Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

Successo per la Special Week dell’equitazione

$
0
0

Special Week 2Continua la stretta collaborazione tra la FISE e il CONI, che in questi giorni stanno organizzando la Special Week dell’Equitazione dedicata ad oltre 160 ragazzi e bambini che frequentano il Centro Estivo CONI FSN, in funzione da giugno a settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti.

 

Il Dipartimento Polo della FISE ha coordinato l’organizzazione dell’evento, in collaborazione con il Dipartimento Pony, il Comitato Regionale FISE Lazio, il Roma Polo Club, il Pony Club Roma e ovviamente con il Team delle Risorse Umane di CONI Servizi SpA.

 

Nei primi due giorni di attività, circa 40 ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 14 anni, hanno potuto partecipare al circuito Pony City realizzato nel maneggio coperto del Pony Club Roma, dove i docenti hanno illustrato ai ragazzi, tutto ciò che ruota intorno al mondo del cavallo, mentre i tecnici del Dipartimento Polo li hanno iniziati al Polo, con il tradizionale “Battesimo della Stecca” che ha riscosso grande successo tra partecipanti e tutor, che non si sono sottratti al test.

 

La prossima settimana sarà la volta dei più piccoli, circa 120 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, che parteciperanno all’iniziativa, ma questa volta sui pony e con i tecnici del Pony Club Roma, che realizzeranno il medesimo circuito ed il Battesimo della Sella. Per l’iniziativa Gioca con il Campione al Centro Estivo, saranno presenti campioni del mondo dell’equitazione, che interagiranno con gli aspiranti cavalieri e amazzoni.


Avviso indagine di mercato per la gestione servizi on-line della Federazione

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato,  relativo all’individuazione di operatori economici da invitare ad una “Procedura negoziata per la gestione dei servizi on-line della Federazione Italiana Sport Equestri”.

 

È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link

 

Il Centro Equestre Ranieri di Campello apre le porte ai bikers

$
0
0

Marathon Colli AlbaniPartenza e arrivo ai Pratoni del Vivaro per la ventunesima edizione della Marathon Colli Albani

 

Il rilancio del Centro Equestre Ranieri di Campello passa anche per un’apertura alla multidisciplinarietà sportiva che lo stesso è in grado di offrire. Oltre ai prestigiosi concorsi di Completo internazionali e nazionali che animano il calendario delle gare, il CERC si propone per il 2018 come centro ospitante di altri importanti eventi a carattere sportivo.

 

In questa ottica vedremo il 9 settembre disputarsi la XXI edizione della Marathon Colli Albani, che riparte dai Pratoni, la località che ha ospitato, dal 2008 al 2013, le sei edizioni più rappresentative e partecipate dell'evento.

 

Il Vivaro ha sempre favorito la realizzazione di percorsi privi quasi totalmente di tratti di asfalto, in sintonia con il carattere della manifestazione e lo spirito "old mountain bike" volto alla ricerca del contatto con la natura e all'utilizzo della sentieristica boschiva.

 

A questo va aggiunta la possibilità di concentrare tutta la logistica, realizzando servizi più favorevoli ai bikers che troveranno in un'area ristretta parcheggi, parterre partenza/arrivo, stand espositivi, docce, lavaggio bici e servizio di ristorazione. I prati circostanti alla zona della partenza offrono inoltre, ampi spazi per le famiglie al seguito. Il ritorno al Vivaro è stato possibile grazie al Comune di Rocca di Papa, al Centro Equestre Ranieri di Campiello, alla FISE e alla FCI.

 

Ad affiancare nell'organizzazione l'ormai storico Il Biciclo si conferma la New Bike di Rocca di Papa; le due ASD insieme hanno ristrutturato alcuni dei servizi (docce e bagni) che sono ora a disposizione per lo svolgimento di manifestazioni sportive non solo ciclistiche.

 

Per saperne di più:

www.gfcollialbani.it

www.facebook.com/marathoncollialbani

Stipulata la convenzione tra FISE e Associazione Italiana Cultura e Sport

$
0
0

aics logoSi amplia la rosa degli EPS per la valorizzazione degli Sport Equestri

 

Un altro tassello si aggiunge al programma messo in atto dalla FISE per attuare il progetto di condivisione con gli EPS volto alla valorizzazione degli sport equestri.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, dopo aver stipulato convenzioni con diversi Enti di Promozione Sportiva con l’intento di dare vita a un vero e proprio patto associativo per lo sviluppo delle discipline degli sport equestri nell’interesse di praticanti, associazioni e comunità locali, ha chiuso l’accordo anche con l’Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS).

 

Come per gli altri enti che già sono entrati a far parte della famiglia FISE, l’azione coordinata con l’AICS punta alla conoscenza e divulgazione della pratica dell’attività sportiva e degli aspetti culturali delle discipline degli sport equestri attraverso seminari, corsi e manifestazioni. Gli accordi contemplano anche i punti relativi all’utilizzo degli impianti e alla partecipazione da parte dei tesserati alle manifestazioni organizzate dai rispettivi Enti.

 

A firmare la convenzione sono stati il Presidente AICS Bruno Molea ed il nostro Presidente Marco Di Paola.

 

In allegato la convenzione, che a breve sarà inserita anche nell’apposita sezione del sito federale.

On line la Disciplina delle Autorizzazioni a Montare aggiornata

$
0
0

LogoFISEIl Consiglio Federale ha approvato la versione aggiornata della Disciplina delle Autorizzazioni a Montare (DAM), che è disponibile on line, nella sezione dedicata alla Federazione, al menu Norme Federali.

