Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

Fotografo Commerciale e Video Service – Ponyadi 2018

$
0
0

Tony Cuore 800In vista delle Ponyadi, che si svolgeranno a Roma presso gli impianti del C.I. Militare Gen. Giannattasio – 8° Regg. Lancieri di Montebello, dal 29 agosto al 1° settembre, la Federazione Italiana Sport Equestri intende coinvolgere partner professionali (service provider) per offrire i servizi fotografici, video commerciali e diretta web streaming, come specificato nel bando disponibile in questo link.

 

Gli interessati potranno inviare la loro proposta, compilando l’apposito modulo, all’indirizzo mail ufficiostampa@fise.it entro e non oltre il 30 giugno 2018.


A Villa Borghese il Cavallo ancora protagonista

$
0
0

Pony City PDSIAC: due incontri gratuiti per bambini con una pattuglia a cavallo della Polizia di Stato presso la Casina di Raffaello

 

Roma - La Casina di Raffaello, sede della ludoteca di Villa Borghese, prosegue nella proposta di interessanti temi che vedono il cavallo protagonista. Sulla scia dell’importante collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri avviata durante l’86° Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena e l’inaugurazione della mostra “Cavalli: una passione di famiglia”, in programma fino al 22 luglio, si aggiunge ora una sinergia con la Polizia di Stato che porterà alla realizzazione di un progetto per i bambini sugli interventi assistiti con il  cavallo (IAC, in precedenza definiti ippoterapia).

 

Un’opportunità nuova per gli ospiti della ludoteca, che potranno sperimentare la conoscenza del cavallo e la sua innata capacità empatica di percepire le persone.

 

Nelle giornate di martedì 19 dalle 10.30 alle 12.30 e martedì 26 giugno dalle 16.30 alle 18.30, la ludoteca dedicata all’arte e alla creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura ospiterà, nello spazio antistante l’ingresso, gli incontri con una pattuglia ippomontata della Polizia di Stato appartenente al Reparto a Cavallo della Caserma Villa Umberto.

 

Questi incontri permetteranno ai piccoli ospiti di imparare, in termini etologici, terapeutici, educativi nonché storico culturali, le dinamiche di interazione tra uomo e cavallo e sperimentare sul campo i benefici del loro secolare rapporto.

 

I singoli appuntamenti con le pattuglie a cavallo potranno essere fruiti gratuitamente e saranno accompagnati dai laboratori per bambini dai 3 ai 14 anni “Siamo a cavallo!”, attività a pagamento del costo di 7 euro in programma all’interno degli spazi di Casina.

 

Per partecipare alle due giornate è obbligatorio prenotarsi allo 060608 (tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle 19:00). I laboratori potranno ospitare fino ad un massimo di 25 bambini.

 

Per saperne di più: www.casinadiraffaello.it

 

foto © Francesco Ricci Lotteringi

A Villa Borghese il Cavallo ancora protagonista

$
0
0

Pony City PDSIAC: due incontri gratuiti per bambini con una pattuglia a cavallo della Polizia di Stato presso la Casina di Raffaello

 

Roma - La Casina di Raffaello, sede della ludoteca di Villa Borghese, prosegue nella proposta di interessanti temi che vedono il cavallo protagonista. Sulla scia dell’importante collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri avviata durante l’86° Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena e l’inaugurazione della mostra “Cavalli: una passione di famiglia”, in programma fino al 22 luglio, si aggiunge ora una sinergia con la Polizia di Stato che porterà alla realizzazione di un progetto per avvicinare i bambini al magnifico mondo del cavallo.

 

Un’opportunità nuova per gli ospiti della ludoteca, che potranno sperimentare la conoscenza del cavallo e la sua innata capacità empatica di percepire le persone.

 

Nelle giornate di martedì 19 dalle 10.30 alle 12.30 e martedì 26 giugno dalle 16.30 alle 18.30, la ludoteca dedicata all’arte e alla creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestita in collaborazione con Zètema Progetto Cultura ospiterà, nello spazio antistante l’ingresso, gli incontri con una pattuglia ippomontata della Polizia di Stato appartenente al Reparto a Cavallo della Caserma Villa Umberto.

 

Questi incontri permetteranno ai piccoli ospiti di imparare, in termini etologici, terapeutici, educativi nonché storico culturali, le dinamiche di interazione tra uomo e cavallo e sperimentare sul campo i benefici del loro secolare rapporto.

 

I singoli appuntamenti con le pattuglie a cavallo potranno essere fruiti gratuitamente e saranno accompagnati dai laboratori per bambini dai 3 ai 14 anni “Siamo a cavallo!”, attività a pagamento del costo di 7 euro in programma all’interno degli spazi di Casina.

 

Per partecipare alle due giornate è obbligatorio prenotarsi allo 060608 (tutti i giorni, dalle ore 9:00 alle 19:00). I laboratori potranno ospitare fino ad un massimo di 25 bambini.

 

Per saperne di più: www.casinadiraffaello.it

 

foto © Francesco Ricci Lotteringi

Scomparsa Consuelo Palmerini. Il cordoglio della FISE

$
0
0

LogoFISEE’ scomparsa a Roma ieri, lunedì 18 giugno, all’età di 46 anni Consuelo Palmerini. L’amazzone azzurra ha rappresentato l’Italia ai Campionati Europei giovanili di Spangenberg in Germania nel 1993.

 

Il Presidente, il Consiglio federale e lo staff della FISE esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia Palmerini in questo momento di grande dolore.

Francesco Girardi Responsabile e Selezionatore ad interim del Dipartimento

$
0
0

LogoFISEDecisione assunta dal Consiglio Federale dell’11 giugno

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Consiglio federale nella sua ultima riunione dell’11 giugno ha nominato il Direttore Sportivo delle discipline olimpiche Francesco Girardi Responsabile e Selezionatore del Dipartimento dressage ad interim.

