizione' della tecnica, della scienza e dell'arte dell'equitazione. Dunque, il messaggio che il Comitato Organizzatore intende inviare si riassume in una sola parola: reintegrazione. Reintegrazione di un luogo storico, Piazza di Siena, nella sua culla naturale, il Parco di Villa Borghese, così come era stato ideato, progettato e, infine, concepito, riportandolo alla sua originale “altezza” architettonica.

 

Sentirsi responsabili nei confronti di un luogo unico, richiama inevitabilmente alla creazione di un qualcosa che sia altrettanto unico. Questo senso di responsabilità e di reintegrazione verso i valori originali di Piazza di Siena nel contesto di Villa Borghese, pone il Comitato Organizzatore di fronte ad una ulteriore responsabilità verso l'intero movimento dello sport equestre. La responsabilità di creare un evento unico al mondo come lo è il luogo che lo ospita, con un montepremi top (€ 800.000), un livello tecnico assoluto e nuovi partner 'top level' che hanno scelto di affiancarlo in questa nuova, straordinaria avventura.

 

 

L'unicità del concorso di Piazza di Siena sarà a messa al servizio dello sport equestre. L’obiettivo, per ora sussurrato, è quello di far diventare il concorso romano ciò che Wimbledon è per il tennis, un evento unico e leggendario di cui l'intero mondo dello sport equestre non potrà che giovarsi.”

 

Diego Nepi             Marco Di Paola

Event Director       Presidente Comitato di Gestione

 

Flash news

 

  • L’edizione numero 86 dello CSIO di Roma Piazza di Siena si svolgerà dal 23 al 27 maggio. Programma tecnico classico con gare clou la Coppa delle Nazioni il venerdì, il Piccolo Gran Premio (1.50) il sabato e il Gran Premio (1.60) la domenica. La spettacolare categoria 6 barriere è in calendario per sabato. Tre appuntamenti internazionali anche per i Giovani Cavalli oltre alle gare nazionali giovanili.

 

  • Montepremi complessivo sensibilmente maggiorato rispetto alle precedenti edizioni (€ 800.000 di cui € 250.000 per la Coppa delle Nazioni e € 350.000 per il Gran Premio).

 

  • L’area del Galoppatoio, che ospita le scuderie, sarà oggetto di una forte riqualificazione.

 

  • Durante lo svolgimento del concorso verrà ospitata a Piazza di Siena la riunione del Board della European Equestrian Federation FEI e l’assemblea di tutte le federazioni equestri europee.

FISE/FITETREC: Comunicato del Presidente Marco Di Paola

$
0
0

LogoFISEIl Presidente FISE Marco Di Paola con una nota risponde al comunicato emesso dalla FITETREC-ANTE.

 

E’ possibile consultare il comunicato in calce a questa news.

 

SCARICA COMUNICATO

FISE e Link Campus University, insieme per la crescita professionale nello Sport

$
0
0

Firmata una convenzione che apre significativi orizzontiLogo link Campus

 

La Federazione Italiana Sport Equestri e la Link Campus University hanno siglato di recente una convenzione che sancisce la collaborazione tra l’Università e la FISE, finalizzata alla promozione di programmi formativi dedicati al settore dello Sport.

 

In seno alla Link Campus University opera un Centro di ricerca dedicato alla ricerca e alla formazione sulle tematiche del diritto e del management dello sport, denominato IDEMS, che ha tra le sue finalità istituzionali la progettazione, la promozione, il coordinamento e l’erogazione di un Master Business Administration in Diritto e Management dello Sport.

 

Indirizzati alla formazione professionale nel settore, l’Università eroga inoltre due curricula dei corsi di laurea in Economia, indirizzo economico-sportivo: Economia e Politiche dello Sport (Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Internazionale) e Sport Business Management (Corso di Laurea Magistrale in Gestione Aziendale).

 

La FISE, autorità competente a promuovere organizzare, diffondere, coordinare e disciplinare lo sport e le attività equestri in Italia, ha interesse a favorire, grazie anche a questo accordo, la crescita culturale degli atleti e dei tecnici al fine di consentirne un più agevole inserimento nel mondo del lavoro, durante e a fine carriera.

 

La convenzione stabilisce pertanto che l’Università si impegna a istituire borse di studio in favore di atleti di alto livello della FISE, a copertura totale e/o parziale dell’intero programma formativo e a sostenere gli oneri economici per lo svolgimento delle attività connesse ai sopracitati curricula, per i quali la FISE dovrà invece mettere a disposizione dell’Università le sue competenze interne.

 

Prevista inoltre per tutti i tesserati indicati dalla FISE una riduzione del 20% della retta accademica prevista per il corso di laurea scelto.

 

L’accordo sancisce inoltre che venga stipulata una apposita Convenzione di stage e tirocini, la cui fruizione sarà riservata ai partecipanti dei predetti curricula.

 

Per saperne di più vai alla Convenzione


Cavalli a Roma: domani il taglio del nastro

$
0
0

Agosta Viskann 2Tutto pronto per la cerimonia del taglio del nastro a Cavalli a Roma. L’apertura ufficiale è in programma domani, venerdì 16 febbraio alle ore 11.00 (Pad 4/6).

 

Via da venerdì, dunque, a mostre, gare e a momenti in cui la passione legata al cavallo sarà la vera protagonista L’evento mette insieme, a misura di grandi e piccini, un programma agonistico di qualità, eventi e competizioni nelle diverse discipline equestri, spettacoli, incontri e momenti di confronto per i professionisti del settore.

 

Al taglio del nastro interverranno il Presidente della Fiera di Roma Pietro Piccinetti, Irene Castelli di Ad Maiora Ir, la società che organizza l’evento, il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il Presidente della Fise Marco Di Paola e Luca Bianchi, Capo Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca del Mipaaf.