 

La attuale DAM è stata aggiornata con l’obiettivo, come per altri documenti e regolamenti che il Consiglio Federale ha già revisionato, di semplificarne la consultazione e di dare omogeneità di impostazione.

 

In particolare nel nuovo documento si è voluto proporre:

  • semplicità di lettura: sono state eliminate norme e criteri già inseriti nel Regolamento Generale;
  • identificazione in maniera omogenea in 4 mesi per l’anzianità di patente previsti per partecipare a gare con patente A;
  • omogeneità anche per acquisizione patenti di livello superiore, soprattutto nel passaggio da patente A al Brevetto, mantenendo le specifiche caratteristiche per le varie discipline;
  • introduzione e schematizzazione delle “Abilitazioni alla pratica temporanea” degli sport equestri con tipologie che vanno da quella scolastica e battesimo della sella a quelle Welcome, Campus per 2 o 3 mesi, con costi contenuti e opportunità di assicurazione FISE;
  • il maggior valore dei punteggi per acquisire il primo e il secondo grado discipline olimpiche, quando il brevetto e il primo grado montano cavalli giovani.

 

Vai al documento

Pugno duro della FISE contro illeciti, abusi e molestie nello sport

$
0
0

LogoFISEIl Presidente federale Marco Di Paola ha incontrato delegazione di Cavallo Rosa

 

Il Presidente federale Marco Di Paola ha incontrato Lorella Tempia, mamma coraggio che ha denunciato e ottenuto la condanna penale e la radiazione sportiva di un istruttore di equitazione, colpevole di aver abusato dei propri figli, e Lucilla Montanari l’istruttrice che ha subito ritorsioni per aver denunciato un collega poi radiato per abusi su minore.

 


Si tratta di un messaggio forte e deciso della Federazione per combattere violenze e molestie nel sistema federale e invitare tutti i tesserati a osservare il principio dell’obbligatorietà della denuncia degli illeciti.

 


Il Presidente federale proporra’ a breve in Consiglio federale la strategia della FISE per combattere tali violenze, impegnando la Federazione stessa a istituire uno sportello federale che fornisca - gratuitamente - assistenza legale e psicologica a tutti i tesserati vittime di abusi. L’obiettivo e’ infondere il coraggio di denunciare il reato. La Federazione intende costituirsi parte civile negli eventuali processi penali per violenza sessuale e abusi su minore e in quelli per detenzione di materiale pedopornografico.


Questi sono gli impegni assunti dal presidente Marco Di Paola durante l’incontro con la delegazione del “Cavallo Rosa”, il gruppo di donne in prima linea contro la pedofilia e gli abusi nella equitazione italiana.
L’incontro, che si e’ svolto alla presenza del Procuratore Federale Anselmo Carlevaro, è durato oltre due ore.

 

Il Presidente si è impegnato ad estendere anche agli istruttori e tecnici federali la dimostrazione della sussistenza dei requisiti di moralità, già introdotti per i docenti federali con la delibera numero 689 del 2/7/2018.

 

Durante l’incontro il presidente Di Paola ha chiarito che, come previsto dal Regolamento di Giustizia federale, non sono necessarie sentenze passate in giudicato per irrogare le sanzioni disciplinari, poiché l’azione disciplinare sportiva può agire autonomamente.


Il Presidente, nel ribadire l’obbligo di denuncia da parte di tutti i tesserati, ha posto l’accento sul fatto che la Federazione è rappresentata sul territorio dai Presidenti dei Comitati Regionali che sono anche i garanti della moralità del sistema degli istruttori e tecnici formati dalla Federazione e possono raccogliere sul territorio le segnalazioni che sono obbligati a trasmettere alla Procura Federale

Scomparso Paolo Racugno. Il cordoglio della FISE

$
0
0

LogoFISEE’ scomparso oggi, giovedì 26 luglio, Paolo Racugno. Atleta poliedrico Racugno, nato a Iglesias in Sardegna il 7 maggio del 1917 e laureato in Giurisprudenza, ha praticato diverse discipline sportive.

 

Dopo un brillante inizio nel settore dei lanci dell’Atletica Leggera si impegna subito con grade successo nell’equitazione (specializzandosi nel concorso completo) e nel pentathlon moderno, mettendo in fila una serie di risultati davvero lusinghieri. Cavaliere e istruttore d’altri tempi con la sua scomparsa Paolo Racugno lascia un vuoto incolmabile nel mondo degli sport equestri italiani.

 

Il Presidente Marco Di Paola, il Consiglio Federale e tutto il mondo dell'equitazione italiana esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia Racugno.

BAC Technology Medical Devices, alta tecnologia per i cavalli sportivi

$
0
0

Logo BAC nuovoQueste le disposizioni del Dipartimento Veterinario sull’uso degli elettromedicali

 

Da più di un anno ai nostri Veterinari Federali che seguono le squadre, sia senior che giovanili, sono state affidate le apparecchiature elettromedicali dell’azienda BAC TECHNOLOGY, fornitore ufficiale della FISE per gli anni 2017 - 2020.

I dispositivi in uso sono:

  • VEGA 2CH: è una diatermia a radiofrequenza che accelera i processi fisiologici del metabolismo tissutale.