Ministero della salute e FISE firmano protocollo d’intesa

$
0
0

Salute fiseStipulato in occasione dell’86° CSIO Roma Piazza di Siena master d’Inzeo

 

Il Ministero della salute e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno siglato un protocollo d’intesa per favorire e diffondere, attraverso iniziative concordate, il benessere del cavallo sportivo e le buone pratiche relative alla gestione degli equidi. L’accordo è stato firmato sabato 26 maggio a Roma dal Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute, Silvio Borrello e dal Presidente dalla FISE, Marco Di Paola, nell’ambito dell’86° CSIO Roma Piazza di Siena master d’Inzeo. L’impegno di Villa Borghese riguarda anche le procedure connesse al funzionamento dell’anagrafe degli equidi, la possibilità di favorire la movimentazione internazionale degli equini tramite accordi specifici da stipularsi tra i Paesi membri e l’opportunità di inserire il concetto di “Cavallo Atleta” o “Cavallo Sportivo”, così come proposto dall’Organizzazione Mondiale della sanità Animale (OIE) nel suo documento “Terrestrial Animal Health Code”.

 

All’interno della stessa cornice Ministero della salute e Fise hanno siglato un secondo accordo che coinvolge anche l’Università degli studi di Milano per la promozione del Protocollo AWIN, manuale di valutazione del benessere dei cavalli, voluto e finanziato dalla Commissione europea.

 

I protocolli Awin sono un progetto dell’UE con l’obiettivo di fornire una serie di indicazioni specifiche per incrementare il benessere di alcune specie domestiche. Sono stati proprio i ricercatori del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano, capofila del progetto della Commissione, a coordinare lo sviluppo dei metodi specifici di valutazione del benessere per i cavalli e per gli asini.

 

Leggi qui il protocollo d’intesa.

(Nella foto © FISE/Francesco Rufini: da sx il Direttore generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute, Silvio Borrello e dal Presidente dalla FISE, Marco Di Paola)

Oncology Games nel fine settimana a Roma

$
0
0

ONCOLOGY GAMESSeminari e dimostrazioni sportive per la promozione dello sport e la prevenzione delle malattie oncologiche

 

Il progetto europeo Oncology Games è una importante iniziativa che ha tra i suoi partner il CONI ed è coordinata da TUCEP (Tiber Umbria Comett Education Programme), con il coinvolgimento di Bulgaria, Italia, Gran Bretagna, Grecia, Polonia e Spagna, che ha lo scopo di promuovere l’applicazione le linee guida europee per l’attività fisica, attraverso la realizzazione di attività sportive destinate ai pazienti oncologici.

 

L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che lo sport aiuta ad affrontare la malattia oncologica in modo positivo, e può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti; con la sua azione, inoltre, il partenariato ha contribuito ad accrescere l’attenzione sui temi dello sport e della salute a livello europeo.

 

Il progetto si concluderà domenica 24 giugno a Roma con una dimostrazione sportiva presso gli impianti dello Stadio della Farnesina, mentre nella giornata di sabato 23 sono previsti, nella Sala Conferenze FIN del Foro Italico, diversi workshop gratuiti che hanno come tema la promozione dello sport e la prevenzione delle malattie oncologiche.

 

In allegato il programma delle due giornate.

Anche a Tel Aviv si celebra Caprilli

$
0
0

foto Caprilli tel AvivUn premio speciale è stato consegnato dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sua Eccellenza, Gianluigi Benedetti

 

Anche a Tel Aviv si celebra il grande Federico Caprilli in occasione dei 150 anni dalla nascita di colui che diede vita al modello di equitazione naturale.

 

L’8 e 9 giugno scorso, infatti, si sono disputate a Tel Aviv, presso le “Roe Eyal Stables”, le finali nazionali del “Israeli Show Jumping Championship”.

 

Nel contesto delle gare, che hanno visto la presenza di circa 370 binomi nelle varie categorie, due appassionati cavalieri italiani hanno inteso inserire, nella categoria “under 14 years old”, un Trofeo al miglior interprete dello stile “Caprilliano”, secondo i criteri che il Capitano, con il suo intuito e il suo eccezionale talento, ha tramandato e che lo hanno reso “the father of modern equitation”. 

 

Per la speciale occasione, l’ambito premio, conquistato dalla giovanissima amazzone Noia Eliahu, è stato consegnato, di fronte ad un calorosissimo e numeroso pubblico, dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sua Eccellenza, Gianluigi Benedetti.


Polizza assicurativa FISE si dimostra molto competitiva

$
0
0

LogoFISELa Federazione ha analizzato le polizze assicurative offerte ai tesserati da parte dei principali operatori nella promozione sportiva equestre, come pubblicate sui siti istituzionali. 

 

Il risultato sembra decisamente lusinghiero per la FISE che dimostra di avere ottenuto una delle polizze con le migliori condizioni rispetto a quelle presenti sul mercato.  

 

Grazie alla gara d’appalto svolta a fine 2017, le condizioni garantite dalla Federazione ai propri tesserati sono fra le migliori sul mercato.

 

Sarà Groupama, come già annunciato, a fornire i servizi assicurativi alla Federazione Italiana Sport Equestri per i prossimi tre anni. Il risultato più importante ottenuto dalla FISE è stato senza dubbio l’abbattimento della franchigia dal 7 al 5%, percentuale ben al di sotto del 10% previsto per legge e che consente di ampliare notevolmente la quantità di sinistri che avranno una copertura assicurativa per i tesserati della FISE. Relativamente ai cd soggetti B la polizza prevede un indennizzo di 80 mila euro per caso morte o invalidità permanente, mentre per i soggetti “A”: 150 mila euro in caso morte/invalidità permanente, a cui si aggiungono una diaria da ricovero di 70 euro al giorno, per un massimo di 60 giorni (3 giorni di franchigia), e day-hospital fino al 50% del valore assicurato.

