Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

Credito Associazioni Affiliate: agevolazioni nel programma di tesseramento

$
0
0

LogoFISEE’ adesso utilizzabile, fino a 100 euro, in caso di impossibilità di procedere alla ricarica immediatamente

 

La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di annunciare che è adesso disponibile anche sul tesseramento on line di ogni associazione affiliata la possibilità di utilizzare un credito fino a un massimo di 100 euro per le operazioni di tesseramento.

 

L’importante novità era stata annunciata già nel mese di gennaio. Il Consiglio federale ha, infatti, deliberato una modifica al programma di tesseramento che consentirà a tutti gli affiliati di ottenere una linea di credito utilizzabile in situazioni di emergenza per il rilascio delle patenti.

 

La procedura prevede che, in assenza di credito sulla carta prepagata e nell’impossibilità di procedere alla ricarica immediatamente, il sistema autorizzi comunque il tesseramento di una o più patenti, registrando un debito sul carrello dell’associazione. Tale operazione non potrà in ogni caso superare l’importo massimo di 100 euro.

 

Il debito sarà conservato nel carrello e potrà essere saldato dall’affiliato non oltre l’inizio della nuova campagna affiliazioni. Il numero delle operazioni a debito è illimitato, purché si saldi prima la precedente.


Avviso di indagine di mercato per la fornitura di box per cavalli

$
0
0

LogoFISEPubblicato nell'area "trasparenza" del sito web federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato per la fornitura di box per cavalli per l’86°, 87° e 88° CSIO di Roma -  Piazza di Siena.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link

 

Gara Europea allestimenti CSIO Piazza di Siena

$
0
0

LogoFISEDocumentazione disponibile nell'area "trasparenza" del sito web federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di “Procedura aperta per l’affidamento della fornitura e posa in opera di allestimenti per l’86°, 87°, 88° e 89° CSIO di Roma - Piazza di Siena”.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link  

Indagine di mercato servizio ristorazione CSIO Piazza di Siena

$
0
0

LogoFISEPubblicata nell'area "trasparenza" del sito web federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di “Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di ristorazione per l’86°, 87° e 88° CSIO di Roma -  Piazza di Siena.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link

FISE: le principali decisioni del Consiglio federale del 12 marzo

$
0
0

Palazzo federazioniSi è svolto ieri, lunedì 12 marzo, nella sede della FISE a Roma la riunione del Consiglio Federale, presieduto da Marco Di Paola. Diversi gli argomenti trattati dall’organo di governo della Federazione che, anche in questa occasione, ha consentito una spinta in avanti alla programmazione sportiva e la gestione degli sport equestri italiani.

 

 

FORMAZIONE – Il Consiglio ha incontrato i rappresentanti del Gruppo di Lavoro del Dipartimento Formazione presieduto dal Consigliere responsabile Stefano Busi, impegnato a disegnare un sistema improntato ai principi di semplificazione, modernità e meritocrazia e ha approvato l’introduzione della figura dell’Istruttore di Base.  Questa nuova figura che adegua a nuove esigenze il percorso di formazione degli operatori tecnici delle discipline olimpiche e TAL accompagnerà in gara i propri allievi con patente A.  Gli attuali operatori tecnici esistenti continueranno a operare nel rispetto dei diritti acquisiti, qualora non intendano seguire il corso per ottenere il nuovo titolo.

 

Il progetto è integrato dalla revisione delle unità didattiche, dalla realizzazione del materiale didattico e dall’aggiornamento dei docenti.

 

L’impegno del Gruppo di Lavoro prosegue con l’elaborazione di proposte di riforma del sistema formativo e delle attribuzione dei diversi livelli di Istruttore. Le indicazioni del Consiglio sono state di proporre una riforma coraggiosa e innovativa, volta a semplificare il sistema e premiante per la meritocrazia, sempre nel rispetto dei diritti acquisiti.

 

Relativamente al Dipartimento Formazione – Area Giudici il Consiglio ha approvato l’organizzazione di un corso di equiparazione della qualifica di Giudice di Equitation a Giudice di Stile di 2^ fascia.

 

 

SALTO OSTACOLI – In vista dei prossimi Campionati Europei Ambassador di salto ostacoli in programma a Dagobertshausen in Germania dal 28 giugno al 1° luglio, l’organo deliberante ha approvato il programma di gare e i criteri di selezione per l’appuntamento continentale che vedrà la partecipazione dell’Italia con cinque binomi.

 

DRESSAGE – Grande novità per quanto riguarda la disciplina del dressage, grazie alla conferma dell’introduzione dei punteggi Hi-Lo (sistema già introdotto in via sperimentale), limitatamente alle gare giudicate da 5 o più giudici. Il sistema dell’Hi-Lo - già a fine 2017 era stato ritenuto valido anche dalla FEI che aveva sposato la sperimentazione del sistema anche a livello internazionale - non sarà applicato alle categorie riservate ai giovani cavalli. Il Consiglio federale ha poi approvato i programmi tecnici dei Campionati Italiani Tecnici e Freestyle (27/29 aprile, San Giovanni in Marignano), dei Campionati Centro Meridionali (30 marzo/1 aprile, Atina) e del Campionato Amatori (22/24 giugno, Cervia) della disciplina, riconoscendo ai centri ospitanti un contributo per l’organizzazione delle manifestazioni di interesse federale.

 

VETERINARI – Il Consiglio ha proceduto alla nomina dei membri della Commissione Veterinaria Centrale della FISE. Per il 2018 la Commissione sarà presieduta dal Col. Adriano Sala e si avvarrà del Dott. Gianluigi Giovagnoli nella qualità di Segretario. A comporre la Commissione saranno come membri: Dott. Gianluca Autorino, Col. Dott. Guido Castellano, Dott. Francesco Putti, Dott. Ermenegildo Valvassori. La Commissione sarà altresì composta da un membro del Ministero della Salute (nomina ministeriale) e da un membro della FNOVI (di nomina della suddetta Federazione).

 

EQUITAZIONE PARALIMPICA -  E’ stato approvato il programma dei Campionati Italiani tecnici e Freestyle di Paradressage in calendario presso gli impianti del Gruppo Equestre della Brughiera di Casorate Sempione dal 14 al 17 giugno prossimo.

 

EQUITAZIONE DI CAMPAGNA – Facendo seguito all’istituzione del Dipartimento Equitazione di Campagna, il Consiglio ha provveduto ad approvare i Regolamenti 2018 delle discipline di Country Jumping, Doma Vaquera, Progetto Sport Country Jumping 2018, Equitazione di lavoro Internazionale e Concorso Completo Equitazione da lavoro.

