Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

FISE: Le prime decisioni del nuovo Consiglio Federale

$
0
0

CF 2017 1La riunione si è svolta martedì 7 febbraio nella sala Giunta del CONI

 

Si è svolto ieri, martedì 7 febbraio, nella sala giunta del CONI il primo Consiglio Federale del nuovo quadriennio olimpico.

 

Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha presenziato all’insediamento del Consiglio, confermando la propria passione per il mondo del cavallo e la simpatia alla Federazione che governa gli sport equestri in Italia. Il Presidente Malagò ha manifestato al Presidente Di Paola e al Consiglio la consapevolezza che, dopo le tante fatiche fatte anche dal CONI per aiutare la FISE ad uscire dalla grave situazione gestionale e finanziaria maturata sino al commissariamento, oggi è la fase di tornare a raccogliere e consolidare risultati gestionali sereni e concentrarsi su un progetto di consolidamento del rilancio sportivo.

 

Dopo aver dato corso alle formalità statutarie, prima tra tutte la presa d'atto del verbale dell'assemblea elettiva, il Consiglio Federale ha nominato i Vice Presidenti: con grande condivisione e plauso il Consiglio ha deliberato di affidare a Giuseppe Bicocchi (Vicario) e Alvaro Casati la responsabilità di affiancare Marco Di Paola nel prossimo quadriennio. Successivamente ha preso atto della elezione del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti Ezio Algarotti, che lavorerà insieme a Emilio Cicerchia e Natale Monsurrò (componenti del Collegio di nomina CONI).

 

Tra le priorità all'ordine del giorno quelle connesse all'attività sportiva. La direzione sportiva delle discipline olimpiche è affidata a Francesco Girardi - già cavaliere olimpico, nonché tecnico e selezionatore delle squadre nazionali della disciplina del concorso completo.

 

I programmi e i calendari sportivi predisposti dalla precedente gestione e comunicati ai comitati organizzatori, peraltro in parte già avviati, non consentono di attuare per il 2017 significative modifiche strutturali: il Consiglio potrà innovare e riformare i calendari delle varie discipline impostando per il 2018 un percorso approfondito di confronto con i protagonisti e destinatari delle scelte.

 

Prime decisioni sul Salto Ostacoli, disciplina su cui si concentrano le attenzioni della maggior parte degli affiliati.

 

I Campionati Italiani Assoluti Pony, saranno inseriti in calendario nel periodo giugno/luglio e i Campionati Italiani Junior, Young Rider e Children si svolgeranno nel mese di settembre. É altresì approvato il Programma del Circuito Classico Salto Ostacoli MIPAAF-FISE per il 2017 e sarà costituito un gruppo di lavoro per definire le opportune modiche al programma dal prossimo anno e sino al termine del quadriennio.

 

Il vice presidente Alvaro Casati, il rappresentante dei cavalieri Giuseppe D’Onofrio ed il rappresentante dei cavalieri proprietari Luca D'Oria sono stati incaricati di attivare il prima possibile un tavolo di concertazione tra i rappresentanti delle categorie interessate - comitati organizzatori, istruttori, cavalieri, proprietari - per valutare le modifiche effettuate dalla precedente dirigenza in merito al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli, relativamente alle condizioni di partecipazione ai concorsi e in particolare alla scuderizzazione obbligatoria. È stata autorizzata, in linea con il Regolamento FEI, la partecipazione dei cavalieri di 1° grado a CSIO 3 e 4 stelle. Tenuto conto dei ristretti tempi, il Consiglio ha prontamente avviato il lavoro relativo all’organizzazione dello CSIO di Roma-Piazza di Siena. É al vaglio della dirigenza la valutazione della proposta di collaborazione pervenuta dall’unica società che ha risposto alla manifestazione d'interesse per supportare la FISE nell'organizzazione dell'evento. È in corso di predisposizione la pubblicazione sul sito federale di un avviso per la raccolta delle richieste dei volontari che intendono prendere parte all'organizzazione della 85^ edizione.