 

Di seguito è possibile consultare un raffronto delle polizze base offerte a tutti i tesserati, da cui si evince come la franchigia di base (inclusa nella quota di tesseramento) e le coperture collegate siano decisamente competitive. Analogo risultato si ottiene confrontando le coperture offerte con polizze integrative.

 

 

AICS

COMPAGNIA

UNIPOL SAI

MORTE/IP

€ 80.000

FRANCHIGIA

9%

INTEGRATIVA A

€ 90.000

INTEGRATIVA B

max 120000 - franchigia 5% - rsm  1000 min € 150,00

DIARIA

0

RSM

€ 1000 annuali -  scop 20% min € 150,00

   
 

ASI

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

€ 80.000/€ 90,000/€ 120,000

FRNCHIGIA

9%/6%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso €20 gg franchigia 5 gg max 10 gg /ricovero € 30,00 franchigia 5 max 30 o 10gg

RSM

da € 3000 a € 6000 scoperto 10% min € 100,00

 

CSAIN

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

6%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso € 12,00 - ricovero € 30,00 al gg franchigia 5 gg max 45gg -

RSM

€ 500,00 annuale scoperto 20% min € 50,00

   
 

CSEN

COMPAGNIA

UNIPOL SAI

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

dal 6% al 10%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso € 10,00 al gg frg 6 gg fino max 30 gg

RSM

€ 1000 annuali frg € 150,00

   
 

CSI

COMPAGNIA

CATTOLICA

MORTE/IP

€ 80.000,00

FRNCHIGIA

10%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

ricovero € 25,00 frg 5 gg max 60 gg

RSM

€ 1500 annuali frg € 500,00

   
 

CUSI

COMPAGNIA

GENERALI

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

ricovero € 35,00 al gg max 90 gg

RSM

€ 3000 scop 10% min € 150,000

   
 

ENDAS

COMPAGNIA

ALLIANZ

MORTE/IP

€ 80.000,00

FRNCHIGIA

7%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

5%

DIARIA

gesso  e ricovero € 10,33 al giorno per un max di 90gg

RSM

max 516,00 per anno franchigia € 100,00

   
 

MSP

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

da €  80,000 a € 100,000

FRNCHIGIA

dal 9% al 5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

0

RSM

da € 560,00 a € 1200 annuali scop 10% min € 50.00

   
 

PGS

COMPAGNIA

CARIGE ASSICURAZIONI

MORTE/IP

€ 26.000,00

FRNCHIGIA

4%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

ricovero € 5,00 gg

RSM

€ 520,00 annuale franchigia 100,00

   
   
 

ACSI

COMPAGNIA

ALLIANZ

MORTE/IP

€ 80.000,00

FRNCHIGIA

7%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

max morte € 80000 max ip € 120000

DIARIA

ricovero € 20,00 al gg al max di 90 gg frg 4gg  gesso € 20,00 al gg fino max 30 gg frg 5gg

RSM

0

   
 

UISP

COMPAGNIA

CARIGE

MORTE/IP

morte € 50,000 ip € 60,000

FRNCHIGIA

3%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

morte € 60,000 ip € 65,000 frg 3% ricov € 26,00 al gg

DIARIA

ricovero € 26,00 al gg frg 3 gg max 60 gg

RSM

int b  500,00 annuali frg € 50,00 al gg

   
 

US ACLI

COMPAGNIA

vittoria ass.zioni

MORTE/IP

morte da e 26000 a € 75000

FRNCHIGIA

da 5% a 10%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

morte e ip € 46,500 ric  +gesso 15,50

DIARIA

ricov + gesso € 15,50 al gg

RSM

0

   
 

ASC

COMPAGNIA

ALLIANZ

MORTE/IP

€ 80.000

FRNCHIGIA

9%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

max € 100,000 rsm 1500 scop 10% min  200,00 ricovero € 30 al gg max 30 gg fra 3gg

DIARIA

€ 0

RSM

0

   
 

CNS LIBERTAS

COMPAGNIA

AIG

MORTE/IP

€ 100.000

FRNCHIGIA

5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso e 20,00 al gg max 30 gg - ricovero € 50,00 al gg frg 3gg max 90 gg

RSM

€ 4000 frg e 150,00

   
 

OPES

COMPAGNIA

 

MORTE/IP

€ 80,000 /€ 120,000

FRNCHIGIA

dal 9% al 5%

INTEGRATIVA A

0

INTEGRATIVA B

0

DIARIA

gesso € 15,00 al gg max 30 gg frg 5 € 2500 scoperto 15% min € 50,00

RSM

€ 1000 scop 15% min 50,00

   

 

Gli interessati ad approfondire potranno farlo consultando, al link in calce a questa news, un raffronto che presenta uno schema riepilogativo delle diverse polizze.

 

Prospetto riepilogativo

 

Chiusura degli Uffici Federali venerdì 29 giugno

$
0
0

LogoFISERicordiamo a tutti i nostri utenti che venerdì 29 giugno gli Uffici Federali di Viale Tiziano a Roma saranno chiusi per la festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma.

Norma transitoria rilascio Brevetto B

$
0
0

LogoFISEIl Dipartimento Formazione comunica che, allo scopo di favorire il rilascio di Brevetto B a tutti coloro che abbiano frequentato un corso finalizzato al conseguimento dello stesso, o che non abbiano completato l’iter precedentemente in vigore, la FISE ha istituito una norma transitoria così formulata:

 

“Sino al 31 dicembre 2018 l’Istruttore di un allievo che ha iniziato il percorso formativo in periodo antecedente alle attuali modifiche, potrà, a discrezione dell’Istruttore stesso, utilizzare le normative e le modalità valide nell’anno 2016”.

