Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

Avviso indagine di mercato fornitura divise e materiale tecnico FISE Lombardia

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato relativo all’individuazione di operatori economici da invitare a una “procedura negoziata per il servizio di fornitura di divise e materiale tecnico per il Comitato Regionale FISE Lombardia”.

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link 


Scomparso Tiziano Bedostri. Il cordoglio della FISE

$
0
0

FISE NEW LOGO DXL’equitazione italiana piange Tiziano Bedostri. Il tecnico e Maitre Randonneur, volto molto noto nel mondo degli sport equestri italiani è scomparso ieri a causa di un tragico incidente stradale.

 

Diverse le cariche che Bedostri ha ricoperto nella Federazione Italiana Sport Equestri durante la sua carriera. Più volte ha fatto parte della commissione del Dipartimento Equitazione di Campagna.

 

Istruttore e tecnico federale con diverse specializzazioni nelle varie discipline, Bedostri aveva deciso di dedicarsi alle discipline della campagna, facendone una vera e propria ragione di vita.  

 

Il Presidente, il Consiglio federale, lo staff della FISE e tutta l’equitazione italiana, ricordando la gentilezza di Tiziano, porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Bedostri.

A Torino si celebra Caprilli nel 150° anniversario della sua nascita

$
0
0

caprilli con dataIl Comitato Regionale Piemonte, della Federazione Italiana Sport Equestri, presenta "Piazza d'Armi 2018. A cavallo della cultura tra passato e presente", evento nazionale dedicato all'equitazione e alle sue espressioni culturali, in scena a Torino dal 17 al 20 maggio 2018. Con l'obiettivo di celebrare il 150esimo anniversario della nascita di Federigo Caprilli, Magister equitum e ideatore dell'equitazione moderna, durante la prima edizione di "Piazza d'Armi 2018" troveranno spazio un concorso nazionale di salto ad ostacoli, una gara di salto in combinata con slalom "Jump & Drive", convegni sulla storia equestre, conferenze sulla sicurezza a cavallo e un premio letterario all'interno del concorso "HorsEmotion".

 

L'EVENTO

La manifestazione nasce con l'obiettivo del Comitato Regionale FISE Piemonte di offrire alla Città di Torino un evento in grado di coinvolgere e interessare all'equitazione ogni tipo di pubblico, anche i non addetti ai lavori, fornendo l'occasione di assistere a esibizioni spettacolari e prendere parte a eventi culturali dedicati alla disciplina. Nei quattro giorni della rassegna andrà in scena il concorso di equitazione Nazionale A* di Salto Ostacoli, in collaborazione con ANAC Co. Loc. Piemonte, presso gli impianti del CIM - Gruppo Sportivo Militare, corso Galileo Ferraris 200, Torino.

 

Spazio anche a una spettacolare esibizione "Jump & Drive", gara combinata di salto e gimkana in carrozza. Inoltre, i bambini interessati potranno provare l'emozione di salire su un pony (battesimo della sella) con la supervisione di tecnici federali. Nell'area di Piazza d'Armi sarà presente uno stand adibito alla sicurezza dell'equitazione, nel quale verrà presentato un convegno destinato ai giovani e dedicato alla sicurezza nello sport, con le maggiori aziende del settore presenti. La manifestazione vedrà la partecipazione del Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo il quale, in uno stand dedicato, allestirà una mostra con materiale d'epoca, immagini ed oggetti relativi al periodo Caprilliano.

 

NON SOLO EQUITAZIONE

Cavallo e cultura si combineranno con il concorso di narrativa e giornalismo per studenti "HorsEmotion" bandito dal Comitato Regionale FISE Piemonte, con la partecipazione del MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) e patrocinato dal laboratorio di scrittura Labor attraverso la collaborazione con la casa editrice "Gruppo Albatros Il Filo". I migliori elaborati presentati al concorso verranno premiati a Fiera Verona e saranno pubblicati all'interno di un volume pubblicato editato nel 2019. Sarà allestita un'area adibita al "battesimo della sella" - attività utile e divertente per avvicinare i bambini al mondo del cavallo - con la presenza di circoli ippici della Regione e tecnici FISE qualificati. Sarà presente un'area dedicata al percorso "Joy of moving" in collaborazione con Kinder Ferrero. La partecipazione all'evento di Vida Network consentirà la completa visibilità della manifestazione sulla piattaforma www.vidanetwork.it. L'intero appuntamento sarà coordinato dal Comitato Regionale FISE Piemonte, rappresentato dal suo presidente, Giacomo Borlizzi, e dai consiglieri regionali.

 

Il tutto in sinergia con la Federazione Italiana Sport Equestri e la Commissione Nazionale Caprilli, rappresentata dal Presidente federale, Avv. Marco Di Paola e dal consigliere nazionale, Luca D'Oria. Il premio "HorsEmotion" verrà rappresentato dal Dott. Gianluigi Giovagnoli, mentre per il laboratorio di scrittura Labor sarà presente il suo cofondatore Mario Catania.

 

La rassegna proporrà inoltre un convegno sulla storia di Caprilli a cura del professor Mario Gennero: interverranno il Ten. Col. Paolo Caratori, l’Ing. Mauro Checcoli, il Generale Enrico Battaglia, l'avvocato Guido Bianchetti, il professor Domenico Bergero e l'architetto Matteo Enrico.

 

PROGRAMMA

Scomparso Salvatore Ligresti

$
0
0

LogoFISEE’ scomparso ieri, martedì 15 maggio, a Milano, all’età di 86 anni Salvatore Ligresti.

 

Siciliano di nascita Ligresti, appassionato di cavalli, era il padre dell’amazzone italiana Jonella.