 

In merito all’imminente  CSI 2 stelle FIXDESIGN International Showjumping evento clou della prossima edizione di Cavalli a Roma (17-19 febbraio), che si svolgerà presso il padiglione 3 della Fiera di Roma, il Consiglio ha preso atto che i tesserati potranno giovarsi dell’accoglienza di Casa FISE, e delle altre iniziative federali che  accompagneranno le attività fieristiche con la promozione degli sport equestri e organizzate di concerto con il Comitato Regionale Lazio.

 

Complesso l’esame di problematiche gestionali e amministrative che hanno richiesto al Consiglio nell’immediato la conferma e ratifica delle manovre finanziarie già in atto, nonché l'opportunità di porre in essere quanto previsto dal Regolamento di amministrazione, adempiendo ai tanti vincoli pubblicistici imposti alla gestione e sotto il continuo controllo della società di revisione incaricata dal CONI. Le manovre già avviate hanno visto la proficua collaborazione di tutte le rappresentanze territoriali, confermando l’autonomia e le disponibilità dei Comitati Regionali per l'anno 2017 – seppur in attesa di definire e approvare nei termini e con i controlli del CONI il bilancio preventivo 2017.

 

Contestualmente si è dato avvio alle attività per la predisposizione del bilancio di previsione da condividere con le rappresentanze regionali e con il CONI, in modo da ridurre le spese di funzionamento e aumentare le risorse destinate all'attività sportiva e di promozione.

 

Appena completato l’iter amministrativo saranno pubblicate le delibere che esporranno anche novità in tema di tesseramenti e tasse federali per istruttori, cavalieri e proprietari.

 

Il prossimo Consiglio Federale è stato programmato per lunedì 20 febbraio p.v..

 

(Nella foto: La nuova dirigenza federale insieme al Presidente del CONI Giovanni Malagò)


FISE: Francesco Girardi nuovo Direttore Sportivo discipline olimpiche. Ecco chi è

$
0
0

Francesco Girardi 800Il cavallo come passione e professione

 

 

Significativo il passaggio di consegne presso gli uffici di Viale Tiziano tra Marco Reitano, cui sono andati i ringraziamenti per il lavoro svolto da parte del Presidente e del Consiglio federale, ed il nuovo direttore,  accolto con un sentito augurio di buon lavoro da tutto lo staff federale.
 

 

Francesco Girardi, nato a Roma, classe 1966, si è formato giovanissimo come cavaliere in particolare sotto la guida multidisciplinare di Adriano Capuzzo, grande maestro di vita oltre che istruttore. La carriera giovanile è culminata con la partecipazione nella stessa stagione agonistica ai campionati italiani  di salto ostacoli e di concorso completo.

 

Grazie ai risultati sportivi ottenuti fu selezionato dalla Fise per frequentare il Centro Equestre Federale sotto la guida tecnica del marchese Mangilli. Qualificatosi come cavaliere federale ebbe il privilegio di usufruire degli insegnamenti di questo grande maestro negli ultimi anni della sua vita, oltre ad avere l’opportunità di montare cavalli di proprietà della Fise. Arrivarono qui i primi importanti risultati e la qualifica di PO (probabile olimpico).

 

 Fu allora che un ufficiale dell’aeronautica, il Colonnello Pani, cui era stato affidato il compito di formare un Gruppo Sportivo con atleti dell’equitazione, lo mise di fronte alla scelta della sua vita: lasciare gli studi di giurisprudenza per dedicarsi anima e corpo al nostro sport. Oggi Girardi è il responsabile della sezione concorso completo  del Gruppo Sportivo dell‘Aeronautica.

 

Un curriculum sportivo di rilievo quello di Francesco Girardi con due partecipazioni olimpiche consecutive, Seoul 1988 e Barcellona 1992, cui é seguita la preparazione per Atlanta 1996, interrotta a causa di un infortunio del cavallo.