 

L'attore romano Maurizio Mattioli sarà presente alla kermesse per la sua nota passione per il mondo dei cavalli.

 

SALTO OSTACOLI INTERNAZIONALE - Al via domani l’International Show Jumping. Primo cavallo in campo alle ore 9.30, per la categoria 115 a tempo. Seguiranno ben dodici ore di salto ostacoli internazionale fino ad archiviare la prima giornata con la gara “alta”, misurata su un metro e 40. La categoria sarà commentata in diretta streaming da Massimiliano Menegon. Sarà invece la voce di Carlo Rotunno ad accompagnare il pubblico durante il concorso ippico.

 

SALTO OSTACOLI PONY - Dagli esperti alle nuove generazioni, il salto ostacoli dedica un padiglione - il numero 4 - al Pony Jumping Show. Dieci le categorie della prima giornata, con percorsi che partono da 60 cm fino ad arrivare a 1 metro e 20. Speaker, Christian Micheli.

 

Questi gli eventi in programma venerdì 16 febbraio:

MATTINA

Padiglione 3 : International Show Jumping CSI*& CSI**

Padiglione 4 : Concorso Ippico Nazionale Pony

Padiglione 5 : Dimostrazione istruttori Pat Parelli, Show Iberico

Padiglione 7 : Arena libera

Padiglione 8: Reining–NRHA/FISE Novice Horse Open, Reining–NRHA/FISE Novice Horse non pro.

 

POMERIGGIO/SERA

Padiglione 3: International Show Jumping CSI*& CSI**

Padiglione 4: Concorso Ippico Nazionale Pony, Italian Equestrian Artist – lo Spettacolo dei cavalli

Padiglione 5: Arte eleganza A.A.E.E., Gala Iberico

Padiglione 7: Team penning Special Event Colosseum 1° Go

Padiglione 8: Dimostrazione istruttori Pat Parelli, Working Cow Horse - Open Hackmore, Non Pro Limited Bridle & Open Bridle

Area esterna sud: Attacchi FISE - Attività di training (Dressage e Coni).

 

International Show Jumping-Programma dettagliato di venerdì 16 febbraio:

9.30: 115 a tempo (CSI1*)

A seguire: 120 a tempo + barrage consecutivo (CSI1*)

130 a tempo (CSI1*)

16.00: 130 a tempo (CSI2*)

A seguire: 135 a fasi consecutive (CSI2*)

140: a tempo (CSI2*) - diretta streaming su www.fise.it raggiungibile dal pulsante in home page o direttamente da questo link

 

Pony Jumping Show -Programma dettagliato di venerdì 16 febbraio:

9.30: LPB60 a fasi consecutive

A seguire: LPB70 a fasi consecutive

11.15: LPB80 a fasi consecutive

A seguire: BP90 a fasi consecutive

Ore 13.00: BP100 a fasi consecutive

A seguire: BP105 a fasi consecutive

14.30: BP110 a tempo

CP115 a tempo

CP120 a fasi consecutive

B100 cavalli/ a fasi consecutive

 

(Nella foto © Cavalli a Roma: Dario Agosta su Viskann di Sabuci, vincitore del Gran Premio del CSI2* nel 2017)

FISE e Sport Senza Frontiere, insieme nella “rete solidale”

$
0
0

SSF FirmaFirmato il protocollo di intesa che sigla la collaborazione tra Sport Equestri e la Onlus

 

Con la firma del protocollo, avvenuta venerdì 16 febbraio durante Cavalli a Roma, l’evento capitolino interamente dedicato al mondo del cavallo, FISE e Sport Senza Frontiere hanno aperto insieme le porte del meraviglioso mondo equestre anche a quei bambini che soffrono un disagio socio-economico.

 

Lo scopo sociale di Sport senza Frontiere, onlus che da molti anni è impegnata in questa mission, è proprio quello di creare opportunità di avvicinamento allo sport, con tutta la valenza positiva che la pratica sportiva possiede, e fornire una possibilità di integrazione ai giovani meno fortunati.

 

La SSF ha infatti come obiettivo la presa in carico del minore in disagio socio-economico, che viene inserito in corsi sportivi sotto la supervisione di un educatore specializzato che lo segue attraverso un Protocollo di Monitoraggio per valutarne le competenze sociali, cognitive e motorie.

 

L’impegno reciproco prevede che SSF e FISE collaborino nell’attuazione di un progetto sportivo comune. Secondo quanto previsto dal protocollo la Onlus provvederà a segnalare i bambini in disagio socio-economico e ad inserirli sotto monitoraggio di un educatore SSF nei circuiti sportivi indicati e riconosciuti dalla FISE e che vorranno aderire all’iniziativa.

 

La diffusione di questo progetto raggiungerà quindi le società e le associazioni sportive affiliate alla FISE, attraverso le quali avvicinare i bambini all’esperienza degli sport equestri.

 

Molto soddisfatti per l’avvio di una proficua collaborazione il Presidente di Sport Senza Frontiere Alessandro Tappa e il Presidente FISE Marco Di Paola.

 

Queste le loro dichiarazioni:

 

Alessandro Tappa

Sono particolarmente felice che la FISE sia entrata nella virtuosa Rete Solidale delle Federazioni e Associazioni sportive che sostengono Sport Senza Frontiere, e che ci aiutano a favorire l'ingresso allo sport a bambini che vengono da situazioni sociali e famigliari difficili. L'equitazione è uno sport altamente formativo, nell'imparare a relazionarsi con il cavallo il bambino vive un'esperienza emotiva unica ed intensa che lo arricchisce e gli fa sviluppare al meglio le sue qualità umane. Offrire a bambini e ragazzi con disagio socio-economico e a rischio di emarginazione la possibilità di avvicinarsi a questa pratica sportiva, è davvero una bellissima iniziativa e ringrazio la FISE per averci scelto con partner sociale.