 

EQUITAZIONE AMERICANA – Deliberata l’istituzione di una Commissione federale per la valutazione e i colloqui di reintegro dei Giudici Nazionali di Gimkana Western fuori ruolo. La Commissione sarà presieduta dal Consigliere federale Ettore Artioli e composta dal Direttore sportivo delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, Stefano Serni e Alessandro Cagnazzi. La Commissione ha avuto mandato dal Consiglio federale di organizzare una giornata per lo svolgimento dei colloqui e di organizzare il reintegro di tali ufficiali di gara. Allo stesso tempo è stato determinato l’importo della patente Brevetto Western che per i cavalieri non tesserati FISE nel 2017 avrà un costo di 65 euro.  

 

CAVALLI GIOVANI -  Il Consiglio ha provveduto all’approvazione del Progetto Sport Giovani Cavalli 2018, prevedendo un circuito dei cavalli giovani FISE e una finale.

 

ENDURANCE – In vista dei prossimi World Equestrian Games a Tryon 2018 è stata approvata la programmazione sportiva per il settore Senior proposta dal tecnico Angela Origgi e i criteri di selezione per la partecipazione della squadra italiana ai prossimi Campionati del Mondo per la disciplina dell’Endurance.

 

PONY – Il Consiglio federale ha proseguito i suoi lavori nominando i direttori di campo per il Pony Mater Show di Arezzo (28/30 aprile) e Campionati Italiani Pony 2018 (5/8 luglio) individuando per entrambi gli eventi Danilo Galimberti (titolare) e Davide Sartore (Assistente direttore di campo). Individuata anche la composizione delle rispettive giurie.

 

HORSEBALL – Deliberato il programma sportivo del Dipartimento Horseball per il 2018. Nella stessa riunione è stato approvato anche Horseball Club 2018, un interessante progetto formativo volto allo sviluppo capillare della disciplina soprattutto rivolto alla crescita della base e della specialità. Ulteriori dettagli relativi alla presentazione del progetto saranno forniti con apposita notizia.  

 

VOLTEGGIO – Relativamente alla disciplina del Volteggio, si è provveduto ad approvare il programma sportivo del Dipartimento Volteggio per l’anno 2018.

 

COMITATI REGIONALI – Il Consiglio federale, a seguito della relazione ricevuta dal Commissario e al fine di consentire l’approvazione del bilancio consuntivo 2017 del Comitato FISE Lombardia, nonché di implementare le procedure amministrative interne, ha deliberato la proroga del Commissariamento dello stesso Comitato per un periodo ulteriore di 90 giorni.

 

Al fine di consentire una sempre maggiore crescita professionale del personale federale, è stato deliberato di organizzare un Progetto di due giornate formative “Team Building” dedicato ai dipendenti e ai collaboratori dei Comitato Regionali. Tale proposta, oltre a incrementare l’efficacia della collaborazione con gli uffici della sede centrale, prevede iniziative volte ad accrescere lo spirito di squadra di tutto il personale federale.

 

Nell’anno in cui ricade l’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Federico Caprilli, il Consiglio ha richiesto a Giuseppe Moretti, presidente dell’ANIE di apportare la propria esperienza al Gruppo di lavoro. Il “Gruppo di lavoro – 150 anni Caprilli”, che ha il compito di proporre e stimolare operativamente sul campo eventi nazionali e internazionali per la celebrazione dell’anno-caprilliano e del sistema italiano di equitazione naturale, è composto da Francesco Girardi (Coordinatore), Luca D’Oria, Mauro Checcoli, Tiziano Bedonni, Giacomo Borlizzi e Giuseppe Moretti.

 

Valutato positivamente l’accordo tra FISE Sardegna e AGRIS, il Consiglio ha dato mandato al Presidente federale di stipulare l’accordo che prevede una collaborazione tra il CR Sardegna e l’AGRIS, per organizzare eventi volti alla promozione della cultura del cavallo.

 

Il Consiglio federale ha ultimato i lavori alle 17.30, programmando la prossima riunione per il giorno 9 aprile 2018

Rinnovata la collaborazione tra FISE e BAC Technology Medical Devices

$
0
0

Logo BAC nuovoL’azienda toscana si riconferma fornitore ufficiale

 

Siglato di recente l’accordo che vede rinnovata fino a dicembre 2020 la sinergia con l’azienda toscana, entrata a far parte degli Official Supplier della Federazione italiana Sport Equestri nel 2017.

 

BAC Technology Medical Devices è specializzata nella prototipazione, ingegnerizzazione e produzione in-house di dispositivi medicali ad elevatissimo standard qualitativo, destinati ad una clientela di professionisti nel campo della medicina fisica e riabilitativa. La stessa inoltre opera in campo veterinario con successo già da 6 anni, sia in Europa che negli Stati Uniti.

 

Gli investimenti di BAC Technology proseguono nello studio e nella realizzazione di dispositivi medicali sempre più efficaci attraverso la collaborazione con gli stessi medici professionisti, i quali possono avanzare richieste di personalizzazione sia funzionale che software dei dispositivi medicali in base alle loro esigenze ad un livello senza precedenti. L'attenzione alla base del processo di ricerca, progettazione, sviluppo e realizzazione di dispositivi medicali è il punto di forza che ha permesso a BAC Technology di raggiungere risultati eccellenti.

 

La BAC, partner anche della Federazione italiana Nuoto e dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, sancisce con la Federazione Italiana Sport Equestri un accordo triennale, che porterà reciproci vantaggi e permetterà alla Federazione, grazie alle modernissime tecnologie messe a disposizione, di ottenere sempre migliori performance nello sport. 

 

Convenzioni: nuova pagina sul sito web federale

$
0
0

LogoFISESpazio dedicato a tutti i tesserati

 

Un nuovo utile spazio rivolto a tutti i tesserati è presente da oggi, giovedì 15 marzo, sul sito web della Federazione Italiana Sport Equestri. Si tratta della pagina dedicata alle Convenzioni che la Federazione ha stipulato con diversi Enti o partner.

 

Per una più facile consultazione la pagina web è stata divisa per categoria e riporta le convenzioni stipulate con le Università, quelle che hanno carattere commerciale, gli accordi firmati con gli Enti di Promozione Sportiva e le partnership prettamente sportive.

 

La sezione sarà aggiornata, di volta in volta, con le nuove collaborazioni che saranno stipulate.

 

E’ possibile consultare il nuovo spazio web sulla sezione Federazione/Convenzioni, oppure cliccare sul questo link per essere reindirizzati direttamente.