 


Tra i risultati importanti un posto particolare hanno avuto le vittorie ai Campionati Assoluti Concorso Completo (tre da young rider e due da senior) e la speciale vittoria nell’internazionale di Palermo della gara di Potenza. Il muro all’altezza di 2 metri e 25, la precisazione alla storica Coppa degli Assi a numerosi gran premi, costituiscono parte del più ampio curriculum di cavaliere di salto ostacoli che affianca quello del concorso completo.
 

 

I cavalli sono una passione di famiglia che si estende a sua moglie Lalla e suo cognato Deodato Cianfanelli per arrivare ai figli: Fosco, il cui recente importante successo è stata la medaglia di bronzo a squadre nei Campionati d’Europa Young Rider 2016 di Montelibretti e Maria Sole, che ha fatto parte della squadra azzurra junior agli stessi campionati giovanili.

Il loro circolo, Scuderia C&G vanta ben 7 vittorie dal 2006 ad oggi nel Saggio delle Scuole di Concorso Completo.

 

Girardi Di Paola Reitano

La Stella d'Oro del CONI a Marco Di Paola

$
0
0

Di Paola CONIIn occasione del Consiglio Nazionale del CONI del 14 febbraio 2016 è stata conferita al Presidente Marco Di Paola l'importante onorificenza della Stella d'Oro al merito sportivo, riconosciuta a tutti i presidenti di federazione sportiva.

 

Il Presidente Di Paola ha voluto dedicare questa prestigiosa onorificenza a tutti gli sportivi che hanno riposto in lui la propria fiducia, ai Consiglieri federali che hanno contribuito al successo elettorale e condividono la responsabilità di governo della Federazione, alla propria famiglia che, ogni giorno, lo supporta generosamente in questa passione.

CSIO Roma - Piazza Di Siena Volunteers

$
0
0

Panoramica PDS tabellone#piazzadisienalovers #piazzadisienavolunteers

 

Amici di Piazza di Siena,

siete pronti a vivere la prossima tappa dello CSIO di Roma in modo diverso?

 

Si?! Non perdete tempo allora: candidatevi a far parte del selezionato gruppo  "CSIO ROMA-PIAZZA DI SIENA Volunteers"!

 

Forza Horse Lovers!

Vivere l’evento da protagonisti, e non solo da spettatori, è altra cosa!!!

Vuol dire che sarete partecipi del successo della manifestazione che è la nostra storia.  Potrete portare il vostro contributo di appassionati per una gratificazione insuperabile: il fascino di vivere il "dietro le quinte" di un grande concorso internazionale.

 

Scaricate qui il modulo, compilatelo e inviatelo al più presto all'indirizzo email volunteers@piazzadisiena.it

 

Ci vediamo a Piazza di Siena! Vi aspettiamo!

 

#piazzadisienavolunteers #piazzadisienalovers

Cordoglio nel mondo equestre per la scomparsa di Daniele Del Marco

$
0
0

DANIELE DEL MARCOÈ prematuramente scomparso ieri, 14 febbraio, Daniele De Zulian Recla Del Marco. Cavaliere di punta negli anni novanta per la disciplina del salto ostacoli, al ritorno da una vittoria in Coppa delle Nazioni in Romania subì un grave incidente che lo costrinse da allora sulla sedia a rotelle.

 

 La sua passione per i cavalli e per lo sport non gli impedirono però di continuare a vivere nel mondo equestre, dove ha svolto con passione e dedizione la sua attività di istruttore, apprezzato, stimato ed amato dai suoi allievi. Da loro, oggi, arriva l’ultimo saluto, pubblicato sul sito del Comitato Regionale Toscana, firmato dalla giornalista Cecilia Morello (clicca qui)

 

Il Presidente Marco Di Paola, il Consiglio federale e tutto lo staff Fise, insieme al Comitato Regionale Toscana si uniscono al dolore della famiglia e dei suoi allievi per questa incolmabile perdita.   