Marco Di Paola

Il nostro è un mondo speciale: è più di uno sport proprio per la particolare relazione che si instaura tra il bambino e l’essere cavallo, con il quale è necessario imparare a comunicare per ottenere la sua fiducia e la sua collaborazione. I benefici quindi, rispetto agli altri sport -  tutti di altissimo valore educativo, sono potenziati proprio da questa potentissima relazione. Con il cavallo ed il pony offriamo al bambino una grande opportunità per poter vivere momenti indimenticabili di gioco, svago e sport: sono convinto che questa intesa con SSF sarà un fiore all’occhiello per la nostra Federazione e per il suo impegno nel sociale, e ringrazio il presidente Tappa per questa opportunità.

 

Scarica qui il “Manifesto Valori” di SSF

Cavalli a Roma: via all'edizione 2018

$
0
0

Nastrocavalliaroma2018L'evento partito ufficialmente oggi, venerdì 16 febbraio, con la tradizionale cerimonia del taglio del nastro

 

Cavalli a Roma, la tre giorni di eventi e mostre dedicate al mondo del cavallo alla Fiera di Roma, è ufficialmente iniziata con il taglio del nastro e la presenza dei carabinieri a cavallo e dei cavalli di pura razza spagnola della scuderia Tosi. Sul tappeto rosso, in sella a un cavallo grigio andaluso c’era anche l’attore romano Maurizio Mattioli, grande amante dei cavalli e testimonial dell’evento. Su un pony la giovane Camilla Mazzini. A tagliare la striscia di tessuto del nastro ci ha pensato Irene Castelli, amministratore delegato di Ad Maiora IR, società organizzatrice.

 

“Questo è il cavallo del principe azzurro – ha scherzato in sella ad un esemplare albino Maurizio Mattioli - io come principe azzurro sono un po’ sbiadito”. L’attore romano ha ricordato il ruolo del cavallo anche per la socializzazione. “Vedete quante persone ci sono? Grazie a questi animali qualsiasi luogo si anima e diventa un posto dove si sta bene”.

 

Il padrone di casa Pietro Piccinetti, presidente di Fiera di Roma, ha dedicato il suo breve discorso alle persone impegnate nell’organizzazione del grande appuntamento. “Sono stati coinvolti grandi professionisti, è presente una qualità tecnica molto alta, sicuramente avremo un successo di pubblico”.

 

In rappresentanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è intervenuto il capo dipartimento delle politiche competitive della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca Luca Bianchi. “Al ministero – ha raccontato Bianchi - stiamo seguendo l’ippica con grande attenzione, lavoriamo per rilanciare il settore. Sappiamo che il contributo del mondo dei cavalli al settore agricolo italiano è tutt’altro che marginale e crea molti posti di lavoro. I nostri allevamenti di trotto, per esempio, sono una eccellenza mondiale”.

 

Marco di Paola, presidente nazionale FISE, ha sottolineato l’importanza dell’evento fieristico come vetrina a 360° delle attività legate all’animale. “Questa fiera è dedicata ai cavalli, non solo agli sport equestri. La Fise è presente con eventi di eccellenza, ma qui i cavalli sono anche compagni di giochi, di divertimento, di vita. In questa fiera abbiamo l’occasione di far conoscere il nostro grande amore per il cavallo in tutte le sfaccettature”.

 

Come rappresentante di un territorio dove i cavalli, da sempre, svolgono un ruolo essenziale nella vita e nell’economia è intervenuto Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, il comune colpito dal terremoto nel 2016. “Sono venuto questa mattina per ringraziare la Fiera di Roma che, come tanti cittadini e organizzazioni italiane, è stata vicina ad Amatrice nei momenti più difficili”. “I cavalli – ha spiegato Pirozzi – sono parte integrante della nostra terra. Hanno sofferto anche loro per il sisma, ma oggi stanno bene, perché la natura è sempre meravigliosa”.

 

Al taglio del nastro è intervenuto anche Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, un consorzio di privati nato per rilanciare il grande turismo congressuale. “Questo evento – ha detto -  è l’ennesimo riconoscimento dell’importanza della Fiera di Roma. Una struttura come questa non può che portare beneficio a tutto il territorio. Turismo e Fiera sono un connubio che funziona e che, in futuro, dovrà funzionare ancora meglio”.

 

Gli eventi di “Cavalli a Roma, puro divertimento” proseguono domani SABATO 17 FEBBRAIO secondo questo programma:

MATTINA

Padiglione 3: Internazional Show Jumping CSI* & CSI **

Padiglione 4: Concorso Ippico Nazionale Pony

Padiglione 5: Dimostrazione istruttori Pat Parelli - Alta Scuola - Show Iberico

Padiglione 7: Barrel Racing – Pole Bending

Padiglione 8: Working Cow Horse Youth – Novice Riders – Non Pro AIQH/AQHA Junior Reining Non Pro Reining – NRHA/FISE youth 14/18 e youth 13&Under - Dimostrazione istruttori Pat Parelli

Area esterna sud: Attacchi FISE - Attività pony /cavalli su dressage e coni

 

POMERIGGIO/SERA

Padiglione 3: Internazional Show Jumping CSI*& CSI ** - Gran Galà FISE Concorso 6 barriere

Padiglione 4: Concorso Ippico Nazionale Pony - Italian Equestrian Artist – lo Spettacolo dei cavalli

Padiglione 5: Doma Vaquera - Gala Serale

Padiglione 7: 3 men & 2 Gates Sorting 1° Go - Team penning Special Event Colosseum 2° Go

Padiglione 8: Dimostrazione istruttori Pat Parelli

Gran Galà Reining: NRHA/FISE Ltd Open – Int. Open - OPEN

Area esterna sud: Attacchi FISE - Attività pony /cavalli su dressage e coni

 

(Nella foto © Cavalli a Roma: il taglio del nastro dell'edizione 2018)

DPA/NON DPA: Ecco la circolare attuativa

$
0
0

LogoFISEIl documento presentato oggi in occasione della Consulta degli sport equestri

 

E’ stata presentata e discussa oggi, lunedì 19 febbraio, in occasione della Consulta degli sport equestri che ha visto la partecipazione dei Presidenti dei Comitati Regionali FISE del territorio, la circolare attuativa relativa all’articolo 33 del Libro 1 del Regolamento generale della Federazione Italiana Sport Equestri.