Indagine di mercato per realizzazione campo area Galoppatoio 86° CSIO Piazza di Siena

$
0
0

LogoFISEPubblicata nell'area "trasparenza" del sito web federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato relativo a una “Procedura negoziata per la realizzazione di un campo gara nell’area del Galoppatoio di Villa Borghese per l’86° CSIO di Roma -  Piazza di Siena.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link


Avviso di indagine di mercato trasporto e smaltimento stallatico CSIO Roma – Piazza di Siena

$
0
0

PDS fotoVerdePubblicato nell'area "trasparenza" del sito web federale

 

 La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato relativo alla  individuazione di operatori economici da invitare ad una procedura negoziata per l’affidamento del servizio di trasporto e smaltimento di stallatico per l’86°, 87°, 88° CSIO di Roma – Piazza di Siena.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link

Comunicazione: buona riuscita per la prima video conferenza con i Comitati Regionali 

$
0
0

cr1 2Utile strumento per mettere in collegamento la sede centrale con il territorio

 

Si è svolta oggi, martedì 20 marzo, la prima riunione in video conferenza tra la sede centrale della FISE e diversi Comitati regionali dislocati su tutto il territorio. 

 

Cr2Finalmente attivata la video conferenza per contribuire sempre più, non solo a un fondamentale contenimento dei costi, ma anche per rendere più efficiente e vicina al territorio la sede centrale della Federazione. 

 

La prima web conference ha avuto come oggetto la giornata informativa per OTRE, durante la quale sono state fornite importanti delucidazioni in merito al percorso di riconoscimento dei titoli sulla base delle nuove Linee Guida in materia di Interventi Assistiti, a seguito della circolare del Ministero della Salute. 

 

In collegamento dalla Sala Blu della sede federale di Roma era presente il dott. Stefano Seripa, membro della Commissione del Dipartimento Sport Integrati e Interventi Assistiti con il Cavallo, che ha avuto la possibilità di rispondere alle numerose domande provenienti dal territorio. 

 

Cr3Buona riuscita, dunque, sia dal punto di vista tecnico, che dei contenuti per la prima riunione in video conferenza, durata circa due ore. Questo comodo strumento di comunicazione sarà impiegato in diverse occasioni durante l’anno per mettere in collegamento diretto la Federazione e le sedi territoriali e ottenere un contenimento dei costi di trasferta.  

 

 

(Nelle foto: collegamenti dai Comitati FISE Calabria, Campania e Sardegna)

A FISE Awards anche Amadeus, Candela e Vianello festeggiano i nostri campioni

$
0
0

LOCANDINA FISE AWARDSDiversi personaggi dello spettacolo e dello sport hanno già aderito alla serata di beneficenza del Salone Margherita per celebrare insieme i successi dell’equitazione italiana

 

Cresce ogni giorno di più l’attesa per la prima edizione dei FISE Awards in programma lunedì 9 aprile al Salone Margherita a Roma.

 

L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, avrà lo scopo di raccogliere fondi per la Onlus Sport Senza Frontiere e allo stesso tempo di premiare i migliori risultati agonistici del 2017 firmati da cavalieri e amazzoni italiane. 

 

Cresce l’attesa, ma nel frattempo si impreziosisce sempre più il parterre di ospiti presenti al galà di beneficienza.

 

A confermare per primo la sua partecipazione è stato, infatti, Amadeus. Volto molto noto di Rai Uno, il conduttore televisivo e grande appassionato di equitazione, sarà al Salone Margherita a sostenere la raccolta fondi di FISE Awards, un evento che a qualche settimana dal suo svolgimento è stato già in grado di registrare il tutto esaurito.

 

Una notizia, questa, che riempie di orgoglio i personaggi e gli ambasciatori degli sport equestri, uniti nell’intento di sedere a fianco di chi è meno fortunato. Il ricavato della serata, infatti, sarà devoluto in beneficenza per le finalità statutarie della Onlus e verrà quindi utilizzato per dare la possibilità a bambini in situazioni di disagio socio-economico di praticare sport.

 

Accanto ad Amadeus ci saranno nomi molto noti dello sport italiano, come l’ex giocatore Vincent Candela, campione del Mondo (1998) e Campione d’Europa (2000) con la nazionale francese, ma soprattutto grande protagonista con la maglia giallorossa della Roma. Ad arricchire l’elenco degli ospiti ci penseranno anche Guido Vianello, pugile italiano presente all’ultima edizione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro e l’attore Simone Colombari. Altri grandi nomi dello sport e dello spettacolo sono in attesa di essere svelati nel percorso di avvicinamento ai FISE Awards. 

 

Il Salone Margherita si prepara, intanto alla serata, organizzata in modalità Dinner Theatre (a partire dalle 20.00), con il contributo di Roberto Ciufoli, attore e appassionato giocatore di polo, che grazie al suo spettacolo dal titolo “Tipi”, delizierà il pubblico, grazie alla brillante opera teatrale che mette in scena le diverse “tipologie umane”.

 

A condurre la serata sarà l'attrice e cantante Carolina Rey; al suo fianco una delle voci più note degli sport equestri italiani: Carlo Rotunno.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare: marketing@fise.it

 

ELENCO AZZURRI PREMIATI

Il FEI Sports Forum 2018 live e on demand

$
0
0

Logo FEIL’importante appuntamento di Losanna si potrà seguire comodamente da casa

 

La Federazione Equestre Internazionale informa che la settima edizione del FEI Sports Forum 2018, che si terrà presso l'International Institute for Management Development (IMD) di Losanna (SUI) il 26 e 27 marzo prossimi, sarà trasmessa in live streaming su fei.org

 

Il FEI Sports Forum 2018 sarà dedicato in particolare al settore giovanile.

 

Il primo giorno ospiterà un panel di otto atleti giovani e di talento provenienti da tutto il mondo, che rappresentano le discipline della FEI. Le discussioni verteranno sulle loro esperienze, su come vedono il futuro, le sfide che affrontano e l'impatto sulla loro carriera. Inoltre, sentiremo esperti e professionisti esperti su argomenti di discussione sul benessere degli atleti e sul toolkit del CIO in merito alle molestie e agli abusi.

 

Il secondo giorno proseguirà con le discussioni sul benessere degli atleti, trattando argomenti quali traumi fisici,  farmaci, droghe e  gestione del rischio nelle gare, che hanno tutti un significato e un impatto considerevoli sullo sport e sulle competizioni attuali.

 

Ulteriori argomenti di discussione comprendono l'ottimizzazione delle prestazioni in condizioni climatiche particolari, in vista dei FEI World Equestrian Games ™ di Tryon (USA) e Tokyo 2020, gli Ufficiali di Gara FEI, nonché un aggiornamento del FEI Dressage Judging Working Group.

 

L'intero Sports Forum 2018 sarà disponibile su fei.org, visionabile dopo la fine delle sessioni mattutine e pomeridiane.

 

Il programma dettagliato di FEI Sports Forum 2018 è disponibile per la visualizzazione e il download qui, insieme ai documenti di supporto più recenti e alle informazioni aggiornate sui membri del panel.

 

Calendario delle sessioni:

 

26 marzo

Sessione mattutina 09.00-13.00 CET

Sessione pomeridiana 14.00-18.00 CET

27 marzo

Sessione mattutina 09.00-13.00 CET

Sessione pomeridiana 14.00-17.30 CET

Piazza di Siena 2018: presentato il Progetto CONI/FISE

$
0
0

Presentazione PDS 2018 2 2La conferenza stampa si è svolta oggi, sabato 24 marzo, a Villa Borghese.