Convocazione del Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali

$
0
0

LogoFISEÈ stato convocato nella giornata di sabato 18 febbraio, nell’ambito di Cavalli a Roma, presso la sala riunioni del Padiglione 3 dell’impianto fieristico, il Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali FISE.

Convocazione del Consiglio Federale

$
0
0

Palazzo federazioniIl giorno 20 febbraio 2OI7, alle ore 10.00, presso il Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano n.74 Roma, è stato convocato il Consiglio Federale. La riunione, presieduta dal Presidente federale avv. Marco Di Paola, delibererà secondo il seguente ordine del giorno:

 

1. Comunicazioni del Presidente

2. Attività sportive

3. Attività gestionali e amministrative

4. Varie ed eventuali

Cavalli a Roma all’insegna di sport, divertimento, spettacolo e solidarietà

$
0
0

CavalliaromaSi inaugura nella moderna struttura della Nuova Fiera di Roma di Fiumicino

 

Atteso appuntamento equestre capitolino, declinato in tutte le sue forme, Cavalli a Roma apre i battenti venerdì 17 febbraio, al grande pubblico dei tanti appassionati.

 

I veri protagonisti non saranno quindi gli addetti ai lavori, ma il vasto pubblico di horse-lovers  che popolerà in questi tre giorni la vetrina di quanto il comparto cavallo può offrire in tutte le sfaccettature, dallo sport alla solidarietà, dalla didattica per i più piccoli all’impegno nel sociale. Saranno presenti 2000 cavalli e 300 espositori per riaffermare il grande appeal che questo settore possiede.

 

A fare la parte del leone, per quanto riguarda l'aspetto  agonistico firmato FISE, in questa edizione saranno il Fixdesign International Show Jumping per il salto ostacoli e la tappa di qualificazione europea per i titoli mondiali di specialità, il NRHA Rome Shoot-In.

 

A cura del Comitato Regionale Lazio, al padiglione 8 non poteva certo mancare il percorso didattico di approccio ludico ai pony, dedicato alla prima infanzia (3-6 anni).

 

Nel padiglione 3, dove si svolgerà Fixdesign International Show Jumping, è previsto inoltre un punto di accoglienza per i tesserati FISE.

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Date: 17-18-19 febbraio 2017

Orari:

Venerdì 17 e Sabato 18, ore 9.00-22.00

Domenica 19, ore 9.00-20.00

Fiera Roma, ingressi al pubblico:

Ingresso Est – via Eiffel (traversa via Portuense)

Ingresso Nord – via Portuense 1645-1647

www.cavalliaroma.it

prevendita biglietti: Vivaticket

 


Cavalli a Roma, si entra nel vivo

$
0
0

Casa FiseSeconda importante giornata per la fiera capitolina

 

Sabato 18 febbraio seconda intensa giornata per Cavalli a Roma ,  che vede gli impianti della Fiera popolarsi di appassionati del “mondo cavallo”. Già dalle prime ore del mattino infatti moltissimi horse lovers,  provenienti da molte regioni e dalla Capitale si aggirano curiosi tra i padiglioni, a caccia di "emozioni equestri”.

 

Anche le attività targate  Fise offriranno al pubblico momenti intensi, con il Fixdesign International Show Jumping al padiglione 3, che propone come categoria di chiusura di oggi la spettacolare Sei Barriere.

 

Ancora al padiglione 3, in collaborazione con il Comitato Lazio, Casa Fise apre ai tesserati un ampio spazio a bordo campo, dove pannelli artistici che hanno per soggetto il cavallo riempiono di colore il confortevole ambiente animal friendly.

 

Al via anche le categorie internazionali del Reining, che al padiglione 5 con le prime categorie di Rome Shoot-In, con i suoi 50.000 euro di montepremi.