 

La circolare disciplina specificatamente il regolamento per l’iscrizione dei cavalli ai ruoli federali.

 

A conferma di quanto dichiarato più volte da parte del Presidente federale Marco Di Paola i cavalli/pony atleti dovranno necessariamente presentare la dichiarazione finale di non dpa (non destinati alla produzione alimentare) per potere prendere parte all’attività sportiva sotto l’egida della FISE.

 

La circolare specifica anche cosa la FISE intende per “cavallo atleta”, ovvero quello che partecipa a manifestazioni della Federazione, ma anche quelli che svolgono attività fisico-motoria organizzata sotto forma di addestramento e/o di formazione, gestita da un Ente affiliato o aggregato FISE sotto la direzione di un istruttore/tecnico federale (in via esemplificativa e non esaustiva: scuola di equitazione, lezioni di gruppo o individuali, stage, etc.) e comunque in quelle situazioni che coinvolgono l’attività sociale dell’Ente nell’ambito dei fini istituzionali del CONI e della FISE.

 

La Federazione attraverso la circolare rende così ufficiale il suo Regolamento e comunica le modalità di attuazione dei controlli che saranno effettuati su tutto il territorio in occasione delle manifestazioni e da parte del Presidente dell’Ente affiliato o aggregato per l’attività sportiva nel circolo.

 

“La Federazione – ha dichiarato il Presidente FISE Marco DI Paola – è soddisfatta.  Con questo provvedimento la Federazione ha scelto di includere e non di escludere. E’ vero che la legge italiana e i regolamenti FEI prevedono che sia il proprietario a decidere la destinazione finale del proprio cavallo. Però la Federazione Italiana Sport Equestri ha voluto assumere una decisione responsabile e sensibilizzare i proprietari di cavalli e pony a effettuare una scelta per la difesa dei valori culturali e sportivi che la Federazione stessa - in linea con le direttive e gli indirizzi del CONI - promuove e tutela. Quindi la Federazione ha scelto che un cavallo atleta deve essere non DPA”.

 

In occasione della Consulta il Presidente federale ha anche informato che dopo le diverse riunioni con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, la Federazione ha deciso di mantenere l’obbligatorietà della destinazione d’uso non dpa anche per tutti i cavalli di 4 e 5 anni, uniformando così le norme a tutela di tutti i cavalli iscritti alla FISE.

 

La circolare è disponibile in allegato

FEI Campus, per crescere insieme con i corsi on line

$
0
0

FEI CAMPUSUn grande patrimonio di conoscenze messe a disposizione con un semplice click

 

La FEI informa che il progetto del FEI Campus, la piattaforma di e-learning gratuito lanciato a giugno dello scorso anno, ha raggiunto ad oggi gli utenti di ben 92 Federazioni Nazionali di tutto il mondo.

 

Visto il successo dell’iniziativa la FISE accoglie l’invito della FEI e consiglia ai suoi Official di iscriversi ed utilizzare i corsi ed il materiale didattico/informativo disponibili sul Campus FEI.

 

Attraverso l’iscrizione al Campus FEI è possibile

  • ACQUISIRE nuove conoscenze e ottenere una certificazione ufficiale FEI.
  • COLLEGARSI a tutor e colleghi con un semplice click da qualsiasi dispositivo.
  • SCAMBIARE con un gruppo internazionale di esperti accreditati dalla FEI.

 

FEI Campus offre anche corsi di lingua sovvenzionati, che sono estremamente preziosi per chi lavora nello sport internazionale, così come corsi top-level di Horsemanship messi a disposizione degli appassionati di equitazione.

 

Questi sono i corsi al momento disponibili, ma molti altri sono in preparazione e saranno presto fruibili.

  • What is the FEI Jumping Judges Level 1 course
  • Risk Factors in FEI Endurance Rides 2010-2015
  • Vaulting Judges - Level 1

 

Inoltre grande spazio è dedicato alla sezione Horsemanship, suddivisa in diversi corsi sui seguenti temi:

  • Veterinary courses
  • Equine Anatomy & Physiology courses
  • Equine Conformation courses
  • Equine Identification courses
  • Behaviour & Handling courses
  • Husbandry & Feeding courses
  • Equine Health courses
  • The Equine Athlete courses
  • Horsemanship Study
  • Olympic Hub courses

 

Cliccare qui per accedere al Campus FEI ed iscriversi 

Fotografo Commerciale e Video Service – Piazza di Siena 2018

$
0
0

pubblicoPds 1In vista dello CSIO Roma - Piazza di Siena 2018 la Federazione Italiana Sport Equestri intende coinvolgere partner professionali (service provider) per offrire i servizi fotografici e video commerciali, come specificato nel bando disponibile in questo link.

 

Gli interessati potranno inviare la loro proposta, compilando l’apposito modulo, all’indirizzo mail ufficiostampa@fise.it entro e non oltre il  30 aprile 2018.

Volontari Piazza di Siena: compila on line la richiesta di adesione

$
0
0

Volontari Piazza di SienaGrande opportunità per vivere da protagonisti il Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma

 

Anche per l’edizione n° 86 del Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena il Comitato Organizzatore apre ai volontari le porte dell’evento più atteso dell’anno dagli appassionati del nostro sport e non solo, che andrà in scena nella magica cornice di Villa Borghese dal 23 al 27 maggio prossimo. Sarà ancora una volta un evento straordinario, che torna con l’ovale in erba dopo le undici edizioni disputate sul campo in sabbia.