 

Marco Di Paola, Presidente della FISE, e Diego Nepi Molineris, Event Director e Direttore Marketing del CONI, hanno illustrato oggi alla stampa il progetto dell’edizione 2018 dello CSIO di Roma Piazza di Siena.

 

Tutti gli aspetti di maggiore novità ed importanza del concorso di fine maggio (da giovedì 24 a domenica 27) sono stati scoperti dai numerosi rappresentanti dei media presenti attraverso una lunga passeggiata guidata che li ha condotti tra Piazza di Siena e il Galoppatoio.

 

Diego Nepi Molineris, che ha ringraziato Roma Capitale per la grande disponibilità e lavoro svolto, ha illustrato le differenti ‘tavole’ del progetti esposte in punti chiave tra le due aree di Villa Borghese che saranno fulcro dell’evento.

 

Il Presidente Di Paola ha evidenziato come “riportare Piazza di Siena alle antiche tradizioni con l’utilizzo del prato al posto della sabbia, è un gesto che esalta nuovamente la bellezza della piazza  dovuto ai romani, ma anche una decisione di grande coraggio da parte di FISE e CONI. Avremo un concorso di grandissimo livello tecnico ed è già assicurata la presenza dell’elite mondiale del salto ostacoli con nove delle più accreditate squadre nazionali e i loro cavalieri di punta”.

 

Sono molte le novità di quest’anno e il progetto lascia intravedere i contorni di un’edizione veramente speciale. Come spiega Nepi Molineris “dovevamo fare qualcosa che andasse oltre l’evento sportivo che è già di per se qualcosa straordinario. Lo sport deve lasciare un’eredità alla comunità e per lo CSIO di Roma  la missione è la stessa  del CONI e del suo Presidente, Giovanni Malagò. A Piazza di Siena abbiamo peraltro qualcosa che tutto il mondo ci invidia: una grande storia e l’arte. La riqualificazione di Villa Borghese e delle strutture architettoniche ammalorate di Piazza di Siena è parte integrante del progetto e i lavori sono già iniziati sotto la supervisione delle Sovrintendenze.”

 

Riguardo alla principale novità del manto erboso, i cittadini potranno entrare sul prato, concluso il concorso ippico, rispettando le regole della Villa e quelle basilari del civile comportamento.

 

Tutte le strutture di servizio realizzate per l’evento saranno temporanee e dismesse nel giro di pochi giorni.

 

Clicca qui per le slides del Progetto CONI/FISE

 

Clicca qui per le note di approfondimento sul Progetto CONI/FISE e la parte sportiva dello CSIO

Nasce il Master universitario in “Cultura, tradizione e innovazione nella gestione del cavallo sportivo”

$
0
0

Master Tuscia Terzo PilastroIl progetto è stato presentato a Roma

 

La cultura equestre italiana, la sua riqualificazione e le sue funzioni sociali e terapeutiche”. È questo il titolo dell’iniziativa voluta con determinazione dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, prontamente accolta e resa realtà grazie alla Università della Tuscia di Viterbo, con il contributo della Federazione Italiana Sport Equestri e del CONI per il rilancio della cultura equestre italiana.

 

Si tratta di un’azione coordinata tra i quattro Enti, orchestrata grazie all’impegno dell’Accademia Federigo Caprilli, che avrà per quanto riguarda le sessioni pratiche come sede il Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro, ormai recuperato e restituito alla collettività.

 

Il progetto è stato presentato oggi, lunedì 26 marzo, a Palazzo Cipolla a Roma sede della Fondazione, alla presenza del Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale Emmanuele Emanuele, del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Presidente FISE, Marco Di Paola, del Rettore dell’Università della Tuscia, Alessandro Ruggeri e di Mauro Checcoli, duplice medaglia olimpica nella disciplina del Concorso Completo, attuale vice presidente dell’Accademia Caprilli e past-president della FISE.

 

IL MASTER UNIVERSITARIO - Parte proprio da questo confronto il primo atto del progetto che vedrà l’istituzione di tre edizioni consecutive di un Master Universitario di primo livello che svolgerà le attività didattiche pratiche presso la sede nello storico Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro, sede Olimpica e Mondiale, che porta oggi il nome di Ranieri di Campello, cavaliere di fama internazionale e Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri negli anni del dopoguerra.

 

“Cultura, tradizione e innovazione nella gestione del cavallo sportivo”, è il titolo del Master che si svolgerà sotto l’egida dell’Università della Tuscia, con l’intervento di docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dello stesso Ateneo, della FISE e del CONI. Il programma di studi consegnerà a un gruppo di quindici giovani laureati gli strumenti culturali e didattici per diventare professionisti nella gestione del mondo equestre.

 

Con questa proposta, Fondazione Terzo Pilastro, Università della Tuscia, FISE e CONI insieme vogliono far tornare la cultura al centro dello sport. Grande attenzione, tra le materie di studio del Master, sarà dedicata alla capacità terapeutica dell’equitazione e del cavallo in generale e alle esigenze dell’allevamento italiano, attraverso la formazione di figure professionali competenti e consapevoli del loro ruolo centrale.

 

L’iniziativa consentirà di riportare l’Italia - nazione che ha dato origine alla moderna equitazione mondiale grazie alle geniali intuizioni di Caprilli e della Cavalleria Italiana - al ruolo primario che le spetta. Non potrebbe essere migliore occasione questa per celebrare il 150° anniversario della nascita di Caprilli che ricorre nel 2018.

 

Al Master – della durata di dieci mesi e la cui prima edizione partirà alla fine di giugno prossimo - saranno affiancate le numerose attività formative della FISE e dei suoi diversi Comitati Regionali, mentre l’attività sarà coordinata dall’Accademia Nazionale Federigo Caprilli, fondata e composta da cavalieri italiani olimpici e di fama internazionale e oggi, dopo Piero d’Inzeo e Adriano Capuzzo, presieduta da Giulia Serventi.

 

I PARTNER DEL PROGETTO - Il programma è stato attuato grazie al contributo triennale della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, che ha dimostrato grande considerazione e preveggenza nei confronti dell’iniziativa. A completare l’operatività del progetto lo sforzo parallelo del CONI e della FISE, con i contributi messi a disposizione per l’impianto, oggi ancora di proprietà del Demanio, ma destinato presto al Comune di Rocca di Papa. 

 

Uno speciale ringraziamento a Emilio Cianfanelli, già sindaco di Ariccia, e al direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, per aver creduto nella forza trainante del progetto nei confronti dell’economia dei Castelli Romani.