 

Organizzato da Fise Lazio, al padiglione 8, un ricco programma ludico e didattico per i bambini più piccoli (3 – 6 anni), intitolato "Il Pony a Scola". Oltre al contatto diretto con i piccoli pony grazie ai tecnici Fise i bimbi si intrattengono con giochi, disegni e semplici basi scientifiche su chi sia il nostro amico pony/cavallo.

Pony a Scuola

 

Cavalli a Roma inoltre oggi ospita il Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali Fise, al lavoro nella sala riunioni del padiglione 3.

 

Clicca qui per i risultati del Fixdesign International Show Jumping 

Francesco Vergine eletto alla guida del Consiglio dei Presidenti Regionali

$
0
0

LogoFISEScelta la rotazione di tre Vice–Presidenti  

 

Si è svolto nella giornata di sabato 19 febbraio, presso le strutture della Fiera di Roma, nell'ambito di Cavalli a Roma, il primo  Consiglio 2017 dei Presidenti dei Comitati Regionali. L’assemblea ha eletto  Presidente Francesco Vergine (Comitato Fise Puglia).

 

 

In una innovativa visione di maggiore partecipazione e condivisione con le diverse tematiche del territorio, lo stesso consiglio ha optato per dare alla figura del Vice-Presidente una rotazione. Saranno quindi a turno, nell’ordine Mirella Bianconi (Comitato Fise Umbria), Masismo Petaccia (Comitato Fise Toscana) ed Uberto Lupinetti (Comitato Fise Lombardia) a rivestire il ruolo.

 

All’organismo territoriale neo costituito vanno gli auguri di buon lavoro del Presidente Marco Di Paola e di tutti i membri del Consiglio federale. 

Cavalli a Roma, l'arte figurativa in Casa Fise

$
0
0

casa Fise PannelliMostra di pannelli dell’artista Eugenia Mola di Larissé

 

Non solo sport, il cavallo declinato anche nell’Arte, grazie alla bellissima esposizione che, in queste giornate di Cavalli a Roma, colora ed anima le pareti di Casa Fise. Sono le raffinate opere di Eugenia Mola di Larissé, in un progetto condiviso con il Comitato Fise Lazio, il suo Presidente Carlo Nepi ed il Consigliere nazionale Eleonora Di Giuseppe,  a realizzare una Casa Fise  che potesse rappresentare il cavallo nell'arte oltre che nello sport , dove le opere risaltano nel confortevole “salotto a bordo campo” del Fixdesign Show Jumping, al padiglione 3 della fiera capitolina. Spicca all’ingresso il trittico (foto in basso) intitolato Lui- l’altro- l’uomo, che la stessa autrice spiega così:

 

Un cavallo, un insetto, una mano

Le tre fotografie raccolgono in un unico istante una grande emozione: tutto é sospeso, il mio respiro trattenuto in un sorriso, la macchina ferma pronta a catturare la magia di una breve sequenza. Non sento e non vedo altro, io stessa sono lo scatto, sono dentro a quell’attimo.

E se il caso vuole che entrino in scena un insetto e la sua ombra, nulla va mutato.

La perfezione è quell’attimo irripetibile.

Il mio cavallo mi ha condotta, per una serie di vicissitudini, nel mondo della medicina alternativa: l’interesse è cresciuto con il tempo e mi sono così specializzata nella fotografia didattico-formativa legata a questo tema mantenendo sempre attiva la parte puramente artistica. Durante gli stage di TTouch con Linda Tellington Jones e i veterinari Silvia e Massimo Da Re, oltre all’aspetto tecnico destinato al benessere psico-fisico, rubo qualche scatto a momenti ricchi di grande intensità ed energia, dove gli sguardi di cavalli e cavalieri fanno trasparire l’emozione di un nuovo modo d’interagire e lavorare.