 

La suddetta norma andrà ad integrare a tutti gli effetti il documento denominato Disciplina delle Autorizzazioni a Montare ", di prossima pubblicazione nella sua versione aggiornata.

 

Vai alla circolare

Sport e disabilità: anche progetto FISE tra i vincitori del bando ‘Ogni sport oltre’ di Fondazione Vodafone

$
0
0

OSO VERTICALE outlinebiancoC’è anche il progetto della Federazione Italiana Sport Equestri dal titolo “Equitazione per tutti” tra i vincitori del bando “Ogni Sport Oltre” della Fondazione Vodafone.

 

Con oltre 2 milioni di euro la Fondazione ha, infatti, finanziato 23 progetti (sugli oltre 600 partecipanti) per avvicinare le persone con disabilità allo sport. 

 

A sostenere l’iniziativa OSO sono stati anche Fondazione CON IL SUD e Fondazione Angelini che hanno scelto di cofinanziare alcuni progetti, per loro particolarmente meritevoli per ambiti e regioni di intervento.

 

“Fin dal primo giorno l’obiettivo di OSO è quello di dare supporto concreto alle persone con disabilità che vogliono praticare sport e allo stesso tempo sostenere attivamente le associazioni sul territorio - dichiara Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato di Fondazione Vodafone Italia. Con oltre mille realtà presenti sulla piattaforma e oltre 400mila euro raccolti attraverso il crowdfunding, a meno di un anno dal lancio OSO è già un punto riferimento per lo sport paralimpico in Italia. E oggi con i ventitre’ progetti selezionati da questo nuovo bando, Fondazione Vodafone conferma il suo impegno nel voler rendere lo sport un diritto di tutti, oltre le barriere della disabilità”.

 

L’iniziativa proposta dalla Federazione Italiana Sport Equestri (finanziata con 44 mila euro che saranno erogati nel corso del 2018 e 2019) vede coinvolti ben tre settori: il Dipartimento Equitazione Paralimpica, il Dipartimento Sport Integrati e il Dipartimento Formazione. Il progetto della FISE ha come obiettivi principali la diffusione della cultura sportiva del cavallo e degli sport equestri sul territorio nazionale, con particolare riferimento alla divulgazione dello Sport Paralimpico come mezzo di integrazione e realizzazione personale; la possibilità di avvicinare nuovi utenti (disabili e non) e di perfezionare la preparazione degli atleti più esperti. Il progetto mira anche alla formazione di atleti di vertice, con particolare riferimento agli atleti paralimpici, da introdurre all’insegnamento e consentire una crescita personale che ne consenta un successivo inserimento nel mondo del lavoro; la creazione di una serie di Centri di formazione paralimpica sul territorio come punto di riferimento e di attrazione per atleti, famiglie e operatori del settore. Considerata l’ampiezza del territorio nazionale l’iniziativa della FISE si svilupperà in modo dislocato nelle diverse regioni d’Italia.

 

“Attraverso questo progetto – ha detto Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri – abbiamo voluto mettere a disposizione le competenze della Federazione che presiedo per aprire a tutti il nostro sport. Un ringraziamento particolare voglio rivolgerlo alla Fondazione Vodafone che con il proprio sostegno contribuisce alla promozione dello sport inteso come mezzo fondamentale di aggregazione e interazione”.

 

OSO la community digitale per chi vuole praticare sport oltre le barriere della disabilità

OSO – Ogni Sport Oltre è la piattaforma digitale – promossa da Fondazione Vodafone – pensata per avvicinare allo sport le persone con disabilità. Lanciata un anno fa, OSO è una grande community aperta a tutti che mette in contatto persone con disabilità, istruttori e professionisti sportivi e dove si possono trovare tutte le informazioni utili per praticare sport, conoscere i centri sportivi rivolti ai disabili più vicini e scoprire le storie emozionanti di chi attraverso lo sport è riuscito davvero a superare ogni barriera. (ognisportoltre.it)

La piattaforma è suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrate per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio.

La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela.

OSO offre anche un servizio gratuito per chi vuole avere informazioni sugli sport paralimpici ed entrare in contatto con le associazioni sul territorio. Un orientatore sportivo IRON MIND – OSO risponderà al numero verde 800.722.003.

 

Guarda qui l’elenco dei progetti selezionati 

FISE: Consiglio Federale approva bilancio consuntivo 2017

$
0
0

LogoFISE

Il documento contabile sarà pubblicato sul sito federale a seguito dell’approvazione da parte della Giunta Nazionale del CONI

 

Il Consiglio federale del 2 e 3 luglio, ha approvato il bilancio consuntivo della Federazione Italiana Sport Equestri per l’esercizio 2017.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri gode di ottima salute e può registrare un avanzo gestionale positivo pari a 1.495.995,22, al di sopra delle previsioni, che consentirà – previa autorizzazione da parte della Giunta Nazionale del massimo ente sportivo italiano – un’ulteriore rimodulazione del Piano di Risanamento 2015/2022 concordato con il CONI, permettendo di investire più risorse nell’attività sportiva.

 

L’avanzo gestionale positivo dell’attività caratteristica ha avuto un incremento del 18,03% rispetto al 2016. 

 

Un risultato gestionale ancora più lusinghiero, poiché arriva nonostante l’attuale dirigenza federale abbia ridotto la pressione a carico dei tesserati, adottando misure come l’eliminazione della tassa per gli istruttori che contestualmente hanno rinnovato l’autorizzazione a montare, oppure facendosi carico del tesseramento degli atleti e dei relativi cavalli che hanno fatto parte in rappresentanza dell’Italia delle squadre in eventi internazionali ufficiali. Queste misure hanno determinato minori entrate e quindi la necessità di una contestuale riduzione dei costi di funzionamento. 