 

Se anche tu vuoi far parte della grande squadra impegnata in questa nuova e coinvolgente esperienza, se sei maggiorenne e appassionato di equitazione, compila subito il form disponibile on line

 

Affrettati, i posti disponibili sono limitati!


Con Fise Awards celebriamo i nostri campioni 

$
0
0

Italia in coppa 1Serata di gala benefica destinata alla Onlus Sport Senza Frontiere

 

Un evento da non perdere, quello organizzato per il 9 aprile prossimo dalla Fise, che per celebrare i protagonisti degli sport equestri del 2017 ha ideato una serata decisamente speciale.

 

Sarà il Salone Margherita ad ospitare questo” gala”, dove oltre alla consegna dei riconoscimenti ai top rider saremo intrattenuti in un Dinner Theatre.

 

fiseawards CiufoliCon lo spettacolo "Tipi”, curato e messo in scena da Roberto Ciufoli, appassionato giocatore di polo, gli ospiti saranno coinvolti in una pièce esilarante in cui l’attore proporrà diverse tipologie umane.

       

Il ricavato della serata, al netto delle spese, sarà devoluto alla Onlus Sport Senza Frontiere, con cui la Fise ha firmato un protocollo d’intesa durante la fiera Cavalli a Roma (link) e la cui mission è di dare la possibilità a bambini in situazioni di disagio socio-economico economiche di praticare sport.

 

La serata è aperta a tutti, fino ad esaurimento disponibilità, e prevede un costo di partecipazione di 100 euro. Per maggiori informazioni ed effettuare la prenotazione è possibile contattare: marketing@fise.it

 

In allegato l'elenco dei premiati

 

nella foto in alto @Marco Proli: la squadra italiana protagonista della storica vittoria in Nations Cup a Piazza di Siena nel 2017, nella foto in basso: Roberto Ciufoli a Cavalli a Roma

FISE: Regolamento Generale Libri da II a VI

$
0
0

LogoFISERecepiti suggerimenti della base e dei tesserati. Si riparte con l’elaborazione del testo

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha fatto tesoro dei molteplici suggerimenti che sono pervenuti a seguito della pubblicazione della prima bozza (divulgata anche sul sito federale), dell’ulteriore parte di Regolamento Generale che si intende elaborare entro il 2018.

 

Tenendo in considerazione i numerosi input ricevuti in occasione della Convention FISE, tenutasi a Roma lo scorso gennaio, delle mail ricevute dai tesserati e dei suggerimenti della Consulta Nazionale del 19 febbraio, è stato concordato di procedere all’ulteriore elaborazione delle bozze dei Regolamenti già condivisi con la base sul sito federale.

 

La scelta del Presidente Marco Di Paola di giovarsi dell’ampio contributo dei tesserati, sta consentendo un ampio processo di democratica e partecipata collaborazione dell’intero mondo FISE alla stesura delle nuove regole del nostro sistema sportivo, contribuendo a individuare soluzioni che spesso richiedono ampia mediazione fra interessi e posizioni in antitesi.

 

I libri in elaborazione, dal II al VI, saranno resi per quanto possibile ulteriormente più snelli lasciando al Regolamento Generale i principi dell’organizzazione generale della struttura e delle attività degli sport equestri e ai singoli Regolamenti di disciplina il compito di specificare le norme che presentano le peculiarità differenti delle singole specialità.

 

L’auspicio della FISE è quello di apportare le modifiche suggerite e avere una nuova bozza di Regolamento Generale (dal Libro II) entro il prossimo giugno. Successivamente le bozze dei Regolamenti di disciplina (molte delle quali già elaborate in bozza) dovranno essere adeguate e  integrate alla nuova stesura del Regolamento Generale.

 

In attesa di essere definite dal Consiglio Federale e sottoposte al CONI per la definitiva approvazione, tutte le bozze saranno pubblicate on line dopo l'estate sul sito web federale per poi entrare in vigore dal 1 gennaio 2019, anno in cui andranno a regime tutti i nuovi Regolamenti.

 

La Federazione ringrazia i tesserati e gli addetti ai lavori che in questi mesi hanno voluto condividere con i Dipartimenti e con il Consiglio Federale il lavoro svolto, fornendo importanti opinioni che saranno tenute in considerazione, nell’intento di semplificare e migliorare la mole di norme che regolano gli sport equestri.

 

La FISE ricorda che i Regolamenti attualmente vigenti, resteranno validi fino alla approvazione dei nuovi documenti.

FISE: Consiglio Federale approva bilancio preventivo 2018

$
0
0

Palazzo federazioniEcco le più importanti decisioni della riunione del 19 febbraio scorso

 

Grande spinta all’attività del 2018 della Federazione Italiana Sport Equestri in occasione della seconda riunione dell’anno del Consiglio Federale tenutasi a Roma il 19 febbraio scorso.

 

Subito un’importante decisione relativa alla pianificazione economica della FISE grazie all’approvazione del Bilancio Preventivo per il 2018. Il bilancio, che risulta in linea con quanto indicato nella revisione del Piano di Risanamento relativo agli anni 2017/2022, sarà adesso inoltrato all’organismo di vigilanza e una volta approvato sarà messo a disposizione degli interessati sul sito web federale.  Di conseguenza sono stati approvati i contributi interfederali ai Comitati regionali con un considerevole aumento rispetto al 2017 delle risorse per il territorio.

 

In vista della prossima Assemblea Generale delle Federazione Equestre Europea (EEF), che si svolgerà a Roma il 28 maggio proprio al termine dell’86° CSIO di Piazza di Siena, il Consiglio ha deliberato l’organizzazione di tale importante appuntamento che riporta l’Italia a svolgere un ruolo predominante nella scena della politica sportiva internazionale.