 

Il Presidente, il Consiglio federale e lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri porgono le più sentite condoglianze a Jonella e alla famiglia Ligresti in questo momento di dolore.

Si rinnova anche per il 2018 l’accordo, Ride Up è l’app ufficiale FISE

$
0
0

LOGO RIDE UPConcorsi, cavalli, cavalieri in tempo reale sempre a portata di mano sullo smart phone

 

Anche quest’anno si rinnova l’accordo tra la Federazione Italiana Sport Equestri e NPS, azienda ideatrice di RideUp, l’app ufficiale per IOS e Android che permette a tutti gli appassionati di seguire gare, cavalli e cavalieri in tempo reale.

 

RideUp è l’unica app a servizio dell’intero ecosistema degli Sport Equestri che viene utilizzata dai tesserati FISE, dagli Sponsor, dagli addetti ai lavori e dai cultori di queste discipline. La tecnologia a supporto di uno sport nobile e antico, un binomio che testimonia la continua crescita di questo settore sempre attento alle necessità dei propri sostenitori.

 

In merito alla riconferma dell’accordo questa la dichiarazione dello Staff NPS di RideUp: “La nostra Azienda è onorata di essere anche quest’anno Partner Ufficiale della FISE e di poter fornire un servizio unico, utile e divertente. Sono infatti molti i feedback positivi che raccogliamo giornalmente sulla semplicità d’uso e la completezza di contenuti di quest’app innovativa promossa dalla FISE.”

 

Il Segretario Generale della FISE Simone Perillo ha così commentato il rinnovo della partnership: “ Grazie all’impegno con NPS che si riconferma da diversi anni possiamo offrire agli utenti un servizio gratuito di grande utilità ed estremamente apprezzato dal comparto, che si costantemente evolve per soddisfare al meglio le esigenze di chi lo utilizza grazie all’ottimo lavoro svolto da NPS di concerto con il nostro IT.”

Comunicato federale

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica di aver appreso oggi, lunedì 21 maggio, attraverso i mezzi di stampa, la notizia della vicenda giudiziaria che ha coinvolto Cesare Croce, Responsabile del Dipartimento Dressage. 

 

Precisando che le condotte contestate dalla Procura della Repubblica, non sono inerenti all’attività federale e nella piena fiducia del lavoro effettuato degli Organi inquirenti, il Presidente federale - con delibera d’urgenza - ha sospeso gli incarichi conferiti a Cesare Croce nell’ambito della Federazione, in attesa che siano celermente espletate le indagini, nelle quali si auspica che Cesare Croce possa dimostrare la propria estraneità.

EMD112 tra i supporter FISE anche nel 2018

$
0
0

Promo CI EMD112Il defibrillatore Samaritan strumento ideale per la cardio-protezione

 

Iniziata nel 217, prosegue anche per il 2018 la sinergia tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la EMD112, con cui è stata stipulata una convenzione per la fornitura alle Società affiliate e aggregate FISE di defibrillatori a condizioni vantaggiose.

“Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi della collaborazione FISE – Commenta Simone Madiai, CEO EMD112, che prosegue – una Federazione che si è dimostrata sempre molto sensibile ed attenta all’ottemperanza del Decreto Balduzzi e all’impiego dei defibrillatori. Il 2017 ed i primi mesi del 2018 ci hanno visto partner di numerose iniziative, Convention degli Ufficiali di Gara FISE, le Ponyadi e Fieracavalli 2017. Occasioni che hanno consentito la promozione della cultura della cardio-protezione all’interno dell’ambiente equestre. In Italia si registrano 164 arresti cardiaci al giorno, possiamo comprendere l’utilità di dotarsi un di defibrillatore innovativo come il Samaritan, pensato per un pubblico non professionista o medico, quindi alla portata di tutti.”

 

Così ribatte il Segretario Generale FISE Simone Perillo: “La EMD112 rappresenta per noi in pieno l’azienda idonea a supportare l’adempimento dell’onere che spetta a tutte le Società Sportive previsto con il decreto Balduzzi. Grazie anche alla sua presenza in diverse manifestazioni di interesse federale si è potuto fare opera di sensibilizzazione verso un tema così importante per la salvaguardia della salute, rappresentato da uno strumento di facile utilizzo e per il quale la EMD112 ha messo a disposizione assistenza e tutto il suo know-how.”

Incontro FISE-Agenzia delle Entrate

$
0
0

LogoFISEL'agenzia delle Entrate ha assicurato l'emanazione di una circolare a breve

 

Una delegazione FISE composta dal Presidente Avv. Marco Di Paola, dal Segretario Generale Dott. Simone Perillo e dal Dott. Enzo Truppa, quale membro della Commissione istituita dal Consiglio FISE per identificare le problematiche fiscali sul territorio che hanno comportato accertamenti e sanzioni fiscali nei confronti di Enti affiliati FISE, ha incontrato, presso la Direzione Generale dell’Agenzia delle Entrate, alcuni Dirigenti ai vertici dell’Agenzia, per discutere e trovare soluzioni ai punti evidenziati in una lettera inviata all’Agenzia delle Entrate ove si richiedeva un incontro in proposito.