 

  • EQ ULTRASOUND: dispositivo per un trattamento non invasivo generato attraverso l'emissione di ultrasuoni a bassa frequenza, in grado di produrre un aumento di temperatura nei tessuti, attraverso la conversione di una sorgente di energia acustica in calore all'interno dei tessuti. Al momento EQ ULTRASOUND rappresenta l’unica apparecchiatura elettromedicale assieme alla magnetoterapia che è permesso usare durante le competizioni internazionali della FEI.

 

 A seguito dei controlli e test effettuati sui macchinari BAC Technology da parte dei veterinari che seguono le squadre FISE, viste le relative comunicazioni ricevute in merito da parte degli stessi, e in ottemperanza a quanto previsto dal Articolo 1067 (Prohibited Supportive Therapies) del Regolamento Veterinario FEI in vigore, cha al punto 4 vieta l’uso della diatermia, il “Dipartimento Veterinario FISE approva l’uso del macchinario BAC Technology a base diatermia (strumento denominato “Vega2CH”) nei trattamenti eseguiti unicamente a domicilio - in fase di allenamento - nei cavalli coinvolti nelle squadre FISE, e l’uso del macchinario BAC Technology a base ultrasuoni (dispositivo denominato “EQUltrasound”) nei trattamenti eseguiti sia in gara e sia a domicilio, in fase di allenamento, nei cavalli coinvolti nelle squadre FISE".

 

In merito all’uso degli strumenti a ultrasuoni in gare FEI si ricorda che, in base all’Art. 1065 - Restricted Supportive Therapies - del Regolamento Veterinario FEI in vigore, queste terapie possono essere applicate solo da “Permitted Equine Therapist” o da Medici Veterinari che abbiano superato una specifica formazione nella specifica tecnica terapeutica.

 

L’utilizzo regolare della macchina EQUltrasound nella pratica quotidiana in piani riabilitativi di cavalli sportivi di varie discipline ha portato notevoli giovamenti. I principali campi di azione sono: le contratture muscolari della regione cervicale e della regione toraco-lombare, riduzione di edemi, la gestione di patologie acute e croniche dell’apparato muscolo-tendineo (tendiniti, desmiti, entesiopatie ecc..)

 

Inoltre si è notato come l’uso sinergico degli ultrasuoni associati ad altri elettromedicali quali tecar ad onde d’urto possa mantenere più a lungo gli effetti benefici degli stessi e protrarne l’efficacia anche in gara.

 

  www.bactechnologyhorses.it


Pioggia di onorificenze sportive sull’equitazione italiana

$
0
0

LogoFISEAssegnate ad atleti, tecnici e dirigenti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano

 

Pioggia di onorificenze sportive sul mondo dell’equitazione italiana. Il CONI ha, infatti, assegnato ben 39 tra Stelle al merito sportivo, Palme al merito tecnico e Medaglie al valore atletico. Si tratta di importantissimi riconoscimento conferiti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico allo scopo di premiare atleti, dirigenti, tecnici che, per l’attività svolta, ognuno nel proprio ambito, abbiano dato lustro allo Sport Italiano.

 

 Ecco l’elenco completo dei riconoscimenti:

 

STELLA DI BRONZO DIRIGENTI (CONI)

Duccio Bartalucci

Giacomo Borlizzi

Giuseppe Silvestri

 

PALMA DI BRONZO AL MERITO TECNICO (CONI)

Francesco Girardi

Marco Reitano

Adriano Sala

 

MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALORE ATLETICO (CONI)

REINING

Carlo Ambrosini

Andrea Costa

Dino Lulli

Irene Merlotti

Enrico Sciulli

Nico Sicuro

 

POLO

Ginevra D’Orazio

Costanza Marchiorello

Maria Vittoria Marchiorello

Ginevra Visconti

 

VOLTEGGIO

Lorenzo Lupacchini

Silvia Stopazzini

 

MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE ATLETICO (CONI)

POLO

Lucas Bertola

Alberto Galantino

Giacomo Galantino

Erik Davide Minati

 

VOLTEGGIO

Giovanni Bertolaso

Manuela Sasso

Isabella Spillantini

 

ENDURANCE

Melissa Bisoffi

Claudine Campanini Perrine

Luca Campagnoni

Costanza Laliscia 

Daniele Serioli

Carolina Tavassoli

 

ATTACCHI

Luca Cassottana

Mirko Cassotti

Stefano Formica

Martino Zegna

 

REINING

Pierluigi Chioldo

Gugliemo Fontana

Giacomo Poli Barberis

Kelly Zweifel

 

STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO (CIP)

Sara Morganti

FISE: Nicola Boscarelli in Consiglio Federale

$
0
0

Palazzo federazioniPrende il posto del dimissionario Michele Mosca

 

Si è tenuta oggi, lunedì 30 luglio, a Roma la riunione del Consiglio Federale della FISE. Il Consiglio federale, dopo aver preso atto delle dimissioni presentate dal Consigliere Michele Mosca, allo stesso modo e ai sensi dell’art. 32.1 dello Statuto federale ha apposto il sigillo sull’ingresso in Consiglio di Nicola Boscarelli. Il Consigliere nato a Bisignano e volto molto conosciuto e apprezzato nel mondo degli sport equestri, era il primo dei candidati consiglieri non eletti e l’unico che aveva ottenuto il quorum necessario per poter subentrare.

 

Diverse le decisioni prese, soprattutto in vista dei prossimi World Equestrian Games di Tryon, e in prossimità della chiusura estiva degli uffici federali.