 

Questo storico progetto può considerarsi un primo passo verso l’istituzione, nei prossimi anni, della prima Università del cavallo, con sede ai Pratoni del Vivaro. Una proposta che, dando vita a una rete virtuosa di iniziative e di valori culturali, sportivi, sociali ed economici, consentirà di allargare l’offerta formativa a disposizione non solo di tutta la Nazione, ma anche dei Paesi del Mediterraneo e del Mondo.

 

“Un corso post-universitario come quello che ci apprestiamo ad inaugurare mancava del tutto, nell’offerta formativa del nostro Paese ed anzi dell’intera Europa. – ha affermato il Prof. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Si tratta di una lacuna importante che ho ritenuto doveroso colmare, da un lato per salvaguardare una tradizione di eccellenza qual è, appunto, la cultura equestre italiana, contribuendo a creare degli esperti del settore che possano peraltro inserirsi con successo in questa fetta del mercato del lavoro; dall’altro, per dare un rinnovato impulso all’apprendimento della pratica dell’Ippoterapia, oggi ridefinita in Interventi Assistiti con Animali,  –  sempre più utilizzata come prezioso supporto di fronte a molteplici patologie – rivolto sia a studenti normodotati, affinché siano in grado di praticarla nella loro professione, sia ai giovani diversamente abili, per consentire loro di apprendere tecniche utili al proprio inserimento sportivo”.

 

Entusiasta Mauro Checcoli, nel vedere prendere forma un progetto che da oltre 20 anni lo impegna nel mondo dell'equitazione: aprire orizzonti che rivalorizzino la preziosa cultura equestre che l’Italia possiede e che ha in parte trascurato e dimenticato. Il primo a parlare di etologia e a studiare i comportamenti del cavallo fu proprio l’italiano Caprilli, che dettò i principi su cui si basano tuttora gli sport equestri, e che hanno permesso di delineare il profilo del cavallo sportivo moderno nella necessaria evoluzione dall’impiego militare che lo aveva caratterizzato fino ai primi del ‘900.

 

Grande energia è arrivata con la pronta risposta dell’Università della Tuscia, che come esposto dal suo Rettore Alessandro Ruggieri, ha potuto facilmente “saltare le barriere” della burocrazia e mettere in cantiere in tempi molto brevi il progetto. Nella nuova visione che l’Università stessa si prefigge, salvare cultura e saperi che oggi rischiano di perdersi se non adeguatamente salvaguardati, ed offrire nuove opportunità professionali, questo master rappresenta un fiore all’occhiello che apre a nuove coniugazioni con il mondo dello Sport, altro obiettivo che sicuramente propone sbocchi professionali nel futuro dei giovani.

 

“Sono particolarmente felice ed emozionato – ha commentato il Presidente della FISE, Marco Di Paola – di poter testimoniare la nascita di questa storica iniziativa. In questo progetto ritengo di essere stato un semplice strumento di raccordo, e voglio prima di tutto rivolgere un particolare ringraziamento al Presidente Emanuele, uomo illuminato a cui si devono numerosi progetti di successo, a Mauro Checcoli che ritengo custode di una grandissima tradizione, di una cultura che dobbiamo difendere e valorizzare, all’università della Tuscia che ha prontamente colto l’occasione che il master rappresenta, a tutti coloro che hanno contribuito alla nascita di questo progetto messo a disposizione, non solo del mondo degli sport equestri, ma anche e soprattutto dell’intera collettività”.

 

In chiusura l’intervento di Giovanni Malagò, che ha sottolineato quanto lo sport possa essere parte integrante della cultura moderna: non a caso ha citato la recente presentazione dell’intervento sul recupero di Piazza di Siena e di Villa Borghese, dove Fise e Coni si sono impegnati e stanno investendo per rivalorizzare il prestigioso ovale, riportato quest’anno al manto erboso, e al restauro delle gradinate e delle zone circostanti, come pure il recupero dell’area del Galoppatoio. Così coniugato, ha dichiarato Malagò, lo sport può portare benefici anche al nostro sconfinato patrimonio culturale, troppo spesso trascurato e poco valorizzato. Il compito del Coni è di sostenere la formazione dei nuovi campioni dello sport e di nuove figure professionali eccellenti. 

 

Nella foto da sinistra: Alessandro Ruggieri, Mauro Checcoli, Emmanuele Emanuele, Marco Di Paola e Giovanni Malagò.

Rolex: nuova importante partnership con lo CSIO di Roma Piazza di Siena

$
0
0

guerdat csioroma mproli 1 3E’ stata ufficializzata oggi, mercoledì 28 marzo, la nuova partnership di Rolex con il Concorso Ippico Internazionale di Roma-Piazza di Siena


Lo storico evento romano entra dunque a far parte del calendario dei prestigiosi eventi sportivi Rolex.



A Piazza di Siena la manifattura di orologeria svizzera sarà Official Timekeeper del concorso e Title Sponsor del Gran Premio Roma in programma domenica 27 maggio con un montepremi di 350 mila euro.



“Siamo onorati di essere partner del prestigioso Concorso Ippico di Piazza di Siena a Roma che si aggiunge alle altre manifestazioni equestri internazionali che Rolex sostiene con impegno da oltre 60 anni – ha dichiarato Gian Riccardo Marini, Presidente di Rolex Italia, nel comunicato diramato dalla casa orologiera svizzera - questa partnership si sposa perfettamente con la filosofia di Rolex, esprimendo la nostra volontà di sostenere eventi di assoluta eccellenza”.

 

Leggi qui il comunicato stampa ufficiale Rolex

 

(photo credits: CSIO Roma Piazza di Siena / M.Proli)

 


Avviso di indagine di mercato ricerca Sponsor per Abbigliamento

$
0
0

LogoFISEPubblicato nell'area "trasparenza" del sito web federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato relativo alla ricerca Sponsor per Abbigliamento.

 

L’oggetto della manifestazione di interesse è l’affidamento ad un licenziatario della “licenza in esclusiva relativa all’uso ed allo sfruttamento commerciale dei loghi e marchi federali (FISE e Team Italia), per la classe merceologica 25 (abbigliamento) e 18 (pelletteria e pellami, escluso scarpe e stivali)”.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link

FISE Awards, al Salone Margherita celebrati i successi sportivi del 2017

$
0
0

Fise Awards 2018La Federazione Italiana Sport Equestri ha voluto festeggiare in maniera speciale le numerose affermazioni che nel 2017 gli atleti dell’equitazione italiana hanno registrato in ambito internazionale

 

ROMA - In una serata in cui sono stati coinvolti personaggi dello spettacolo e dello sport lunedì 9 aprile al Salone Margherita si sono celebrati i protagonisti della stagione agonistica passata in occasione della prima edizione dei FISE Awards.

 

L’evento ha avuto, tra l’altro, come obiettivo raccogliere fondi per la Onlus Sport Senza Frontiere. Il ricavato infatti sarà devoluto in beneficenza per le finalità statutarie della Onlus e verrà quindi utilizzato per dare la possibilità a bambini in situazioni di disagio socio-economico di praticare sport.