 

Tali problematiche, in esito sino ad oggi, del lavoro della Commissione Fiscale, sono quelle riportate in precedenti news (si riportano per comodità):

 

  • “Non riconoscimento dalla quota mantenimento cavalli come attività istituzionale: in pratica, seguendo questo orientamento dell’Agenzia delle Entrate il pensionamento cavalli di tutte le ns ASD risulterebbe attività commerciale;
  • Non riconoscimento attività svolta ai tesserati (non soci) come attività istituzionale;
  • Diversificazione di corrispettivi (denominati specifici) per diversi servizi istituzionali usufruiti dai soci, non accettata poiché indicherebbe una natura commerciale;
  • Non riconoscimento da parte Agenzia delle Entrate del CONI come Ente attestante la pratica dello sport dilettantistico;
  • L’Agenzia delle Entrate riconosce con difficoltà l’attività sportiva non agonistica (es. passeggiate a cavallo);
  • Difficoltà dell’Agenzia delle Entrate di riconoscere i compensi per prestazioni sportive occasionali in caso di attività prolungata nel tempo senza organizzazione di eventi (occultamento di prestazione di lavoro subordinato dipendente);
  • Organi sociali costituiti da medesimi soggetti fanno insorgere dubbi sulle democraticità;
  • Esistenza di una struttura e di un’organizzazione come pretesto per indicazione attività commerciale;
  • Mancato pagamento della quota di mantenimento o di altri oneri come indiretta distribuzione utili;
  • La promozione attività sportiva su internet e simili vista come indice di commercialità;
  • Necessità per le ASD equestri di farsi riconoscere lo status di attività connessa all’agricoltura per poter stipulare direttamente contratti di affitto (su terreni e immobili) agricoli;
  • Il Presidente ASD (rappresentante legale) indicato come soggetto interposto (imprenditore) nel caso di disconoscimento ASD."

 

Durante l’incontro, svoltosi in un clima cordiale e di massima collaborazione, sono stati evidenziati tutti i punti sopra descritti con priorità alle questioni che stanno assumendo rilevanza sempre più critica per gli enti affiliati FISE, quali il disconoscimento della cosiddetta “pensione cavalli, come attività, istituzionale e quindi considerata “attività commerciale” a prescindere, nonché le cosiddette “quote diversificate” oggetto di contestazioni, così come il disconoscimento dello status di ASD sulla base dei punti sopracitati ovvero a seguito di “mancanze formali” di non rilevante entità.

 

I vertici dell’Agenzia delle Entrate hanno esaminato e discusso con grande interesse e comprensione i temi portati alla loro attenzione e hanno annunciato l’emissione di una circolare chiarificatrice di molti aspetti che riguardano tutte le ASD in generale, ma con specifico riferimento, nella stessa, ai temi particolari dello sport equestre e dell’atleta cavallo considerato di pari dignità e importanza del cavaliere, in quanto entrambi considerati atleti dallo Statuto FISE.

La Federazione ha cortesemente richiesto che tale circolare divenga pubblica quanto prima. A tal proposito è stato assicurato che la stessa verrà emessa in tempi brevi. L’auspicio è che ciò avvenga entro fine giugno 2018.


KEP è Official FISE anche nel 2018

$
0
0

Govoni Quicksilver MAGInsieme per la sicurezza

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha definito il 2018 “Anno della Sicurezza” attraverso una campagna di informazione puntata ai tesserati ma anche ai propri Ufficiali di Gara ed addetti ai lavori nell’ambito degli Sport Equestri. Questo tema viene ribadito anche con il rinnovo dell’accordo per la stagione agonistica in corso con KEP Italia, partner per la sicurezza.

 

Grazie ad un accordo siglato nel 2014, KEP Italia protegge tutti i cavalieri di tutte le discipline equestri che rappresentano l’Italia presso tutti i campionati nazionali e internazionali, sia a titolo individuale che di squadra.

 

 La partnership si basa sulla convinzione, da parte sia di KEP Italia che della FISE, che diffondere (soprattutto tra i più giovani) la cultura della sicurezza a cavallo sia fondamentale per tutelare sia il divertimento che sempre deve stare alla base della pratica sportiva, che il focus sulla migliore prestazione agonistica.  L’obiettivo che KEP Italia insieme a FISE vuole raggiungere, è quello di avviare una campagna educativa sull’importanza di montare a cavallo in sicurezza, protetti da un casco certificato, rispondente ai più avanzati standard internazionali sulla sicurezza e indossato nella maniera corretta.

 

Di questo impegno condiviso con FISE ci parlano le fondatrici dell’Azienda Lelia Polini e Bianca Collet-Serret: “Siamo molto contenti della partnership con la Federazione. Da sempre entrambi condividiamo un interesse particolare verso il tema della sicurezza. Quest’anno i nostri sforzi si sono uniti ancora di più in un’azione di comunicazione coordinata, volta a sensibilizzare i cavalieri su questo importante tema. Per la FISE il 2018 è l’anno della sicurezza, per KEP Italia il 2018 è l’anno della campagna Safety First. Questo è il nostro modo per dirvi di scegliere sempre i prodotti più affidabili.”

 

Anche il Segretario Generale della FISE, Simone Perillo, ribadisce quanto la sicurezza debba essere al centro dell’attenzione di chi pratica questo sport, a partire dai giovanissimi per arrivare agli agonisti di massimo livello: “Siamo consapevoli che il successo e la diffusione su vasta scala del nostro sport dipenda molto dalla cura che deve essere rivolta all’aspetto della tutela e della protezione di chi lo pratica. In particolare ai giovanissimi e ai loro genitori vogliamo sottolineare il messaggio che, se praticata con equipaggiamento adeguato, l’equitazione lascia ampio spazio a sport e divertimento. Per questo abbiamo individuato in Kep Italia il partner eccellente, sia per la certificazione che offre nei suoi caschi, sia per la sensibilizzazione sui temi della sicurezza a cavallo che propone attraverso una comunicazione attenta e capillare.”