 

Proprio in avvicinamento ai prossimi WEG il Consiglio federale ha individuato Le Querce Asd di Casorate Sempione come sede del ritiro pre-mondiale (1/6 settembre) per la squadra italiana di Equitazione Paralimpica. Nel frattempo il 18 e 19 di agosto saranno gli impianti del GESE di Bologna a dare vita a un Test Event di paradressage, durante il quale saranno visionati gli azzurri della long list.    

 

Corso di formazione anche per il settore paralimpico. Individuate, infatti, due date (18/19 agosto a Migliarino Pisano e 15/16 settembre presso gli impianti di Monfalcone) per l’organizzazione di due corsi per guidatori Paralimpici tenuti dai tecnici Michele Della Pace e Flavio Lunardon. Tali stage sarano organizzati in previsione dei Campionati Italiani di Para Attacchi.

 

Il Consiglio ha, successivamente, deliberato l’istituzione di un corso di formazione specifico per docenti di attività ludica. Tale corso sarà tenuto dal tecnico Jacques Cavè, ritenuto persona idonea e dalle indiscutibili capacità tecniche per il ruolo affidatogli.

 

Il Consiglio Federale – proseguendo nel percorso già intrapreso e relativo al progetto instaurato con la Pro Riders Training - ha poi approvato l’organizzazione di corsi di formazione per i istruttori e tecnici relativi alla preparazione fisica di atleti e giovani atleti. Saranno effettuati 4 corsi e ben 10 interventi promozionali di una giornata da effettuare sul territorio presso i Comitati Regionali.

 

Il Consiglio Federale ha provveduto ad aggiornare l’elenco dei docenti (per le materie di Salto Ostacoli, Completo e Dressage) abilitati a tenere i corsi di formazione per gli istruttori federali e a nominare una commissione d’esame centrale.

 

L’elenco dei docenti è stato aggiornato in base alla partecipazione degli stessi alle riunioni di aggiornamento. I docenti che non hanno partecipato sono stati posti fuori ruolo e potranno essere reintegrati in occasione di successivi aggiornamenti.

 

Al fine di promuovere la fascia amatoriale della disciplina del Completo e in vista del CIC2* European Team Championship 2019 i Consiglio ha provveduto a nominare un referente del progetto, individuandolo nella persona di Andrea Schulze Broglia.

 

Per le decisioni che riguardano il salto ostacoli il Consiglio ha approvato l’apertura del calendario internazionale per il 2019 e il testo della relativa circolare.

 

Successivamente si è passati alla modifica del nuovo assetto organizzativo federale con l’approvazione del nuovo organigramma che entrerà in vigore dal 1° agosto prossimo.

 

Relativamente alle discipline non olimpiche autorizzata la partecipazione di Gianluca Addondi, Luca Bordet e Luca Cassottana ai Campionati del Mondo di attacchi singoli in programma a Kronenberg in Olanda dal 29 agosto al 2 settembre.

 

Individuata anche la sede dei prossimi Campionati Italiani di Volteggio. Il Consiglio federale ha assegnato la manifestazione di interesse federale al Centro Ippico Le Ginestre di Bienate di Magnago (Mi), che ospiterà l’evento dal 18 al 21 ottobre del 2018.

 

Allo stesso modo si è proceduto all’assegnazione dei Campionati Italiani di Mounted Games a coppie che si svolgeranno dal 2 al 4 novembre al Centro Ippico Lo Scoiattolo Asd di Pontedera (PI).

 

Il prossimo Consiglio federale si terrà dopo la pausa estiva in data da definirsi.

Il Comune di Rocca di Papa diventa proprietario dell’ex Centro Equestre Federale

$
0
0

PratoniRiportiamo qui il comunicato stampa del Comune di Rocca di Papa

 

"Il Consiglio Comunale di Rocca di Papa ha approvato all'unanimità la delibera con la quale il Comune è diventato proprietario dell’ex Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, grazie al trasferimento del bene da parte dell’Agenzia del Demanio.

“Una tappa fondamentale di un percorso di collaborazione fra il Comune, l’Agenzia del Demanio e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE),– illustra il sindaco, Emanuele Crestini Un rapporto che ho ritenuto opportuno avviare sin dalla fine del 2016, quando ho chiesto al Demanio l’attribuzione a titolo non oneroso del Centro. Trattandosi di un importante sito relativo agli sport equestri, dai primi mesi del 2017 si è innestato un dialogo collaborativo anche con la FISE, che è emersa come naturale interlocutrice.”

“Ci sono voluti quasi due anni di riunioni e confronti tra le parti – continua il sindaco – ma finalmente siamo giunti all’importante fase in cui l’Agenzia del Demanio ha trasferito la proprietà dell’ex Centro Equestre dei Pratoni del Vivaro al Comune di Rocca di Papa. Senza dubbio un evento d’importanza storica per la nostra città, specialmente se si considera che tale passaggio è avvenuto a titolo completamente gratuito per le casse comunali. In sostanza, i cittadini di Rocca di Papa da oggi saranno proprietari di un bene che vale oltre 9 milioni di euro, cifra da stimare notevolmente al rialzo.”

“Ovviamente, non basta possedere un bene per trarne vantaggi – sottolinea Crestini – Occorre elaborare progetti di rilancio, dedicare impegno e investire risorse, nonché seguire ogni fase di sviluppo del piano di lavoro. Per questo, abbiamo sottoscritto un Protocollo di Intesa con il Demanio e la FISE. Assieme alla Federazione costituiremo una società di scopo, che avrà come obiettivo quello di rendere il Centro uno spazio polisportivo in cui ospitare prestigiose competizioni sportive (non solo equestri) e grandi eventi. In questa società, il Comune di Rocca di Papa metterà a disposizione il Centro, mentre la FISE che lo utilizzerà anche come Centro Federale , che contribuirà agli investimenti per il rilancio.”