 

Ottobre 2016 - opera selezionata per il Salone Internazionale Ar(t)Cheval - Les Européennes des Arts Equestres di Saumur (Francia), esposta Galleria di Arte Contemporanea.

trittico

 

Seguono poi le rappresentazioni di diversi soggetti, ognuno con una storia particolare, spesso di riscatto di un cavallo vicino ad un umano.

 

Ogni esposizione artistica ha una finalità sociale intrinseca, e questa realizzata in Casa Fise vuole avvicinare al cavallo anche grazie all'arte e alla sensibilità di una straordinaria artista, oltre che attraverso le storie di cavalli e lo sport.

FISE: le decisioni del Consiglio Federale

$
0
0

LogoFISELa riunione si è tenuta oggi, lunedì 20 febbraio, in viale Tiziano, a Roma 

 

A meno di un mese dopo l’assemblea di Assago si è svolta oggi, lunedì 20 febbraio, a Roma la seconda riunione del Consiglio Federale presieduta da Marco Di Paola.

 

Intenso il lavoro nelle ultime settimane in Federazione, dove il forte impulso al lavoro di team fra tutti i consiglieri impresso dal Presidente, ha vivacemente reso ancor più frenetico il lavoro degli uffici. Numerosi incontri e riunioni hanno richiesto forte collaborazione con lo staff di viale Tiziano, della cui disponibilità e impegno ha dato atto il Presidente in apertura della riunione.

 

Il Presidente e i Consiglieri hanno voluto subito tener fede ad una delle linee guida del programma, condiviso maggioritariamente dagli affiliati ad Assago.

 

È stato, pertanto, deciso di dare un concreto segnale di semplificazione e alleggerimento dei costi per gli istruttori, uno dei motori su cui si basa lo sviluppo e l’attività di proselitismo della Fise e la qualità dei risultati agonistici. Eliminato il pagamento del tesseramento per gli istruttori che rinnovano l’autorizzazione a montare. Gli Istruttori che non rinnovano l’autorizzazione a montare - al fine mantenere il rapporto associativo con la Federazione e aver garantita la copertura assicurativa – provvederanno al tesseramento con quota di 30 euro.

 

Il Consiglio dà concreto riconoscimento ai giovani atleti (Junior e Children) che hanno già raggiunto il massimo livello di autorizzazione agonistica (2° Grado o equivalenti), e che pertanto sono individuati dalla Fise come le giovani promesse su cui impegnarsi in linea con gli scopi di cui all’art. 2 dello Statuto. Il rinnovo delle autorizzazioni a montare sarà per questi atleti a costo zero e graverà sulla Federazione.

 

Premiati tutti i cavalieri che hanno partecipato nell'anno 2016 a Olimpiadi, Campionati Mondiali o Europei, Coppe delle Nazioni o gare equivalenti in discipline olimpiche o FEI come titolari o riserva, e i primi tre classificati dei Campionati Italiani Assoluti di categoria per ogni disciplina. Per il 2017 sarà quindi la Fise a sostenerne l’onere del rinnovo dell’autorizzazione a montare e delle iscrizioni dei relativi cavalli.

 

Non appena definita la ricognizione in tutte le discipline ne sarà reso noto l’elenco dettagliato.

 

Interventi anche a favore dei proprietari di cavalli: eliminati i costi di registrazione in FISE dei passaggi di proprietà già registrati in anagrafe della Banca Dati degli Equidi e eliminata la tassa di 320,00 euro sulle sponsorizzazioni. Si dovrà quindi provvedere soltanto al pagamento di un diritto di segreteria di 30,00 euro per le attività di controllo e registrazione in Fise della sponsorizzazione ottenuta. Immodificate le modalità per aggiungere prefissi e suffissi commerciali al nome del cavallo.