 

KEP Italia è nata dal desiderio di creare un casco da equitazione con degli standard qualitativi e di sicurezza che non avessero eguali. Ciò è dimostrato dall’ottenimento di ben 5 diversi tipi di certificazioni internazionali, che collocano KEP Italia tra le aziende top al mondo per la sicurezza e la qualità dei prodotti. “Poniamo grande attenzione alle certificazioni, perché esse sono l'unico parametro in grado di garantire la reale capacità protettiva di un casco da equitazione - raccontano le fondatrici - esse implicano test, verifiche e prove oggettive che attestano la conformità dei caschi a norme e standard di sicurezza inequivocabili e certi”.

 

Nella foto © Mario Grassia: Gianni Govoni, vincitore con Quicksilver, del Premio Kep  - CSIO Roma 2018, sul Campo Galoppatoio

Sport Equestri: FISE e FIS insieme per un futuro di successi

$
0
0

FISE FISStipulata a Roma lunedì 28 maggio la convenzione tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Ippica Sammarinese

 

L’86° CSIO di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo, che ha regalato all’Italia una serie infinita di soddisfazioni con la vittoria della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo e la firma del 1° aviere Lorenzo De Luca nel Rolex Gran Premio Roma, ha rappresentato il palcoscenico più adatto per la stipula di importanti partnership. Come quella siglata, lunedì 28 maggio, tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Ippica Sammarinsese.

 

È stato proprio in questa occasione che Marina Volpinari e Marco Di Paola, rispettivamente presidenti di FIS e FISE, hanno voluto suggellare un’edizione da record apponendo le proprie firme sulla convenzione che apre a un cammino comune per le due Federazioni.

 

Tra gli scopi dell’accordo, disponibile a breve sui siti web di FISE e FIS, la validità e il riconoscimento reciproco del tesseramento e delle autorizzazioni a montare per la partecipazione ai concorsi, la possibilità da parte dei circoli FIS di affiliarsi alla FISE e da parte dei rispettivi tesserati di partecipare a riunioni, stage formativi; oltre all’equiparazione di titoli e attestati. Nell’ottica della reciproca collaborazione la Federazione Ippica Sammarinese avrà la facoltà di avvalersi di giudici, direttori di campo, tecnici e formatori - riconosciuti dalla FISE - per lo svolgimento delle proprie attività.

 

Le due Federazioni si consulteranno periodicamente sulle principali problematiche e soluzioni che riguardano lo sviluppo dell’equitazione nel territorio italiano e sammarinese.

 

“Dopo un percorso negoziale improntato alla massima collaborazione tra le due Federazioni ha dichiarato Marina Volpinari, presidente della FIS - si è giunti alla firma della nuova Convenzione tra la nostra Federazione e la FISE: una importante occasione che, oltre a rivedere ed aggiornare molti aspetti formali e garantire la massima trasparenza nei rapporti reciproci, è un punto di partenza per una sempre più intensa e solida collaborazione tra le due Federazioni equestri. Esprimo grande soddisfazione, anche a nome del Consiglio Federale della FIS, per l'importante risultato raggiunto”.

 

“Credo che il confronto – ha commentato Marco Di Paola, presidente FISE - sia una delle prerogative imprescindibili per la crescita e lo sviluppo. È proprio con questo intento che FIS e FISE hanno deciso di collaborare, tracciando la strada di un cammino comune volto alla promozione e valorizzazione dello sport equestre sui propri territori di competenza. A nome mio, del Consiglio Federale e di tutto il mondo dell’equitazione italiana non posso che esprimere il più grande apprezzamento per la stipula di questo accordo, sicuro che insieme alla FIS riusciremo a costruire un futuro di successi”.

 

(Nella foto: Marina Volpinari e Marco Di Paola al momento della firma della convenzione)

“Bambini e Cavalli in Festa” al Niguarda

$
0
0

NiguardaEster Soldi e Nicolò Trotta hanno visitato i piccoli pazienti del Centro R.E. Vittorio di Capua

 

Prosegue l’impegno nel sociale della Federazione Italiana Sport Equestri. Questa volta, grazie alla sinergia con la dottoressa Annalisa Roscio dell’Ospedale Niguarda di Milano, che ha organizzato l’evento “Bambini e Cavalli in Festa”, due nostri atleti si sono recati presso le strutture del Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua, che fa parte della struttura sanitaria milanese.

 

La giornata prosegue idealmente il progetto “Natale con La FISE”, iniziativa all’insegna della solidarietà e dei valori portanti dello sport.

 

A consegnare ai piccoli pazienti i doni, messi a disposizione volontariamente da tesserati e aziende vicine al mondo dell’equitazione, sono stati Nicoló Trotta impegnato nella disciplina dell’Endurance e l’assistente capo Fiamme Azzurre Ester Soldi.

Queste le impressioni a caldo dei nostri atleti.

Nicolò Trotta: “Ringrazio la Fise e la Dottoressa Roscio, per avermi permesso per la seconda volta di partecipare a questo evento benefico per i bambini dell'ospedale Niguarda, un'iniziativa stupenda che ogni volta mi arricchisce come persona e come sportivo. Passare del tempo a contatto con questi bambini è per me un grande onore.”

Ester Soldi: “Bellissima festa del cavallo organizzata dalla dottoressa Annalisa Roscio al Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua, presso l‘Ospedale Niguarda di Milano. Grande partecipazione e una emozione immensa per un impegno sociale così importante che unisce lo sport e il cavallo a bambini di tutte le età. Grazie alla FISE che ha collaborato a questo bellissimo evento!”

 

 

Conclusa a Roma l’Assemblea Generale 2018 European Equestrian Federation

$
0
0

EEF

 Nei giorni successivi all’86° CSIO di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo -come annunciato- si è tenuta l’Assemblea della EEF European Equestrian Federation. Ad ospitarla è stata proprio la FISE al termine di un’edizione storica dello CSIO romano, che ha visto la doppietta italiana, Coppa/Gran Premio, che mancava ormai dal 1976.

