Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News dalla federazione
Viewing all 1616 articles
Browse latest View live

Ci lascia Francesco Mattavelli

$
0
0

 Mattavelli francescoscomparso foto giaIl cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri

 

E’ scomparso, poco dopo Natale, Francesco Mattavelli, un vero e proprio personaggio del nostro mondo e da sempre grande punto di riferimento nel panorama degli attacchi.

 

Il Presidente Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutta l’equitazione italiana esprime il proprio cordoglio per questa grave perdita stringendosi alla famiglia in questo momento di dolore.

 

La cerimonia funebre si svolgerà oggi, mercoledì 28 dicembre, alle ore 14,30, presso la chiesa di Sulbiate.

 

(foto © Gruppo Italiano Attacchi)


Comunicato di Gianluca Palmizi

$
0
0

Riceviamo e pubblichiamo comunicato ufficiale a firma di Gianluca Palmizi.

 

Caro Presidente,

      Le sono grato per lo spazio che mi riserva sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri. Tengo particolarmente a ringraziare pubblicamente Lei e l’intero mondo equestre per la solidarietà e l’affetto che ho ricevuto in seguito all’aggressione, da me subìta venerdì 25 novembre u.s., all’interno del Pala Show Jumpers di Vermezzo. In relazione a tale episodio, pur ignorando chi possa avermi aggredito e perché, sto facendo tutti i passi necessari.

 

      La Sua vicinanza, insieme a quella di colleghi, cavalieri e allievi, mi è stata di grande conforto in un momento nel quale sono stati messi a dura prova la mia emotività e il mio stato di salute. Per di più, ho appreso con profondo rammarico l’esistenza, su tale episodio, di voci incontrollate e incontrollabili, ovviamente del tutto infondate e, tuttavia, lesive della mia reputazione. Per questa ragione, sto intraprendendo anche ogni azione risarcitoria, al fine di ottenere il giusto ristoro, anche economico, dei danni subìti.

 

 

        Allo stato, non posso parlare dei dettagli di questa vicenda sulla quale ogni valutazione è affidata ai legali da me incaricati. In ogni caso, appena ci saranno sviluppi che potranno essere resi noti, sarà mia cura darne completa informazione.

 

Milano, 27 dicembre 2016

                                                                                                     

Gianluca Palmizi

 

Scomparso l’Ingegner Enrico Bedini

$
0
0

LogoFISECordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri

 

 

Un grave lutto ha colpito oggi, mercoledì 4 gennaio, tutto il mondo dell'equitazione italiana.

È scomparso, infatti, all'età di 81 anni l’Ingegner Enrico Bedini, uomo che ha dedicato la sua esistenza alla grande passione per l’equitazione ricoprendo anche la carica di Vice Presidente FISE nel quadriennio 1988/1992. Una passione la sua trasmessa anche alla figlia Manuela che, nel 1994, è stata la prima amazzone a vincere il titolo di Campione italiano assoluto di salto ostacoli.

 

Industriale milanese classe 1935, l’Ingegner Bedini ha fondato nel 1969 il Centro Ippico Brianteo, a Birago, che da allora è diventato uno degli impianti di riferimento del nord Italia e non solo. Ed è grazie alla sua intraprendenza che l’Italia è riuscita ad ospitare per la prima volta nel 1984 a Milano una tappa della Coppa del Mondo di salto ostacoli, spostata poi proprio a Birago nel 1985 per l’inagibilità del Palasport.

 

Proprietario ed allevatore anche di purosangue inglese con la scuderia Briantea, tra i suoi tanti meriti nel campo organizzativo, sportivo e promozionale, va ricordata anche la nascita agli inizi del 1982 del settimanale il ‘Giornale di Equitazione’.

 

Il Presidente della FISE, Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Bedini ed esprimono immenso cordoglio per la perdita di un uomo che ha lasciato un segno importante nell’ambito dell’equitazione italiana.

Fise: quote di spettanza 2017

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile il documento relativo alle “Quote di spettanza FISE 2017”. La proroga del tesseramento 2016 scadrà il 20 febbraio prossimo.

 

Il documento “Quote di spettanza FISE 2017” è disponibile in calce alla presente news.