 

Resta, purtroppo, invariata la procedura di autorizzazione alle sponsorizzazioni, per la quale è auspicata dal Consiglio una semplificazione che richiederà un adeguamento del sistema informatico. Si dovrà giungere a richiedere soltanto la comunicazione telematica delle sponsorizzazioni acquisite. L’auspicio del Consiglio è dare adesso una forte spinta non soltanto a regolarizzare in Fise la posizione di atleti, cavalli e associazioni che fruiscono di sponsorizzazione.

 

Tutte queste decisioni hanno effetto immediato e validità per l’intero 2017.

 

L’esecutività immediata si applica quindi a coloro che dovranno procedere in futuro a rinnovi, passaggi ecc. Successiva comunicazione definirà tempi e modalità di rimborso delle somme già versate per quanti invece hanno già provveduto nel corso del 2017 ai pagamenti da cui ora sono esentati. L’attuale sistema informatico non permette, infatti, di accreditare disponibilità sul carrello da parte di Fise a favore delle Associazioni.

 

Consapevoli che non si potrà procedere a un rimborso individuale di quanto pagato per l’eccessiva complicazione e quindi onerosità dell’operazione se si procedesse a singoli rimborsi, si sta verificando con gli uffici e i tecnici informatici quali modalità operative - semplici e non particolarmente gravose – andranno adottate.

 

Il Consiglio Federale ha approfondito le modalità che regolano oggi il sistema delle affiliazioni. Valutata l’avvenuta scadenza dei termini di affiliazione, ha dato mandato al Presidente di valutare e proporre una nuova procedura di affiliazione che, dal 2018, preveda la revisione dei criteri delle affiliazioni e dei relativi costi, anche consentendo il frazionamento del pagamento, l’eliminazione della mora, e la possibilità per le nuove affiliazioni di corrispondere la quota iniziale in funzione del periodo dell’affiliazione.

Precisazioni sulle quote di spettanza

$
0
0

LogoFISESi comunica che l’introduzione nel sistema operativo delle modifiche sulle quote di tesseramento per l’anno 2017 deliberate dal Consiglio Federale del 20/02/2017 richiedono ancora pochi giorni di lavorazione da parte della società che gestisce il sistema informatico. 

 

Verrà data comunicazione tempestiva dell’entrata in vigore sul sistema on line  e contestualmente verrà anche pubblicato l’elenco dei binomi per i quali la Federazione si farà carico della quota di rinnovo patente e passaporto del cavallo a seguito dei meriti sportivi conseguiti nell’anno 2016  (partecipazione a Olimpiadi e Campionati del Mondo, Europei a squadre e Coppe delle Nazioni o similari, podio nei Campionati Italiani Assoluti di categoria).

 

In tempi brevi verranno altresì comunicate le modalità di rimborso per  tutti coloro che hanno già provveduto al pagamento delle quote oggetto della delibera, o che lo faranno nei prossimi giorni.

FISE: convocata la Consulta

$
0
0


LogoFISEIeri, martedì 21 febbraio, è stata inviata ai Comitati Regionali la convocazione della Consulta della Federazione Italiana Sport Equestri, che si terrà il 13 marzo 2017, con inizio alle ore 10,00 a Roma presso la sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in  Viale Tiziano 74.

 

Questo l’ordine del giorno

 

1.  Comunicazioni del Presidente;

2.  Parere bilancio preventivo 2017;

3.  Chiarimenti gestione avanzi di bilancio dei  C.R. anni 2014/2015/2016;

4. Chiarimenti operativi gestione del Progetto  Ginnasticando con il Pony;

5. Varie ed eventuali.

Tesseramento: utilizzo del circuito Pay Pal per i pagamenti on line

$
0
0

PayPal logo 20071Il Centro Elaborazione Dati FISE comunica che il sistema di pagamento delle operazioni on line relative al tesseramento attraverso il sistema Poste Italiane è momentaneamente fuori servizio. Fino al ripristino dello stesso, a cui Poste Italiane sta provvedendo, il CED ricorda che è possibile effettuare le operazioni con il circuito Pay Pal.