 

A presiedere l’Assemblea a Roma è stato il tedesco Hanfried Haring, il numero uno della EEF. Insieme a lui diversi delegati della Federazione Equestre che riunisce le Federazioni Equestri nazionali con sede in Europa e naturalmente il vicepresidente della EEF e presidente del Gruppo I della FEI, il turco Armagan Ozgörkey. 

 

Ad accogliere in Italia i delegati per la Federazione Italiana Sport Equestri hanno fatto gli onori di casa il Presidente Marco Di Paola, il Segretario Generale Simone Perillo e la funzionaria FISE, Andrea White.

 

Tutti i delegati hanno avuto la possibilità nella giornata di domenica 27 maggio di osservare la nuova veste di Piazza di Siena e applaudire alla vittoria del nostro 1° aviere Lorenzo De Luca.

 

In occasione della Assemblea generale, nella giornata di lunedì 28 maggio, dopo aver discusso una serie di atti finanziari e amministrativi che riguardano la Federazione Equestre Europa, i delegati hanno avuto la possibilità di visitare la Capitale con una visita al Palazzo del Quirinale.

 

(Nella foto da sx: Il vicepresidente EEF e presidente del Gruppo I FEI, Armagan Ozgörkey, Il Segertario Generale, Simone Perillo, il presidente Marco Di Paola e il presidente EEF, Hanfried Haring)

Campus Estivi: la FISE a supporto delle Società affiliate 

$
0
0

Pony City PDSL’attività di promozione riveste un ruolo sempre più importante per molte società affiliate, e rappresenta un importante momento di divulgazione degli sport equestri

 

Nuova grande iniziativa della Federazione Italiana Sport Equestri che vuole supportare tutti i propri enti affiliati nella promozione dei Campus Estivi 2018 attraverso i diversi canali di comunicazione, puntando a garantire l’affidabilità dei circoli affiliati attraverso il marchio federale.

 

Per raggiungere questo importante obiettivo, rivolto esclusivamente alla base, la Federazione sta progettando una pagina dedicata sul sito web federale utile a chi vorrà promuovere le iniziative del proprio Circolo.

 

La pagina, raggiungibile attraverso un banner dedicato “Fise Camp 2018”, conterrà notizie, foto e indirizzi utili divisi per Regione.

                    

L'iniziativa troverà nei Comitati Regionali un importante contributo, in particolare nel ruolo che gli organismi territoriali svolgeranno nel fare da raccordo e coordinamento tra Fise Nazionale e Società Affiliate. I campus saranno orientati secondo i principi educativo-didattici in linea con lo standard federale per le fasce di età giovanili. I bambini e i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni, potranno così usufruire di un ambiente sicuro all’interno di strutture in cui sperimentare l’attività ludico-motoria pre-sportiva, con criteri e metodologie incentrate sullo sviluppo della persona.

 

I “Fise Camp 2018” dovranno essere rivolti anche ai bambini e ai ragazzi più sedentari e meno inclini all’attività fisica, ai quali, nel periodo estivo, l’iniziativa offrirà la possibilità di conoscere e sperimentare l’attività equestre.

 

Questo progetto sarà inoltre una importante occasione per coinvolgere giovani in difficoltà, segnalati dalle strutture sociosanitarie e dalla Onlus “Sport Senza Frontiere” con cui Fise ha un accordo di collaborazione.

 

In allegato il modulo di adesione che dovrà essere compilato dai Circoli interessati e inviato ai Comitati Regionali di appartenenza . I Comitati Regionali provvederanno a vidimare le domande pervenute e a inviare entro venerdì 8 giugno l’elenco dei centri che vorranno aderire, all’indirizzo mail marketing@fise.it 

 

Modulo adesione FISE Camp 2018

TV: Riccardo Onori protagonista di Sport Stories

$
0
0

LogoFISELa trasmissione andrà in onda su Rai Gulp domenica 3 giugno alle ore 14.20

 

Riccardo Onori sarà il protagonista della puntata di “Sport Stories”, la trasmissione di Rai Gulp, realizzata con il patrocinio del Coni, che racconta storie di giovani atleti e in onda domenica 3 giugno, alle ore 14.20 (e in replica sempre la domenica alle ore 18.10 e il venerdì alle ore 16).


Onori, 16 anni, di Terracina (Latina), tesserato per l'Asd Del Principe (Lazio), racconterà il suo sport, l'equitazione, basato sul binomio uomo-cavallo. Tra un salto e l’altro Onori racconterà il suo rapporto il suo amore e la sintonia con il cavallo; due atleti che si confrontano anche sul piano del talento e della sfida.

 

Ogni puntata di “Sport Stories” si compone di cinque momenti, cinque “Stories”, che affrontano le diverse facce dello sport: il talento, la sfida, la passione, il gesto e il sacrificio. A questi si aggiunge una sesta “parola”, diversa per ciascun protagonista e che diventerà un valore extra.

 

I telespettatori potranno interagire con il programma via Twitter @RaiGulp, Facebook https://www.facebook.com/RaiGulp/ e Instagram @rai_gulp

 

Tutte le puntate possono essere riviste sul sito www.raigulp.rai.it e su www.raiplay.it

 

“Sport Stories” è un programma di Federico Taddia, scritto con Giovanna Carboni e con la regia di Marco Lorenzo Maiello.