 

Clicca qui per scaricare il documento

Assemblea Elettiva: chiarimento su ammissione al voto delle Associazioni affiliate

$
0
0

LogoFISEIn merito ad alcune richieste pervenute in Federazione e relative alla possibilità, in occasione della prossima Assemblea Elettiva, di ammettere al voto le associazioni affiliate nel 2016, prorogando di fatto la validità dell’affiliazione per le operazioni elettorali, la FISE conferma che, ricevuto il parere del CONI - Ufficio Attività per la Segreteria Generale Statuti e Regolamenti, non è possibile dare corso a tale istanza per motivi che andrebbero contro la normativa federale in vigore.

 

Il CONI ha, dunque, confermato la corretta interpretazione da parte della FISE, aggiungendo altresì, che è da ritenersi quale unico riferimento l’attuale testo delle Norme di attuazione dello Statuto Federale della Federazione, documento ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI.

 

Sulla base della regolamentazione vigente, infatti, posto che l’assemblea si svolgerà il 23 gennaio 2017 e che le norme prevedono che l’affiliazione si rinnovi entro il 15 gennaio (art. 4.2 delle Norme di attuazione, salvo sanatoria entro il 18 gennaio previo pagamento della mora), l’affiliato non rinnovato sarebbe in mora e come tale non ammissibile al voto (art. 18.6 Statuto Federale).

 

Neanche l’assunzione di una semplice delibera del Consiglio Federale di proroga del termine per l’affiliazione dal 15 al 30 gennaio sarebbe possibile, perché andrebbe in contrasto con l’art. 4.2 e 4.3 delle Norme di attuazione che, in quanto approvate dalla Giunta nazionale Coni, si intendono norme di rango superiore non modificabili se non con la medesima procedura (nuova approvazione da parte della Giunta Nazionale del CONI).

 

Si precisa, pertanto, che ai sensi degli articoli 7.2, 18.6 dello Statuto Federale e 4.2 e 4.3 delle Norme di attuazione dello Statuto federale, le associazioni che vorranno essere parte attiva in sede di assemblea elettiva FISE, esercitando il diritto di voto, entro il 15 gennaio 2017 (senza mora) o entro il 18 gennaio 2017 (con la mora) dovranno procedere necessariamente al rinnovo dell’affiliazione per l’anno 2017.

 

Ai fini della legittimazione attiva relativa alle operazioni di voto sarà, dunque, ritenuta definitiva la tabella degli affiliati aventi diritto pubblicata sul sito ufficiale della Federazione (sezione Assemblea Nazionale Elettiva) nel termine dei 4 giorni prima della data di svolgimento dell’Assemblea ordinaria elettiva (Art. 21.4 Norme di attuazione dello Statuto Federale). 

Scomparso Sebastiano Adorno, papà di Paolo

$
0
0

LogoFISEIl cordoglio della Federazione Italiana Sport Equestri

 

Un altro lutto coinvolge tutto il mondo degli sport equestri italiani. Ieri è scomparso, infatti, Sebastiano Adorno, padre di Paolo Consigliere federale in rappresentanza dei Cavalieri.

 

Sebastiano Adorno è stata una figura sempre molto presente nel mondo degli sport equestri. La sua passione per i cavalli, trasmessa al figlio Paolo, lo ha portato a ricoprire la carica di Consigliere regionale del Comitato FISE Sicilia e in passato ha operato anche come giudice nazionale di salto ostacoli.

 

A Paolo e a tutta la famiglia Adorno giunga il cordoglio del Presidente della FISE Vittorio Orlandi, del Consiglio federale, di tutto lo staff della Federazione e di tutto il mondo dell’equitazione italiana.

 

I funerali si terranno domani, mercoledì 11 gennaio, alle ore 10.30 nella chiesa madre di Floridia in provincia di Siracusa.

Affiliazioni 2017 prorogate al 16 gennaio senza mora

$
0
0

LogoFISEConsiderato che la data prevista per la scadenza delle affiliazioni (15 gennaio) cade nella giornata di domenica, la Federazione Italiana Sport Equestri comunica che detto termine è prorogato a lunedì 16 gennaio senza applicazione di mora alcuna.