 

Il Consiglio ha costituito il Centro Studi federale, che affronterà e approfondirà le peculiari problematiche connesse agli sport equestri sotto molteplici aspetti che coinvolgono il cavaliere e il cavallo atleta, ma soprattutto relativi alla divulgazione e alla promozione della cultura equestre e ai molteplici progetti culturali promossi dalla Federazione. Presidente del Centro Studi sarà il Consigliere federale Ettore Artioli, componenti: Maria Vittoria Valle, Antonio Gennari ed Emanuela Mafrolla, già incaricata di seguire i diversi progetti culturali in ambito FISE

 

SALTO OSTACOLI – Individuati e nominati i direttori di campo delle manifestazioni di interesse federale per il periodo marzo/giugno 2018: 9/11 marzo - Test Event Giovanile Arezzo – Paolo Rossato; 30 marzo/1 aprile Test Event Giovanile di Gorla – Paolo Rossato (titolare) e Danilo Galimberti (2° titolare); 18/22 aprile CSIO Giovanile di Gorla Paolo Rossato (titolare) e Andrea Colombo (2° titolare); 12/15 aprile Campionati, Criterium, Trofeo Senior e Amazzoni, Campionato, Criterium, Trofei Ambassador, Campionati Interforze di Arezzo - Uliano Vezzani; 28 aprile/1 maggio Campionati Centro Meridionali Montefalco – Elio Travagliati (titolare) Fulvio Santi (2° titolare);  11/13 maggio Test Event Seniores Cervia – Elio Travagliati (titolare) Giorgio Bernardi (2° titolare); 29 giugno/1 luglio Test Event Seniores Tortona – Pierfrancesco Bazzocchi (titolare) Fabrizio Sonzogni (2° titolare).

 

COMPLETO – Il Consiglio ha ratificato l’inserimento nella categoria Elite del Club Olimpico Tokyo 2020 come già in precedenza comunicato dal CONI (notizia a questo link) del 1° aviere scelto Vittoria Panizzon, Arianna Schivo, e degli agenti delle Fiamme Oro Pietro Sandei e Pietro Roman, vincitori della medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Completo di Strzegom (POL) nel 2017. Ai quattro atleti è destinato il contributo economico previsto dalla Giunta Nazionale del CONI. 

 

DRESSAGE – Va avanti senza sosta il progetto pluriennale del Dipartimento dressage rivolto agli atleti Children, Junior, Young Riders e Pony nella strada di avvicinamento alle Olimpiadi del 2024. Il Consiglio federale ha approvato la delibera relativa all’organizzazione degli stage di preparazione sul territorio con la partecipazione di tecnici e giudici di grande esperienza. Gli appuntamenti si terranno durante l’anno in Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Basilicata, Campania, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Toscana, Tri-Veneto, Emilia, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria. Il programma sarà diretto anche per il 2018 dal Coordinatore della Commissione per lo sviluppo della disciplina sul territorio Massimo Petaccia.  

Assegnata la Finale del Progetto Sport Fabio Mangilli al Circolo Ippico Casale San Nicola di Roma. L’evento si terrà dal 2 al 4 novembre 2018. 

Nominati i delegati tecnici per le manifestazioni di interesse federale per l’anno 2018: 30 marzo/1 aprile Atina - Campionato Centro Meridionale e 1^ tappa Coppa Italia: Massimo Petaccia; 27/29 aprile San Giovanni in Marignano – Campionati Italiani Assoluti Tecnici Freestyle: Massimo Giacomazzo; 22/24 giugno Cervia – Campionati Italiani Amatori e 2^ tappa Coppa Italia: Massimo Buzzi; 14/16 settembre Roma – Campionati Italiani Giovani Cavalli e Coppa del Mediterraneo: Massimo Giacomazzo; 29/30 settembre Montefalco – 3^ tappa Coppa Italia: Massimo Petaccia; 2/4 novembre Roma – Finale Progetto Sport 2018 Fabio Mangilli: Alessandra Zanot; 14/16 dicembre Ornago: Campionati Italiano Amatori Freestyle, Campionati Italiani Pony Freestyle, Coppa delle Regioni, Trofei Giovanili e 4^ tappa Coppa Italia: Massimo Buzzi.

 

CAVALLI GIOVANI – Il Consiglio federale ha provveduto ad approvare il Disciplinare e il Programma Salto ostacoli Mipaaf per il 2018. Nella stessa occasione Marco Porro è stato nominato tecnico del Dipartimento Cavalli Giovani per la disciplina del salto ostacoli per l’anno in corso

 

ENDURANCE – Il Consiglio federale ha provveduto alla nomina del veterinario all’interno della Commissione Giudici di Endurance, individuando il Dr. Francesco Zappulla. Si è provveduto successivamente alla nomina di una Commissione di selezionatori (un tecnico e un veterinario) per il settore giovanile. Per il 2018 sono stati individuati il tecnico Fausto Fiorucci e come veterinario la dott.ssa Mara Marangoni. Nella stessa riunione è stato assegnato il Campionato Junior e Young rider della disciplina, che per il 2018 si svolgerà con quartier generale negli impianti del Circolo Ippico Ambassador dal 4 al 6 maggio.  

 

FORMAZIONE -. Il Consiglio, in considerazione dei requisiti presentati, ha autorizzato l’ammissione di Jacopo Comelli all’esame di istruttore di 3° livello e ha attribuito la qualifica di Master Salto ostacoli a Esmeralda Pecchio. Infine, l’incarico a Gilberto Sebastiani di coordinatore del Gruppo di Lavoro Formazione prevede anche ricognizioni sul territorio per verificare i corsi e di presiedere la commissione d’esami in maniera da cercare di uniformare il giudizio su tutto il territorio. 