 

Il Bilancio Consuntivo 2017 sarà pubblicato sul sito web federale a seguito dell’approvazione delle Giunta Nazionale del CONI.

 

Tutti i dettagli del documento contabile consuntivo 2017 sono contenuti nella relazione del Presidente Marco Di Paola allegata alla presente notizia.

 

RELAZIONE PRESIDENTE FEDERALE

 

Campionati Europei giovanili: azzurri pronti a scendere in campo a Fontainebleau

$
0
0

20180606 Slides Site GPC hc3 1500x468Le tre discipline olimpiche in un unico evento in Francia

 

Otto giorni di grande equitazione tutta centrata sul mondo dei giovani. A Fontainebleau da domani al 15 di luglio prossimo via ai Campionati Europei giovanili di Dressage, Completo e Salto Ostacoli. L’evento continentale si presenta al pubblico in un nuovo format che vede – quest’anno – come succede già per i campionati pony le tre discipline olimpiche in un’unica location e nella stessa data. L’Italia si presenta con un vero e proprio super team.

 

COMPLETO - Saranno 12 i binomi (6 Junior e 6 Young riders) pronti al via nel Campionato Europeo giovanile di Completo. Agli ordini del Capo equipe Evelina Bertoli, alla presenza del Tecnico selezionatore Jacopo Comelli, del Tecnico di Dressage Zilla Pearse e con l’assistenza del Veterinario di squadra, dott. Marco Eleuteri, scenderanno in campo gli Junior Alessandro Donati (Fernhill Chivas), Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DhiAlessandro Motta (Iesedaese Van St. Anneke), Matteo Orlandi (Plenty of Magic), Pietro Roncuzzi (Saunderscourt Flying Lad) e Carolina Silvestri (Dutchdaleo Z). Insieme a loro pronti al via anche i nostri Young Rider: Margherita Bonaccorsi (Button Clover), l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi (Feldheger), Pietro Majolino (Fernhill First Impression), Luca Mezzaroba (Laomaco), Allegra Ragaini (Athina Quandolyn) ed Elisa Vincenti (Herminia). Il programma di gara prevede giovedì la prova di dressage, poi sabato il cross-country e domenica salto ostacoli.

 

DRESSAGE – Giovani azzurri in campo anche nel Campionato Europeo giovanile di dressage. Sono due i convocati per la categoria Children: Sofia Forato (Cleopatra) e Valentina Merli (Gin D’Atela).

Quattro i giovani Junior. Si tratta di Kiliane Angelico su Willow, Beatrice Arturi (Donaudistel), Alice Campanella (Chin Chan K) e Alessia Volpini (Easy Deasy).

Quattro binomi anche tra i più grandi Young Rider: Ginevra Coperchio (Edipo El Bayo), Filippo Di Marco (Rockabella), Valentina Remold (Broadway) e Xenia Herta Schumann (Remidemi).

I nostri azzurri agli ordini del capo equipe Laura Berruto, sono accompagnati anche dal Tecnico Anna Merveldt e dal Veterinario di squadra dott. Fabrizio Monici. Gara al via da mercoledì poi in campo finao a domenica 15 luglio.

 

SALTO OSTACOLI – Squadrone azzurro impegnato anche nel Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli. Pronti a difendere il tricolore agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi, sotto l’attento sguardo dei tecnici Giorgio Nuti e Piero Coata, con la preziosa assistenza del Team manager Marco Bergomi e dei veterinari di squadra dott.ssa Chiara Viotti e Dott. Francesco Putti saranno in campo tre team:  

Squadra Young Rider composta da: Maddelena Arena (Windrose), Luigi del Prete (Chonny), Giorgia Failla (Valetta Dh Z), Bianca Gresele (Amarillo) e Michele Previtali (Cartaire Z).

 

Squadra Junior composta da Alessandra Bonifazi (Intrigo Rs), Francesco Correddu (Necofix), Giuliano Dominici (Ramses du Phare), Elisa Ottobre (Cadanz) e Neri Pieraccini (Sorpresa della Favorita).

 

Squadra Children composta da Leonardo Canepari (Verd'Ick), Gian Bautista Cano (Suarez), Martina Ferrari (Trustin), Lorenzo Patrese (Velvet), Costanza Sommaruga(Ose-T-Elle). Via alle gare da domani, lunedì 9 luglio. SI andrà avanti fino a domenica 15 luglio.

 

Ad accompagnare la delegazione saranno presenti il Direttore Sportivo Francesco Girardi, il Vice Presidente Alvaro Casati e il Consigliere federale Giuseppe D’Onofrio.

 

Clicca qui per consultare il sito dell'evento

Al via il Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo

$
0
0

LOGO ATENEOLa prima lezione alla Scuola dello Sport

Si terrà nella giornata di domani, martedì 10 luglio, a partire dalle ore 15:00 a Roma, presso la Scuola dello Sport – Largo Giulio Onesti 1, la prima lezione del Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, coordinato da Nicola Lacetera, professore ordinario della Università della Tuscia.

 

L’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, nata dalla fattiva collaborazione tra l’Università della Tuscia di Viterbo, la FISE e l’Accademia Caprilli, non a caso parte proprio nell’anno in cui si festeggiano i 150 anni dalla nascita di Federico Caprilli, il “Magister-Equitum” delle moderne discipline sportive di campagna e su ostacoli, che è stato l’inventore del sistema-naturale di equitazione, universalmente definito sistema italiano.

 

A presentare le finalità del Master sarà l’intervento del professor Lacetera, che illustrerà tra l’altro le motivazioni che hanno spinto l’Università della Tuscia a dare il via a questo importante percorso di fusione tra cultura, storia e sport equestri.