“Rocca di Papa ha ora in mano una preziosa e concreta possibilità di sviluppo economico, lavorativo e sociale – conclude il primo cittadino – Il rilancio dell’ex Centro Equestre comporterà opportunità per la nascita e la crescita di realtà sportive, commerciali e professionali, non solo per la frazione del Vivaro, bensì per tutta la nostra città. Ritengo che sia fondamentale convergere su tale progetto di crescita per Rocca di Papa. Per questo motivo, invito tutti a contribuire, ognuno per quanto di propria competenza e capacità, alla realizzazione di quello che fino a poco tempo fa sembrava un sogno irrealizzabile e che ora è una fisica realtà: la rinascita del Centro Equestre del Vivaro.”

“Ringrazio profondamente Massimiliano Iannelli, Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio, e Marco Di Paola, Presidente della FISE. Solo grazie al loro spirito di collaborazione e capacità professionali è stato possibile raggiungere tali risultati. Confido nella prosecuzione di tale rapporto, mirato sempre allo sviluppo di nuove occasioni per Rocca di Papa.”

CONI approva bilancio consuntivo FISE 2017

$
0
0

PalazzoHRevisionato il piano di rientro patrimoniale

 

La Giunta nazionale del CONI nella sua ultima riunione ha ufficialmente approvato il bilancio consuntivo 2017 della Federazione Italiana Sport Equestri. La Giunta nazionale ha accolto la richiesta delle FISE, considerato l’avanzo di esercizio registrato pari a circa 1,5 milioni di euro, della rimodulazione del piano di rientro patrimoniale già concordato dal Commissario straordinario.  

 

“La Giunta nazionale – secondo quanto riporta la comunicazione del Segretario Generale del CONI Carlo Mornati nella nota di trasmissione del bilancio approvato – è attenta alle evoluzioni del piano di rientro della Federazione (il cui target, per il 2017, è stato ampiamente rispettato) e al recupero del deficit patrimoniale”. La Giunta nazionale ha raccomandato di mantenere un costante e rigoroso controllo delle spese e di proseguire nel progetto di centralizzazione degli adempimenti di natura amministrativa delle strutture territoriali.

 

Il bilancio consuntivo della FISE è disponibile nella sezione “Trasparenza” del sito web federale, raggiungibile direttamente da questo link.

A Sulmona Giostra e attività della FISE

$
0
0

SulmonaL’evento, rivisitato in chiave moderna, si svolge nella cittadina abruzzese

 

Anche il dressage, l’horseball e le Gimkane pony saranno protagonisti della Giostra di Sulmona, l’evento in programma il 31 luglio e il 1° agosto vedrà, infatti, anche la FISE coinvolta con attività collaterali previste nell’ambito della storica manifestazione.

 

Una dimostrazione di Horseball, un CDN B di dressage e il settore Club della FISE saranno affiancati, così, alla storica manifestazione abruzzese.

 

In tempo rinascimentale la Giostra si teneva due volte l'anno (in aprile e a ferragosto) e consisteva in tre assalti alla lancia, portati contro un bersaglio umano (il cosiddetto "Mantenitore") da un cavaliere munito di una lancia con vernice bianca sulla punta (detta punteria). Il punteggio era assegnato da un "Mastrogiurato", il cui giudizio era insindacabile, in base alla parte del corpo colpita e all'eventuale perdita di sangue (più copiosa era la fuoriuscita di sangue più alto era il punteggio), che alla fine dichiarava il vincitore. Essa si tenne fino alla prima metà del 1600 quando fu dismessa per "disapplicazione e mancanza di cavalieri giostranti".

 

La Giostra Cavalleresca in versione moderna è stata strutturata e realizzata a partire da luglio del 1995 su iniziativa di un gruppo di cittadini sulmonesi, guidati dal Prof. Gildo Di Marco, su base di assoluto volontariato senza scopi di lucro e con il fattivo aiuto dell'"Ente Palio del Niballo" della Città di Faenza. Vede la partecipazione dei quattro Sestieri e dei tre Borghi in cui è stato suddiviso il territorio cittadino, che si affrontano in “singolar tenzone” sul plateatico di piazza Maggiore dove viene realizzato il Campo di Gara.

Si svolge in due giornate durante le quali ogni cavaliere si scontra con altri quattro cavalieri per un totale di 14 scontri, alla fine dei quali i primi quattro classificati si scontrano in due semifinali e poi nella finale per la conquista del Palio. Questo consiste in un dipinto su tela realizzato ogni anno da un diverso artista a livello internazionale, che viene scelto sulla base di un concorso pubblico a livello mondiale dalle Commissioni Storica ed Artistica della Associazione Culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona.

 

Il campo di gara è realizzato ogni anno portando sul plateatico di Piazza Maggiore circa 2000 m³ fra terra grezza e sabbia fine, che opportunamente sistemate formano la pista di percorrenza per i cavalli in gara. Vengono inoltre montate intorno alla pista una serie di strutture in metallo per contenere i circa 5.000 spettatori che assistono alla Giostra moderna. Vengono impiegati dai 5 ai 7 giorni per allestire il campo di gara con tutte le sue strutture di sicurezza.