Sara Morganti eletta Presidente della Commissione Nazionale Atleti Paralimpici del CIP

$
0
0

sara morganti ritrattoAveva finora rivestito il ruolo di componente dell’Esecutivo

 

In occasione della riunione del Consiglio Nazionale del CIP, il Comitato Esecutivo della Commissione Nazionale Atleti ha eletto la nostra amazzone Sara Morganti alla carica di Presidente. Il ruolo di Vice Presidente sarà invece ricoperto da Daniele Cassioli, campione di sci nautico.

 

Cinque i componenti dell'Esecutivo presenti in occasione dei lavori: Francesco Bocciardo (nuoto - FINP), Martina Caironi (atletica - FISPES), Chiara Coltri (basket in carrozzina - FIPIC), Daniele Cassioli (sci nautico - FISNW) e Alessio Sarri (scherma in carrozzina - FIS). Sara Morganti è invece intervenuta in tele conferenza.

 

Il Presidente Marco Di Paola, i membri del Consiglio Federale, il Segretario Generale Simone Perillo e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, nel complimentarsi con Sara, esprimono grande orgoglio nei confronti di questa atleta decisamente speciale, che ai grandissimi risultati sportivi aggiunge l’apporto dei suoi altissimi valori umani, trasmessi con volontà e determinazione, che tanto contribuiscono alla diffusione di una cultura di inclusione della diversità nella nostra società.  

 

La sua biografia

 

Sara Morganti, toscana classe 1976 monta presso la ASD Terre Brune Equestrian Centre di Pisa, presso cui è istruttrice di Equitazione Paralimpica. Attualmente è n°3 nel Ranking Mondiale FEI nel Grado 1.

 

A diciannove anni le è stata diagnosticata la sclerosi multipla. Inizialmente sembrava una forma abbastanza benigna, ma nel 1997 Sara ha cominciato a peggiorare e dopo neanche un anno non era più in grado di camminare.

 

Nel 2005, a dieci anni dalla diagnosi, ha scoperto che a pochi chilometri da casa vi era un centro ippico che preparava gli atleti disabili alle gare di equitazione paralimpica. Dopo appena un mese era già ai suoi primi Campionati Italiani Assoluti Paralimpici di equitazione. Nella competizione preparata in meno di un mese vinceva così un oro e un argento.

 

L’anno successivo Sara ha vinto due ori al Campionato Lombardo Open, due ori al Campionato Toscano e due ori ai Campionati Italiani Assoluti Paralimpici di equitazione. In virtù di questi risultati, è stata nominata atleta di interesse nazionale nel 2005 e nel 2006.

 

Subito dopo i Campionati del 2006, però, Sara ha iniziato a soffrire di dolore neuropatico cronico a causa della malattia e per due anni è stata lontana dai cavalli, nella speranza che ciò potesse aiutare a eliminare il dolore. Non trovando soluzione, Sara ha deciso di tornare comunque in sella.

 

Ha ricominciato ad allenarsi con costanza dal marzo del 2009 ed è riuscita a prepararsi per i Campionati Italiani Assoluti Paralimpici. Ha vinto un oro nel Tecnico, uno nel Freestyle e il premio d’onore come miglior risultato tecnico assoluto. In virtù di questi risultati, si è qualificata per gli Internazionali di luglio 2009 a Casorate Sempione e per i Campionati d’Europa di agosto 2009 svoltisi in Norvegia. Da allora Sara ha sempre fatto parte della Nazionale Italiana di Paradressage nei grandi appuntamenti, ottenendo sempre buoni risultati.

 

Nonostante un grave infortunio del giugno del 2011 nel quale ha riportato una frattura scomposta di tibia e perone, per cui ancora oggi porta quattro chiodi nella gamba, è riuscita a contribuire alla qualifica dell’Italia per le Paralimpiadi di Londra 2012.

 

Alla fine di agosto del 2012 è approdata alla tanto sognata Londra ed è arrivata a un passo dal podio nel Freestyle.

 

Ha vinto due medaglie di bronzo nei Campionati Europei del 2013.

 

A Sara sono stati conferiti numerosi premi e onorificenze tra cui la Medaglia di Bronzo al valore Atletico per il Bronzo Europeo e la Medaglia d’Oro al Valore Atletico per l’Oro Mondiale, il Pegaso d’Oro per lo Sport con il Titolo di Sportivo Toscano dell’anno nel 2014 e il San Cristoforo d’Oro.

 

Durante questi anni, tra una competizione e l’altra, Sara si è laureata in Lingue e Letterature Straniere.

 

Nel 2013 le è stato affidato l’incarico di Delegata del Cip Toscana per la Provincia di Lucca e a febbraio del 2014 ha sostenuto e passato l’esame per l’ottenimento della Qualifica di Tecnico di Equitazione Paralimpica per Meriti Sportivi.

 

Il 2014 è proseguito con importanti successi: ai WEG ha vinto un argento nell’individuale tecnico e un Oro nel Freestyle. In seguito a tali risultati è stata ricevuta dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, dal Presidente del CONI e dal Presidente della Repubblica per le congratulazioni. Eletta atleta paralimpica del mese di settembre del Comitato Internazionale Paralimpico, le sono stati conferiti i prestigiosissimi Premio Viareggio e Premio Sport e Civiltà di Parma che vengono assegnati a grandi personaggi dello Sport Italiano.

L’anno si è concluso in bellezza con la vittoria dei Campionati Italiani Assoluti sia Tecnici che Freestyle.

 

Nel 2015 vince l'oro nel Tecnico e nel Freestyle sia a Somma Campagna che a Somma Lombardo che ad Arezzo con Royal Delight, argento nel Tecnico e oro nel Freestyle in Germania e ai Campionati d’Europa il miglior risultato è arrivato nel Freestyle con la medaglia di bronzo. Arriva il nuovo cavallo Ferdinand di Fonteabeti.