 

Clicca qui per le info sulla Campagna Affiliazioni 2017

Accrediti stampa Assemblea nazionale ordinaria elettiva

$
0
0

NH CONGRESSSi svolgerà presso l’NH Congress Centre di Assago (Mi) il 23 gennaio 2017

 

L’Ufficio Stampa della Federazione Italiana Sport Equestri informa i giornalisti interessati a seguire l’Assemblea nazionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio 2017/2020 (23 gennaio presso NH Hotel Assago Milanofiori), che è possibile fare richiesta di accredito compilando l’apposito form allegato in calce.

 

Le domande d’accredito, debitamente compilate, dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12 del 18 gennaio p.v. all’indirizzo di posta elettronica: ufficiostampa@fise.it

 

Sarà possibile accettare l’accredito di un giornalista e un fotografo o tecnico Tv per ogni testata. Essendo il numero degli accrediti limitato, tutte le richieste saranno esaminate con riserva.

 

Sarà inoltre presa in considerazione la possibilità di accreditare più di un giornalista per testata, solo per la stampa specializzata e, comunque, solo dopo aver valutato e verificato le effettive esigenze di servizio.

 

Gli accreditati riceveranno mail di conferma con tutte le indicazioni utili relative alle modalità di ritiro del pass entro il 19 gennaio.

 

Per ogni eventuale informazione l’Ufficio Stampa FISE resta a disposizione ai contatti in calce.

 

Mail: ufficiostampa@fise.it - Telefono: 0683668451

 

MODULO ACCREDITO STAMPA


Procedura nuova iscrizione cavalli ai ruoli FEI

$
0
0

Logo FEILa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che a partire da 1° gennaio 2017, per i cavalli che devono essere registrati alla FEI per la prima volta, occorre fornire la scansione delle pagine di descrizione e grafiche dei certificati di origine approvati dalla FEI.

 

Nella procedura di tesseramento è stata attivata una nuova sezione, SCANSIONE PASSAPORTO, nella quale può essere eseguito l’upload del PDF (unico file) con le pagine richieste.

 

Il PDF non deve superare la grandezza di 2 Megabyte (eseguire la scansione a bassa risoluzione, es. 100 dpi).

 

Si prega di verificare, prima di caricare il documento, che le immagini scansionate siano perfettamente leggibili in ogni loro parte.

 

Il caricamento del documento deve essere effettuato prima della richiesta di registrazione FEI.

 

Questa operazione, ricordiamo, è obbligatoria per tutti i cavalli che devono essere registrati alla FEI per la prima volta.

 

Si ricorda che il vecchio passaporto FISE non è un documento valido e non è riconosciuto dalla FEI.

 

 PAGINE DA SCANSIONARE:

 Le pagine da scansionare sono quelle che contengono I dati necessari all’identificazione del cavallo:

Pagina/e contenente/i il NOME del cavallo

Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi

Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.)

Pagina/e contenente/i i dati genealogici

Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi (non obbligatorio)

Tavolo tecnico Agenzia delle Entrate-CONI con la collaborazione di FISE: importante chiarimento per le scuderie

$
0
0

Palazzo federazioni

Come noto è stata istituita dal CONI una Commissione composta da Franco Chimenti, Alberto Miglietta, Alfredo Gavazzi, Francesco Rocco, Andrea Mancino e Fabrizio Raymondi finalizzata a gestire gli aspetti fiscali rilevanti nel mondo sportivo ed i conseguenti rapporti con l'Agenzia delle Entrate, istituendo un tavolo tecnico per esaminare ed affrontare le diverse problematiche connesse al mondo dell’associazionismo sportivo oltre che per individuare modalità di semplificazioni degli adempimenti tributari, favorendo una corretta interpretazione ed applicazione della normativa di riferimento.

 

Un fondamentale confronto istituzionale tra gli operatori del mondo sportivo e l’Amministrazione finanziaria per condividere e approfondire le questioni più significative che caratterizzano il comparto sportivo.

 

All’atto della nascita di questo tavolo tecnico il CONI ha invitato tutte le singole Federazioni ad astenersi da iniziative individuali, men che meno se effettuate a livello territoriale presso le Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate, posto che le problematiche in atto superano i confini regionali o quelli delle singole Federazioni per coinvolgere tutto il mondo dello sport a livello nazionale.