 

I riconoscimenti sportivi sono andati ai vincitori di medaglie nei Campionati d’Europa e del Mondo, oltre alle squadre protagoniste in Coppe delle Nazioni.

 

Le discipline premiate sono state Concorso Completo, Dressage Paralimpico, Endurance, Mounted Games, Polo, Pony Club Salto Ostacoli, Reining, Salto Ostacoli e Volteggio.

 

Ricco il parterre di ospiti presenti al galà di beneficienza, sold-out già diverse settimane prima di andare in scena.  A rappresentare i vertici dello sport erano presenti Diego Nepi - Direttore Marketing e Sviluppo Coni, insieme a Marco Di Paola e Simone Perillo, rispettivamente Presidente e Segretario Generale FISE.

 

Tra i volti noti del "piccolo schermo" il presentatore Amadeus, grande appassionato di equitazione, e ancora per il mondo dello spettacolo la showgirl Benedetta Mazza e l’attrice Rosaria Russo.

 

Non potevano mancare nomi molto popolari dello sport italiano, come l’ex giocatore Vincent Candela, campione del Mondo e d’Europa con la nazionale francese, ma soprattutto grande protagonista con la maglia giallorossa della Roma. Ancora, tra i “Big” di altre federazioni, il carabiniere Guido Vianello, pugile italiano presente all’ultima edizione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, gli avieri capo Daniele Lupo e Paolo Nicolai, protagonisti della medaglia d’argento a Rio de Janeiro nel Beach Volley.

Oltre ai riconoscimenti dovuti per i successi europei e mondiali di amazzoni e cavalieri, la Fise ha voluto destinare alcuni premi speciali ai personaggi degli sport equestri che hanno contribuito in maniera incisiva ad aumentarne la visibilità.

 

Il Premio Influencer è stato assegnato al carabiniere scelto Filippo Bologni, che alla sua attività di cavaliere agonista aggiunge una grande passione per la musica e una instancabile attività di comunicazione con i suoi numerosi giovanissimi follower sui social.

 

Il Premio Iris è stato attribuito alla giornalista Caterina Vagnozzi, un punto fermo per la stampa di settore e non, grazie alla sua competenza e professionalità coniugate alla grande passione per l’universo del Cavallo. 

 

Il Premio Spritz è stato riservato invece ad Anna Cavallaro, volteggiatrice plurititolata, numero uno del Ranking mondiale FEI, a cui si deve in gran parte l’impulso che questa disciplina sta vivendo negli ultimi anni in Italia, nazione che ormai può competere a pieno titolo con quei paesi europei in cui la tradizione del volteggio equestre ha radici molto più profonde, come Germania, Svizzera e Austria. 

 

Il Dinner Theatre ha visto in scena Roberto Ciufoli, attore e appassionato giocatore di polo, con lo spettacolo “Tipi”, monologo in cui ha rappresentato le diverse “tipologie umane”.

 

MARCO DI PAOLA: “Ringrazio tutti coloro che hanno preso parte a questa splendida serata, che hanno voluto fare con il loro contributo un gesto di solidarietà verso la Onlus Sport Senza Frontiere. Proprio grazie alla generosità dei presenti, anche i bambini in condizione di disagio socio-economico avranno la possibilità di praticare sport.  

Ringrazio inoltre tutti gli atleti, giovani e meno giovani, che hanno contribuito ai successi di indimenticabile 2017, raggiungendo insieme ai nostri fidati amici cavalli risultati che ci hanno fatto gioire.”

 

Il Presidente, insieme a Diego Nepi,  Event Director dello CSIO Roma – Piazza di Siena, hanno dato appuntamento alla edizione di quest’anno, dal 24 al 27 maggio, che riserverà straordinarie novità a tutti gli appassionati degli sport equestri.

 

La serata è stata condotta da Milena Miconi e Simone Colombari, affiancati da una delle voci più note degli sport equestri italiani, Carlo Rotunno.

 

Ecco l’elenco completo degli atleti degli sport equestri premiati per i successi del 2017

 

Mounted Games, Pony – 

Pony Club – Oro Campionato del Mondo Pony Club
Fabiana Beduschi, Vittoria Girotti, Giulia Lameri, Agata Orlandi

Mounted Games Under 14 – Argento Campionato d’Europa
Sara Vittoria Falco, Maria Virginia Chiavaccini, Roberto Badii, Francesco d’Alessandro, Bernardo Boscagli

Mounted Games Under 12 – Bronzo Campionato d’Europa
Federico Pedani, Giulia Corsini, Valentina Carra Thuan, Giulia Pacifico, Andrea Russo

 

Pony Club - Oro Campionato del Mondo

Fabiana Beduschi, Vittoria Girotti, Giulia Lameri, Agata Orlandi

 


Endurance – Argento Campionati d’Europa
Perrine Campanini, Costanza Laliscia, Luca Compagnoni, Pietro Moneta, Carolina Asli Tavassoli

 


Volteggio – Oro Campionato d’Europa Pas De Deux 
Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini

 


Reining 

Campionato Europa Senior medaglia di bronzo a squadre

Gennaro Lendi, Kelly Zweifel, Guglielmo Fontana, Pierluigi Chioldo.

Campionato del Mondo Junior (tecnico Alessandro Meconi; Capo equipe Elena Giulia Montorsi)

Medaglia d’oro a squadre: Matteo Manuel Bonzano, Vittorio De Tullio, Lisa Werdaner, Matteo Capello.

Medaglia d’argento individuale Junior: Matteo Manuel Bonzano

Medaglia di bronzo individuale Junior: Gabriele Landi

Campionato del Mondo Young Riders (tecnico Alessandro Meconi; Capo equipe Elena Giulia Montorsi)

Medaglia d’argento a squadre: Dino Lulli, Nico Sicuro, Andrea Costa, Enrio Sciulli.