In questo stesso anno le è stata conferita dal CONI la medaglia d'oro al valore atletico per i risultati ottenuti ai Mondiali dell’anno precedente. Nei mesi di luglio e agosto 2015 Sara raggiunge la prima posizione della Ranking List Mondiale Paralimpica.

 

Nel 2016 si qualifica per far parte della squadra azzurra alle Paralimpiadi di Rio De Janeiro (BRA), a cui non ha potuto però prendere parte a causa di un problema fisico riscontrato alla sua compagna di gara Royal Delight.

 

Riprende con una lunga serie di successi internazionali a partire dal 2017, in cui oltre alla fedelissima Royal Delight si aggiungono altri primi piazzamenti e piazze d’onore nei più importanti concorsi in Europa, con i cavalli Ferdinand di Fonte Abeti e Luchy One.

 

Da allora Sara ha aggiunto al suo curriculum ben 14 primi posti e 5 secondi posti negli CPEDI3* di Deauville, Somma Lombardo, Ornago e Kralovice.

Nel Campionato d’Europa di Göteborg, nel 2017, ha chiuso al 4° posto individuale, 3° posto nel Team Test del Grado 1 e 5° posto della classifica a Squadre.

 

Nella sua carriera ha vinto 11 Titoli Italiani Tecnici, 9 Titoli Italiani Freestyle, quattro bronzi Europei, un Argento Tecnico e un Oro Freestyle ai Campionati del Mondo.

 

Prima di essere eletta Presidente, Sara Morganti ha rivestito il ruolo di componente del Consiglio Nazionale del Comitato Italiano Parampico in rappresentanza degli atleti, e figura tra gli Atleti del Team degli Ambasciatori dello Sport Paralimpico.


Scomparso Claudio Bonati: il cordoglio dell’equitazione italiana

$
0
0

LogoFISEEra uno dei più noti docenti dei corsi di formazione per istruttori federali

 

È scomparso oggi, giovedì 7 giugno, all’età di 68 anni Claudio Bonati.

 

Una notizia che lascia senza parole tutto il mondo degli sport equestri italiani.

 

Nato il 12 marzo del 1950 a Milano Bonati è sempre stato considerato un vero uomo di cavalli. Di grande rilievo il suo curriculum. Stimatissimo Istruttore federale (3° livello e Master d’eccellenza) della Federazione Italiana Sport Equestri e grande addestratore di cavalli giovani, Bonati era Consigliere dell’Associazione Nazionale Istruttori di Equitazione.

 

Conosciuto come uno dei più noti docenti di corsi istruttori, unità didattiche e moduli di aggiornamento, non solo in Lombardia, ma anche in tutta Italia, è sempre stato un fermo punto di riferimento per tantissimi tecnici, che con grande interesse hanno seguito le sue appasionanti lezioni sul lavoro del cavallo non montato.

 

Il Presidente, il Consiglio federale, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri e tutto il mondo dell’equitazione italiana esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia Bonati per questa grave perdita che colpisce davvero tutto il settore.

Scomparsa Amalia Vivaldi, mamma di Bruno Chimirri

$
0
0

FISE NEW LOGO DXIl cordoglio della FISE

 

È scomparsa oggi, sabato 9 giugno, Amalia Vivaldi, mamma di Bruno Chimirri.

 

Appresa la triste notizia il Presidente federale, Marco Di Paola, insieme al Consiglio federale e a tutto il mondo dell’equitazione italiana porgono le più sentite condoglianze a Bruno e alla sua famiglia per il grave lutto.

Convegno su “Cavallo riabilitato – per riabilitare”

$
0
0

cavalliESi terrà a Padova, a cura del Comitato Regionale Veneto

 

Importante iniziativa del Comitato Regionale FISE Veneto, che ha organizzato per sabato 16 giugno a Padova il convegno che verterà su "CAVALLO RIABILITATO - PER RIABILITARE". A partire dalle ore 8:00 fino alle 14:00, l’incontro si terrà presso Auditorium Pontello-Fondazione OIC---via Toblino,53, e la partecipazione sarà a titolo gratuito.

 

Il Convegno attribuisci crediti ECM per diverse figure professionali.

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 13 giugno.

 

Tutte le info sul programma nella brochure allegata..

FISE: promozione degli sport equestri. Grandi opportunità per i centri affiliati

$
0
0

Pony City PDSVarate dal Consiglio Federale importanti novità a sostegno della base

 

La FISE va avanti nella strategia di allargamento della base. Un importante intervento a sostegno della promozione degli sport equestri è stato varato oggi, lunedì 11 giugno, dal Consiglio Federale che si è svolto in Toscana.

 

L’iniziativa è volta ad agevolare gli enti affiliati/aggregati che svolgono attività sul territorio e che da oggi potranno disporre di ulteriori e interessanti offerte assicurative da proporre, a costi minimi, ai potenziali tesserati.

 

Ecco le nuove tipologie di tesseramento

  • Tessera “Welcome” (disponibile a partire dal 25 giugno): a un costo di €. 3,00 consente a giovani e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 14 anni la possibilità di effettuare 7 lezioni nell’arco di 30 giorni dall’attivazione. E’ questa la prima opportunità che consentirà di avvicinare i giovani alla pratica equestre;
  • Tessera “Prova” (disponibile a partire dal 25 giugno): al costo di €. 1,00 consente di effettuare una lezione di prova su pony o cavalli. Tesseramento riservato a giovani dai 3 ai 14 anni;
  • Tessera “Campus” (disponibile a partire dal 18 giugno): al costo di €. 8,50 (per 2 mesi) e €. 10,00 (per 3 mesi) consente a giovani da 4 a 18 anni di montare pony e cavalli in occasione di campus organizzati dai circoli ippici FISE.