 

GRANDI EVENTI - Il Consiglio ha ritenuto opportuno individuare dei Gruppi di Lavoro per organizzare e coordinare con il dovuto anticipo i numerosi eventi federali in programmazione per il 2018

 

PIAZZA DI SIENA - L’edizione numero 86 dello CSIO di Piazza di Siena, organizzata in joint venture con CONI Servizi SpA. Sono altresì coinvolte numerose realtà e attività federali connesse allo CSIO. Il team federale per coordinare le attività non prettamente legate alla programmazione sportiva dello CSIO sarà coordinato dal Consigliere federale Michele Mosca, faranno parte: Ettore Artioli (Referente Rapporti Istituzionali e Autorità), Grazia Basano (Referente Tribuna Autorità), Massimo Giacomazzo (Cerimoniale), Maria Grandinetti (Referente Comitati Regionali), Mino Palma (Coordinamento attività), Mario Giunti (Referente attività sportive nazionali), Edoardo Bossi (Coordinamento attività promozionali) e Barbara Ardu (coordinamento attività sociali).

 

FIERACAVALLI – In vista dell’edizione 2018 di Fieracavalli il team che avrà il compito di dialogare con i rappresentanti di  Fiera di Verona SpA per valutare e proporre le migliori strategie relative alle attività federali è coordinato da Ettore Artioli e composto da Maria Vittoria Valle (Rapporti con la Fiera), Cesare Croce (Referente attività internazionali), Maria Grandinetti (Referente Comitati Regionali), Mino Palma (Referente attività nazionali) e riferirà al Presidente federale e al Segretario generale.

Stante la complessità dell’evento e i dipartimenti federali coinvolti è stato costituito un ulteriore gruppo all’interno della FISE, guidato da Mino Palma e composto da Maria Grandinetti (Referente Comitati Regionali); Carlo Forcella: Responsabile Progetto Sport);
 Alessandro Cagnazzi (Responsabile attività e gare non olimpiche) Mario Giunti (Responsabile attività Pony);  Massimo Giacomazzo (Responsabile cerimoniale delle premiazioni internazionali Fieracavalli 2018); Elisabetta Ticcò (Responsabile cerimoniale delle premiazioni nazionali Fieracavalli 2018); Marco Bergomi; Responsabile gare nazionali Salto Ostacoli Fieracavalli 2018); Clara Campese (Responsabile attività sul territorio e Battesimo della Sella Fieracavalli 2018); Giovanni Paolo Villari (Responsabile Marketing Fieracavalli 2018); Eleonora de Giorgio Responsabile attività Social Fieracavalli 2018); Emanuela Lori (Responsabile Stand FISE Fieracavalli 2018); Alessandra Raponi (Responsabile cerimoniale del Presidente Fieracavalli 2018); Gianluigi Giovagnoli (Responsabile HorseEmotion Fieracavalli 2018); Marina Solazzi (Funzionario delegato Fieracavalli 2018).

 

PONYADI – Nominato anche un gruppo di lavoro necessario per coordinare l’organizzazione delle Ponyadi 2018. Il team sarà coordinato da Mino Palma e composto da Alessandro Cagnazzi (Referente attività non olimpiche), Mario Giunti (Referente Pony), Maria Grandinetti (Referente attività regionali), Edoardo Bossi (Referente Ludico), Giovanni Paolo Villari (Referente Marketing), Eleonora De Giorgio (Referente Social). 

 

CAVALLI A ROMA - Conclusa con successo l’edizione 2018 di Cavalli a Roma e in considerazione del fatto che la società organizzatrice AD Maiora ha stipulato un contratto con Fiera di Roma fino al 2020, il Consiglio federale ha costituito un gruppo di lavoro che già da adesso possa lavorare con continuità per l’edizioni 2019. Tale gruppo di lavoro sarà coordinato da Mino Palma e composto da Alessandro Cagnazzi (referente discipline non olimpiche), Mario Giunti (Referente Attività Pony), Marco Reitano (Referente attività Comitato Lazio).

Tutti gli incarichi sono a titolo onorifico o nell’ambito dei rapporti già intercorrenti con la Federazione.

 

EQUITAZIONE AMERICANA – In merito alle nuove attività poste in essere dalla FISE e volte a fidelizzare l’utenza degli sport equestri il Consiglio ha approvato il Regolamento di Gimkana Western per l’anno 2018.

 

EQUITAZIONE DI CAMPAGNA – Individuati anche i responsabili e i vari referenti del Dipartimento Equitazione di Campagna. A coordinarlo sarà Alessandro Cagnazzi. Referente per l’area Eventi Storici sarà Goffredo Pasquini. Individuati anche i referenti per le attività relative all’Equitazione di Campagna. Rodolfo Del Treste (Area Country-Jumping), Aldo Capovilla (Working Equitation), Claudio Coelli (Doma Vaquera), Luigi Conforti (Escursionismo e Turismo Equestre), Tiziano Bedonni (Programmazione sportiva per le aree Country-Jumping, Working Equitation, Doma Vaquera, Escursionismo e Turismo Equestre). In vista dei prossimi Campionati del Mondo WAWE il Consiglio ha poi incaricato il Presidente del Comitato Regionale Toscana, Massimo Petaccia, di rapportarsi con il Dipartimento Equitazione di Campagna per l’organizzazione di una o più gare dedicate alle diverse discipline dell’equitazione di campagna. 

 

POLO – Approvato il Regolamento dei Campionati Italiani di Polo e disposta la relativa assegnazione della manifestazione di interesse federale. Per il 2018 l’evento si svolgerà negli impianti del Roma Polo Club dal 3 al 13 maggio. 