Medaglia d’argento individuale Young Rider: Nico Sicuro

Medaglia di bronzo individuale Young Rider: Dino Lulli

Campionato del Mondo NRHA a tappe:

Medaglia d’oro: Cat. Non Pro – Enrico Sciulli

 


Polo – Oro Campionato d’Europa
Costanza Marchiorello, Ginevra D’Orazio, Maria Vittoria Marchiorello, Ginevra Visconti Bassetti

 

Paradressage – Oro & Argento CPEDI Nations Cup
Francesca Salvadè, Sara Morganti, Federico Lunghi, Alessio Corradini

 

Completo – Bronzo Campionato d’Europa

agente Pietro Roman, 1° aviere scelto Vittoria Panizzon, agente Pietro Sandei, Arianna Schivo


Salto Ostacoli Giovanile

Campionati Europa Junior Oro
Giacomo Casadei, Ignazio Uboldi, Neri Pieraccini, Francesco Correddu

Campionati Europa Junior Bronzo Individuale
Giacomo Casadei

Campionati Europa Young Rider Bronzo
Michele Previtali, Tommaso Gerardi, Matias Alvaro, caporale Guido Franchi

Campionati Europa Children Oro Individuale
Lorenzo Correddu

 

Salto Ostacoli 


CSIO 3* Nations Cup Samorin – Secondo posto
Luigi Polesello, Matilde Giorgia Bianchi, carabiniere Filippo Codecasa, Claudio Delnevo

CSIO 5* Nations Cup Rotterdam – Terzo posto
Piergiorgio Bucci, aviere capo Luca Marziani, aviere scelto Lorenzo De Luca, carabiniere scelto Emanuele Gaudiano

CSIO 5* Nations Cup San Gallo – Primo posto
Aviere capo Luca Marziani, Paolo Paini, 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, aviere scelto Lorenzo De Luca

CSIO 5* Nations Cup Piazza di Siena - Primo posto
appuntato scelto Bruno Chimirri, caporal maggiore Alberto Zorzi, Piergiorgio Bucci, aviere scelto Lorenzo De Luca

 

 Nella foto © Francesco Rufini da sinistra Simone Perillo, Caterina Vagnozzi, Diego Nepi, Amadeus e Marco Di Paola

 

Il Tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale su Piazza di Siena

$
0
0

frecce2 2A dare la notizia è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola che lunedì sera, in occasione dei FISE Awards a Roma, ringraziando l’Aeronautica Militare ha annunciato la presenza delle Frecce Tricolori a Piazza di Siena.

 

La celebre Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori sorvolerà infatti, per la prima volta nella storia del concorso ippico, l'area di Villa Borghese in Roma venerdì 25 maggio.

 

Nella giornata incentrata sull’attesa Coppa delle Nazioni col disegno del tricolore in cielo verrà sottolineata l’internazionalità dell’evento e, al tempo stesso, la forza dell’italianità attraverso uno spettacolo che è vanto e orgoglio della Nazione.


Il passaggio, tecnicamente parlando, è un inedito rispetto al classico sorvolo sull’Altare della Patria che ogni anno avviene in occasione della Festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.


Un motivo in più per gli appassionati per essere a Roma ed apprezzare i cavalieri in sella e quelli dell’aria ai comandi dei loro Aermacchi MB-339A PAN.

 

Clicca qui per il calendario 2018 delle esibizioni delle Frecce Tricolori

Lutto nel mondo degli sport equestri: è scomparso Alessandro Meloni

$
0
0

LogoFISEIl fratello del Presidente FISE Sardegna ha perso la vita a causa di un incidente stradale 

 

Un grave lutto ha colpito il mondo degli sport equestri italiani. A causa di un incidente stradale avvenuto ieri, mercoledì 11 aprile, è scomparso a Cagliari Alessandro Meloni, fratello di Stefano, Presidente del Comitato Regionale FISE Sardegna.

 

In questo momento di immenso dolore il Presidente della FISE, Marco Di Paola, tutto il Consiglio federale, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri e l’intero mondo dell’equitazione italiana, si stringono al Presidente del Comitato Sardegna e a tutta la famiglia Meloni.

FISE: principali decisioni del Consiglio Federale del 9 aprile

$
0
0

LogoFISELa prossima riunione di terrà lunedì 7 maggio

 

Si è svolta lunedì 9 aprile nella sede della FISE la riunione del Consiglio Federale. Sono diverse le novità che riguardano tutti i settori degli sport equestri italiani. 

 

PIAZZA DI SIENA 2018 – Focus centrale sul prossimo CSIO di Roma – Piazza di Siena. Il Consiglio Federale ha, infatti, preso atto formalmente della prestigiosa sponsorizzazione di Rolex, main sponsor dell’evento per l’edizione del 2018. La partnership con il celebre marchio di orologeria svizzera sarà decisiva per garantire il successo che merita l’86° Concorso ippico internazionale ufficiale italiano, organizzato già dall’anno scorso in joint venture con il CONI. 

 

SCUOLE DI EQUITAZIONE - Tra le prime delibere quelle che vanno a supporto della base degli sport equestri italiani. Nuova linfa per il progetto federale volto allo sviluppo delle Scuole di Equitazione. Alessandro Fiorani, istruttore federale dalle grandi qualità e volto molto noto nel mondo degli sport equestri, è stato incaricato di predisporre un progetto di valorizzazione e incentivazione delle Scuole. L’incarico affidato a Fiorani dovrà svolgersi in sintonia con la riforma della Formazione che coinvolge gli istruttori impegnati nelle diverse Scuole di Equitazione. 

 

FORMAZIONE – Diverse e davvero innovative le decisioni che riguardano il Dipartimento Formazione. Vista la grande considerazione che l’attuale dirigenza vuole rivolgere ai rapporti con il mondo della scuola e in riferimento alla riforma della “Buona Scuola”, che prevede l’alternanza scuola-lavoro, il Consiglio ha approvato il “Progetto FISE per i licei sportivi”. L’iniziativa, in ossequio ai protocolli sottoscritti dal CONI con il MIUR, è volta ad avvicinare il mondo della Scuola a quello del lavoro nel contesto degli sport equestri. Il progetto, rivolto in particolar modo ai giovani dei licei sportivi, consentirà - attraverso percorsi di orientamento -l’acquisizione da parte degli studenti di esperienze e competenze che potranno essere loro d’aiuto in futuro nella ricerca di un impiego anche nel settore equestre. 

Dopo il primo incontro svoltosi lunedì 12 marzo, tenuti in considerazione i requisiti presentati, il Consiglio Federale ha conferito d’ufficio la nomina a Giudice di Stile di 1^ fascia a Lalla Novo, persona dall’altissimo profilo tecnico e morale, già in possesso della qualifica di 2^ fascia. Dopo aver preso atto dell’esito dell’esame è stata conferita la qualifica di Giudice di Stile di 1^ fascia ai candidati: Paolo Adorno, Milena Ambrosetti, Massimo Ciolli, Gian Carlo d’Inzeo, Arturo Riccio, Francesca Salamina e Gilberto Sebastiani. 

Considerato che la FEI ha scelto l’Italia come sede opportuna per sperimentare l’organizzazione di un corso pilota, è stato programmato un seminario d’aggiornamento per Steward internazionali di Salto Ostacoli. Il “Pilot Refresher Seminar” sarà tenuto dal Giudice FEI, Frances Hesketh Jones Triulzi, persona di riconosciuta esperienza e altamente qualificata in ambito internazionale. Il corso si terrà il prossimo 28 maggio nella sede della Federazione in Viale Tiziano.

Il Consiglio ha proceduto ad approvare le linee guida per le categorie di Stile per il 2018. Tutti i dettagli saranno approfonditi attraverso una news dedicata. 