 

I cavalli gareggiano percorrendo un ovale completo e quindi un otto, in circa 30 secondi, durante il quale devono infilare gli anelli sistemati sulle tre sagome-bersaglio che incontrano sul loro percorso completo. Il punteggio di ogni singola sfida viene determinato dal numero di "botte" agli anelli (massimo 3 per ogni cavaliere); in caso di parità si tiene conto del valore dei singoli anelli, di diverso diametro (quello da 10 cm di diametro vale 1 punto, da 8 cm 2 punti e da 6 cm 3 punti). In caso di ulteriore parità si tiene conto del tempo impiegato.

 

I due giorni di gare in Piazza Maggiore sono sempre preceduti da un bellissimo Corteo Storico di elevata qualità storico-artistica a cui prendono parte circa 500 figuranti dell'Associazione Giostra, dei Borghi scomparsi, dei Sestieri e Borghi, del gruppo del Mastrogiurato, del gruppo dei portatori del Palio più eventuali ospiti. La tradizione vuole l'ordine di sfilata dei Sestieri e Borghi all'inverso rispetto alla classifica ottenuta nell'edizione precedente, quindi si sfila per primi se si è arrivati ultimi e viceversa.

E’ seguita da ogni anno da migliaia di spettatori provenienti da diverse località. La cornice storica/architettonica di Sulmona ed in particolare piazza Maggiore, completa il suggestivo scenario di questa manifestazione.

 

In sinergia con il Comitato Organizzatore, nel corso dei preparativi dell’evento 2018, si è concretizzata, la possibilità di inserire nel programma delle due giornate, manifestazioni sportive equestri nel rispetto dei regolamenti FISE. L’arricchimento del programma, oltre ad offrire alla Federazione la possibilità di mettere in risalto le proprie attività sportive ad un pubblico “nuovo”, permette al comitato organizzatore il coinvolgimento dei propri spettatori nell’arco dell’intera giornata.

Agenzia delle Entrate: pensione dei cavalli iscritti alla FISE considerata attività Istituzionale

$
0
0

LogoFISEArriva un’importante risposta per il mondo delle associazioni sportive dilettantistiche affiliate alla Federazione

 

Arriva oggi, mercoledì 1 agosto, un’importante risposta dall’Agenzia delle Entrate per tutto il mondo degli sport equestri italiani e in particolare per le associazioni sportive dilettantistiche affiliate alla Federazione Italiana Sport Equestri. Arriva una risposta alla questione sollevata dalla nostra Federazione nell’ambito del tavolo tecnico tra la stessa Agenzia e il Comitato Olimpico Nazionale.

 

In sostanza con la circolare n° 18, relativa a importanti chiarimenti su questioni fiscali di interesse delle associazioni e società sportive, l’ente conferma che le pensioni dei cavalli iscritti ai ruoli federali sono attività istituzionali della FISE. Prendendo in esame lo specifico caso che riguarda la Federazione Italiana Sport Equestri, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha così chiarito:

 

“Cosa verificare nei casi di custodia di attrezzature o animali - Ferma restando la necessità di una valutazione caso per caso del contenuto degli accordi tra l’associazione sportiva e l’associato/socio o il tesserato, per l’Agenzia la custodia di attrezzature o il ricovero di animali svolti dall’associazione o dalla società sportiva dilettantistica senza fini di lucro (il tipico esempio è quello dei cavalli negli sport equestri) possono essere considerati attività rientranti tra quelle rese in diretta attuazione degli scopi istituzionali (e quindi agevolabili ai sensi dell’articolo 148, comma 3, del Tuir) a condizione che vi sia l’effettivo utilizzo dell’attrezzatura, del bene o dell’animale nella pratica sportiva dilettantistica nonché la loro identificazione come idonei alla pratica sportiva da parte della Federazione Sportiva Nazionale di appartenenza. Nel caso degli sport equestri, ad esempio, i cavalli utilizzati a fini sportivi sono regolarmente tesserati presso la Federazione Italiana Sport Equestri (Fise)”.

 

“Questa circolare – ha dichiarato il Presidente Federale Marco Di Paola – rappresenta il primo gradino di un nostro impegno per una chiarezza nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate in occasione di eventuali accertamenti. Il nostro movimento è formato da persone oneste che chiedono solo chiarezza di regole per sapere come comportarsi. Voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i componenti del tavolo tecnico per aver ascoltato le richieste della nostra Federazione e avere chiarito finalmente una situazione che ha creato negli anni diversi problemi ai nostri enti affiliati”.

 

Alleghiamo alla presente notizia la circolare e il comunicato stampa emessi dall’Agenzia delle Entrate

 

Cavalli e indirizzi europei: benessere, valorizzazione, fiscalità e destinazione finale

$
0
0

LogoFISEA cinque mesi dalla circolare attuativa NON DPA, ecco i primi numeri.

 

È stata pubblicata una risoluzione del Parlamento europeo di marzo 2017 che suggerisce agli Stati membri indirizzi interessanti nei confronti degli equini.

 

Unica nota stonata, il trattamento della destinazione finale, in cui propone di favorire il reinserimento nella catena alimentare dei cavalli già dichiarati NON DPA (link)

 

Invece va avanti a pieno regime e con riscontri positivi il lavoro della Federazione Italiana Sport Equestri, e in particolare del Dipartimento Veterinario, in attuazione dell’art. 33 Libro 1 del Regolamento Generale, che prevede l’obbligatorietà della dichiarazione finale di cavallo NON DPA (non destinato alla produzione alimentare) per tutti i cavalli atleti che prendono parte all’attività sportiva sotto l’egida della FISE.