 

Seguirà l’intervento del professor Mario Gennero, che si soffermerà in particolare sulla storia della scuola militare di equitazione di Pinerolo (TO) e della figura del capitano Caprilli, che la rese famosa in tutto il mondo.

 

A conclusione della prima giornata di lavori del master ci sarà l’intervento dell’ingegner Mauro Checcoli, cavaliere olimpionico nella disciplina del concorso completo, vice-presidente della Accademia Caprilli dei Pratoni del Vivaro, l’associazione che ha avuto un ruolo determinante nella realizzazione del progetto.  

 

Grazie ad iniziative come questa gli sport equestri saldano il profondo legame con la storia e la cultura del nostro Paese, di cui sono stati parte attiva, e assumono nuova importanza.

 

Si delineano infatti d’ora in avanti figure professionali d’eccellenza sia in sede universitaria, sia in sede sportiva grazie alla parallela attivazione del 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali FISE in Organizzazione e Programmazione, complementare al Master Universitario di I Livello.

 

Il corso partirà nel prossimo mese di settembre e avrà come sede il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM), ed avrà la durata di dieci mesi. Prevede la frequenza delle lezioni del Master Universitario, conformemente al programma previsto dall’Università e con la periodicità prevista, a cui si aggiungono le lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia e a cavallo.


Europei giovanili: a Fontainebleau buona partenza degli azzurrini

$
0
0

FontainebleauContinua il Campionato continentale in Francia

 

SALTO OSTACOLI - Buona prestazione della squadra italiana nella prima manche della gara a squadre dei Children ai Campionati Europei giovanili in corso di svolgimento a Fontainebleau in Francia. La compagine azzurra ha chiuso con 5 penalità complessive, che permettono al team italiano di rimontare due posizioni rispetto alla classifica della prima prova di ieri, valida sia per la classifica individuale che a squadre. Gli azzurri accedono come quinta squadra classificata alla finale delle migliori 10 squadre che si disputerà domani (ricordiamo che sono 20 le squadre partenti in questo Campionato Europeo Children).


Anche oggi il migliore degli azzurrini è stato Cano con un bel percorso netto. Nessun errore agli ostacoli anche per Ferrari che purtroppo è incorsa in una penalità per il tempo; 4 penalità per Sommaruga e 5 per Patrese.

 

Nella giornata odierna hanno iniziato il loro Campionato Europeo anche gli Young Rider, con una prova a Tempo Tab. C valida sia per la classifica individuale che per quella a squadre.


Con un errore a testa le tre ragazze Gresele, Arena e Failla si sono attestate a metà classifica, rispetto agli 85 partenti; mentre due errori nella parte conclusiva del percorso hanno penalizzato maggiormente Luigi del Prete che fino a quel momento stava eseguendo una buona prova. Un'incomprensione con il suo Cartaire Z ha causato purtroppo l'eliminazione per Previtali.

 

Domani, mercoledì 11 luglio, via anche al Campionato Europeo Junior con la prima prova a tempo Tab. C. per la quale il Capo Equipe Scaccabarozzi vuole impostare da subito una strategia aggressiva, considerate anche le 22 squadra alla partenza.

 

DRESSAGE - Intanto partito anche il Campionato Europeo giovanile di Dressage che ha visto oggi in campo Children nel Preliminary e Junior nella prima parte del Team test. Per l'Italia scesi in rettangolo per i Children Sofia Forato su Cleopatra, trentunesima con il 66,038% e Valentina Merli, trentacinquesima su Gin D Atela (63,923%). Il Team Test Junior, invece, ha visto le prestazioni di Alessia Volpini su Easy Deasy (63,969%) e Kiliane Angelico su Willow (El.). Bisognerà attendere la seconda parte della gara per avere posizioni di classifica definitive.  

 

Classifiche 

Campionati Europei giovanili: i risultati della seconda giornata

$
0
0

Ottobre Elisa su cadanzNel salto ostacoli ottima Elisa Ottobre, seconda su 112 binomi Junior al via. Undicesimo posto per gli Junior del Dressage

 

Va avanti a Fontainebleau il Campionato Europeo giovanile che quest’anno si svolge nella stessa location per le tre discipline olimpiche.

 

SALTO OSTACOLI - L’Italia degli Junior ha messo a segno una bellissima prima prova nel Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli. Dopo la gara a tempo tabella C la squadra occupa il quarto posto provvisorio con 7.74. La posizione di classifica si è concretizzata grazie a una bellissima prestazione di Elisa Ottobre su Cadanz, che nella classifica individuale occupa il secondo posto provvisorio a 0,53 punti di distacco dalla prima posizione. Una prestazione eccellente la sua che le consente di occupare le posizioni più alte di classifica su ben 112 partenti nel Campionato. Buone prova anche dagli altri azzurri: Francesco Correddusu Necofix ha chiuso con 3.37 e Neri PIeraccini sull’italiana Sorpresa della Favorita con 3.84. Alessandra Bonifazi su Intrigo Rs e Giuliano Dominici su Ramses du Phare rispettivamente con 5.31 e 7.08. L’Italia guidata dallo chef de piste Stefano Scaccabarozzi, dunque, è al quarto posto provvisorio sulle 22 squadre in campo.

 

Il Team Italia children, agli ordini di Merco Bergomi, ha chiuso al decimo posto della classifica finale. Bellissimo netto nella prova finale di Martina Ferrari su Trustin, poi le 12 e 13 penalità rispettivamente accumulate da Costanza Sommaruga su Ose T Elle e Lorenzo Patrese su Velvet e la caduta (senza conseguenze) di Gian Bautista Cano su Suarez hanno fatto scendere la squadra al decimo posto della classifica finale. Per i giovani children, alla prima esperienza in un Campionato continentale, quella di oggi è stata comunque una buona esperienza per crescere. La medaglia d’oro è andata alla Germania, seguita da Irlanda e Belgio. Domani Junior e Young Riders di nuovo in campo per la prima manche.