 

PONY – In vista dei prossimi Campionati Europei di Mounted games che si terranno in Francia a La Bonde dal 6 al 12 agosto, il Consiglio ha ratificato gli appuntamenti di visione per la composizione delle rappresentative che rappresenteranno l’Italia nel Campionato continentale. Sono state individuate come tappe di visione: 31 marzo/2 aprile Peter Dale, Istres (Fra); 24/25 marzo 1^ tappa Trofeo 3 Mari (Taranto), 14/15 aprile 2^ tappa Trofeo 4 Regioni Cavaglià (Biella); 28 aprile/1maggio Pony Master Show Arezzo (Arezzo) e 18/20 maggio Campionati Italiani Mounted Games Pontedera (Pisa). 

Visto il successo riscontrato nel 2017, il Consiglio ha deliberato anche per il 2018 la partecipazione al Trofeo CONI, che si svolgerà a Rimini dal 20 al 23 settembre. 

 

SETTORE GIUDICI – Ratificata la nomina dei Referenti regionali degli Ufficiali di gara fino a questo momento trasmessi dai rispettivi Comitati regionali. Individuata anche la composizione dei collegi giudicanti di elle più imminenti manifestazioni di interesse federale. Il Consiglio ha poi ratificato l’organizzazione di un corso di formazione per Steward nazionali di Salto ostacoli 1° livello con relativa sessione d’esame, programmato negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre il 19 e 20 marzo. Docente del corso sarà Ugo Fusco. Componenti delle Commissione d’esame: Nicoletta Furlan.

 

VETERINARI – Il Consiglio ha autorizzato il Dipartimento Veterinario all’effettuazione dei controlli antidoping e di quanto necessario per la misurazione dei pony in occasione dei prossimi Test Event Giovanili. 

 

VOLTEGGIO – Gli impianti de Lo Scoiattolo di Pontedera (PI) ospiteranno anche per il 2018 la Coppa delle Regioni di Volteggio. L’evento assegnato con delibera del Consiglio, è in programma il 9/10 giugno. Ratificata anche l’organizzazione di uno stage rivolto agli atleti Junior. L’appuntamento tenuto dal tecnico e giudice internazionale Helma Schwarzmann si terrà dal 13 al 15 aprile negli impianti del Centro Ippico Monza Brianza. Al fine di consentire l’aggiornamento dei giudici della disciplina saranno sempre gli impianti dello stesso Centro Ippico ad ospitare il 24 e 25 febbraio un corso d’aggiornamento per gli ufficiali di gara della disciplina. Docente del corso sarà Gaby Benz. 

 

Tutte le delibere saranno pubblicate nell’area “Trasparenza” del sito web federale. Prossimo Consiglio federale programmato per il 12 marzo 2018.

FISE Awards: il 9 aprile tutti al Salone Margherita

$
0
0

fiseawards CiufoliA presentare la serata di gala e beneficenza sarà la cantante e attrice Carolina Rey. Ad affiancarla sarà, invece, Carlo Rotunno

 

C’è grande attesa per la prima edizione dei FISE Awards, l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri nella prestigiosa location del Salone Margherita a Roma il prossimo 9 aprile  (ore 20.30) durante una serata di gala e beneficenza.

 

L’appuntamento, che vedrà protagonisti i top rider degli sport equestri, avrà un nobile scopo, ovvero quello di raccogliere fondi per la Onlus Sport Senza Frontiere con cui, proprio di recente, la FISE ha stipulato un protocollo d’intesa.

 

Il ricavato della serata, al netto delle spese, sarà devoluto in beneficenza per i fini della Onlus e utilizzato per dare la possibilità a bambini in situazioni di disagio socio-economico economiche di praticare sport.

 

Ambasciatori della “notte degli Awards” della FISE saranno i migliori cavalieri e le migliori amazzoni, giovani e meno giovani, che durante la stagione sportiva 2017 si sono particolarmente distinti per aver messo al collo una medaglia ai Campionati Europei, Mondiali o per aver ottenuto risultati di rilievo con il tricolore nel cuore. A loro la FISE consegnerà il meritato riconoscimento per una stagione davvero indimenticabile.

 

Ad intrattenere quanti vorranno prendere parte alla serata, organizzata in modalità Dinner Theatre, ci penserà Roberto Ciufoli, noto attore e appassionato giocatore di polo, che grazie al suo spettacolo dal titolo “Tipi”, proporrà in una esilarante opera teatrale le diverse “tipologie umane”.

 

Intanto, man mano che si avvicina il 9 di aprile, cominciano a trapelare le prime novità organizzative. A presentare la serata sarà, infatti, l'attrice e cantante Carolina Rey, affiancata da una delle voci più note degli sport equestri: Carlo Rotunno.

 

Ad assicurare la propria presenza ci ha già pensato anche l’attore Simone Colombari, che interverrà ai FISE Awards e parteciperà alle premiazioni degli azzurri. 

 

La serata è aperta a tutti, fino ad esaurimento disponibilità, e prevede un costo di partecipazione di 100 euro. Oltre all’acquisto dei singoli biglietti sarà possibile prenotare tavoli Premium.  

 

Insomma FISE Awards 2017 sarà un appuntamento da non perdere per nessun motivo…impossibile mancare!

 

Per maggiori informazioni ed effettuare le prenotazioni è possibile contattare: marketing@fise.it

ELENCO AZZURRI PREMIATI 

NADO Italia: Norme Sportive Antidoping aggiornate

$
0
0

LogoFISESi comunica che sono state approvate le allegate Norme Sportive Antidoping (NSA) nella versione 1/2018, che potranno essere consultate in allegato o attraverso questo link

.

In particolare, rispetto alla versione 5/2017, sono stati modificati i seguenti articoli:

-     Art. 24.3 NSA-Codice Sportivo Antidoping;

-     Artt. 2.3 e 5.2 NSA-Disciplinare per i Controlli e le Investigazioni;

-     Art. 2.2 NSA-Disciplinare per le Esenzioni ai Fini Terapeutici.

 

  Le NSA, versione 1/2018, sono entrate in vigore dal 15 febbraio 2018

 

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live