 

A circa cinque mesi dall’emanazione della circolare sono 159 i proprietari dei cavalli atleti segnalati, a seguito di controlli, per non aver ancora modificato la dichiarazione finale nel proprio passaporto. Oltre 30 (dei 159) sono invece quelli che hanno già regolarizzato la propria posizione variando la destinazione finale in “non dpa”.

 

Nonostante per la maggior parte dei casi il periodo a disposizione per la modifica della dichiarazione di destinazione finale (120 giorni dal controllo) non sia ancora scaduto, il dato che incoraggia la Federazione relativamente al lavoro intrapreso, tra l’altro in discontinuità con i Regolamenti FEI che non impongono alcuna scelta e su un tema dove non esiste alcuna previsione della Legge italiana, è che sono diverse le richieste pervenute per rilascio della documentazione per il passaggio a non dpa da parte di altrettanti proprietari di cavalli. Sono solo 3 i cavalli il cui tesseramento risulta bloccato per mancata modifica della destinazione finale (guarda link di dettaglio).

 

“Siamo soddisfatti – ha detto il Presidente della FISE Marco Di Paola – del lavoro intrapreso dalla nostra Federazione per evitare che i cavalli atleti che svolgono attività sportiva sotto l’egida della FISE possano rischiare di finire la loro carriera nei macelli. La coraggiosa politica intrapresa dal Consiglio federale di avvicinamento e sensibilizzazione dei proprietari che non avessero ancora intrapreso questa scelta responsabile sta portando i suoi frutti.  Purtroppo i tanti cavalli segnalati, anche ad alto livello agonistico,  dimostrano che i cavalli DPA in FISE erano una realtà! Di sicuro, il nostro Consiglio federale non si fermerà nell’opera di sensibilizzazione, ma intraprenderà anche azioni concrete per assicurare una dignitosa pensione ai cavalli atleti e per trovare una collocazione utile ai cavalli atleti anziani che ancora possono collaborare con i tanti appassionati, soprattutto se affetti da disagi fisici, psichici o sociali.”


Questi i candidati ammessi ai Corsi sperimentali Istruttori del Centro Equestre Ranieri di Campello

$
0
0

PratoniL’iniziativa accolta con entusiasmo, molte le richieste di partecipazione pervenute

 

I Corsi sperimentali Istruttori organizzati dalla FISE in collaborazione con l’Accademia Caprilli, in sinergia con l’Università della Tuscia che ha dato il via al  Master di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, hanno riscosso notevole interesse da parte di giovani tesserati FISE avviati ad intraprendere il percorso di formazione per Istruttori Federali.

 

I corsi si svolgeranno in maniera stanziale presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – RM), sotto la direzione tecnica di Mauro Checcoli, già Presidente FISE dal 1989 al 1996, e medaglia olimpica a Tokyo 1964 nel concorso completo; per lo svolgimento del programma didattico, sono stati individuati docenti federali di altissimo profilo, la maggior parte dei quali distintisi sul campo anch’essi a livello olimpico.

 

I colloqui individuali effettuati dalla apposita commissione con i candidati hanno rivelato un esito decisamente positivo, dove si è rilevato in generale negli aspiranti forti motivazioni e buona attitudine.

 

Vista la importante risposta anche in termini numerici, si è reso necessario suddividere i candidati (anche nel rispetto delle priorità previste dal bando, che sono rappresentate dalla partecipazione contestuale al Master della Tuscia ed al possesso di autorizzazione a montare di 2° grado) in due distinti corsi.

 

Sono quindi stati ammessi a partecipare al 1° Corso Istruttori di Base – Istruttore Federale 1° Livello, Istruttore Federale 2° Livello, i seguenti nominativi, in ordine alfabetico e di requisiti (ammissione diretta al corso per gli iscritti al Master Universitario):

 

  • Luca De Rosa (Master)
  • Roberto Di Giannantonio (Master)
  • Lorenzo Fuso (Master)
  • Guido Gasparro (Master)
  • Martina Nardi (Master)
  • Michele Panebianco (Master)
  • Elisa Splendiani (Master)

 

  • Marianna Bellotto (2° Grado)
  • Gabriele Martin (2° Grado)
  • Beatrice Mascioli (2° Grado)
  • Corrado Stramondo (2° Grado)

 

  • Arianna Ester Alberti (1° Grado)
  • Luigi Boscarelli Giuntarelli (1° Grado)
  • Maria Andrea Di Girolamo (1° Grado)
  • Riccardo Gandolfi (1° Grado)
  • Mattia Gatti (1° Grado)
  • Marcello Iuvara (1° Grado)
  • Beatrice Montefameglio (1° Grado)
  • Laura Oppi (1° Grado)
  • Stefano Testa (1° Grado)

 

Sono invece ammessi a partecipare al 2° Corso Istruttori Federali di Base, che potrà essere integrato con ulteriori candidati, e che avrà inizio presumibilmente nel mese di marzo 2019, i seguenti nominativi:

 

  • Giulia Airoldi
  • Massimo Bologna
  • Alda Simona Garenna
  • Chiara Giavazzi
  • Ivano Mercuri
  • Rachele Palagi
  • Giorgia Petitti
  • Paolo Proietti
  • Isabella Torto
  • Rosa Toscano
  • Veronica Turco

 

Al 2° corso per Istruttori Federali di Base faranno seguito il Corso per Istruttore Federale 1° Livello e quello per Istruttore Federale 2° Livello, replicando per intero il format inizialmente proposto.