Al fine di curare, gestire e potenziare le qualità fisiche degli atleti-cavalieri è stato approvato il “Progetto Pro Riders Training” per gli sport equestri, che prevede un format destinato alle esigenze degli sport equestri, volto a creare figure tecniche specifiche in grado di potenziare al massimo le capacità dell’atleta in modo da aumentare anche la resa delle prestazioni. Anche questa iniziativa sarà approfondita con un’apposita notizia. 

 

SPORT EQUESTRI INTEGRATI – Sentito il parere favorevole del Direttore sportivo delle discipline olimpiche Francesco Girardi, dell’area Attività formative-equitazione integrata, di tutti i membri della Commissione sport integrati e interventi assistiti con il cavallo e del Consigliere federale Grazia Basano, che segue la materia, il Consiglio ha stabilito di accorpare la patente A/SI con la A/R. Dettagliata notizia con tutte le specifiche sarà on line a breve sul sito web della FISE. 

 

CONVENZIONE CON FEDERAZIONE IPPICA SAMMARINESE – Al fine di garantire una sempre più stretta collaborazione con le diverse Federazioni nazionali, il Consiglio  ha analizzato e poi deliberato la stipula di una convenzione con la Federazione Ippica Sammarinese. Tra gli scopi dell’accordo, che sarà a breve pubblicato sul sito web della FISE, la validità e il riconoscimento reciproco del tesseramento e delle autorizzazioni a montare per la partecipazione ai concorsi, la possibilità da parte dei circoli FIS di affiliarsi alla FISE, la possibilità per i tesserati delle rispettive Federazioni di partecipare a riunioni e stage formativi e l’equiparazione di titoli e attestati.

 

SALTO OSTACOLI – Il Consiglio federale ha deliberato la partecipazione dei 12 Under 25 azzurri, componenti della long list per i Giochi del Mediterraneo 2018 (Barcellona 27/29 giugno), al CSI2* di Samorin (26/29 aprile). Durante il concorso internazionale due stelle – in programma in contemporanea con lo CSIO5*, tappa di FEI Nations Cup - il selezionatore azzurro Duccio Bartalucci visionerà i giovani binomi, cinque dei quali saranno inviati in rappresentanza dell’Italia proprio ai Giochi del prossimo giugno. 

 

DRESSAGE – Al fine di programmare al meglio l’attività giovanile della disciplina del dressage in vista dei Campionati di categoria il Consiglio ha ratificato la programmazione delle gare relative all’attività giovanile, proposta dal Dipartimento Dressage. La preparazione sarà svolta in occasione dei Campionati Italiani Assoluti (Cattolica 27/29 aprile); del CDI di Lipiza (Slovenia 25/27 maggio) per tutte le categorie giovanili, attraverso un raduno Pony e Children (4/5 giugno in località da definire), CDIO Hagen (Germania, 12/17 giugno) per Junior Young Rider con eventuale partecipazione delle squadre, Campionato Italiano Amatori e Coppa Italia (Milano Marittima, 22/24 Giugno), attraverso uno stage riservato a Children, Junior, e Young Rider in località da definire e confermare) e attraverso un raduno riservato a Pony e Children (21/22 luglio da confermare). La partecipazione a tali gare non è obbligatoria, ma consigliata in quanto i risultati conseguiti saranno monitorati dalla Federazione. Saranno tenuti in considerazione anche i risultati dei cavalieri e delle amazzoni che risiedono all’estero. 

 

EQUITAZIONE PARALIMPICA – Il Consiglio ha deliberato un contributo per l’anno 2018 destinato agli atleti paralimpici. Il contributo sarà finalizzato alle spese sostenute dagli stessi atleti per la partecipazione agli stage tenuti dal Coordinatore tecnico di supporto all’attività di vertice Michele Betti. 

 

GIOVANI CAVALLI – Sei nuovi giovani cavalli entrano a far parte del Progetto FISE-Mipaaf per la valorizzazione del cavallo Italiano per il 2018. Tenuto conto del verbale della commissione tecnica esaminatrice e dell’esito delle visite veterinarie, infatti, il Consiglio ha dato mandato al Presidente Marco Di Paola di sottoscrivere i contratti con i proprietari dei 6 giovani cavalli individuati: Senza Fine (7 anni - concorso completo); Ramato del Castegno (7 anni - dressage); Tramariglio (6 anni - Endurance); Fentanil (8 anni – salto ostacoli); Luchy Bell della Verdina (6 anni – salto ostacoli) e Mylord Carthender dei Folletti (6 anni – salto ostacoli). 

 

PONY – Il Consiglio ha deliberato la partecipazione della rappresentativa italiana ai prossimi Campionati del Mondo di Mounted Games a squadre per il 2018. L’evento mondiale si terrà a Ghlin in Belgio dal 20 al 25 agosto prossimo.  

 

 POLO – L’organo di governo della Federazione ha autorizzato il Presidente federale a stipulare l’accordo con la Federazione Internazionale Polo per l’organizzazione del Campionato Europeo (misto) e del Campionato Europeo Femminile, che si svolgeranno al Villa a Sesta Polo Club dal 20 al 30 settembre 2018. Gli oneri organizzativi dei due Campionati saranno sostenuti dallo stesso Polo Club sede degli eventi Continentali. 

 

VOLTEGGIO – Il Consiglio federale ha provveduto ad approvare il Regolamento del Trofeo centro Sud “Memorial Barbara Morani”. Il trofeo, organizzato ormai da diversi anni, è rivolto alle Regioni dell’Italia Centro-meridionale ed è voluto dalla Federazione per favorire lo sviluppo della disciplina del Volteggio nel territorio. 

 

ENDURANCE – Deliberati i premi di classifica per i Campionati Italiani di Endurance Junior e Young Rider (4/6 maggio; C.I. Ambassador) e Senior (27/29 maggio; AS Vecchio Gufo). I premi in denaro saranno destinati ai primi 5 classificati

 

HORSEBALL – Il Consiglio in vista degli importanti appuntamenti agonistici della disciplina dell’Horseball ha deliberato di conferire gli incarichi tecnici delle squadre italiane Under 16, Ladies e Pro Elite per l’anno 2018. A Cristiano Manzato, dunque, è stato assegnato il ruolo di tecnico del team Under 16, a Fabiano Lanzi quello di tecnico delle squadre femminili, mentre a Fabrizio Sforza è stata affidata la squadra Pro Elite. 

 

In ultimo il Consiglio federale, suo malgrado, ha dovuto incaricare un legale per perseguire i responsabili di un’azione denigratoria relativa alla nomina della Presidenza della Corte d’Appello Federale. Le notizie divulgate sulla rete si sono rilevate del tutto infondate anche a seguito delle recenti pronunce del Collegio di Garanzia del CONI e della Commissione di Garanzia Federale. 

 

Il prossimo Consiglio federale si terrà lunedì 7 maggio. 

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>