 

A questa direttiva si è attenuta la Federazione organizzando vari e proficui incontri, nonché mantenendo continui contatti tra il Presidente Vittorio Orlandi ed il Segretario Generale Avv.Walter Caporizzi e il coordinatore della citata Commissione CONI dott. Andrea Mancino. 

 

Il Presidente Orlandi aveva rappresentato al CONI le principali problematiche fiscali che coinvolgono il comparto equestre in Italia, chiedendo che fossero poste in discussione.

 

Uno dei problemi posti era quello relativo al trattamento dei compensi percepiti dalle associazioni per il ricovero dei cavalli.

 

Su tale punto, in attesa della emanazione della circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate, ci è stato confermato che tali compensi possono essere considerati connessi all’attività istituzionale (e quindi decommercializzati), purchè l’attività di ricovero sia svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali dell’associazione, valutando caso per caso il contenuto degli accordi tra l’asd e il socio.

 

In particolare le prestazioni di ricovero di cavalli che, per contenuto, termini e modalità di effettuazione, vanno al di là del necessario per consentire al socio lo svolgimento dell'attività sportiva di equitazione nell’ambito dell’associazione non potranno essere ricondotte nell'ambito delle attività decommercializzate dalla norma fiscale, ma saranno considerate attività commerciali.

 

Pertanto, risulterà determinante per la verifica del requisito della diretta attuazione degli scopi istituzionali, dimostrare che l’associato partecipi attivamente alla vita dell’associazione e che il possesso del cavallo sia funzionale all’attività stessa dell’ente e non un mero espediente per ricoverare l’animale a condizioni più vantaggiose sia per l’associazione (detassazione dei proventi), sia per il proprietario (prezzi più vantaggiosi in quanto esclusi dall’applicazione dell’IVA).

 

Si tratta di un importante risultato che chiarisce definitivamente che la cosiddetta pensione dei cavalli, se correttamente gestita in base alle regole degli enti senza scopo di lucro, è attività istituzionale e quindi detassata. Questa delucidazione porrà fine a tutte quelle contestazioni che hanno ritenuto i proventi derivanti dalla pensione dei cavalli (indipendentemente dalla corretta gestione o meno della stessa nell’ambito associativo), commerciali e, come tali, assoggettabili ad IVA e ad imposizione diretta.

Assemblea elettiva: Chiarimento sulle deleghe

$
0
0

NH CONGRESSLa Federazione Italiana Sport Equestri, in relazione alla prossima Assemblea Elettiva del 23 gennaio, informa le associazioni aventi diritto a voto che nelle deleghe di voto da trasmettere alla Segreteria Generale è sufficiente la firma del delegante e non è necessaria quella del delegato. 

 

È però necessario che sia apposto il nome del delegato. Quest’ultimo all’assemblea dovrà avere con se l'originale della delega al momento della verifica poteri e in quella sede potrà firmare la delega stessa.

 

Si informa, inoltre, che non sono indispensabili i timbri così come è irrilevante il fax di provenienza. La copia del documento di identità del delegante non va firmata dallo stesso.

Avviso registrazione FEI per cavalli e cavalieri

$
0
0

Logo FEISi informano gli utenti interessati che da diverse ore è interrotto il servizio di registrazione FEI per i cavalli e i cavalieri. Il malfunzionamento è dovuto ai protocolli di comunicazione di web service utilizzati, in fase di revisione da parte della FEI. Gli uffici Fise sono in contatto costante con quelli della Federazione Internazionale per arrivare al più presto ad una soluzione. Ci scusiamo con i tesserati per i disagi derivanti da una situazione purtroppo non dipendente da noi.

FISE: Affiliazioni in crescita nel 2017

$
0
0

LogoFISEAffiliazioni in crescita nel 2017. La Federazione Italiana Sport Equestri, infatti, ha registrato un trend positivo relativo alle associazioni che hanno deciso di rinnovare o aderire per il 2017. Sono 1546 le società che alla data odierna hanno già rinnovato o richiesto una nuova affiliazione. Questi numeri sono naturalmente destinati a crescere nel corso del corrente anno. Ecco i dati dell’ultimo quadriennio rapportati sempre al 20 gennaio:

2016: 1513

2015: 1505

2014: 836

2013: 1353

Assemblea Ordinaria: questi i collegamenti per Assago

$
0
0

NH CONGRESSLa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, grazie anche alla collaborazione delle Forze Armate (Esercito Italiano e Carabinieri) ha organizzato delle navette che collegheranno gli aeroporti di Bergamo Orio al Serio e Milano Linate al luogo di svolgimento dell’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva di Assago e ritorno.