 

DRESSAGE – Intanto nei rettangoli di Fontainebleau – in attesa che cominci il Campionato Europeo giovanile di Completo (domani con il dressage) – va avanti anche quello di dressage. Conclusa oggi la seconda parte del Team Test Junior che aveva visto ieri in campo i primi due binomi azzurri: Alessia Volpini su Easy Deasy, che con il 63,969% ha chiuso al 54 posto la prova e Kiliane Angelico su Willow (El.). Oggi da registrare la bella percentuale messa a segno da Betarice Arturi e Donaudistel, migliore degli azzurri in campo con il suo 21° posto e la 45^ posizione di Alice Campanella su Chin Chan K con il 65,364%. Con un totale di 198,241 la squadra italiana Junior, guidata da Laura Berruto, ha chiuso in undicesima posizione. Oro per un’imbattibile Olanda, seguita da Germania e Danimarca.

 

Due i binomi in campo nella prima parte del Team Test riservato agli Young Riders: Ginevra Coperchio su Edipo el Bayo (67,205%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi. Bisognerà attendere la conclusione della gara, prevista per la giornata di domani, per le definitive posizioni di classifica. Domani in campo gli altri due binomi azzurri: Filippo Di Marco su Rockabella e Valentina Remold su Broadway.

 

COMPLETO - Via domani alla prima parte del dressage test per Young Riders e Junior anche per ciò che riguarda il Campionato Europeo giovanile di Completo. Nella prima giornata di gara per gli Young Rider in rettangolo Luca Mezzaroba su Laomaco, Allegra Ragaini su Athina Quandolyn ed Elisa Vincenti su Herminia. Per gli Junior attesi in campo Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z, Alessandro Donati su Fernhill Chivas e Alessandro Motta su Iesedaese van St.Anneke.

 

E’ possibile consultare le classifiche complete a questo link 

 

(Nella foto: Elisa Ottobre su Cadanz)

Europei giovanili: va avanti l’evento continentale di Fontainebleau

$
0
0

FontainebleauVa avanti a Fontainebleau il Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli, completo e dressage. Italia Junior al quinto posto finale nel Campionato Europeo Junior di salto ostacoli giovanile in corso di svolgimento a Fontainebleau in Francia.

 

SALTO OSTACOLI - Il team agli ordini di Stefano Scaccabarozzi ha concluso con un totale di 29,74 penalità. A comporre la squadra azzurra sono stati Neri Pieraccini su Sorpresa della Favorita (4/4/8), Elisa Ottobre su Cadanz (1/15/54), Alessandra Bonifazi (5/1/5), Francesco Correddu su Necofix (3/4/0) e Giuliano Dominici su Ramses du Phare (7). Medaglia d’oro per il Belgio, seguita sul podio da Gran Bretagna, argento, e Irlanda, bronzo. Ventuno i team in campo.

 

DRESSAGE – Intanto la squadra italiana Young riders di dressage ha chiuso al decimo posto il Campionato Europeo di categoria per team. Quattro amazzoni agli ordini del capo equipe Laura Berruto: Ginevra Coperchio su Edipo el Bayo (67,205%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi (64,911%) entrate in rettangolo nella prima giornata, mentre Filippo Di Marco su Rockabella (68,794%) e Valentina Remold su Broadway (69,617%) hanno chiuso il quartetto azzurro. Oro per la Germania, seguita da Olanda e Svezia.

 

COMPLETO - Intanto a Fontainebleau è partito anche il Campionato Europeo giovanile di completo. Dopo il dressage test la squadra Junior composta da Pietro Roncuzzi su Saunderscourt Flying Lad (12°; 29.50), Alessandro Motta su Iesedaese van St. Anneke (25° 31.60), Matteo Orlandi su Plenty Of Magic (33° 32.60) e Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (40^; 34.20) si trova al sesto posto provvisorio. A titolo individuale Leonardo Maria Fraticelli su Belamie Dhi (22°; 31,00) e Alessandro Donati su Ferbhill Chivas (36°; 33,30)

Sesta posizione provvisoria anche per i più grandi Young Riders azzurri. Il team Italia ha accumulato al momento 97 punti negativi. A comporre il quartetto azzurro: Pietro Majolino su Fernhill First Impression (20°; 29.90), l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger (25°; 31.80), Luca Mezzaroba su Laomaco (42°; 35.30) ed Elisa Vincenti su Herminia (46°; 36.20). A titolo individuale Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (47°; 36.30) e Margherita Bonaccorsi su Button Clover (58°; 40.00).

 

Tutte le classifiche sono disponibili a questo link http://www.longinestiming.com/#!/equestrian/2018/1560/html/en/longinestiming/index.html  

Europei giovanili: aggiornamenti da Fontainebleau

$
0
0

Ferrari martina trustin crEuCh2018FontainebleauNel salto ostacoli Martina Ferrari chiude al decimo posto Campionato children. Grande rimonta degli azzurri del completo

 

Discipline olimpiche ancora protagoniste nel Campionato Europeo giovanile di Fontainebleau in Francia.

 

SALTO OSTACOLI - Arriva un bel decimo posto nel Campionato individuale Children per gli azzurri. A metterlo a segno è stata la giovanissima Martina Ferrari. In sella a Trustin la giovane azzurra, unica a disputare la finale odierna, ha chiuso il suo Campionato con un totale di dieci penalità, prestazione che è valsa la decima posizione finale del Campionato. Nella giornata di domani, domenica 15 luglio, finale individuale per Junior (in campo Neri Pieraccini, Alessandra Bonifazi e Francesco Corredu) e per gli Young Riders che vedranno in campo per l’Italia solo Giorgia Failla.