 

La data di inizio del 1° corso è fissata al 24 settembre 2018.

FISE e FISDIR firmano l’accordo per la promozione degli sport equestri fino al 2020

$
0
0

CONVENZIONE FISDIRLa Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR) e hanno sottoscritto in data 30 luglio scorso un protocollo d’intesa che avrà valore fino alla conclusione dell’attuale quadriennio olimpico nel 2020.

 

La FISDIR, che è stata riconosciuta nel 2009 dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e la FISE,  con la sottoscrizione di questo protocollo firmato dai rispettivi Presidenti Marco Borzacchini (a destra nella foto) e Marco Di Paola, intendono stabilire dei rapporti di collaborazione finalizzati alla promozione della disciplina equestre nel contesto della disabilità intellettiva e relazionale, allo sviluppo dell’attività sportiva di pertinenza e all’organizzazione di eventi, affiliazione di società sportive e tesseramento degli atleti, oltre alla formazione di quadri tecnici.

 

Vai al Protocollo d'Intesa

Al via i Concorsi di Sviluppo con gli Enti di Promozione Sportiva

$
0
0

Pony Salto ArcobalenoLa FISE ha regolamentato l’organizzazione di manifestazioni ludico addestrative e amatoriali da attuarsi in sinergia con gli EPS  convenzionati

 

Il Consiglio Federale ha approvato il 2 luglio scorso il Regolamento che riguarda i Concorsi di Sviluppo.

 

Si tratta di un’occasione di promozione degli Sport Equestri  che consente ai tesserati FISE con autorizzazione a montare ludica (Pat. A) e ai tesserati degli EPS che hanno sottoscritto la convenzione con FISE, di partecipare insieme a gare ludico amatoriali organizzate sia da FISE e sia dagli EPS.

 

La novità è rappresentata dalla facilitazione di avvicinamento e accesso allo sport ludico promozionale. Infatti  in questi eventi possono partecipare i tesserati FISE e degli EPS senza ulteriori costi, poiché le autorizzazioni  a montare ludiche sono riconosciute da entrambe le realtà con le relative coperture assicurative.

 

Il programma e l’inserimento in calendario regionale dei Concorsi di Sviluppo sono autorizzati dalla FISE secondo quanto previsto dai propri regolamenti.

 

Per la disciplina del Salto Ostacoli in  particolare il documento definisce le norme che riguardano la programmazione, la partecipazione, le iscrizioni e classifiche, iscrizioni, numero di percorsi consentiti, tenuta, categorie agonistiche qualificanti FISE, Ufficiali di Gara, regolamenti da applicare, inserimento nei calendari regionali dei Concorsi di Sviluppo.

 

Per le discipline del Dressage, Concorso Completo, Attacchi, Endurance e Country Jumping, i tesserati degli EPS/DSA potranno partecipare a tutti i concorsi già calendarizzati FISE a livello regionale o nazionale, nelle categorie riservate ai possessori di autorizzazione a montare ludico addestrative (livello Patente A di cui al Regolamento FISE  delle Autorizzazioni a Montare).

 

Vai al regolamento

Chiusura Uffici Federali

$
0
0

LogoFISEInformiamo i nostri utenti che, secondo quanto stabilito dal CONI, gli Uffici Federali di Viale Tiziano a Roma e le sedi dei Comitati Regionali saranno chiusi nella settimana di Ferragosto, da lunedì 13 a venerdì 17 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 20 agosto.

On line il bando del “Premio Alberto Madella per la ricerca applicata allo sport”

$
0
0

PremioMadellaLa scadenza per presentare la domanda di partecipazione è entro il 30 settembre

 

Il CONI ha istituito nel 2009 il concorso denominato “Premio Alberto Madella per la ricerca applicata allo sport“, finalizzato appunto all’assegnazione di un Premio per la ricerca applicata allo sport, ed istituito per onorare la passione e la dedizione allo sport e alla scienza dimostrata dal professor Alberto Madella, e per testimoniare il fondamentale contributo che il suo lavoro ha rappresentato in questo ambito.

 

La gestione operativa del Premio, rinnovato anche per il presente quadriennio olimpico, è affidata alla Scuola dello Sport, e viene assegnato annualmente alla migliore ricerca in campo sportivo, individuata secondo le modalità e caratteristiche descritte nel bando allegato.

 

Le finalità del Concorso sono valorizzare e promuovere le attività di ricerca nell’ambito delle scienze dell’esercizio fisico e dello sport nelle discipline scientifiche applicate allo sport di cui si è occupato il prof. Alberto Madella,  e stimolare la comunità scientifica nazionale ad approfondire gli studi in campo sportivo per lo sviluppo di una pratica sempre più di qualità che, nel rispetto dell’etica, tenda al miglioramento di tutti quei fattori che concorrono alla performance sportiva intesa nel suo senso più ampio, scientifico, sociale ed umano.

 

Il Premio è rivolto a ricercatori, dottorati e dottorandi di ricerca, professionisti, studenti, docenti ed esperti della Scuola dello Sport, delle Scuole Regionali di Sport, di qualsiasi Facoltà Italiana e di qualsiasi Ente che opera nel campo sportivo nazionale.

 

In allegato:

bando del concorso

domanda di partecipazione

norme redazionali

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>