 

Al fine di poter organizzare il servizio (comunque fino a esaurimento posti disponibili) si invitano gli interessati a fornire alla mail s.romano@fise.it gli orari di arrivo dei propri aerei.

 

Contatti: Serena Romano, mob. 333 9367667 e Karin Quarta, mob. 366 8249509.

Orari navette

FISE: Assemblea elettiva in diretta streaming

$
0
0

NH CONGRESSCollegamento a partire dalle ore 10.30 di lunedì 23 gennaio sul sito federale

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che l'Assemblea ordinaria nazionale elettiva, in programma lunedì 23 gennaio al NH MIlano Congress Centre di Assago, sarà trasmessa in diretta web-streaming.

 

Tutti i tesserati, dunque, potranno seguire live uno dei momenti più importanti della vita associativa della Federazione direttamente dal sito federale www.fise.it (banner in home page) a partire dalle ore 10.30.


FISE: Marco Di Paola è il nuovo presidente

$
0
0

Consiglio Di PaolaCon un totale di 4.465 di voti, pari al 59,94%  voti Marco Di Paola è stato eletto alla Presidenza della Federazione Italiana Sport Equestri per il quadriennio 2017/2020.

L'assemblea ordinaria elettiva nazionale si è tenuta oggi, lunedì 23 gennaio, presso l'NH Congress Centre di Assago.

Al presidente uscente, Vittorio Orlandi, sono andate invece 2984 preferenze, corrispondenti al 40,06%.

 

“Grazie a tutti – ha dichiarato a caldo Marco Di Paola, neo eletto presidente – sono molto emozionato. È stata una galoppata veramente faticosa, ma do atto a Vittorio (Orlandi n.d.r.) di essere stato un presidente corretto. Orlandi resta una grande risorsa per il nostro sport:  ha traghettato la nave in mezzo al mare mosso, adesso io mi impegno a portarla in porto. Siamo una grande famiglia e in questa dobbiamo identificarci tutti quanti”.

 

Vittorio Orlandi ha ringraziato tutto il mondo equestre italiano e ribadito la sua disponibilità ed il suo aiuto incondizionato al nostro sport.  

 

Marco Di PaolaInsieme a Marco Di Paola è stato eletta tutta la sua squadra. Il Consiglio federale sarà dunque composto da:  

Giuseppe Bicocchi (475 voti)

Alvaro Casati (456 voti)

Vincenzo Gigli (448 voti)

Eleonora Di Giuseppe (437 voti)

Michele Mosca (435 voti)

Ettore Artioli (418 voti)

Grazia Rebagliati Basano (323 voti)

Giuseppe D’Onofrio - Rappresentante dei cavalieri (100 voti)

Luca D’Oria  - Rappresentante dei cavalieri proprietari (75 voti)

Stefano Busi – Rappresentante dei tecnici  (114 voti)

Ezio Algarotti è stato eletto presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, (1157 voti).

 

All'Assemblea elettiva hanno preso parte 1000 Società di cui 387 per delega, 228 rappresentanti dei cavalieri, 305 rappresentanti dei tecnici e 126 rappresentanti dei proprietari. 

 

nelle foto © Mario Grassia: sopra il nuovo Consiglio federale e sotto il  presidente Fise Marco Di Paola

Il Coni ha conferito la Stella d’Oro a Lodovico Nava

$
0
0

Nava Stella dOroIl prestigioso riconoscimento ad un personaggio che ha dedicato la sua vita agli sport equestri

 

Nell’ambito della annuale cerimonia di consegna delle onorificenze da parte del Coni, nella giornata di ieri, mercoledì 25 gennaio, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata consegnata la Stella d’Oro al merito sportivo in memoria del Colonnello Lodovico Nava. Alla presenza di personalità istituzionali di Roma Capitale e della Regione Lazio, sono stati consegnati gli ambiti riconoscimenti a dirigenti, tecnici e società sportive.