 

Si ricorda che per utilizzare questo circuito non è necessario essere titolari di un conto Pay Pal ed è possibile, una volta selezionata l’opzione Pay Pal procedere al pagamento con qualsiasi carta di credito, anche prepagata, nonché la stessa Poste – Pay (selezionandola come Visa).

 

Pay Pal non addebiterà un costo fisso per le operazioni effettuate, ma soltanto l’1,82% di commissioni sull’intero importo inserito nel carrello.

 

Non appena il servizio Poste Italiane tornerà in funzione ne verrà data la tempestiva comunicazione. 


CSIO Roma - Piazza Di Siena Volunteers, aggiornamento

$
0
0

Panoramica PDS tabellone

Nuovo indirizzo e-mail a cui inviare il modulo con la richiesta di adesione

 

#piazzadisienalovers #piazzadisienavolunteers

 

Amici di Piazza di Siena,

siete pronti a vivere la prossima tappa dello CSIO di Roma in modo diverso?

 

Si?! Non perdete tempo allora: candidatevi a far parte del selezionato gruppo  "CSIO ROMA-PIAZZA DI SIENA Volunteers"!

 

Forza Horse Lovers!

Vivere l’evento da protagonisti, e non solo da spettatori, è altra cosa!!!

Vuol dire che sarete partecipi del successo della manifestazione che è la nostra storia.  Potrete portare il vostro contributo di appassionati per una gratificazione insuperabile: il fascino di vivere il "dietro le quinte" di un grande concorso internazionale.

 

Scaricate qui il modulo, compilatelo e inviatelo al più presto all'indirizzo email volontaripiazzadisiena@fise.it 

 

Ci vediamo a Piazza di Siena! Vi aspettiamo!

 

#piazzadisienavolunteers #piazzadisienalovers

Erogato dalla Fise il contributo per i Pratoni del Vivaro

$
0
0

panoramica Tribuna CEFIn virtù dell’accordo tra il Comune di Rocca di Papa e l’Accademia Caprilli Pratoni Del Vivaro per il rilancio del del Centro Equestre Ranieri di Campello, (ex Centro Equestre Federale), come stabilito dalla delibera approvata nel recente Consiglio del 20 febbraio scorso, è stata versata dalla Fise all’Accademia Caprilli la somma di euro 138.350,65, a seguito dell’autorizzazione al pagamento pervenuta dal Comune di Rocca di Papa alla FISE in data 6 febbraio 2017.

 

Tale importo è stato erogato a fronte del più ampio stanziamento di 200.000,00 euro di copertura da parte del CONI per l’anno 2016, sulla base delle spese già sostenute e documentate dall’Accademia stessa e verificate dal Comune di Rocca di Papa, assegnatario del complesso sportivo.. 

FISE: Risolto problema tecnico con Poste Pay

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che Poste Italiane ha risolto il problema tecnico sui propri sistemi e il servizio di pagamento del tesseramento on line con Poste Pay ha ripreso a funzionare correttamente.

 

Proroga del tesseramento al 28 febbraio

$
0
0

LogoFISEIn considerazione dei problemi riscontrati nei giorni scorsi, relativi alle operazioni di pagamento on-line nel tesseramento cavalli e cavalieri,  il regime di proroga dello stesso viene esteso fino al 28 febbraio prossimo. 

FISE: convocato il Consiglio Federale

$
0
0

Palazzo federazioniÈ stato convocato per lunedì 13 marzo alle ore 15:00, a Roma presso la Sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74 il Consiglio Federale, che seguirà alla riunione della Consulta, già convocata nella mattina della stessa data.

 

Questo l’ordine del giorno:

 

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. Approvazione verbali delle precedenti riunioni del 7 e del 20 febbraio
  3. Attività sportive
  4. Varie ed eventuali
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>