 

COMPLETO – Intanto al termine dell’impegnativo tracciato di cross country l’Italia degli Young Riders recupera ben tre posizioni e risale al terzo posto della classifica provvisoria (108.20) alle spalle di Francia e Germania. Ottima prestazione di Pietro Majolino e FernhillFirst Impression, che mettono a segno la miglior prova della giornata con un bellissimo netto nel tempo e guadagnano la quarta posizione individuale (29.90). Sono solo 4 i punti di penalizzazione per l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi e Feldheger. Un piccolo ritardo sul tempo per loro, che occupano al momento la 15^ posizione provvisoria (35.80). UN piccolo ritardo sul tempo anche per Luca Mezzaroba in sella a Laomaco al momento 26esimi in classifica. Nessun errore agli ostacoli, ma ritardo per il tempo anche per il quarto componente della squadra azzurra: Elisa Vincenti su Herminia (30^; 48.60). Netto nel tempo e ottimo recupero in classifica anche per Margherita Bonaccorsi, che lotta in sella a Button Clover a titolo individuale (22^; 40.00). Nessun errore – solo sei punti di penalizzazione per il temo – anche per l’altra amazzone azzurra in gara a titolo individuale: Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (25^; 42.30).

Bel recupero in classifica anche per gli Junior che dalla sesta passano alla quarta posizione provvisoria con 99.50. Il risultato si è concretizzato grazie al netto nel tempo di Matteo Orlandi e Plenty of Magic (16°; 32.60), al netto e il lieve ritardo sul tempo di Pietro Roncuzzi su Saunderscourt Flying LAD (17°; 32.70); ancora al netto nel tempo di Carolina Silvestri in sella a Ditchdaleo Z (22^; 34.20) e al netto e piccolo ritardo sul tempo anche per Alessandro Motta e Iesedaese van St. Anneke (27°; 36.80). A titolo individuale una fermata e ritardo sul tempo per Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DHI (52°; 67.80) e, purtroppo, eliminazione per Alessandro Donati e Fernhill Chivas. Chiusura domani con la tradizionale prova di salto ostacoli.

 

DRESSAGE – Seconda parte degli Individual test per Junior e Young Riders nella giornata odierna. Il Campionato riservato agli Junior ha visto oggi il sedicesimo posto di Beatrice Arturi in sella a Danuadistel con la bella percentuale del 69,206%. Seguono in classifica: Alice Campanella su Chin Chan K (47^; 65,294%) e Alessia Volpini su Easy Deasy (49°; 65,147%).

 

Ultima prova tecnica oggi anche per gli Young riders. Migliore degli azzurri al 22° posto della classifica finale è Filippo Di Marco su Rockabella (68,529%). Seguono in classifica: Ginevra Coperchio su Edipo El Bayo (29^; 67,412%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi (45^; 65,029%).

 

Classifiche

 

(Nella foto © European Ch/J/Yr Championship Fontainebleau : Martina Ferrari su Trustin)

Europei giovanili: Completo. Italia Young Rider medaglia d’argento

$
0
0

Europeo yr completo2018Si conclude con una bellissima e meritata medaglia d’argento il Campionato Europeo Young Riders di Concorso Completo, che ha avuto termine oggi, domenica 15 luglio, a Fontainebleau in Francia.

 

La squadra Under 21 guidata dal capo equipe Evelina Bertoli (Tecnico Jacopo Comelli, Tecnico dressage Zilla Pearse) e composta dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Fernhill First Impression, miglior azzurro a titolo individuale con l’ottavo posto (35.80) in classifica generale, Pietro Majolino su Fernhill First Impression (12° 37.90), Luca Mezzaroba su Laomaco (25° 50.50) ed Elisa Vincenti su Herminia (26°; 50.60). Il team Italia ha chiuso il Campionato Europeo con un totale negativo di 124,20. La medaglia d’oro è andata alla Francia (99.00), bronzo alla Svezia (148,10).

 

A titolo individuale 22esimo posto per Margherita Bonaccorsi su Button Clover (44.00) e 24° per Allegra Ragaini su Athina Quandolyn.

L’Italia degli Junior ha chiuso il Campionato Europeo di categoria al quarto posto, mantenendo salda la posizione guadagnata dopo l’impegnativa prova di cross country. La squadra formata da Matteo Orlandi, su Plenty of Magic (17° 36,60), Pietro Roncuzzi, migliore degli azzurri a titolo individuale al nono posto, su Saunderscourt Flying LAD (32.70), Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (13°; 34.20) e Alessandro Motta su Iesedaese Van St. Anneke (24°; 40.80). ha chiuso con un totale di 103,50. Oro per la Germania, argento alla Francia e bronzo alla Gran Bretagna.  A titolo individuale Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DHI (49°; 79.80).

 

SALTO OSTACOLI – E’ quello di Francesco Correddu in sella a Necofix il miglior risultato azzurro nel Campionato Europeo Junior di salto ostacoli. Con un totale di 15.37 il giovane cavaliere azzurro si piazza nella top ten della classifica finale al settimo posto. Nella top ten anche Alessandra Bonifazi in sella a Intrigo Rs. Per loro nono posto e 16.31. Sedicesima posizione finale per Neri Pieraccini e l’italiana Sorpresa della Favorita (19.84). Una sola azzurra nella finale del Campionato Europeo Young Riders. Giorgia Failla e Valetta Dh Z hanno concluso al dodicesimo posto con 20.99 penalità totali. Da segnalare il secondo posto di Costanza Sommaruga su Ose T Elle nella categoria di consolazione di oggi riservata ai Children.

 

DRESSAGE – Una sola amazzone a titolo individuale nella finale con musica per il Campionato Europeo Junior. Si tratta di Beatrice Arturi che in sella a Donaudistel ha concluso al 14° posto con una percentuale del 71,40%.

 

Classifiche

 

(Nella foto: gli azzurri Young Riders medaglia d’argento continentale)

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>