 

A ritirare il prestigioso riconoscimento erano presenti la moglie di Lodovico Nava, Maura Montezemolo, e il figlio Alessio. Su invito del Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, è stato il Presidente del Comitato Lazio Carlo Nepi a consegnare loro la stella.  

FISE: quadriennio olimpico 2017/2020…si parte!

$
0
0

LogoFISE

A sette giorni dall’assemblea che il 23 gennaio ha determinato il rinnovo delle cariche elettive alla guida della FISE per l’attuale quadriennio olimpico, si è svolta lunedì 30 gennaio una prima riunione alla presenza del Presidente federale, di tutti i Consiglieri, del Presidente del Collegio dei Revisore dei Conti e di diversi Presidenti dei Comitati Regionali che hanno aderito all’invito del nuovo Consiglio Federale.

 

Nel corso della riunione i responsabili dei principali settori hanno illustrato le attività svolte e l’attuale situazione sportiva e amministrativa.

 

Diversi i temi noti e quelli emersi da affrontare con urgenza, anche in considerazione che alla fine di gennaio atleti, istruttori e circoli hanno già iniziato la programmazione delle attività e della stagione agonistica. 

 

Tra le urgenze ed emergenze da affrontare la problematica finanziaria che grava sulla liquidità corrente per l’effetto di diversi pignoramenti sui conti correnti della FISE fino alla concorrenza di circa 1,2 milioni di euro di cui alcuni già notificati da tempo, e altri notificati in questi giorni per importo complessivo di circa 800 mila euro, a seguito delle cause e dei contenziosi legali relativi alle precedenti gestioni federali. 

 

Il Presidente ha dato indicazione agli uffici e ai legali che seguono il contenzioso di adottare ogni utile misura per risolvere la questione.

 

E' stato programmato per martedì 7 febbraio il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio olimpico.

Consiglio federale: prima riunione al Foro Italico

$
0
0

Palazzo HIl primo Consiglio Federale di questo quadriennio olimpico si terrà al CONI martedì 7 febbraio alle ore 10.00 presso la Sala Giunta di Palazzo H. Dopo l'incontro con il Presidente del CONI Giovanni Malagò seguiranno la presa d'atto del verbale dell'assemblea elettiva, l'accettazione da parte dei Consiglieri Federali e la nomina dei Vicepresidenti.

 

Tra le priorità all'ordine del giorno quelle connesse all'attività sportiva, con particolare riferimento ai calendari e ai campionati, alla dirigenza tecnica della Federazione e all'imminente CSIO di Roma-Piazza di Siena.

 

A seguire, gli aspetti gestionali e amministrativi della Federazione tra cui l'analisi della situazione economico-finanziaria alla luce dei recenti pignoramenti pervenuti e delle misure adottate dalla dirigenza per far fronte a tale situazione.

Progetto "Ginnasticando con il pony"

$
0
0

LogoFISECome è noto il MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca) e il CONI hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa, rinnovato il 28 novembre u.s., per promuovere a livello nazionale l’educazione alla pratica sportiva nella scuola e i valori a questa connessi.

Nell'ambito di quanto sopra, la precedente dirigenza federale ha proceduto alla sigla di uno specifico protocollo con il MIUR e alla predisposizione di un'ottima iniziativa con le scuole denominata "Ginnasticando con il pony", che peró graverebbe sul bilancio federale per un ingente importo pari ad oltre Euro 500.000,00.

Quanto sopra, perché la FISE si era resa disponibile a farsi carico dei costi di trasporto delle scolaresche dalle scuole ai maneggi, di quelli per l'accompagnatore diplomato Isef nonché per le patenti oltre che per i gadget.

Nel rispetto dei programmi condivisi con la base, gli obiettivi dell'attuale dirigenza sono la promozione e valorizzazione degli sport equestri e del cavallo e, al contempo, il contenimento della spesa. Il progetto "Ginnasticando con il pony" sarà dunque mantenuto, ma senza spese per le casse della FISE, alimentate dai tesserati, e sarà affiancato da una serie di ulteriori iniziative promozionali che coinvolgeranno le famiglie oltre ai bambini.

Tali modalità sono state concertate con i competenti organi ministeriali e con il CONI dopo aver informato e partecipato il consigliere federale che aveva curato l'iniziativa con la precedente presidenza federale.

Viewing all 1616 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>