 

Resta confermata al costo di €. 4,00, la patente Giornaliera (disponibile a partire dal 18 giugno) che consente di praticare l’attività presso il maneggio o passeggiate (alla sola andatura del passo) alla presenza di un istruttore/tecnico federale. Confermata anche la patente Collettiva scolastica che, senza alcun costo e grazie agli accordi con gli istituti scolastici, consente di far provare l’ebbrezza della sella (con cavallo condotto a mano) sotto la supervisione di un tecnico o istruttore federale.

 

Si tratta di nuovi strumenti volti a tutti i circoli del territorio. Grandi interventi che consentiranno in breve tempo di rilanciare la pratica e la diffusione degli sport equestri in tutta Italia.

FISE - FITETREC ANTE: nuovo futuro insieme

$
0
0

LogoFISE

In data 8 giugno 2018 presso gli uffici del CONI, rappresentato dal Segretario Generale Carlo Mornati e da  Antonello De Tullio,  Anna Ragnoli, Alessandro Cherubini e Alvio La Face, si è svolto un incontro tra la Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.), rappresentata dal Presidente Federale,  Marco Di Paola e dal Segretario Generale,  Simone Perillo e la Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC Ante (F.I.T.E.TREC ANTE), rappresentata dal Presidente Federale, Alessandro Silvestri e dal Consigliere Federale, Ernesto Fontetrosciani. 

 

La F.I.S.E. e la F.I.T.E.TREC ANTE, dando seguito agli impegni assunti davanti al CONI in data 19 aprile 2018, hanno sottoscritto un accordo nel quale si chiariscono definitivamente le competenze delle due Federazioni sulle varie discipline e quindi la potestà regolamentare delle Federazioni  stesse sulle proprie discipline.

 

Su tali discipline si sono impegnati per tutta la vigenza dell’accordo a sospendere qualsiasi attività concorrenziale. Per ciò che concerne le discipline del Cross Country, Country Derby e Monta Storica/Attività equestri di tradizione e rassegne, che allo stato non hanno Federazioni Internazionali di riferimento, a partire dal 2019 la F.I.S.E. e la F.I.T.E.TREC ANTE predisporranno un Regolamento valido per entrambe le Federazioni per permettere l’organizzazione di gare e di un Campionato comune ed unico anche per il conseguimento di titoli nazionali e regionali. Per eventuali nuove discipline agonistiche non rientranti in quelle elencate le Parti sono concordi nel ritenere che la pratica di quest’ultime debba svolgersi secondo il principio di non contraddire o aggirare le aree di competenza così come identificate dalle due Federazioni con l’accordo.

 

Inoltre, con decorrenza immediata, la F.I.S.E. permetterà la partecipazione di atleti tesserati F.I.T.E.TREC ANTE, con patenti A1 e A2 e in regola con le norme relative ai cavalli, a tutte le manifestazioni ludiche e  agonistiche (per l’attività agonistica nelle discipline Reining, Endurance e Attacchi) limitatamente alle categorie per le quali è richiesto il possesso di “Brevetto B”  indette e/o organizzate sotto l’egida FISE. Parimenti la F.I.T.E.TREC ANTE a pari condizioni, permetterà la partecipazione di atleti tesserati FISE, con brevetto B, in tutte le manifestazioni ludiche e agonistiche (per l’attività agonistica nelle discipline della Monta da Lavoro, Monta Western, Mountain Trail, TREC e TREC Attacchi) limitatamente alle categorie per le quali è richiesto il possesso di “Patente A1 e A2”  indette e/o organizzate sotto l’egida F.I.T.E.TREC ANTE. Avendo nell’accordo dichiarato reciprocamente di aderire alle manifestazioni agonistiche rispettivamente organizzate, i tesserati delle Federazioni nel partecipare alle gare organizzate dalla Federazione di non appartenenza potranno comunque godere della copertura assicurativa garantita dal proprio tesseramento. 

 

Inoltre i circoli affiliati/aggregati a entrambe le Federazione potranno organizzare gare in tutte le discipline sopra elencate a condizione che rispettino i Regolamenti e ottengano le autorizzazioni della Federazione di riferimento della disciplina dove si intende organizzare la gara. 

 

Verrà, infine, istituita una Commissione Bilaterale composta da cinque persone, due di nomina F.I.S.E., due di nomina F.I.T.E.TREC ANTE, alle quali verrà affiancata una quinta persona “superpartes” di nomina CONI, denominata “Ufficio di collegamento FISE-FITETREC”, che avrà il compito di occuparsi di valutare eventuali conflitti che possano insorgere tra le Parti in vigenza dell’accordo e/o sull’interpretazione e applicazione dello stesso.  La stessa Commissione, avrà anche il compito di redigere entro il 31 ottobre 2018 un Regolamento congiunto di Cross Country, Country Derby e Monta Storica. Dovrà inoltre proporre -entro la data del 30 ottobre 2019- una proposta di aggregazione delle Federazioni  impostata principalmente sul rispetto (i) del principio di competenza delle discipline di riferimento delle Federazioni internazionali, (ii) del percorso formativo di ogni disciplina come determinato dalla Federazione di riferimento e (iii) della semplificazione di accesso per i tesserati e praticanti di ogni Federazione a tutte le discipline sportive equestri (iv) della riduzione dei costi per le Federazioni attraverso sinergie comuni e di conseguenza per i tesserati, (v) di una Formazione adeguata agli standard internazionali, (vi) del benessere del cavallo atleta. L’accordo scadrà il 31 dicembre 2019.

 

La versione completa dell’accordo è visibile al link 

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>